Già dal fatto che GIANT come maggiore produttore di bici e telai bici per altri brand si sia rivolto a YAMAHA per i motori dice tanto,ma non non abbastanza, sosprattutto nel velocissimo mercato di oggi fatto soprattutto di marketing e di immagine.
Se poi come target dei top di gamma si prendono i ciclisti che vengono da anni di mtb tradizionale, tra le caratteristiche della ebike quasi tutti ,mettono il motore all ultimo posto, scegliendo (per me sbagliando) come parametro il peso, le sospensioni, i freni, ed il gruppo cambio, anche il brand della bici a volte non così fondamentale (ce ne sono talmente tanti, soprattutto per quelli di super-nicchia, che ognuno di noi potrebbe dire tutto ed il contrario di tutto e non cambierebbe nulla), infatti un marchio come RAYMON alla fine diventa molto appetibile per il prezzo in base al montaggio sospensioni/freni /cambio , non per il motore o telaio che sia.
Se a parte GIANT , il resto degli altri BRANDS più famosi nel mondo del ciclismo hanno scelto BOSCH o
SHIMANO , la percezione è che questi siano i motori di riferimento, quando in realtà le differenze sono talmente minime (se parliamo di motori fullpower) da diventare inifluenti e molto soggettive.
Specialized ha fatto la fortuna di brose, e se mettiamo una FANTIC montata top di gamma sia con il BROSE che con il PWX-3 , sono sicuro che la maggior parte farebbe il ragionamento : SPECY monta il brose , FANTIC con il BROSE è meglio che con il PWX-3 YAMAHA.
Per il discorso assistenze personalizzabili:
se pigiando un tastino passi da ECO+ (50%) ad ECO (100%) , mi dici che tu, solo per dire che viaggi sempre in ECO sei disposto a fermarti, accendere app e mettere 75%??