Ci siamo, tocca a me, consiglio su scelta e-mtb

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.648
1.669
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Dirt tu sai dirmi quanto pesa la Allmtn 10? Online non si trova nulla, le uniche recensite sono le Allmtn 7 che dovrebbero essere sui 26.5kg. Stesso peso per la Allmtn 10? La Raymon invece potrebbe essere un kg/mezzo kg più leggera? Intorno ai 25.5? Possibile?
Telaio,motore, batteria,cablaggi,sono gli stessi della allmtn 7, qualcosa in meno penso possano essere le ruote ed il gruppo cambio, freni penso siano pesanti uguali??!!
Comunque saremo sempre sui 26kg di bontà elettrificata !!!
 
  • Haha
Reactions: Northman57

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.533
8.557
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Già dal fatto che GIANT come maggiore produttore di bici e telai bici per altri brand si sia rivolto a YAMAHA per i motori dice tanto,ma non non abbastanza, sosprattutto nel velocissimo mercato di oggi fatto soprattutto di marketing e di immagine.

Se poi come target dei top di gamma si prendono i ciclisti che vengono da anni di mtb tradizionale, tra le caratteristiche della ebike quasi tutti ,mettono il motore all ultimo posto, scegliendo (per me sbagliando) come parametro il peso, le sospensioni, i freni, ed il gruppo cambio, anche il brand della bici a volte non così fondamentale (ce ne sono talmente tanti, soprattutto per quelli di super-nicchia, che ognuno di noi potrebbe dire tutto ed il contrario di tutto e non cambierebbe nulla), infatti un marchio come RAYMON alla fine diventa molto appetibile per il prezzo in base al montaggio sospensioni/freni /cambio , non per il motore o telaio che sia.

Se a parte GIANT , il resto degli altri BRANDS più famosi nel mondo del ciclismo hanno scelto BOSCH o SHIMANO , la percezione è che questi siano i motori di riferimento, quando in realtà le differenze sono talmente minime (se parliamo di motori fullpower) da diventare inifluenti e molto soggettive.
Specialized ha fatto la fortuna di brose, e se mettiamo una FANTIC montata top di gamma sia con il BROSE che con il PWX-3 , sono sicuro che la maggior parte farebbe il ragionamento : SPECY monta il brose , FANTIC con il BROSE è meglio che con il PWX-3 YAMAHA.

Per il discorso assistenze personalizzabili:
se pigiando un tastino passi da ECO+ (50%) ad ECO (100%) , mi dici che tu, solo per dire che viaggi sempre in ECO sei disposto a fermarti, accendere app e mettere 75%??

1) Beh, Yamaha è un riferimento di per se stesso, non ha bisogno di legarsi a chissa cosa per dare pedegree ai suoi prodotti, yamaha è Yamaha al contrario di Bosch (che fa trapani), di Shimano (che fa cambi e sospensioni) e di Brose che non la conosce nessuno.
Questo in generale per chi si affaccia all'inizio nel settore.

2) Non sono d'accordo nemmeno sull'importanza del motore, io ho sempre ragionato che la bici mi deve portare su (con il mio aiuto) e il divertimento sta nello scendere giù, poi col tempo ho affinato questi parametri e ammetto che un pochina più importanza al motore la darei, ma non da selezionare, alla fine mi andrebbero tutti bene.
Quando ho scelto la mia prima e.bike ero innamorato della Thok che affittai (Shimano) ma il mio spacciatore di fiducia da anni aveva Cannondale e Giant. Cannondale ero innamorato del marchio, ma la prima Neo sinceramente non mi piaceva affatto, come tutto, mentre proprio a livello telaistico mi innamorai della Giant e del Maestro (oltretutto allo stesso budget prendevo un top gamma) e all'epoca feci la scelta giusta, anche perchè poi apprezzai tantissimo il motore, ma non scelsi per il motore, detto questo il nome Yamaha era per me comunque una sicurezza (nonostante da motocilcista non fosse mai stato il mio brand preferito)

3) Assistenze regolabili. Si, mi fermo per regolare, anzi non mi fermo nemmeno, lo faccio mentre pedalo dal cellulare, detto questo è un operazione che al massimo fai una volta, oppure la fai prima di partire. Esempio, decidiamo di fare un girone al limite batteria, ok le prime salite che sono fresco le faccio al 75% (se sono superallenato magari inizio col 50% che è circa come pedalare una muscolare), poi a metà giro magari mi sono stancato e quindi passo al 100% di Eco (fabbrica) e con questo finisco il giro. In tutto questo gli strappi e le pettate li fai cmq con le assistenze superiori. Se faccio un giro classico, parto con l'Eco di fabbrica, ovvero 100%.
Altro esempio, per andare in Pratomagno abbiamo una salita che chiamiamo lo Zoncolan del Valdarno, per buona parte le pendenze sono quelle... (8 km con 800 di dislivello) ecco se uno dice di partire con il 75% e poi verso la fine più stanco mettere il 100% alla fine della salita hai risparmiato un bel pò di batteria...che ti serve sulle Creste del Pratomagno
Sono un ex muscolare e ragiono cosi, non metto in dubbio che alla maggioranza non frega nulla, ma qui si parla di preferenze personali

sid
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.533
8.557
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Grazie mille Sid e Dirt delle disanime, spunti interessanti su cui ragionare ancora qualche tempo.
Per la Allmnt 10, nel negozio in cui sono stato prezzo finito già decurtato è sui 5100, siamo un po' oltre, ammetto di averla guardata molto a lungo perchè mi piace molto, ma se continuo così vado a finire su una Pivot da 15k :joy:

Da neofita, che voi sappiate, ingombri del motore come sono? si sbatte facile con la parte inferiore, sono uguali, uno è più alto dell'altro, dipende dalla geometria della bici?
Il kiox mi semrba in posizione molto esposta, siccome sono uno che fa mille cadute stupide mi da l'idea di massacrarlo in 2 uscite, per caso il supporto ha modo di essere spostato, magari come si fa col garmin che si mette "interno"
il battere sotto dipende da tre fattori
1) la tecnica di guida del rider
2) geometrie
3) ingombro motore

Che io sappia sia Yamaha che Bosch sono unita abbastanza piccole, l'ultima versione del yamaha è veramente compatta e anche leggera.
Detto questo io con la versione precedente, più ingombrante sinceramente non sbatto quasi mai
 
  • Like
Reactions: McMurphy

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.533
8.557
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
E ti ho volutamente omesso quello che lo posiziona sul tappo della serie sterzo (in posizione ancor più sfigata rispetto al braccetto originale Bosch)
io il Garmin 530 lo tengo proprio sul tappo di sterzo, è la posizione più ergonomica per vederlo, non hai roba supplementare attaccata tipo albero di Natale.
C'è da dire che però un Edge è presso che' indistruttibile, mentre il Kiox non saprei

sid
 
  • Like
Reactions: AndreaC1977

Alone

Ebiker specialissimus
17 Maggio 2019
1.702
787
113
62
Chiantishire
Visita Sito
Bici
Scor 4060Z LT
  • Haha
Reactions: skaas and sideman

McMurphy

Ebiker ex novello
8 Novembre 2023
26
25
13
48
ferrara
Visita Sito
Bici
Ebike full power
Vedi tu , ma per 300 euro la AllMtn 10 rispetto alla MOTERRA è messa meglio sia sul discorso sospensioni/freni/cambio oltre ad essere più equilibrata nelle geometrie.
E poi, pensi che un qualsiasi ebike da 15000 euro li possa valere ??
Se la ricerca della leggerezza sulle mtb ha un senso e certe soluzioni si pagano care, sulle emtb non vale proprio la pena.
Tutti a lamentarsi dei prezzi troppo alti e poi giù a spendere dei soldi per una manciata di grammi??
nono ci mancherebbe, era una battuta, ero partito da 4k di budget e sto valutando la Moterra da 4800. Solo quello
 
  • Like
Reactions: DIRT-E-BIKE

McMurphy

Ebiker ex novello
8 Novembre 2023
26
25
13
48
ferrara
Visita Sito
Bici
Ebike full power
beh..potrei consigliargli di leggere tutto il mio post..e trarne le dovute conclusioni

Seguito tutto, come ho seguito anche altre discussioni sempre su scelta, si impara molto :)
poi alla fine però tocca aprire una discussione per applicare le nozioni!
 
  • Like
Reactions: Alone

skaas

Ebiker celestialis
6 Settembre 2022
3.288
3.162
113
Brianzawood
Visita Sito
Bici
LP

tomita

Ebiker velocibus
24 Luglio 2017
489
260
63
bassano del grappa
Visita Sito
Bici
Crafty R 2023
Di motori non so niente e purtroppo non ne ho nemmeno mai provato uno quindi non saprei quale scegliere, sicuramente è un punto importante se non il più importante, ma a parte aver letto o vostri pareri/consigli nelle altre discussioni, non ho una idea su cosa scegliere
Io ti consiglio di provarli noleggiando un po' di mezzi diversi. Ad oggi più o meno tutti i motori sono validi ma sono anche diversi come comportamento e vanno provati personalmente per capire quello che più si confà alle proprie necessità.
Poi, dopo averli provati, è anche molto più facile capire le argomentazioni degli altri utenti.



1) Beh, Yamaha è un riferimento di per se stesso, non ha bisogno di legarsi a chissa cosa per dare pedegree ai suoi prodotti, yamaha è Yamaha al contrario di Bosch (che fa trapani), di Shimano (che fa cambi e sospensioni) e di Brose che non la conosce nessuno.
Questo in generale per chi si affaccia all'inizio nel settore.
Hem... giusto per chiarire: Yamaha fa anche pianoforti, robot, elettrodomestici, ecc. Ha iniziato con i motori (a scoppio) "solo" dal 1955.
Brose invece produce principalmente componenti per l'automotive dal 1908, ed ha una grande esperienza in motori elettrici di piccole dimensioni (finestrini, tergicristalli, pompe, ecc).
In altre parole, Brose produceva motori elettrici quando Yamaha ancora si limitava alle canne d'organo :)
 
  • Like
Reactions: EtscoD

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.648
1.669
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Io ti consiglio di provarli noleggiando un po' di mezzi diversi. Ad oggi più o meno tutti i motori sono validi ma sono anche diversi come comportamento e vanno provati personalmente per capire quello che più si confà alle proprie necessità.
Poi, dopo averli provati, è anche molto più facile capire le argomentazioni degli altri utenti.




Hem... giusto per chiarire: Yamaha fa anche pianoforti, robot, elettrodomestici, ecc. Ha iniziato con i motori (a scoppio) "solo" dal 1955.
Brose invece produce principalmente componenti per l'automotive dal 1908, ed ha una grande esperienza in motori elettrici di piccole dimensioni (finestrini, tergicristalli, pompe, ecc).
In altre parole, Brose produceva motori elettrici quando Yamaha ancora si limitava alle canne d'organo :)
No guarda lascia stare, Brose rimane un fornitore di componenti e al massimo motori elettrici, YAMAHA ti progetta/produce/ vende l intero prodotto.
Se specy non avesse avuto l accordo con brose ,nessuno se la cagherebbe per le ebike e rimarrebbe un fornitore di componenti elettrico industriale tedesco qualsiasi.
 
  • Like
Reactions: sideman

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.533
8.557
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Hem... giusto per chiarire: Yamaha fa anche pianoforti, robot, elettrodomestici, ecc. Ha iniziato con i motori (a scoppio) "solo" dal 1955.
Brose invece produce principalmente componenti per l'automotive dal 1908, ed ha una grande esperienza in motori elettrici di piccole dimensioni (finestrini, tergicristalli, pompe, ecc).
In altre parole, Brose produceva motori elettrici quando Yamaha ancora si limitava alle canne d'organo :)
su una parte tecnica ti ha già risposto @DIRT-E-BIKE in maniera puntuale e completa
io ti rispondo sul fattore marketing, dato che si parlava di legarsi a dei brand per assumere pedigree...

Allora vai da un per la strada che vuole comprare una emtb ed è del tutto fuori da questo mondo e gli chiedi: preferisci un motore Brose o Yamaha
lui ti risponde:
- Brose cosa ???

Nessuno al di fuori del mondo ebike sa chi sia e cosa faccia Brose, che diciamo è diventato famoso grazie a Specialized... e non il contrario
 
  • Like
Reactions: Alone