Ci risiamo!!! Non so cosa scegliere tra le 2 e-bike

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


G

ghepüangor

Guest
bah....se si pensa che sia diversa la meccanica di funzionamento tra un ammortizzatore posteriore e anteriore, forse non sono io che deve andare a scuola.
In entrambi i casi si parla di una molla ad aria vs molla a spire.
Dove si parla di ammortizzatore posteriore, nel topic della modifica marzocchi? a me sembra sia una forcella e anche le bici proposte hanno solo la forcella....quindi dove sta il cavolo a merenda?
Solo perchè una è top di gamma e l'altra no? mi spiace, ma in questo caso si parla di fisica e il costo centra poco o nulla.

Ma anche fosse forca contro ammortizzatore, cosa cambia esattamente? giusto per saperlo...e senza tirare in ballo geometrie, che centrano poco o nulla...si parla di funzionamento della molla.
fessi anche questi?
https://www.reddit.com/r/bicycling/comments/1nts2a
mah....

siccome ho anche io lo stesso dubbio, nel senso che ho una sospensione ad aria e voglio capire se vale la pena di passare alla molla, ho letto anche alcuni forum inglesi e a quanto sembra non è questione di qualità, ma proprio di modo di funzionamento: la sospensione ad aria, che sia posteriore o forcella cambia poco, ha un diagramma di risposta completamente diverso da quello della molla.
La molla è tendenzialmente lineare, l'aria è molto morbida all'inizio e poi "mura" oltre un certo limite. E questo non centra con la qualità, è proprio per come funziona, per il fatto che mentre la molla ha un rateo costante, dato dalle spire, l'aria invece raddoppia ogni dimezzamento della corsa.
Ho fatto un grafico inserendo le formule relative (comunque si trovano in rete, presi da misure reali e sono molto simili)
Immagine 2020-09-29 101654.jpg

Questo per l'aria si traduce, sempre secondo le testimonianze di chi ha fatto il confronto, in una sospensione spesso con un sag troppo alto se si vuole tenere un buon comfort, oppure troppo rigida qualora si voglia sfruttare tutta la corsa tenendo un sag basso.
Passiamo alla discesa, con la versione ad aria non sono mai riuscito a trovare il giusto compromesso o mi dava troppo sostegno e usato meta' della corsa, oppure se la volevo con un po piu di confort si mangiava meta' della corsa inutilmente per poi murare dalla meta' in poi, con la molla invece a mio avviso e' diventata perfetta, facilissima da settare, confort che nessuna forcella ad aria sa dare e una rigidita' che solo una 36 puo dare.

Visto il tipo di bici, secondo me FORSE il comfort andrebbe valutato prima della capacità di assorbire sentieroni sconnessi

Sempre a quanto leggevo, l'unico vantaggio serio dell'aria è la possibilità di regolarla più facilmente rispetto alla molla, ovvero con un range sicuramente maggiore rispetto a quanto concesso dalla regolazione del solo precarico della molla.


a me pare abbastanza assodato che le sospensioni a molla sono più "morbide" nel loro funzionamento e più adatte ad assorbire asperità piccole/medie, mentre quelle ad aria hanno più progressione e possono riuscire ad assorbire anche impatti molto più violenti proprio grazie alla progressione della resistenza.
Ovviamente uno deve capire se gli serve una o l'altra e mi pare abbastanza una ovvietà che confrontando una forca/sospensione posteriore da 100 euro con una da 2000, la seconda sia migliore, ma comunque, se in effetti la fisica cambia tra ammortizzatore posteriore, forche, costo....va bene....sono qui per imparare
 
Ultima modifica di un moderatore:

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.702
8.702
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Ora capisco mooolto meglio e vi ringrazio. Addririttura la mia inesperienza mi faceva confondere gli ammortizzatori con le forcelle. :worried: Vorrei capire ora cosa compreste fra le due linkate. Lo so che la scelta la devo fare io e così sarà. Ma se doveste essere costretti ahahaha a comprare una delle due linkate, quale comprereste per andare in città su strade asfaltate, su strade sterrate, disconnesse, spesso con saliscendi? Ci farei solo qualche leggero fuoristrada e raramente. Non abito in montagna. Guardate le foto per favore.
Un milione di Grazie

EDIT: Se queste due non vi pioacciono proprio, quale vi piace di più. Io prendo in considerazione solo le e-bike con parafanghi.
a me tra le 2 piace più la Cannondale, che chiaramente paga il fatto di essere un "cosi detto brand top" rispetto a Cube e quindi con listini più cari, però tieni conto che Cube di solito non sconta mentre su Cannondale un discreto sconto lo potresti ottenere, quindi come ti è stato suggerito scegli conti ALLA MANO e non sui listini.

Poi, se vuoi un mio parere a me piace tantissimo la Olympia Mistral in entrambe le versioni, sono innamorato di queste bicicletta anche se non la ho mai vista dal vivo tantomeno provata. però dacci un occhio.

sid

EDIT: aggiungo anche sempre, considera chi ti vende, è importante
 
Ultima modifica:

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.702
8.702
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Dove si parla di ammortizzatore posteriore, nel topic della modifica marzocchi? a me sembra sia una forcella e anche le bici proposte hanno solo la forcella....quindi dove sta il cavolo a merenda?

siamo OT, per cui rispondo e poi chiudo...
hai quotato un topic dove si parla di sostituire un'ammortizzatore a molla alla TurboLevo al posto del OES ad aria, modifica che in tanti fanno e che a mio avviso da notevoli frutti (anche Fontana nella sua Jam...).
mal di nulla, ti è stato fatto notare, ma quel quote era OT :p
 

FoxAdriano

Ebiker normalus
2 Settembre 2020
90
4
8
Italia
Visita Sito
Bici
Atala
a me tra le 2 piace più la Cannondale, che chiaramente paga il fatto di essere un "cosi detto brand top" rispetto a Cube e quindi con listini più cari, però tieni conto che Cube di solito non sconta mentre su Cannondale un discreto sconto lo potresti ottenere, quindi come ti è stato suggerito scegli conti ALLA MANO e non sui listini.

Hai ragione su TUTTO. Anche io comprerei la Cannondale, ma solo per l'estetica e il bel colore "Alpine". Mi fanno sognare. Ma poi quando penso che ha il display Purion invece di Intuvia, la Cannondale mi piace di meno. La Cube ha Intuvia al centro e mi piace molto di più. E a questo punto non posso comprare solo per l'estetica. Comunque la cosa che mi interessa molto è anche la comodità di guida.
Informo che la Cannondale la posso avere a soli 100 euro di più della Cube.

Poi, se vuoi un mio parere a me piace tantissimo la Olympia Mistral in entrambe le versioni, sono innamorato di queste bicicletta anche se non la ho mai vista dal vivo tantomeno provata. però dacci un occhio.
E' molto bella davvero, ma non potrei comprarla per il motivo della canna. ;) La preferisco più obliqua, quasi da donna, proprio come quella dei link che ho postato.

EDIT: aggiungo anche sempre, considera chi ti vende, è importante

La Cube ce l'ho nella mia città e il negoziante non è molto simpatico. ;)
La Cannondale ce l'ho a 18 Km di distanza.
Entrambi i negozianti hanno ottima assistenza.

ahahahaha, è sempre più difficile per me.
 
  • Like
Reactions: sideman

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.702
8.702
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Hai ragione su TUTTO. Anche io comprerei la Cannondale, ma solo per l'estetica e il bel colore "Alpine". Mi fanno sognare. Ma poi quando penso che ha il display Purion invece di Intuvia, la Cannondale mi piace di meno. La Cube ha Intuvia al centro e mi piace molto di più. E a questo punto non posso comprare solo per l'estetica. Comunque la cosa che mi interessa molto è anche la comodità di guida.
Informo che la Cannondale la posso avere a soli 100 euro di più della Cube.


E' molto bella davvero, ma non potrei comprarla per il motivo della canna. ;) La preferisco più obliqua, quasi da donna, proprio come quella dei link che ho postato.



La Cube ce l'ho nella mia città e il negoziante non è molto simpatico. ;)
La Cannondale ce l'ho a 18 Km di distanza.
Entrambi i negozianti hanno ottima assistenza.

ahahahaha, è sempre più difficile per me.

si ma a questo punto hai estrapolato tutto...quindi la decisione è la tua
sul fatto della comodità non vedo differenze, anzi penso che su quelle bici la comodità la facciano più ruote e copertoni che forcelle differenti
quindi casomai dai un occhio a ruote e copertoni, a regola diametro maggiore è più comodo, ma poi dipende dal copertone
 

FoxAdriano

Ebiker normalus
2 Settembre 2020
90
4
8
Italia
Visita Sito
Bici
Atala
Vabbe!! Ma quello che non capisco è: si dice che le due e-bike siano molto simili ma poi mettono due display completamente diversi che servono per usarle in modo completamente differenti. Posso chiederti quale display ti piace di più su queste due e-bike?
Grazie ancora.

PS: E' vero che il brand Trek è più prestigioso di Cube e Cannondale?
 

Lucchio.54

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
920
963
93
71
PADOVA
Visita Sito
Bici
RAIL 9.8 - LT 9.9 TREK
Vabbe!! Ma quello che non capisco è: si dice che le due e-bike siano molto simili ma poi mettono due display completamente diversi che servono per usarle in modo completamente differenti. Posso chiederti quale display ti piace di più su queste due e-bike?
Grazie ancora.

PS: E' vero che il brand Trek è più prestigioso di Cube e Cannondale?
................ Io non posso dirtelo :relieved: :cool: ;) .......... conflitto di interessi . :D:mask::mask:
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.702
8.702
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Vabbe!! Ma quello che non capisco è: si dice che le due e-bike siano molto simili ma poi mettono due display completamente diversi che servono per usarle in modo completamente differenti. Posso chiederti quale display ti piace di più su queste due e-bike?
Grazie ancora.

PS: E' vero che il brand Trek è più prestigioso di Cube e Cannondale?
perchè deve piacere a me???
Io odio i display, per conto mio è roba che si rompe ... io non ne farei questione di diplay (io)
Trek è prestigioso quanto Cannondale, ma sono valutazioni che non contano assolutamente nulla

A mi avviso le due bici si differenziano nella parte posteriore, dove Cannondale è molto più snella con una sezione portapacchi separata dal carro, mentre Cube ha un traliccio solidale al carro e a mio avviso visivamente l'appesantisce non di poco.

Per sapere quale sia più comoda da pedalare o eventualmente più stabile vanno analizzate attentamente le misure, riguardo invece alla comodità sullo sconnesso penso che una ruota da 29 sia più comoda che un 28, ma anche qui... minimalmente come minimalmente influisce una forcella da 34 vs 32.

Da quello che vedo Cannondale mi sembrerebbe più portata della Cube al fuoristrada mentre vedo la Cube più cittadina...ma mi potrei sbagliare...vanno analizzate le misure.

In definitiva a me piace più Canno

Altra cosa... se il conce di Cube ti restituisce i soldi, molto onesto...potresti premiarlo ricomprando la bici da lui...se sei indeciso e comunque sai che è persona onesta
 

FoxAdriano

Ebiker normalus
2 Settembre 2020
90
4
8
Italia
Visita Sito
Bici
Atala
Da quello che vedo Cannondale mi sembrerebbe più portata della Cube al fuoristrada mentre vedo la Cube più cittadina...ma mi potrei sbagliare...vanno analizzate le misure.

Ancora grazie. Ti chiedo un'ultima cosa e poi non rompo più. ;) Non sono esperto di Forum ma credo di aver chiesto troppo. ahahaha
Perchè vedi la Cannondate Tesoro più da fuoristrada rispetto alla Cube? Questo un po' mi disturba e non mi piace perchè non faccio fuoristrada. Forse la posizione di guida ti fa pensare a questo. E' più reclinata rispetto alla Cube?
Ti giuro che non romperò più le scatole con le mie richieste, ma x favore gurda le spec dei due link per poter analizzare le misure e rispondermi in modo più preciso.
Grazie ancora
 
Ultima modifica:
G

ghepüangor

Guest
siamo OT, per cui rispondo e poi chiudo...
hai quotato un topic dove si parla di sostituire un'ammortizzatore a molla alla TurboLevo al posto del OES ad aria, modifica che in tanti fanno e che a mio avviso da notevoli frutti (anche Fontana nella sua Jam...).
mal di nulla, ti è stato fatto notare, ma quel quote era OT :p
scusa, ma hai almeno letto i topic che ho linkato? intanto erano due, uno riferito alla modifica della FORCELLA marzocchi, l'altro di un ammortizzatore.
Ora, a parte che appunto non cambia la questione, ma prima di sparare giudizi quanto meno affrettati su chi scrive nel forum (non mi riferisco al tuo post, ma a quello di squier79) sarebbe meglio almeno leggerli.

E, ripeto, le differenze tra una sospensione a molla e una ad aria rimangono uguali indipendentemente dal costo (entrambe stesso livello, ovviamente): l'aria sarà più progressiva, la molla più lineare con tutto ciò che ne deriva. Se una sospensione economica fa schifo a molla, farà schifo anche la versione ad aria.
 

squier79

Big Gino Chiede Cose!
25 Febbraio 2019
483
301
63
45
Taranto
Visita Sito
Bici
Orbea Rise SL H20 2025
scusa, ma hai almeno letto i topic che ho linkato? intanto erano due, uno riferito alla modifica della FORCELLA marzocchi, l'altro di un ammortizzatore.
Ora, a parte che appunto non cambia la questione, ma prima di sparare giudizi quanto meno affrettati su chi scrive nel forum (non mi riferisco al tuo post, ma a quello di squier79) sarebbe meglio almeno leggerli.

E, ripeto, le differenze tra una sospensione a molla e una ad aria rimangono uguali indipendentemente dal costo (entrambe stesso livello, ovviamente): l'aria sarà più progressiva, la molla più lineare con tutto ciò che ne deriva. Se una sospensione economica fa schifo a molla, farà schifo anche la versione ad aria.
la chiudo qui... ti sembra normale che uno che chiede una info su due bici che hanno due forcelle entry level gli venga risposto che la molla è meglio dell'aria dando come motivo la modifica fatta su forcelle e ammortizzatori top di gamma che costano da sole quanto le bici sopracitate? come chiedere: "tra la panda e la punto quale è meglio?" e rispondere "le macchine sono tutte uguali, si muovono su quattroruote, quindi meglio la punto perché monta i cerchi in lega come Ferrari e Lamborghini, ecco un link dove si parla di cerchi" e posti il link del forum Lamborghini dove parlano dei migliori cerchi da usare al Mugello... ho reso l'idea? per non parlare del trattato di fisica che neanche ho letto perché inutile in questo ambito, io non progetto le cose, le uso in base a quello che è la loro destinazione d'uso, ed in base alla mia poca esperienza do un consiglio mirato alla domanda. Non è un giudizio affrettato il mio, ho semplicemente detto che se uno ti chiede un consiglio tra bici di una categoria non puoi rispondergli asserendo a quale è meglio basandoti su componentistiche di tutt'altra categoria e destinazione d'uso. Se ti sei sentito offeso non era mia intenzione, mi sono immedesimato nell'autore del topic, se fossi stato io in quella situazione e seguendo il tuo consiglio avessi preso una bici con la forcella a molla (tipo quelle dell'auchan) ad ogni buca ti avrei pensato intensamente. Tutto qui. Tra l'altro io il mio consiglio spassionato l'ho dato, quindi passo la palla a voi altri e vado. buona giornata
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.702
8.702
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Ancora grazie. Ti chiedo un'ultima cosa e poi non rompo più. ;) Non sono esperto di Forum ma credo di aver chiesto troppo. ahahaha
Perchè vedi la Cannondate Tesoro più da fuoristrada rispetto alla Cube? Questo un po' mi disturba e non mi piace perchè non faccio fuoristrada. Forse la posizione di guida ti fa pensare a questo. E' più reclinata rispetto alla Cube?
Ti giuro che non romperò più le scatole con le mie richieste, ma x favore gurda le spec dei due link per poter analizzare le misure e rispondermi in modo più preciso.
Grazie ancora

Le spec della Cannondale non si trovano mi sembra
Lo deduco dalla foto che mi sembra un pò più aperta come angolo sterzo, e dalla forca da 34 e non 32 oltre che dal telaio meno massiccio al posteriore
ma come ho scritto sono deduzioni, le misure non le conosco
 
G

ghepüangor

Guest
la chiudo qui... ti sembra normale che uno che chiede una info su due bici che hanno due forcelle entry level gli venga risposto che la molla è meglio dell'aria dando come motivo la modifica fatta su forcelle e ammortizzatori top di gamma che costano da sole quanto le bici sopracitate? come chiedere: "tra la panda e la punto quale è meglio?" e rispondere "le macchine sono tutte uguali, si muovono su quattroruote, quindi meglio la punto perché monta i cerchi in lega come Ferrari e Lamborghini, ecco un link dove si parla di cerchi" e posti il link del forum Lamborghini dove parlano dei migliori cerchi da usare al Mugello... ho reso l'idea? per non parlare del trattato di fisica che neanche ho letto perché inutile in questo ambito, io non progetto le cose, le uso in base a quello che è la loro destinazione d'uso, ed in base alla mia poca esperienza do un consiglio mirato alla domanda. Non è un giudizio affrettato il mio, ho semplicemente detto che se uno ti chiede un consiglio tra bici di una categoria non puoi rispondergli asserendo a quale è meglio basandoti su componentistiche di tutt'altra categoria e destinazione d'uso. Se ti sei sentito offeso non era mia intenzione, mi sono immedesimato nell'autore del topic, se fossi stato io in quella situazione e seguendo il tuo consiglio avessi preso una bici con la forcella a molla (tipo quelle dell'auchan) ad ogni buca ti avrei pensato intensamente. Tutto qui. Tra l'altro io il mio consiglio spassionato l'ho dato, quindi passo la palla a voi altri e vado. buona giornata
onestamente si, mi sembra normale: le differenze tra una molla e un pistone ad aria rimangono le stesse.
Le differenze tra i cerchi in lega e quelli di ferro, tali sono sia che si parli di cerchi della Ferrari piuttosto che di una panda 4x4.
Che poi in un caso si preferiscano le caratteristiche della lega (ferrari) piuttosto che quelle del ferro (trattore) dipende dall'uso, non dal costo della macchina.

Idem in questo caso: le differenze tra molla e aria sono le stesse, lineare una e progressiva l'altra. Che poi una forcella abbia foderi che fanno schifo, tale fanno sia che l'elemento elastico (UNICA differenza tra una ad aria e una a molla) sia appunto aria o ferro.
Del resto, se c'è qualche altro aspetto che, in contrasto con la fisica, renda un pistone ad aria migliore di una molla, che me lo dica...per me non c'è.

Per tornare al quesito iniziale, siamo veramente sicuri che, a parità di prezzo/fascia, sia meglio la versione ad aria rispetto a quella a molla? Secondo me, leggendo e studiando un attimo la cosa (forse è meglio anche comprendere i fenomeni fisici alla base della tecnologia), almeno dal punto di vista del comfort no.