Chi carica al 60%?e prima del giro il 100%?

G

ghepüangor

Guest
si, lo stoccaggio per le batterie è inteso in mesi di inutilizzo...non settimane e a maggior ragione giorni.
Ad esempio, per passare una stagione all'altra.
Tra l'altro, per le batterie Li-ion il concetto di "ricarica" non è inteso ogni volta che attacco la batteria, ma ogni volta che do alla batteria, in una volta sola o tutto assieme, una carica completa.
Ad esempio, ricaricare 5 volte del 20% (dal 60 al 80 o dal 80 al 100)è visto come 1 ricarica, grossomodo.

Da quello che ho capito il sistema yamaha funziona in tal modo: la batteria incrementa 1 ricarica solo quando ha ricevuto un totale di 400Wh dall'ultimo azzeramento, non ogni volta che la carico.

Tant'è che nemmeno la prima delle mie due batterie, che ha ormai 3 anni, raggiunge le 100 cariche.
La bici ha 3900km, i primi 2500 dei quali fatti solo con la prima e poi sempre alternando...mediamente faccio giri da 20km (tranne episodici giri più lunghi), facendo 2 calcoli sono circa 150 viaggi con la prima e 35 con la seconda (che comunque ho preso usata, ha 3 anni anche quella in realtà).

Considerando che ogni volta ricarico sempre, anche fosse consumata solo al 60-70%, la prima delle batterie dovrebbe avere superato la soglia dei 100, invece se faccio il test ancora oggi mi da per entrambe le batterie il livello 0-100 cariche.

Queste batterie (le Li.-ion in generale, ma in particolare quelle delle ebike, di marca ovviamente) sono fantastiche, è inutile tirarsi tante storie
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.523
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Se capita la lascio nello studio carica, tanto non succede assolututsmente nulla.
Io quando arrivo a casa ,faccio circa 3 giri alla settimana...35/40 km ,650 /800 d+, arrivo co 2 ma più spesso 3 tacche,la metto in carica e la stacco la mattina dopo.
Tipo il cellulare....ogni sera carico e stacco alla mattina. A volte un colpetto al pomeriggio.
Mai controllato stato batteria(non so come si fa).....Bosch gen 2 ,500 ah
 

MagNETo

Ebiker pedalantibus
14 Agosto 2019
108
141
43
54
Mestre
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 160 Action Team
Riporto la mia esperienza giusto per informazione, in famiglia abbiamo due bici molto simili, entrambe Cube MY2019 (Bosch), acquistate assieme e usate quasi sempre sugli stessi percorsi. Purtroppo durante il lockdown una è rimasta bloccata in altra regione, dove l'avevo portata per fare dei giri in montagna in primavera, con batteria al 100%. L'altra invece è stata correttamente stoccata con batteria al 60% circa come da manuale Bosch. Quando ho potuto recuperare la prima, oltre 3 mesi dopo, la batteria era ancora 100% ma l'autonomia mi è sembrata sensibilmente diminuita, prima le batterie delle due bici si scaricavano più o meno nello stesso modo mentre nel primo giro post-lockdown, stesso percorso stessa assistenza una era all'60% l'altra al 20% :worried:
Ho provato a fare cicli carica-scarica differenziati, tipo caricare fino al 60% poi usare fino al 40%, ricaricare all'80% e usare fino al 20%, ricaricare al 100% e scaricare al 60% ecc ecc e la situazione mi pare molto migliorata, ma è possibile che comunque la batteria non sia più in forma come prima, su una salita che faccio spesso (circa 1300 m dislivello) a parità di assistenza adesso in cima vedo un 20% in meno.

Insomma non credo sia il caso di farsi troppe paranoie sui cicli di carica-scarica in caso di uso regolare, ma se non si usa la bici per mesi raccomando caldamente lo stoccaggio a 60% e temperatura il più possibile costante, ad esempio se la bici è in un garage meglio tenere la batteria in casa.
 

spider1

Ebiker espertibus
2 Luglio 2019
579
108
43
Firenze
Visita Sito
Bici
29 custom
Considerate sempre che i BMS delle batterie sono già cautelativi , non fanno mai caricare batteria alla piena capacità teorica ne scaricare alla minima , tenendo quel mezzo volt in meno alla massima e qualcosa in + della minima tensione ..... quindi quando scrivono 100 sono 95-97% e a 0 sono quel 5% in + ...... direi di non stressarsi troppo , basta evitare di lasciare per mesi al massimo o a 0 e non ci dovrebbero essere problemi , anche io carico al 100% sempre nelle ore prima di un giro... se torno vicino a 0 la riporto subito al 60-80% per poi caricare al 100 prima del giro.....
 

Gian63

Ebiker normalus
1 Marzo 2020
56
17
8
venezia
Visita Sito
Bici
GIANT STANCE E+ 1 PRO 29er 2020
Ciao a tutti... Per stare sull'argomento batterie... ho una STANCE E+1 PRO 2020.... sul Ride Control mi segnala che l'efficienza della batteria e' del 97% dopo 11 ricariche il che significherebbe che in 11 ricariche ho già perso il 3% di efficienza della batteria.... ma puo' essere?? mi sembra davvero eccessivo...
Oppure e' l'APP-cesso della Giant (Ride Control) che dà i numeri ??
 

EmilG

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
479
532
93
66
Bolzano
Visita Sito
A me sembra tutto strano, ognuno ha la sua esperienza e non metto in dubbio niente, riporto la mia esperienza con la batteria BMZ da 400 Wh della Fantic di mia moglie comperata nel febbraio 2016 e tuttora ha 9600 km, non so i cicli della batteria.
Fatto sta che non ho mai lasciato la batteria scarica se non qualche ora o al massimo un giorno, sempre caricata al 100% e poi staccata, in linea di massima la batteria era sempre piena in attesa di essere usata e qualche volta era ferma anche un mese e oltre. Ad oggi mia moglie riesce sempre ancora a fare 1700 d+ con questa batteria, io personalmente senza dati alla mano sono convinto che ha perso poco o niente.
 
G

ghepüangor

Guest
Pensiamo a come sono trattate le batterie di pc e cellulari e quanto tempo deve passare prima che si noti un'effettiva perdita di efficienza....
quelle delle ebike sono la stessa tecnologia, ma sono costruite meglio, gestite da un'elettronica migliore, fanno un numero di ricariche che forse è 1/10 e passano molto meno tempo sottocarica e sono soggette a cicli di carica estremamente meno frammentati (si pensi ad ogni volta che attacco il pc o il cellulare alla corrente..parte la carica, che poi magari interrompo dopo una decina di minuti).

ripeto, per me rendere più complicata la fruizione di un bene che costa diverse migliaia di euro per avere qualche % in più di efficienza tra 15 anni, non ha senso.
Forse che qualcuno limita il numero di salite per risparmiare la catena, o i freni o i copertoni? Alla fine della vita della bici, è molto probabile che avremo speso in questi ricambi almeno 10-20 volte l'equivalente economico della differenza di Wh residua della batteria.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Ciao a tutti... Per stare sull'argomento batterie... ho una STANCE E+1 PRO 2020.... sul Ride Control mi segnala che l'efficienza della batteria e' del 97% dopo 11 ricariche il che significherebbe che in 11 ricariche ho già perso il 3% di efficienza della batteria.... ma puo' essere?? mi sembra davvero eccessivo...
Oppure e' l'APP-cesso della Giant (Ride Control) che dà i numeri ??

si la app da i numeri...il numero è 97...
:joy:

a parte le battute, è un dato alquanto sui generis che cambia ogni volta, a volte riaumenta anche