Catena rotta!!

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.307
508
113
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
Buongiorno a tutti.... riapro un po la discussione.....
Ieri ho rotto la catena con appena all'attivo 1.300 Km. + o -.
Il dubbio che mi viene subito spontaneo riguarda la qualità del componente.... possibile che si rompa una catena da primo equipaggio montata in origine dalla casa madre (Giant) ?..... o centrerà semplicemente e solo la sfiga...?
Secondo dubbio..... siccome quando comprai la bici feci montare un pignone più grande a 46T sicuramente la catena è stata allungata e da qui il mio secondo dubbio non sarà stato invece l'accrocchio del meccanico che mi ha allungato di qualche maglia la catena di dubbia qualità?.... (si è spezzata una delle due piastre laterali di una maglia all'altezza del perno del rullo).
Da qui la domanda finale.... che chiedo cortesemente a voi tutti....
Come si fa a capire se una catena è idonea ad una e-bike, so solo che le catene sono rinforzate per questa tipologia di mtb, so solo che dovrebbero essere marchiate "KMC" ma come si fa a capirlo? è chiaramente stampigliato sulla catena? ...... o ci sono altre sigle, codici o numeri per capirlo?....
Grazie a tutti!!!
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.884
713
113
73
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Buongiorno a tutti.... riapro un po la discussione.....
Ieri ho rotto la catena con appena all'attivo 1.300 Km. + o -.
Il dubbio che mi viene subito spontaneo riguarda la qualità del componente.... possibile che si rompa una catena da primo equipaggio montata in origine dalla casa madre (Giant) ?..... o centrerà semplicemente e solo la sfiga...?
Secondo dubbio..... siccome quando comprai la bici feci montare un pignone più grande a 46T sicuramente la catena è stata allungata e da qui il mio secondo dubbio non sarà stato invece l'accrocchio del meccanico che mi ha allungato di qualche maglia la catena di dubbia qualità?.... (si è spezzata una delle due piastre laterali di una maglia all'altezza del perno del rullo).
Da qui la domanda finale.... che chiedo cortesemente a voi tutti....
Come si fa a capire se una catena è idonea ad una e-bike, so solo che le catene sono rinforzate per questa tipologia di mtb, so solo che dovrebbero essere marchiate "KMC" ma come si fa a capirlo? è chiaramente stampigliato sulla catena? ...... o ci sono altre sigle, codici o numeri per capirlo?....
Grazie a tutti!!!
Ho fatto 40.000 km con le e-bike, mai rotta una catena. Mai acquistato una catena specifica per emtb. Sulla vecchia , che aveva 11 v, montai il 46, usando la vecchia catena che non ho allungato. Ora ho il 12 v e 10.000 km, qui di catena più sottile, cambiata e presa quella che costava meno. Però non siamo tutti uguali a livello di fisico e di percorsi fatti (anche se faccio solo sterrato e di difficiletti mi capita di farli)
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Buongiorno a tutti.... riapro un po la discussione.....
Ieri ho rotto la catena con appena all'attivo 1.300 Km. + o -.
Il dubbio che mi viene subito spontaneo riguarda la qualità del componente.... possibile che si rompa una catena da primo equipaggio montata in origine dalla casa madre (Giant) ?..... o centrerà semplicemente e solo la sfiga...?
Secondo dubbio..... siccome quando comprai la bici feci montare un pignone più grande a 46T sicuramente la catena è stata allungata e da qui il mio secondo dubbio non sarà stato invece l'accrocchio del meccanico che mi ha allungato di qualche maglia la catena di dubbia qualità?.... (si è spezzata una delle due piastre laterali di una maglia all'altezza del perno del rullo).
Da qui la domanda finale.... che chiedo cortesemente a voi tutti....
Come si fa a capire se una catena è idonea ad una e-bike, so solo che le catene sono rinforzate per questa tipologia di mtb, so solo che dovrebbero essere marchiate "KMC" ma come si fa a capirlo? è chiaramente stampigliato sulla catena? ...... o ci sono altre sigle, codici o numeri per capirlo?....
Grazie a tutti!!!
Difficilmente una catena si rompe per sfiga...
Che siano montate di primo equipaggiamento o aftermarket, le catene si rompono per stress da piega laterale.
Si intuisce facilmente che le catene lavorano bene lungo l'asse ortogonale ai perni, piegandosi su di essi ad avvolgere i pignoni dentati. Mal sopportano invece la flessione laterale: solitamente le sollecitazioni maggiori in questo senso avvengono per la classica "cambiata assassina", con un incrocio sotto tensione deleterio.
Per giuntare (allungare) una catena moderna è necessario usare i pin dedicati dal produttore a questa operazione, non si possono ri-utilizzare i perni di primo montaggio. Non tutte le case producono e commercializzano questi pin, KMC è fra queste. Per le loro catene è necessario usare uno sgancio rapido, quella che chiamiamo volgarmente (ed erroneamente) falsamaglia.
La maggior parte dei produttori hanno in gamma catene dedicate alle e-bike: basta cercare nei cataloghi il modello che porta questa dicitura.
 

marcus69

Ebiker specialissimus
20 Gennaio 2021
1.816
836
113
55
Capoterra
Visita Sito
Bici
Fiocco 26"+ Venture SL 27.5+bdc+ Whistle brush C8.1
Buongiorno a tutti.... riapro un po la discussione.....
Ieri ho rotto la catena con appena all'attivo 1.300 Km. + o -.
Il dubbio che mi viene subito spontaneo riguarda la qualità del componente.... possibile che si rompa una catena da primo equipaggio montata in origine dalla casa madre (Giant) ?..... o centrerà semplicemente e solo la sfiga...?
Secondo dubbio..... siccome quando comprai la bici feci montare un pignone più grande a 46T sicuramente la catena è stata allungata e da qui il mio secondo dubbio non sarà stato invece l'accrocchio del meccanico che mi ha allungato di qualche maglia la catena di dubbia qualità?.... (si è spezzata una delle due piastre laterali di una maglia all'altezza del perno del rullo).
Da qui la domanda finale.... che chiedo cortesemente a voi tutti....
Come si fa a capire se una catena è idonea ad una e-bike, so solo che le catene sono rinforzate per questa tipologia di mtb, so solo che dovrebbero essere marchiate "KMC" ma come si fa a capirlo? è chiaramente stampigliato sulla catena? ...... o ci sono altre sigle, codici o numeri per capirlo?....
Grazie a tutti!!!
kmc è la marca.se compri una kmc ci sarà stampato kmc .se compri shimano leggerai shimano.Ad ogni modo,per le catene io ti consiglio shimano.(ovviamente quella x e-bike.c'è la lettera E nel codice)
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: AlfreDoss

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.307
508
113
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
Grazie a tutti delle info.....
Allo specifico..... Sono molto attento alle cambiate in tensione, mai fatte proprio!.
Quindi deduco e sospetto a questo punto il forte stress al componente, dato che nelle salite toste non ho mai lesinato e con le assistenze spinte ci dò dentro,..... diversamente cosa la compravo a fare una bici assistita?..... :D e poi probabilmente forse c'è anche il peso del sottoscritto da non sottovalutare intorno a 90 non per niente faccia andare in crisi spesso e volentieri anche i freni!.....:laughing:
Ora l'ultimo dubbio è: meglio cambiare tutta la catena o farla riparare?..... se dovessi sostituirla che faccio..... cambio pure il pacco pignoni?...... o quello lo lascio essendo praticamente semi nuovo?.....
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.248
12.655
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Grazie a tutti delle info.....
Allo specifico..... Sono molto attento alle cambiate in tensione, mai fatte proprio!.
Quindi deduco e sospetto a questo punto il forte stress al componente, dato che nelle salite toste non ho mai lesinato e con le assistenze spinte ci dò dentro,..... diversamente cosa la compravo a fare una bici assistita?..... :D e poi probabilmente forse c'è anche il peso del sottoscritto da non sottovalutare intorno a 90 non per niente faccia andare in crisi spesso e volentieri anche i freni!.....:laughing:
Ora l'ultimo dubbio è: meglio cambiare tutta la catena o farla riparare?..... se dovessi sostituirla che faccio..... cambio pure il pacco pignoni?...... o quello lo lascio essendo praticamente semi nuovo?.....
Lo stress del componente te l allunga...nn te la spezza...come detto oltre le cambiate magari un ramo preso che ti ha stortato/forzato la catena lateralmente potrebbe essere una causa.Brakky
 
  • Like
Reactions: e-radio and GIUIO10

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Buongiorno a tutti.... riapro un po la discussione.....
Ieri ho rotto la catena con appena all'attivo 1.300 Km. + o -.
a 1300km una catena scarsa usata e manutenuta "male" potrebbe gia' aver usurato i pignoni oltre il livello che garantisce l'assenza di salti della nuova catena. esistono degli strumenti per misurare l'allungamento della catena , in modo da cambiarla quando e' ora (economici e facili, conviene che te ne procuri uno per il futuro, ma si puo' fare anche col calibro). se fai fare dal meccanico porta la vecchia catena in modo che lui possa misurare e sapere subito se deve ordinare anche il pacco pignoni. probabilmente no ma se fosse un esemplare nato male potrebbe essersi allungate in modo abnorme.
chiaro che se non ti fidi di lui fai solo la catena e poi valuti come funziona, il risultato finale e' il medesimo, cio' che possono cambiare sono i tempi di fermo del mezzo.
 

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.307
508
113
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
Grazie ragazzi, i vostri sono tutti suggerimenti che valuterò attentamente..... pazienza è andata come è andata, io non mi sento assolutamente in colpa dal momento che la trasmissione l'ho sempre trattata con i guanti bianchi nel senso che come ho già detto non ho mai cambiato sotto tiro e sempre fatto manutenzione meticolosa con pulitura e lubrificazione maniacale, quindi....
Ora saprò prendere decisioni migliori per il da farsi in base ai vostri preziosi consigli... grazie!.... ;)