Casco integrale si o no?

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
47
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
Tanto per dirtene una col caschetto da cantiere semplice che tu citavi dal tuo corso in svizzera in tanti stabilimenti non puoi accedere e sono stati fatti caschi sempre certificati EN397 con calotta amortizzata e sottogola a fibbia con sgancio calibrato tipo quello che uso io e che mettoo in foto proprio per rispondere ai maggiori parametri richiesti in molte attività.

E chi lo ha detto che il casco lasciato un po' largo simula l'effetto mips e il sottogola addirittura può essere pericoloso e ancora che non andrebbe mai stretto da star fermo?
Non fai prima a chiuderla qui o dire che ne hai pesata una e tanti saluti?
450b8885145663a4c0751209320cd89f.jpg


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 

LAPIERRE

Ebiker grandissimus
29 Giugno 2017
1.395
182
63
como
Visita Sito
Bici
Lapierre AM 450+ 2018
Bisogna avere un casco IN PRIMIS DELLA MISURA GIUSTA (leggendo quello che hai scritto sul topic chiuso, il tuo è grande) e stretto giusto (nè troppo, nè troppo poco)....

Non mi sembra un concetto difficile.....
Ma il nostro Mc Gyver se non fa il bastian contrario con le sue strampalate ipotesi, non è contento.....

Aridaje col scrivere cose mai dette, nel topico chiuso ho chiaramente scritto che il casco è stato preso della misura corretta con le dovute misurazioni.

Quindi stai dicendo che va stretto mediamente? bon e allora è quello che dico anche io.
 

LAPIERRE

Ebiker grandissimus
29 Giugno 2017
1.395
182
63
como
Visita Sito
Bici
Lapierre AM 450+ 2018
Tanto per dirtene una col caschetto da cantiere semplice che tu citavi dal tuo corso in svizzera in tanti stabilimenti non puoi accedere e sono stati fatti caschi EN397 con calotta amortizzata e sottogola a fibbia con sgancio calibrato tipo quello che uso io e che mettoo in foto proprio per rispondere ai maggiori parametri richiesti in molte attività.

E chi lo ha detto che il casco lasciato un po' largo simula l'effetto mips e il sottogola addirittura può essere pericoloso e ancora che non andrebbe mai stretto da star fermo?
Non fai prima a chiuderla qui o dire che ne hai pesata una e tanti saluti?
450b8885145663a4c0751209320cd89f.jpg


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
mai detto che il sottogola sia pericoloso o che il casco debba essere largo.
Quel casco che hai postato credo sia un casco per la cosiddetta edilizia acrobatica , ossia per lavori in sospensione aerea.
Chiaramente in queste condizioni , come pure i caschi per rocciatori, devono avere il laccio sottogola per ovvi motivi
 

Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.147
113
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9
Aridaje col scrivere cose mai dette, nel topico chiuso ho chiaramente scritto che il casco è stato preso della misura corretta con le dovute misurazioni.
Quindi stai dicendo che va stretto mediamente? bon e allora è quello che dico anche io.

Ciccio, se ti balla sugli occhiali, così a naso direi che ti è grande....
O forse non lo stringi.....
Ma invece di stringerlo correttamente bisognava fare il mc gyver attaccando neoprene dove non serve a un cazzo....
 
  • Like
Reactions: DEKILLA64

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
47
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
Sí, vabbé, lasciamo perdere, basta che ti rileggi i tuoi interventi in questa discussione e nel altra per rinfrescarti la memoria, perché o qui siamo in tanti a non saper leggere o se veramente non pensi di averlo scritto hai tu dei problemi seri nel esprimerti.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 

LAPIERRE

Ebiker grandissimus
29 Giugno 2017
1.395
182
63
como
Visita Sito
Bici
Lapierre AM 450+ 2018
Ciccio, se ti balla sugli occhiali così a naso direi che ti è grande....
O forse non lo stringi.....
Ma invece di stringerlo correttamente bisognava fare il mc gyver attaccando neoprene dove non serve a un cazzo....

Può dipendere da vari fattori:
-sensibilità personale, certamente, io credo che il casco cozzi sugli occhiali di molti di voi ma non ci fate caso, lo dico perchè ne parlai con un amico poco prima di una discesa e li per li mi disse di non avere questo problema, al termine della discesa mi disse "caxxo ci hai ragione!".
- larghezza degli occhiali
- presenza o meno di visiera che può fare un effetto leva aumentanto il beccheggio
- presenza o meno di una pila da testa, che io uso nei giri notturni , anche questa va a fare effetto leva col peso aumentanto il beccheggio.
- gusti personali nella regolazione del girotesta , a me stretto troppo da fastidio.
- folta chioma che favorisce il minore attrito
 
Ultima modifica:

LAPIERRE

Ebiker grandissimus
29 Giugno 2017
1.395
182
63
como
Visita Sito
Bici
Lapierre AM 450+ 2018
Sí, vabbé, lasciamo perdere, basta che ti rileggi i tuoi interventi in questa discussione e nel altra per rinfrescarti la memoria, perché o qui siamo in tanti a non saper leggere o se veramente non pensi di averlo scritto hai tu dei problemi seri nel esprimerti.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

no dai, fai un copia incolla cosi mi annichilisci
 

Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.147
113
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9
Può dipendere da vari fattori:
-sensibilità personale, certamente, io credo che il casco cozzi sugli occhiali di molti di voi ma non ci fate caso, lo dico perchè ne parlai con un amico poco prima di una discesa e li per li mi disse di non avere questo problema, al termine della discesa mi disse "caxxo ci hai ragione!".
- larghezza degli occhiali
- presenza o meno di visiera che può fare un effetto leva aumentanto il beccheggio
- presenza o meno di una pila da testa, che io uso nei giri notturni , anche questa va a fare effetto leva col peso aumentanto il beccheggio.
- gusti personali nella regolazione del girotesta , a me stretto troppo da fastidio.
- folta chioma che favorisce il minore attrito

Non si possono mettere video qui purtroppo.....
Se vuoi ti mando un video con il mio casco (Bell super dh, che ha una bella becca, della misura giusta e senza mentoniera montata) stretto giusto con su occhiali non certo stretti (occhiali Out Of).....
Anche scuotendo la testa in modo molto marcato, casco e occhiali non si toccano mai.....
 

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
47
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
no dai, fai un copia incolla cosi mi annichilisci
Appena finisco di lavorare e arrivo in hotel lo faccio... subito prima di mettere il mio primo utente ignorato così non perdo neanche tempo a legger le risposte seguenti.
Sai, non tutti sono ricchi e possono permettersi di passare la giornata a riportati le tue affermazioni di cui ti dimentichi, anzi, alla maggioranza tocca anche lavorare se vogliamo mangiare.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: DEKILLA64

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.063
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Appena finisco di lavorare e arrivo in hotel lo faccio... subito prima di mettere il mio primo utente ignorato così non perdo neanche tempo a legger le risposte seguenti.
Sai, non tutti sono ricchi e possono permettersi di passare la giornata a riportati le tue affermazioni di cui ti dimentichi, anzi, alla maggioranza tocca anche lavorare se vogliamo mangiare.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Se mi posso permettere, 10 min di questa e passa tutto ...

 

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
47
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
no dai, fai un copia incolla cosi mi annichilisci

Eccotele:

Si e allora il rotellino per stringere dietro a cosa serve ? Io la misura della testa la ho presa col metro da sarto, è una testa grossa con un grande cervello che lavora in overclock e quindi scalda, ho quondi preso la misura idonea.
È un endura con parasole generoso, forse è per questo che balla.
Infine i caschi devono avere un certo gioco se no non avrebbero inventato il MIPS
Mi sbaglio o quì dici che devono avere un certo gioco?

Quando feci il corso SUVA Svizzero sulla sicurezza negli ambienti di lavoro , ci venne detto che i caschi da cantiere sono liberi da lacci perchè in questo modo se entrano in contatto con un corpo contundente posso roteare liberamente sul capo , e dissipare parte dell'energia cinetica.
Per questo veniva anche consigliato di non stringerli troppo attorno alla nuca.

Nei caschi da bici il laccio è per forza necessario per evitare che il casco voli via mentre si pedala, però il principio di cui sopra è stato ripreso nella tecnologia MIPS.
Tale sistema è basato su una calotta a contatto col cranio montata su un sistema elastico che permette al casco di avere un certo gioco in caso di urti.
Ho maneggiato questi caschi , ed uso un casco aperto privo di questo sistema.
Dal mio punto di vista questo principio di dissipazione può essere parzialmente emulato semplicemente avendo cura di non stringere troppo attorno alla nuca il casco, senza tuttavia esagerare al punto da ballarci dentro la testa, questo vale perlomeno per i caschi aperti, per i chiusi non mi esprimo perchè non li uso.
Il vantaggio principale del MIPS è cmq quello di essere su base elastica, quindi il casco dovrebbe tornare nella posizione originale dopo il primo impatto, pronto per riceverne un secondo, che è sempre possibile in caso di caduta complessa.
In ogni caso non mi risulta siano mai stati fatti test comparativi indipendenti tali da assicurarci la migliore efficienza di tale sistema MIPS rispetto a caschi non MIPS.
http://tesi.cab.unipd.it/54638/1/Baldan_Alice_tesi.pdf
E quì dici che quelli da cantiere non hanno lacci per una questione funzionale e che non dovrebbero essere stretti?

Quando feci il corso SUVA Svizzero sulla sicurezza negli ambienti di lavoro , ci venne detto che i caschi da cantiere sono liberi da lacci perchè in questo modo se entrano in contatto con un corpo contundente posso roteare liberamente sul capo , e dissipare parte dell'energia cinetica.
Per questo veniva anche consigliato di non stringerli troppo attorno alla nuca.
Nei caschi da bici il laccio è per forza necessario per evitare che il casco voli via mentre si pedala, però il principio di cui sopra è stato ripreso nella tecnologia MIPS.
Tale sistema è basato su una calotta a contatto col cranio montata su un sistema elastico che permette al casco di avere un certo gioco in caso di urti.

Ho maneggiato questi caschi , ed uso un casco aperto privo di questo sistema.
Dal mio punto di vista questo principio di dissipazione può essere parzialmente emulato semplicemente avendo cura di non stringere troppo attorno alla nuca il casco, senza tuttavia esagerare al punto da ballarci dentro la testa, questo vale perlomeno per i caschi aperti, per i chiusi non mi esprimo perchè non li uso.
Il vantaggio principale del MIPS è cmq quello di essere su base elastica, quindi il casco dovrebbe tornare nella posizione originale dopo il primo impatto, pronto per riceverne un secondo, che è sempre possibile in caso di caduta complessa.
In ogni caso non mi risulta siano mai stati fatti test comparativi indipendenti tali da assicurarci la migliore efficienza di tale sistema MIPS rispetto a caschi non MIPS.
http://tesi.cab.unipd.it/54638/1/Baldan_Alice_tesi.pdf
Il laccio non ha solo lo scopo di non farlo volare bensì di tenerlo in posizione così che non venga perso al primo contatto, il mips non ha gioco ma una capacità di oscillazione limitata atta a dissipare parte dell'energia dell'impatto.

Bye bye
 
  • Like
Reactions: Francis1