Carbonio e batteria intube.. Questa direzione mi annoia....

Babi

Ebiker pedalantibus
21 Agosto 2019
212
146
43
55
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Thok Mig, Specialized Epic Expert
Su Mde Thok Lapierre glp2 ti sembra "appesa da qualche parte alla buona? “.....
Mmmmm....
Almeno per Thok questo non si può dire... Sono di parte ma ho sempre pensato che la loro soluzione é la migliore fra le batterie esterne. Certo che la batteria è lì e si vede.. E questo è evidentemente in controtendenza con il resto del mercato che le vuole "nascondere".
 

Italo63

Ebiker velocibus
17 Febbraio 2020
256
113
43
Lombardia
Visita Sito
Bici
Specialized
C'è anche sempre stato alluminio e alluminio visto che sono comunque tutte leghe. Ma le leghe non se le è mai cag. nessuno. Il carbonio sì. Motivo? Secondo me si chiama rosicamento: molti lo vogliono, non tutti possono permetterselo. Quindi il carbonio "leggero" è super figo. I telai fatti con procedimenti industriali: "c'è carbonio e carbonio". Abbiamo scoperto l'acqua calda (e non mi riferisco solo a te)
Ho Bici da corsa in carbonio
Ho MTB muscolare in carbonio
Ho E-bike in alluminio, qui avrei speso solo di più per non aver nulla di sensibilmente diverso!!
Poi se uno vuole spendere 10000 € per un po' di carbonio su una e-bike , va benissimo i soldi sono suoi !!!
 
  • Like
Reactions: kilowatt

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.406
1.072
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Senza riferimenti a nessuno, di solito si odiano le e Bike integrate se se ne possiede una con esterna; non piace il carbonio se la propria e in alluminio e così via...
È un cane che si morde la coda purtroppo, io reputo che il carbonio su una e-bike sia superfluo ma sicuramente in molti pensano che il carbonio sia necessario su una e-bike, grazie a Dio abbiamo tutti quanti una opinione differente sennò sai che p...e tutti sempre d'accordo :p
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.140
2.555
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Su Mde Thok Lapierre glp2 ti sembra "appesa da qualche parte alla buona? “.....
Mmmmm....
No, era un modo di dire rispetto alle prime e-bike dove la batteria era una parte ben visibile e non integrata al telaio.
Sugli ultimi modelli è più integrata e su altri meno, poi ognuno ha anche i suoi gusti personali sul design, a me ad esempio la thok piace molto proprio perché è riuscita a rendere la batteria un elemento di design non ostante non sia completamente integrata nel telaio
 
  • Like
Reactions: Ranieri63 and Babi

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Allora...., mi pare che i nuovi standard comprendano immancabilmente carbonio e batteria intube...., niente di male.., anzi.., esteticamente alcuni molto belli e altri meno, ma comunque tutti abbastanza "sulla stessa direzione"...
Per i grossi brand l'alluminio è quasi sempre relegato in modelli di seconda fascia se non addirittura sparito..
Tutto molto omologato e, secondo me, anche un po' noioso...
Sono invece sempre attratto dai modelli alternativi nel posizionare la batteria cercando di posizionare al meglio masse e baricentro(che siano carbon o alluminio), sfidando però le linee ormai "canoniche" che il mercato ci propone..
Parlo di progetti come Thok, Mde, Lapierre Glp2, Fantic e altri..., che magari con linee più o meno inconsuete centrano meglio le masse e annullano l'effetto "Malanca" del tubo diagonale che ospita la batteria...
Avanti a tutto io metterei sempre l'efficienza(masse baricentro quote telaio efficienza di sistema sospensioni... )
Ma la direzione mi pare evidentemente un'altra... Che trovo appunto un po' noiosa....
Come la pensate?
Parli di 4 progetti dei quali solo Lapierre è frutto di uno studio finalizzato all’efficenza, Thok “doveva” farla diversa per farsi conoscere (infatti il nuovo modello non è così), vedi tutto il can can mediatico coi tre in video che ne descrivino le meraviglie, Mde che deve usare quella batteria e quell’obliquo che fa parte del sistema Polini, Fantic... lasciamo stare...
Oltretutto, in un progetto come la Glp2 sarebbe difficilmente fattibile realizzare il telaio (che è in composito) in alluminio senza inficiarne la leggerezza e appesantire pure la forma.
L’effetto malanca molte bici che integrano (integrano, non inseriscono su una apertura del tubo) la batteria non esiste: chi lavora bene ottiene estetica e funzionalità.
Se si va in questa direzione è chiaro che non è qualcosa di imposto, ma qualcosa di richiesto, e dall’utenza e dalla tecnica.
Sul carbonio: i materiali compositi hanno performance notevolmente superiori alle leghe leggere nel campo degli scatolati, sia in termini di resistenza che di leggerezza. Nella zona di supporto al motore e di incrocio tra verticale ed obliquo, il punto debole del triangolo, portano benefici strutturali che con le leghe leggere ci si sogna, a meno di aggiungere materiale e lavorazioni costose.
Che c’è di male ad usarli in ambito ebike quando negli altri settori ciclo (e non) l’unico limite che hanno è il costo (lasciamo stare l’invidia...) e, prossimamente, la reperibilità di materie prime e trasformatori all’altezza?
Il fatto che sia destinato (quello buono...) ai modelli superiori mi sembra lapalissiano.
Quindi tutta ‘sta noia io non la vedo, piuttosto vedo un “si stava meglio quando si stava peggio”...
Io esteticamente ad esempio tro Mde fantastica...., e non è ne carbonio ne intube...., ma è appunto un parere personale...
Appunto, è un parere personale.
Cos’ha di trascendentale questa bici, oltre al fatto di essere artigianale e poter guardare negli occhi chi l’ha fatta, pagando, per averla, un prezzo che è naturalmente (e giustamente) superiore alla media?
Non confondiamo la passione con la tecnica.
 

Senzabenza

Ebiker grandissimus
18 Novembre 2018
1.118
805
113
Montelupo fiorentino
Visita Sito
Bici
NDURO SDURO 2.0 Torque Alpinist On One 456
Parli di 4 progetti dei quali solo Lapierre è frutto di uno studio finalizzato all’efficenza, Thok “doveva” farla diversa per farsi conoscere (infatti il nuovo modello non è così), vedi tutto il can can mediatico coi tre in video che ne descrivino le meraviglie, Mde che deve usare quella batteria e quell’obliquo che fa parte del sistema Polini, Fantic... lasciamo stare...
Oltretutto, in un progetto come la Glp2 sarebbe difficilmente fattibile realizzare il telaio (che è in composito) in alluminio senza inficiarne la leggerezza e appesantire pure la forma.
L’effetto malanca molte bici che integrano (integrano, non inseriscono su una apertura del tubo) la batteria non esiste: chi lavora bene ottiene estetica e funzionalità.
Se si va in questa direzione è chiaro che non è qualcosa di imposto, ma qualcosa di richiesto, e dall’utenza e dalla tecnica.
Sul carbonio: i materiali compositi hanno performance notevolmente superiori alle leghe leggere nel campo degli scatolati, sia in termini di resistenza che di leggerezza. Nella zona di supporto al motore e di incrocio tra verticale ed obliquo, il punto debole del triangolo, portano benefici strutturali che con le leghe leggere ci si sogna, a meno di aggiungere materiale e lavorazioni costose.
Che c’è di male ad usarli in ambito ebike quando negli altri settori ciclo (e non) l’unico limite che hanno è il costo (lasciamo stare l’invidia...) e, prossimamente, la reperibilità di materie prime e trasformatori all’altezza?
Il fatto che sia destinato (quello buono...) ai modelli superiori mi sembra lapalissiano.
Quindi tutta ‘sta noia io non la vedo, piuttosto vedo un “si stava meglio quando si stava peggio”...

Appunto, è un parere personale.
Cos’ha di trascendentale questa bici, oltre al fatto di essere artigianale e poter guardare negli occhi chi l’ha fatta, pagando, per averla, un prezzo che è naturalmente (e giustamente) superiore alla media?
Non confondiamo la passione con la tecnica.
Infatti continua ad essere un parere personale..., come del resto quando mi dici che l’effetto “malanca” non esiste..., esiste e come....., se per il tuo punto di vista non è così va bene..., tuttapposto..., mde non ha nulla di trascendentale? Infatti...., è pulita,cruda,essenziale......, quello che mi fa sembrare bella sta biga... per me eh?...
Per le prestazioni guarda..., io giro con un cancello d’allumio di prima fascia.., ma che costava poco e aveva geometrie che mi piacevano...
(Quel telaiaccio che ha usato garibbo fino a 2 mesi fa..), è quello che mi posso permettere e mi piace molto..., e ci sono un sacco di bici che mi piacciono...(intube e no..) le guardo con interesse E non certamente come invidia....
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.140
2.555
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Per me una direzione da seguire potrebbe essere quella della e-zesty, cioè una e-bike ma trasformabile in pochi secondi in una muscolare togliendo motore e batteria (o anche solo la batteria) però con un motore più potente di quello della zesty che da, quel che so è veramente minimale come assistenza.
Questo perché sarebbe utile a chi Usa l elettrica per giri impegnativi, ma non vuole rinunciare a una muscolare da usare saltuariamente o da usare in park
 
G

ghepüangor

Guest
è un po' come per le automobili e come accaduto con la rivoluzione digitale della fotografia: la nascita delle ebike ha aperto il mondo mtb ad un pubblico estremamente più ampio di prima e, di conseguenza, si è ampliato di parecchio il ventaglio delle esigenze.

la pura e semplice "efficienza" dinamica per moltissimi nuovi utenti non è al primo posto, tanto quanto nelle automobili non lo è la prestazione velocistica in circuito. Comodità ed estetica facilmente diventano l'aspetto primario.

i produttori si adattano e, non sapendo esattamente cosa cerca chi non ha ancora comprato la ebike, cercano di spaziare e proporre mix di elementi sempre diversi, per prendere quelle fette di utenti "vergini".

e in questa fase può anche succedere che, nella logica del mercato generale, vengano abbandonate soluzioni magari anche brillanti ma troppo innovative, se non danno immediato riscontro.
 

steu851

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.399
1.333
113
63
Brugherio
www.youtube.com
Bici
Haibike Xduro Allmtn 3.0 2020
Una bici con batteria integrata ha una linea più filante ed esteticamente più gradevole, le batterie esterne erano però più leggere, più compatte ed il loro alloggiamento era più vicino al baricentro della bici, staccarle inoltre era assai più semplice e veloce, nonostante questo non le utilizza più nessuno questo dimostra che l'estetica vince quasi sempre sul resto.
Il discorso baricentro dipende sempre da come viene progettato il telaio.
Io posso confrontare 2 haibike, la vecchia con motore Yamaha e batteria esterna, la seconda con motore Bosch Gen4 e batteria intube: Haibike ha sacrificato la leggerezza estetica della zona motore per posizionare la batteria il più in basso possibile ed abbassare di conseguenza il baricentro. Anche solo spostandola a mano si ha una sensazione di maggiore leggerezza rispetto alla vecchia con Yamaha, anche se alla bilancia non credo cambi molto
 

chamaruco

Ebiker velocibus
13 Giugno 2020
367
172
43
Arezzo
Visita Sito
Bici
Stumpjumper '22 Expert
posso confermare che il buon baricentro a scapito dell'estetica mi sta facendo divertire con la e-st900 rockrider.
vecchio mtber ho ritrovato la passione con la ebike ma proprio perche sono vecchio posso dire che la stessa discussione esisteva nel passaggio da 26 a 29 sul forum marrone.
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
posso confermare che il buon baricentro a scapito dell'estetica mi sta facendo divertire con la e-st900 rockrider.
vecchio mtber ho ritrovato la passione con la ebike ma proprio perche sono vecchio posso dire che la stessa discussione esisteva nel passaggio da 26 a 29 sul forum marrone.
Dove si posiziona il baricentro mi sa che a scuola non l'hai studiato... :joy: :blush:
Rockrider-E-ST900-Electric-mountain-bike.png
 
  • Haha
Reactions: GIUIO10

chamaruco

Ebiker velocibus
13 Giugno 2020
367
172
43
Arezzo
Visita Sito
Bici
Stumpjumper '22 Expert
Dove si posiziona il baricentro mi sa che a scuola non l'hai studiato... :joy: :blush:
Rockrider-E-ST900-Electric-mountain-bike.png
intanto non sai di chi e cosa stai parlando. se poi decidi di essere educato ti spiego che tra questa e la fantic non cambia visto il topic perchè la batteria non arriva al canotto ma sta a mo di borraccia. ed appoggia sul motore. la parte sopra è una tenuta plastica. che raccorda la batteri ala telaio. quindi non ha ha peso.
oltre a mettere la foto non capisco la funzione del tuo post. spero ci sia un moderatore attento.
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
intanto non sai di chi e cosa stai parlando. se poi decidi di essere educato ti spiego che tra questa e la fantic non cambia visto il topic perchè la batteria non arriva al canotto ma sta a mo di borraccia. ed appoggia sul motore. la parte sopra è una tenuta plastica. che raccorda la batteri ala telaio. quindi non ha ha peso.
oltre a mettere la foto non capisco la funzione del tuo post. spero ci sia un moderatore attento.
Molto educatamente, ti direi che ruotando il motore Brose quasi in verticale e proseguendo appoggiandoci sopra la batteria avrai alzato il baricentro ...al contrario , come ha fatto Specialized , ruotando il motore e posizionando la batteria anteriormente ad esso avrai accentrato le masse più possibile verso il basso.
Non ti arrabbiare.. ;)
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.551
7.563
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Mi permetto di far notare che se una Casa dice che se ha modificato un modello per portare più in basso il baricentro gli si può credere, visto che lo ha calcolato. Ma confrontare modelli diversi valutando il baricentro è un discorso da bar. Dove sta il baricentro non dipende se a occhio una bici ha il motore più basso/alto o dove sta la batteria. Il baricentro dipende da tutta una serie di fattori insieme. Peso, forma, attacchi di ogni singolo componente, suo posizionamento e posizione degli attacchi nel telaio. Forma e dimensioni del telaio ecc...
 

Senzabenza

Ebiker grandissimus
18 Novembre 2018
1.118
805
113
Montelupo fiorentino
Visita Sito
Bici
NDURO SDURO 2.0 Torque Alpinist On One 456
Mi permetto di far notare che se una Casa dice che se ha modificato un modello per portare più in basso il baricentro gli si può credere, visto che lo ha calcolato. Ma confrontare modelli diversi valutando il baricentro è un discorso da bar. Dove sta il baricentro non dipende se a occhio una bici ha il motore più basso/alto o dove sta la batteria. Il baricentro dipende da tutta una serie di fattori insieme. Peso, forma, attacchi di ogni singolo componente, suo posizionamento e posizione degli attacchi nel telaio. Forma e dimensioni del telaio ecc...
D'accordo...., ma direi che il punto è un altro..., cioè riuscire a spostare il baricentro(come punto..) più in basso possibile mantenendo altezza da terra corretta e ingombro minore possibile..., e più si avvicina a questo obbiettivo più è potenzialmente performante...., poi va sommato con tutto il resto..., geometrie, montaggio, qualità di costruzione, caratteristiche delle motorizzazioni ecc ecc..
Secondo me eh...