Test Canyon Strive:ON CFR: brutalmente veloce

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
3.087
3.974
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
Canyon presenta la nuova Strive:ON, la versione elettrica della enduro del marchio tedesco. Iron Mike è andato a provarla in anteprima a Massa Marittima, in compagnia di Fabien Barel. Si tratta di una Ebike pensata appositamente per le gare E-Enduro, per chi gira più tranquillo è disponibile la Spectral:ON. Nel...
Leggi tutto...
 

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
943
1.117
93
Lombardia
Visita Sito
Bella bici! peccato per le linee goffe e tozze nella parte inferiore del telaio, che non rispecchiano il carattere agile e dinamico che emerge dal test.
Per il resto, da come viene descritta nel comportamento sul campo, da voi e altri magazine, sembra la reincarnazione della filosofia Lapierre GLP, una eMTB da Enduro agonistico con la E maiuscola! Curiosamente tutte e due le bici sono state sviluppate anche grazie agli input di ex racer francesi del DH e Enduro: Nicolas Vouilloz nel caso della Lapierre, Fabien Barel per Canyon.

@marco come si comporta rispetto alla nuova Orbea Wild?
 

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
3.087
3.974
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
@marco come si comporta rispetto alla nuova Orbea Wild?

non l'ho provata


Brad Pitt No GIF by PBS SoCal
 

D-Lock

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2021
398
435
63
50
Varese
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H
Credo sia il solito motivo, Canyon fa bici indicando una taglia più piccola degli altri brand. Io ne ho avute due di Canyon, entrambe in taglia M, mentre con tutti gli altri brand uso L. 470 è all'incirca il reach con cui mi trovo bene, e infatti qui è il valore della taglia M, come in passato.
 

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
3.087
3.974
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
Credo sia il solito motivo, Canyon fa bici indicando una taglia più piccola degli altri brand. Io ne ho avute due di Canyon, entrambe in taglia M, mentre con tutti gli altri brand uso L. 470 è all'incirca il reach con cui mi trovo bene, e infatti qui è il valore della taglia M, come in passato.

È così solo per la Strive, anche per quella senza motore.
La Spectral ON in taglia L ha un reach di 485mm https://www.ebike-mag.com/nuova-canyon-spectral-on-con-batteria-da-900wh/
 

Vettore2480

Ebiker grandissimus
3 Maggio 2017
1.122
787
113
53
PG
Visita Sito
Bici
Cube Stereo
Ero un fan di Canyon, abbiamo avuto tre spectral-on, in questa stagione delusione forte per la virata pachidermica di tutti i modelli, e mi rifersco anche alla spectral-on. In particolare, l'aver messo il motore più verticale per date spazio alle batterie esorbitanti, ha creato quel tozzissimo macigno al movimento centrale che ricorda la tradizonale bruttezza delle Levo.
Inoltre, il trucco di fare la batteria a sezione larga e ribassata, per far sembrare la bici snella solo se fotografata perfettamente ortogonale, non mi inganna. Ciao Ciao Canyon.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: emtb-light

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
943
1.117
93
Lombardia
Visita Sito
Ero un fan di Canyon, abbiamo avuto tre spectral-on, in questa stagione delusione forte per la virata pachidermica di tutti i modelli, e mi rifersco anche alla spectral-on. In particolare, l'aver messo il motore più verticale per date spazio alle batterie esorbitanti, ha creato quel tozzissimo macigno al movimento centrale che ricorda la tradizonale bruttezza delle Levo.
Inoltre, il trucco di fare la batteria a sezione lara e ribassata, per far sembrare la bici snella solo se fotografata perfettamente ortogonale, non mi inganna. Ciao Ciao Canyon.
Hai ragione, per fortuna è cosi tozza, altrimenti avrei già cliccato su "compra" sul sito Canyon... o_O:joy:
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.296
12.781
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Ero un fan di Canyon, abbiamo avuto tre spectral-on, in questa stagione delusione forte per la virata pachidermica di tutti i modelli, e mi rifersco anche alla spectral-on. In particolare, l'aver messo il motore più verticale per date spazio alle batterie esorbitanti, ha creato quel tozzissimo macigno al movimento centrale che ricorda la tradizonale bruttezza delle Levo.
Inoltre, il trucco di fare la batteria a sezione lara e ribassata, per far sembrare la bici snella solo se fotografata perfettamente ortogonale, non mi inganna. Ciao Ciao Canyon.
Troppo brutto assomigliare alle levo...x quello specy han venduto un cazzo... :joy: Brakky
 

Lollo72

Ebiker potentibus
8 Ottobre 2019
819
506
93
52
Romagnano Sesia
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo Expert Upgrade
Però la dovete smettere di demolire le mie convinzioni verso le full 29 con queste mullet !
A proposito di "demolizioni" a quanto ho capito Bosch ha surclassato Shimano in quanto a motore , peccato che non abbiano messo il CX o il Race anche sulla Torque ON visto lo stile del mezzo.
Linee sicuramente massicce e tozze , la borraccia integrata della Torque non contribuisce certamente a snellire ma mi pare comunque una buona soluzione per sfruttare il tubo orizzontale.
 

Lentomen

Ebiker ex novello
29 Dicembre 2019
47
22
8
Bologna
Visita Sito
Bici
Giant
Si però hanno rotto in tutte la salse sulla centralizzazione delle masse e tenerle più in basso poi mi mettono mezzo kg di borraccia in alto vicino al canotto sterzo perché non sapevano dove ficcarla...... è vero che puoi anche girarci senza..... però a raccaccontarcele ci hanno preso gusto
 

Bartbike

Ebiker celestialis
23 Aprile 2017
3.095
1.926
113
57
Perugia
Visita Sito
Bici
Mondraker Dusk r
Ero un fan di Canyon, abbiamo avuto tre spectral-on, in questa stagione delusione forte per la virata pachidermica di tutti i modelli, e mi rifersco anche alla spectral-on. In particolare, l'aver messo il motore più verticale per date spazio alle batterie esorbitanti, ha creato quel tozzissimo macigno al movimento centrale che ricorda la tradizonale bruttezza delle Levo.
Inoltre, il trucco di fare la batteria a sezione larga e ribassata, per far sembrare la bici snella solo se fotografata perfettamente ortogonale, non mi inganna. Ciao Ciao Canyon.
Tradizionale bruttezza della levo….. è proprio vero: de gustibus
 

Vettore2480

Ebiker grandissimus
3 Maggio 2017
1.122
787
113
53
PG
Visita Sito
Bici
Cube Stereo
Tradizionale bruttezza della levo….. è proprio vero: de gustibus
Non so se sia ironico o concordi davvero.
Molti marchi tengono più ad avere il baricentro più basso possibile che all'estetica, per cui impennano il motore per far calare la batteria più possibile. Si forma quella specie di cocomero ad altezza pedivelle (vedi Rocky Mountain, Turbo Levo, e dal 2023 anche Canyon), cosa che esteticamente non digerisco.
Si fa puor parler, estetica, ovvio che la prestazione dovrebbe comandare sull'estetica.
Io a soluzione la avrei per prendere tre piccioni con una fava: smettere di rincorrere le batterie da unmilionemila wh, con vantaggi in tremini di leggerezza, prestazione in discesa ...ed estetica, ma sappiamo che al mercato la mia solzione non interessa.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.420
3.197
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Io a soluzione la avrei per prendere tre piccioni con una fava: smettere di rincorrere le batterie da unmilionemila wh, con vantaggi in tremini di leggerezza, prestazione in discesa ...ed estetica, ma sappiamo che al mercato la mia solzione non interessa.

Non è che al mercato la tua soluzione non interessa, interessa nella misura percentuale che corrisponde a quelli che preferiscono un'estetica più tradizionale e magari risparmiare 1 Kg perchè per il loro tipo d'uso e/o allenamento la batteria piccola basta, o perchè sono ciclisti duri e puri che passano all'elettrico obtorto collo.

A me ad esempio dell'estetica interessa fino ad un certo punto, per lo meno fin che si parla di obliquo largo 8 cm piuttosto che 10 cm e simili. Io posso uscire poco spesso, quando esco sto fuori tutta la giornata, mai meno di 5/6 ore pedalate, e cerco di fare più strada e dislivello possibile su percorsi mediamente molto scassati e poco frequentati, per me un'autonomia abbondante è mandatoria e inkiulo all'estetica, al chilo in più ed in discesa i limiti della bici sono comunque molto superiori ai miei. E poi voglio un motore che spinge quando glielo chiedo, e non per il discorso fatica, non mi interessa l'aiutino blando in sottofondo per fare quello che facevo in muscolare, a me piace andare a scornarmi con situazioni e passaggi che senza motore non mi sarei sognato di affrontare nemmeno a 20 anni.

Poi se uno prende un incrociatore da 30 Kg per fare solo giri da 2 ore su percorsi XC coltello tra i denti ha sbagliato scelta e sono d'accordo con te. Comunque di soluzione che ti aggradano ormai ce ne sono a bizzeffe, basta pescare nelle "leggere".
 
Ultima modifica:

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
... Molti marchi tengono più ad avere il baricentro più basso possibile che all'estetica, per cui impennano il motore per far calare la batteria più possibile. Si forma quella specie di cocomero ad altezza pedivelle (vedi Rocky Mountain, Turbo Levo, e dal 2023 anche Canyon), cosa che esteticamente non digerisco...
Sui cocomeri: conosci la barzelletta dell'ortolano?
... Io a soluzione la avrei per prendere tre piccioni con una fava: smettere di rincorrere le batterie da unmilionemila wh, con vantaggi in tremini di leggerezza, prestazione in discesa ...ed estetica, ma sappiamo che al mercato la mia solzione non interessa.
Tutte le light motorizzate TQ, Fazùa, le SL di Specialized ed un altro paio con motori proprietari, le finte light di Orbea, Giant e GasGas, le hanno progettate, presentate e prodotte per buttarle al macero?
 
  • Love
Reactions: bracchetto scout