cannondale Moterra

sbaffon59

Ebiker normalus
17 Maggio 2017
80
15
8
66
Rimini
Visita Sito
Bici
Cube Stereo
Ciao a tutti! oggi sono andato a provare una moterra SE modello M e L. Sono alto 178cm ma devo dire che la L mi ha soddisfatto di piu', al di là delle potenziali modifiche che si possono fare all M cambiando la pipa(che era cortissima) o alzando il manubrio. La bici nella versione L era piu' stabile in salita e in qualche modo piu' divertente, anche se la M è risultata piu' affidabile nei passaggi stretti/tecnici. In ogni modo, con la M mi sono sentito non appagato quanto la L soprattutto perchè sentivo la schiena compressa verso il manubrio. Al di là di quello che sceglierò, avete consigli da darmi sulla base della vostra esperienza nel mondo Moterra? avete avuto esperienze simili?
Io sono alto 1,82 ho preso la M e mi trovo veramente bene, senza nessuna modifica ho trovato la giusta posizione solo con la sella, sia in salita che nel singol trek è eccezionale forse in discese veloci può essere meno stabile però non ho più il fisico di fare queste discese a manetta!!!

Sent from my C6903 using EMTB MAG mobile app
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.486
2.876
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Ciao a tutti! oggi sono andato a provare una moterra SE modello M e L. Sono alto 178cm ma devo dire che la L mi ha soddisfatto di piu', al di là delle potenziali modifiche che si possono fare all M cambiando la pipa(che era cortissima) o alzando il manubrio. La bici nella versione L era piu' stabile in salita e in qualche modo piu' divertente, anche se la M è risultata piu' affidabile nei passaggi stretti/tecnici. In ogni modo, con la M mi sono sentito non appagato quanto la L soprattutto perchè sentivo la schiena compressa verso il manubrio. Al di là di quello che sceglierò, avete consigli da darmi sulla base della vostra esperienza nel mondo Moterra? avete avuto esperienze simili?
Io ho la stessa bici,in misura m ma sinceramente pur essendo piccolo 170 la m è veramente corta .....ero abituato a bici piu lunghe
 

Dema21

Ebiker pedalantibus
24 Settembre 2017
114
60
28
57
Verona
Visita Sito
Bici
Cannondale Moterra 2
Ciao,
Io sono 1,76 e sono passato dalla Moterra AM 2 alla LT1 sempre in taglia M e posso dire che per me è la misura corretta.
La Moterra è “compatta” e con il peso ben bilanciato.
Per questo ci può essere chi preferisce una L perché abituato ad una guida più distesa o con proporzioni di busto lungo e chi, come me, una M per aver un migliore controllo nel misto stretto.
Poi si può sempre migliorare con la componentistica.
Io ho avuto la fortuna di provarla prima di decidere...
[emoji6]


Dema
 
  • Like
Reactions: sbaffon59

rinoceronte

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
356
190
43
south shore
Visita Sito
Sempre in merito alla taglia...
ora che son arrivato ad usarla...io che son 1,84 ho avuto ottime sensazioni in sella alla L (della versione LT)
A leggere e raffrontare geometrie...ero anche io in dubbio con una XL...
...ma una volta in sella ho trovato la posizione estremamente valida e divertente
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.524
8.546
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Giorni fa sono andato dal mio spacciatore di fiducia a prenotare la Giant Trance (modello blu) test per tre giorni.
Lui da sempre rivenditore Cannondale (ma ne ha vendute 2) aveva li esposta anche la nuova Neo.
Mamma mia che scintilla, la trovo stupenda, non solo rispetto alla Moterra precedente ma anche in assoluto, veramente bella!!
Da sempre fans Cannondale mi sono incuriosito chiedendo con che prezzi veniva via, e quindi poi mi sono subito afflosciato...può avere tutto il surplus Cannondale, una integrazione perfetta con Bosh (come dice il mio rivenditore) e tutto quello che vuoi, ma cavolo con 5k che poi sono 4,5 scontati Cannondale mi da una Relevation mentre Giant una Fox Performance e al posteriore addirittura una molla...
Ripeto io sono da sempre fans Cannondale tutt’ora pedalo una spettacolare Trigger, ma la differenza mi pare troppa...rispetto ad una bike che comunque a sentire i giudizi performa molto bene.
Boh, intanto testo questa Giant, poi se riesco la Neo e quindi prenderò una decisione (potrei sempre montare alla Neo la Yari che ho sulla Trigger...)
Vediamo


Inviato dal mio iPad utilizzando EMTB MAG
 

ginogino

Ebiker espertibus
28 Aprile 2018
717
185
43
59
Sarzana
Visita Sito
Bici
ancona nessuna ebike-
Giorni fa sono andato dal mio spacciatore di fiducia a prenotare la Giant Trance (modello blu) test per tre giorni.
Lui da sempre rivenditore Cannondale (ma ne ha vendute 2) aveva li esposta anche la nuova Neo.
Mamma mia che scintilla, la trovo stupenda, non solo rispetto alla Moterra precedente ma anche in assoluto, veramente bella!!
Da sempre fans Cannondale mi sono incuriosito chiedendo con che prezzi veniva via, e quindi poi mi sono subito afflosciato...può avere tutto il surplus Cannondale, una integrazione perfetta con Bosh (come dice il mio rivenditore) e tutto quello che vuoi, ma cavolo con 5k che poi sono 4,5 scontati Cannondale mi da una Relevation mentre Giant una Fox Performance e al posteriore addirittura una molla...
Ripeto io sono da sempre fans Cannondale tutt’ora pedalo una spettacolare Trigger, ma la differenza mi pare troppa...rispetto ad una bike che comunque a sentire i giudizi performa molto bene.
Boh, intanto testo questa Giant, poi se riesco la Neo e quindi prenderò una decisione (potrei sempre montare alla Neo la Yari che ho sulla Trigger...)
Vediamo


Inviato dal mio iPad utilizzando EMTB MAG
Considera che per la turbo levo comp 2019 per avere pari allestimento devi aggiungere altri 1k, se non hai fatto upgrade alla tua Yari, fare il cambio non avrebbe senso visto che a parte l'escursione maggiore possibile della Yari, sono forcelle uguali. Come upgrade per la revelation valuta la cartuccia della fast suspension.

Inviato dal mio KFKAWI utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: Maurizio_M

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.524
8.546
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Considera che per la turbo levo comp 2019 per avere pari allestimento devi aggiungere altri 1k, se non hai fatto upgrade alla tua Yari, fare il cambio non avrebbe senso visto che a parte l'escursione maggiore possibile della Yari, sono forcelle uguali. Come upgrade per la revelation valuta la cartuccia della fast suspension.

Inviato dal mio KFKAWI utilizzando Tapatalk

A parte che a questo punto con quei montaggi abbandonerò il progetto Neo, riguardo alle forcelle la Yari è un bello step avanti alla Relevation in quanto la Relevation è la forcella “povera” della Pike mentre la Yari è la povera della Lyric...


Sent from my iPhone using EMTB MAG mobile app
 

ginogino

Ebiker espertibus
28 Aprile 2018
717
185
43
59
Sarzana
Visita Sito
Bici
ancona nessuna ebike-
A parte che a questo punto con quei montaggi abbandonerò il progetto Neo, riguardo alle forcelle la Yari è un bello step avanti alla Relevation in quanto la Relevation è la forcella “povera” della Pike mentre la Yari è la povera della Lyric...


Sent from my iPhone using EMTB MAG mobile app
Sì ma la yari, come idraulica e struttura e uguale alla relevation, ha solo gli steli più lunghi e si può portare ad una escursione più lunga rispetto alla relevation e visto che è montata su una bici nuova, forse ha montato il nuovo air staft e quindi è migliore della tua vecchia yari.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.524
8.546
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Sì ma la yari, come idraulica e struttura e uguale alla relevation, ha solo gli steli più lunghi e si può portare ad una escursione più lunga rispetto alla relevation e visto che è montata su una bici nuova, forse ha montato il nuovo air staft e quindi è migliore della tua vecchia yari.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Che io sappia la Yari ha la struttura della Lyric


Sent from my iPad using EMTB MAG mobile app
 

ginogino

Ebiker espertibus
28 Aprile 2018
717
185
43
59
Sarzana
Visita Sito
Bici
ancona nessuna ebike-
Che io sappia la Yari ha la struttura della Lyric

Giusto, ma da quando la Pike/Relevation la fanno con gli steli da 35mm, non sono altro che delle versioni più corte delle Lyric/Yari, quindi lo ripeto (sempre se non hai fatto upgrade alla tua Yari), non ha senso sostituire la Relevation con la tua vecchia Yari, se vuoi rimanere sulle escursioni originali della Neo, altro discorso se vuoi aumentare l'escursione della Neo oltre i 150mm, allora sì che avrebbe senso cambiare la forcella, ma non avrebbe senso nella guidabilità della bici.
 
  • Like
Reactions: Maurizio_M

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.524
8.546
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Giusto, ma da quando la Pike/Relevation la fanno con gli steli da 35mm, non sono altro che delle versioni più corte delle Lyric/Yari, quindi lo ripeto (sempre se non hai fatto upgrade alla tua Yari), non ha senso sostituire la Relevation con la tua vecchia Yari, se vuoi rimanere sulle escursioni originali della Neo, altro discorso se vuoi aumentare l'escursione della Neo oltre i 150mm, allora sì che avrebbe senso cambiare la forcella, ma non avrebbe senso nella guidabilità della bici.

Si in quel senso ti do ragione, il vantaggio sarebbe minimo in quanto l’idraulica molto simile


Sent from my iPad using EMTB MAG mobile app
 

maxmetanol

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.460
1.051
113
Givoletto
Visita Sito
Il compagno di giri dopo un po’ di ricerca mi ha parlato della moterra lt !
Tre anni fa comprai la prima levo e all’uscita della prima moterra la cancellai assolutamente in quanto esteticamente assurda ( ho avuto diverse cannondale da strada e Mtb muscolari ) , a dire il vero ho sempre anche mal digerito il bosch ( ingiustamente perché testato qualche settimana fa l’ho trovato veramente completo tra tiro, autonomia e gestione ), andando al dunque leggo un po’ di test e vedo che l’assurda estetica è frutto di una scelta voluta x irrigidire la bici ... la domanda è , per chi ha la moterra lt , rispetto ad una levo prima serie è più o meno agile ?
Rispetto ad una thok , che ho trovato perfetta se non fosse per l’autonomia, è più o meno efficace in discesa ?
In eco quanto dislivello si riesce a coprire ?
Ho trovato una lt1 2018 ( fox 36 ) a 4500 euro e così a prima vista mi pare miglio assemblata rispetto la 2019
 
Ultima modifica:

Dema21

Ebiker pedalantibus
24 Settembre 2017
114
60
28
57
Verona
Visita Sito
Bici
Cannondale Moterra 2
Infatti la 2018 costava di più della 2019 che ho preso io...
Autonomia... io finora ho fatto oltre 1200 mt e sono arrivato a casa con una o due tacche...
Se la pedali la apprezzi sempre di più


Dema
 

rinoceronte

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
356
190
43
south shore
Visita Sito
Il compagno di giri dopo un po’ di ricerca mi ha parlato della moterra lt !
Tre anni fa comprai la prima levo e all’uscita della prima moterra la cancellai assolutamente in quanto esteticamente assurda ( ho avuto diverse cannondale da strada e Mtb muscolari ) , a dire il vero ho sempre anche mal digerito il bosch ( ingiustamente perché testato qualche settimana fa l’ho trovato veramente completo tra tiro, autonomia e gestione ), andando al dunque leggo un po’ di test e vedo che l’assurda estetica è frutto di una scelta voluta x irrigidire la bici ... la domanda è , per chi ha la moterra lt , rispetto ad una levo prima serie è più o meno agile ?
Rispetto ad una thok , che ho trovato perfetta se non fosse per l’autonomia, è più o meno efficace in discesa ?
In eco quanto dislivello si riesce a coprire ?
Ho trovato una lt1 2018 ( fox 36 ) a 4500 euro e così a prima vista mi pare miglio assemblata rispetto la 2019
Provo a risponderti pur non avendo posseduto le bici da te citate...
...ma per me che provengo da una Giant Full-e Pro la sensazione di guidare una bici "rigida" è evidente.
Sarà che in sella mi ci sto trovando davvero bene, che magari è più adatta ai miei sentieri locali, o che semplicemente con la precedente ebike non è scattato lo stesso feeling...
...ma ora con la Moterra LT mi sto davvero divertendo; ed anche se ho cambiato proprio per provare le "meraviglie promesse", non mi aspettavo una differenza così netta nella guida rispetto alla Giant (che tra l'altro era kittata di tutto punto).
Ora effettivamente mi rendo conto di condurre la bici...e di non essere "appeso" alla piega...
...ed i primi ad accorgersene son stati i più esperti compagni d'uscita che han smesso di dovermi aspettare ad ogni tratto ostico incontrato.

Non posso risponderti in merito all'autonomia in eco, non ho la "preparazione atletica" per poterla usare efficacemente in montagna...probabilmente complici anche le pedivelle da 160mm e la cassetta 11-42 in abbinamento al pignone da 15 denti (37.5 denti effettivi) montate di serie nella versione che ho acquistato (LT2 2019).
Su questo piano la situazione è migliorata passando ad una cassetta 11-46, ma credo dovrò crescere ancora fino ad un 11-50 per poter trovare il giusto passo.
 

MaxSantucci

Ebiker espertibus
12 Ottobre 2017
505
240
43
59
roma
Visita Sito
Bici
Moterra/Overvolt GLP2
Rispetto alla thok per quel che riguarda la mia impressione è che la Moterra LT1 è più agile. La rigidità della bici è notevole e di questo ne beneficia la guida in ogni condizione poi se consideri un carro molto compatto e con battuta da 157mm capirai il perchè! Di quelle da me provate finora solo la Merida si avvicina come guida parlando di 27,5. Per i consumi si parla di Bosch ma sai bene che ci sono troppe variabili...
Una curiosità ma il 46 dietro lo usate cosi tanto per affrontare solo salite ripide o da una cadenza migliore comunque?
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.524
8.546
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Provo a risponderti pur non avendo posseduto le bici da te citate...
...ma per me che provengo da una Giant Full-e Pro la sensazione di guidare una bici "rigida" è evidente.
Sarà che in sella mi ci sto trovando davvero bene, che magari è più adatta ai miei sentieri locali, o che semplicemente con la precedente ebike non è scattato lo stesso feeling...
...ma ora con la Moterra LT mi sto davvero divertendo; ed anche se ho cambiato proprio per provare le "meraviglie promesse", non mi aspettavo una differenza così netta nella guida rispetto alla Giant (che tra l'altro era kittata di tutto punto).
Ora effettivamente mi rendo conto di condurre la bici...e di non essere "appeso" alla piega...
...ed i primi ad accorgersene son stati i più esperti compagni d'uscita che han smesso di dovermi aspettare ad ogni tratto ostico incontrato.

Non posso risponderti in merito all'autonomia in eco, non ho la "preparazione atletica" per poterla usare efficacemente in montagna...probabilmente complici anche le pedivelle da 160mm e la cassetta 11-42 in abbinamento al pignone da 15 denti (37.5 denti effettivi) montate di serie nella versione che ho acquistato (LT2 2019).
Su questo piano la situazione è migliorata passando ad una cassetta 11-46, ma credo dovrò crescere ancora fino ad un 11-50 per poter trovare il giusto passo.

Ma che Giant avevi la 2018 o 2019? sono 2 mezzi molto molto differenti a quanto pare