Ok grazie 1000.Dovrebbe essere lui ad occhio però se mi ricordo dopo ti faccio una foto di quello che uso io.
Ok grazie 1000.Dovrebbe essere lui ad occhio però se mi ricordo dopo ti faccio una foto di quello che uso io.
Bellissima La molla sull ammortizzatore la hai montata tu?Ragazzi vi presento la mia nuova Moterra, allego foto, purtroppo domenica 27 ottobre, rientrando da un giro, fortunatamente a soli 2 KM da casa, sento un forte colpo e mi ritrovo a pedalare a vuoto... rotta la ghiera di tenuta si è staccata la corona sul motore... riesco a infilarla e pedalando molto piano arrivo a casa... portata il lunedì dal concessionario dopo 2 giorni mi dice di avere sentito Cannondale che gli ha riferito che Bosch ha detto di montare le vecchie ghiere della versione precedente quella con la corona piccola perché quelle nuove sono troppo sottili e si spezzano... stanno ovviamente provvedendo a sostituirle e a mandarne delle nuove ai concessionari... così mi è stato detto... quindi per tutti quelli che hanno la nuova Moterra con il nuovo Bosch attenzione fate sostituire la ghiera di fissaggio della corona sul motore!!!... Trattandosi di Bosch la cosa mi sorprende ma... malatempora currunt... e non aggiungo altro...Vedi l'allegato 24267
Scusa ma quando metti giù i piedi al volo....quella borsa?? Interferisce con l altra borsa, a meno che tu non sia altissimoRagazzi vi presento la mia nuova Moterra, allego foto, purtroppo domenica 27 ottobre, rientrando da un giro, fortunatamente a soli 2 KM da casa, sento un forte colpo e mi ritrovo a pedalare a vuoto... rotta la ghiera di tenuta si è staccata la corona sul motore... riesco a infilarla e pedalando molto piano arrivo a casa... portata il lunedì dal concessionario dopo 2 giorni mi dice di avere sentito Cannondale che gli ha riferito che Bosch ha detto di montare le vecchie ghiere della versione precedente quella con la corona piccola perché quelle nuove sono troppo sottili e si spezzano... stanno ovviamente provvedendo a sostituirle e a mandarne delle nuove ai concessionari... così mi è stato detto... quindi per tutti quelli che hanno la nuova Moterra con il nuovo Bosch attenzione fate sostituire la ghiera di fissaggio della corona sul motore!!!... Trattandosi di Bosch la cosa mi sorprende ma... malatempora currunt... e non aggiungo altro...Vedi l'allegato 24267
Bellissima La molla sull ammortizzatore la hai montata tu?
Anche i Magura non mi pare siano di serie....
Certo che bosch ......![]()
Scusa ma quando metti giù i piedi al volo....quella borsa?? Interferisce con l altra borsa, a meno che tu non sia altissimo
Perdona ma che differenze hai notato tra la vecchia e la nuova??Allora l'ammortizzatore è un Ohlins che avevo montato sulla mia precedente Moterra LT1, quella gialla, e l'ho ovviamente voluto anche su questa nuova Moterra... credo che non si possa avere di meglio... l'ho montato con il serbatoio messo sul lato destro perché montato sotto anteriormente in compressione toccava il telaio e posteriormente mi impediva l'uso della borraccia... così non mi è assolutamente di impaccio, è semplicemente perfetto... per quanto riguarda i freni Magura sono assolutamente di serie e li trovo molto performanti, mi soddisfano appieno.
Poi si la borsina da telaio... l'allestimento che vedi in foto è quello che uso per fare "cose leggere", trekking con mia moglie ecc... e non ho problemi, sono alto 1,80 e peso 88 kg... per le "cose serie" tipo bike park o le piste di Finale ecc. ovviamente la tolgo così come tolgo il Garmin e il parafango dietro sella, uso uno zaino che oltre ad essere paraschiena mi porta il casco integrale e le ginocchiere che uso in discesa.
Mi aspettavo questa domanda...Perdona ma che differenze hai notato tra la vecchia e la nuova??
Anche se posso sapere im diverso comportamento della sospensione posteriore, essendo diverso lo schema ammortizzante
Grazie per i commentiMi aspettavo questa domanda...
premesso che ho la Moterra 1 da solo un mese e non ho ancora provato le "cose serie";
premesso che con la LT1 mi sono sempre trovato molto bene, per me grande bici;
premesso che sulla LT1 avevo messo lo stesso ammortizzatore Ohlins e avevo le stesse forche Fox
Moterra 1 con telaio in carbonio, con schema ammortizzante, e motore nuovi quindi sulla carta un'altra bici, in realtà ho ritrovato lo stesso family feeling, non uno stravolgimento ma un miglioramento su tutto il pacchetto.
Il telaio che per me è il primo in carbonio mi ha dato da subito la sensazione di maggiore confort, è si rigido e reattivo ma smorza nettamente meglio i colpi e le vibrazioni che arrivano dal terreno... il nuovo schema della sospensione posteriore oggettivamente ha fatto fare un salto qualitativo, ora è molto più progressivo e unito all'Ohlins a molla lavora davvero molto bene, sono molto curioso di provarlo sullo scassato pesante.
Il motore nuovo della Bosch non mi da la sensazione di essere più potente ma più pronto e reattivo, più fluido nella pedalata... ora senza motore sei libero e puoi pedalare quasi come con una muscolare solo ovviamente più pesante.
Inoltre con circa lo stesso peso o poco meno della LT1 ho ora una batteria di 625Wh, i consumi per quello che ho potuto vedere sono più o meno come quelli del vecchio Bosch.
Molto bello il display Kiox, spero sia altrettanto robusto come il vecchio Purion.
Ragazzi vi presento la mia nuova Moterra, allego foto, purtroppo domenica 27 ottobre, rientrando da un giro, fortunatamente a soli 2 KM da casa, sento un forte colpo e mi ritrovo a pedalare a vuoto... rotta la ghiera di tenuta si è staccata la corona sul motore... riesco a infilarla e pedalando molto piano arrivo a casa... portata il lunedì dal concessionario dopo 2 giorni mi dice di avere sentito Cannondale che gli ha riferito che Bosch ha detto di montare le vecchie ghiere della versione precedente quella con la corona piccola perché quelle nuove sono troppo sottili e si spezzano... stanno ovviamente provvedendo a sostituirle e a mandarne delle nuove ai concessionari... così mi è stato detto... quindi per tutti quelli che hanno la nuova Moterra con il nuovo Bosch attenzione fate sostituire la ghiera di fissaggio della corona sul motore!!!... Trattandosi di Bosch la cosa mi sorprende ma... malatempora currunt... e non aggiungo altro...Vedi l'allegato 24267
Scusa ma non capisco il senso di quello che dici, ma hai letto bene quello che ho scritto?Sei la primo utente che ha segnalato questo problema e prima di creare certi allarmismi e bene approfondire la situazione, magari era tua semplicemente mal serrata.
Puoi per cortesia approfondire con il tuo negoziante quanto ti ha detto e tenerci informati sugli sviluppi?
quindi per tutti quelli che hanno la nuova Moterra con il nuovo Bosch attenzione fate sostituire la ghiera di fissaggio della corona sul motore!!!.
Piuttosto si informino della cosa altri possessori di nuove Moterra o di nuove Habit presso i loro concessionari per sapere se quello che mi è stato detto è vero oppure no.
Quindi hai messo un ammortizzatore 216x63 al posto del 230x65?Allora l'ammortizzatore è un Ohlins che avevo montato sulla mia precedente Moterra LT1...
Solo a titolo informativo, qualcuno mi da una dritta su dove posso trovare i ricambi della bici?
Mi occorrerebbe una boccola del mono...
Grazie.
A... grazie 1000.La boccola del mono è un ricambio del costruttore dell'ammortizzatore. Solitamente i negozi che si occupano anche di tuning delle sospensioni li hanno.
Questo è quello del bosch gen 2Questo per caso? E' sempre difficile senza un disegno quotato con le misure...
https://www.ridewill.it/p/it/var-va...le-xtr-e-lockring-shimano-brose-yamaha/63118/
Ma nella descrizione non parla di Bosch... Shimano Brose e Yamaha....Questo è quello del bosch gen 2
Sbaglio io.....
La volevo provare al test organizzato da Mobe, ma il percorso che avevano designato non era molto adatto alla caratteristiche della bici. In ogni modo conosco un ragazzo che l'ha acquistata... prima aveva una kenevo 2018 e a suo dire la bici è un po più comoda ma meno "prestazionale" in termini discesistici della Specy.Ragazzi, ma qualcuno che ha provato la Moterra SE?