Cambio SRAM xo1 Eagle axs

gil46

Ebiker espertibus
24 Gennaio 2020
712
336
63
49
Serrapetrona
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo levo
Oggi test dello sram gx axs . Ho fatto delle salite toste e ho cambiato sotto sforzo con una facilità imbarazzante. Il cambio è più veloce e fluido. Sui rapporti centrali sia a salire che scendere nemmeno ci si accorge del cambio marcia. Per ora sono stra soddisfatto. Secondo me l'unica cosa che manca è avere la corrente dalla batteria interna dell'ebike, così con una carica si ha tutto pronto.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.422
3.203
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Ho fatto delle salite toste e ho cambiato sotto sforzo con una facilità imbarazzante.

Non credo che per il solo fatto di essere mosso da un sistema batteria+motore anzichè da un sistema cavo+molla un cambio a deragliatore (la tecnologia quella è) gradisca meglio le cambiate sotto sforzo, che secondo me andrebbero comunque evitate. Ma non avendolo mai provato magari mi sbaglio.
 
  • Like
Reactions: Penna73

gil46

Ebiker espertibus
24 Gennaio 2020
712
336
63
49
Serrapetrona
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo levo
Non credo che per il solo fatto di essere mosso da un sistema batteria+motore anzichè da un sistema cavo+molla un cambio a deragliatore (la tecnologia quella è) gradisca meglio le cambiate sotto sforzo, che secondo me andrebbero comunque evitate. Ma non avendolo mai provato magari mi sbaglio.
Ti garantisco che è proprio come ho scritto. Non devo vendere niente a nessuno per cui non ho nessun interesse a scrivere cose non vere. Non avendo tutta la v.s.esperienza/competenza, scrivo poco e mi limito a quello che so perchè a mio avviso il forum è fatto proprio per imparare e scambiare opinioni.
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.774
6.444
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Non credo che per il solo fatto di essere mosso da un sistema batteria+motore anzichè da un sistema cavo+molla un cambio a deragliatore (la tecnologia quella è) gradisca meglio le cambiate sotto sforzo, che secondo me andrebbero comunque evitate. Ma non avendolo mai provato magari mi sbaglio.
Io avevo provato qualche anno fa quello di Shimano su una wilier ed è proprio così. Cambi sotto sforzo e la cambiata è secca e precisa. Non si sente assolutamente lo "sferragliare" dei cambi manuali.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.422
3.203
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Ti garantisco che è proprio come ho scritto.

Io avevo provato qualche anno fa quello di Shimano su una wilier ed è proprio così. Cambi sotto sforzo e la cambiata è secca e precisa. Non si sente assolutamente lo "sferragliare" dei cambi manuali.

Beh, se è così mi sembrerebbea un fenomenale argomento di vendita, ma sono andato sulla PAGINA DEL PRODOTTO e non c'è alcun accenno a questa capacità che sarebbe assolutamente vantaggiosa, e mi sembra strano che non l'abbiano voluta sfruttare a livello marketing, cosa che invece fanno regolarmente i produttori di cambi ad ingranaggi integrati nel mozzo. Vedo solo un accenno alla tolleranza ai colpi sul deragliatore e per il resto si concentrano su customizzazioni, app, e via dicendo.

Nei cambi con comando a cavo comunque non è che senti sferragliare, senti il colpo secco di ingaggio della catena sul pignone più piccolo quando passi a rapporti più lunghi, e la "fatica" della catena nel salire sul pignone più grande quando passi a rapporti più corti. In entrambi i casi è dovuto alla catena in forte trazione (in particolare con le ebike) durante la cambiata, comporta sicuramente uno stress per i componenti e, concettualmente, non vedo come possa sparire nel caso dei deragliatori elettroattuati. Mi piacciono le spiegazioni "argomentate", per cui capirei se fosse un dispositivo simile alla cambiata elettronica che ho sulla moto, dove un sensore rileva l'intenzione di cambiare rapporto senza frizione e per evitare "danni" ai meccanismi del cambio allenta per una frazione di secondo il "tiro" sulla linea di trasmissione tagliando l'accensione ... ma qui non c'è nessun dispositivo che che metta in relazione il cambio con il motore e faccia qualcosa di simile.

Però ripeto, non l'ho mai provato e cercherò di farlo appena posso.
 
  • Like
Reactions: Penna73

AndreaC1977

Ebiker espertibus
18 Settembre 2022
614
506
93
47
Terni
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty carbon XR
Che non si senta sferragliare, che il passaggio di marcia sia deciso ed immediato ci sta anche...
Ma che non si sentano eventuali/apparenti "lamentele" del cambio non è indizio che lo gradisca...
Oddio magari cambiate improvvise difronte a rampe assassine che non ci si aspetta/ricordavano non nego di averle fatte per evitare di piantarmi/mettere il piede a terra però elettronico o meccanico che sia io da sempre cambio evitando quando possibile di farlo con la catena in tiro...
 

redman

Ebiker velocibus
6 Aprile 2020
450
337
63
vigevano
Visita Sito
Bici
turbo levo s-works
confermo che la cambiata è più dolce, ma penso sia dovuto al fatto che il movimento di tensionamento del cavo è più lento del motore che è direttamente nel cambio; comunque nelle descrizioni viene specificato che è più fluido
 
  • Like
Reactions: gil46

gil46

Ebiker espertibus
24 Gennaio 2020
712
336
63
49
Serrapetrona
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo levo
Non credo che per il solo fatto di essere mosso da un sistema batteria+motore anzichè da un sistema cavo+molla un cambio a deragliatore (la tecnologia quella è) gradisca meglio le cambiate sotto sforzo, che secondo me andrebbero comunque evitate. Ma non avendolo mai provato magari mi sbaglio.
Come vedi tutte le persone che lo hanno provato ti confermano le mie sensazioni. Poi se sei come San Tommaso che non crede se non vede non ti resta che comprarne uno e provarlo. Poi ci dirai le Tue sensazioni.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: AndreaC1977

AndreaC1977

Ebiker espertibus
18 Settembre 2022
614
506
93
47
Terni
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty carbon XR
Come vedi tutte le persone che lo hanno provato ti confermano le mie sensazioni. Poise sei con San Tommaso che non crede se non vede non ti resta che comprarne uno e provarlo. Poi ci dirai le Tue sensazioni.
Buongiorno gil46,
Nessuno mette in dubbio le tue sensazioni/impressioni...
SEMPLICEMENTE si cercava di porre attenzione sul fatto che sebbene un elettroattuato SEMBRI "digerire" meglio le cambiate sottosforzo e magari con catena in pieno tiro per il semplice fatto di essere svincolato meccanicamente dal manettino...
Cerco di spiegarmi meglio: non c'è più il cavo che in qualche modo ti da un certo "feeling diretto" con il cambio posteriore, al suo posto c'è un microswitch che fa partire un semplice impulso ad un motorino che è programmato per effettuare un determinato movimento, sempre e comunque fino alla fine della sua vita, sia con catena piena di fango o appena lubrificata, sia in salita che in discesa...
Non è presente alcun software che controlli che la cambiata si svolga in condizioni ottimali/non rischiose... Lui SEMPLICEMENTE cambia rapporto...
Ora sta alla coscienza dell'utilizzatore farne un uso il più possibile corretto e sensato, sei libero di utilizzarlo come meglio credi cambiando sistematicamente sotto sforzo con la catena in tiro facendo vedere i sorci verdi al deragliatore, catena, cricchetti ruota libera... Magari con un sorriso a 42 denti, sogghignando sotto i baffi "Urka che BBBestia questo AXS senti come cambia...costa una fucilata ma vale fino all''ultimo €uro speso"...
Io personalmente l'ho avuto sull'ultima MTB muscolare e utilizzo cambi elettroattuati su Bdc da almeno 10 anni... Orbene ho SEMPRE continuato a cambiare come quando avevo il meccanico, ossia interrompendo quella frazione di secondo la pedalata, cercando di anticipare la cambiata quando possibile, poi come detto ci sta che dietro la curva ti ritrovi la rampa assassina che non ricordavi/non ti aspettavi allora si in quel caso qualche "cambiata assassina" la faccio pure di non piantarmi/mettere il piede a terra...ma mai a cuore leggero...
Poi magari sono io che non ci ho capito un ca$$o però statisticamente da quando vado in bici non ho mai avuto rotture/consumi anomali... E si che qualche chilometro li faccio, nelle stagioni migliori sui 10K in Bdc e 4K in Mtb...
 

gil46

Ebiker espertibus
24 Gennaio 2020
712
336
63
49
Serrapetrona
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo levo
Buongiorno gil46,
Nessuno mette in dubbio le tue sensazioni/impressioni...
SEMPLICEMENTE si cercava di porre attenzione sul fatto che sebbene un elettroattuato SEMBRI "digerire" meglio le cambiate sottosforzo e magari con catena in pieno tiro per il semplice fatto di essere svincolato meccanicamente dal manettino...
Cerco di spiegarmi meglio: non c'è più il cavo che in qualche modo ti da un certo "feeling diretto" con il cambio posteriore, al suo posto c'è un microswitch che fa partire un semplice impulso ad un motorino che è programmato per effettuare un determinato movimento, sempre e comunque fino alla fine della sua vita, sia con catena piena di fango o appena lubrificata, sia in salita che in discesa...
Non è presente alcun software che controlli che la cambiata si svolga in condizioni ottimali/non rischiose... Lui SEMPLICEMENTE cambia rapporto...
Ora sta alla coscienza dell'utilizzatore farne un uso il più possibile corretto e sensato, sei libero di utilizzarlo come meglio credi cambiando sistematicamente sotto sforzo con la catena in tiro facendo vedere i sorci verdi al deragliatore, catena, cricchetti ruota libera... Magari con un sorriso a 42 denti, sogghignando sotto i baffi "Urka che BBBestia questo AXS senti come cambia...costa una fucilata ma vale fino all''ultimo €uro speso"...
Io personalmente l'ho avuto sull'ultima MTB muscolare e utilizzo cambi elettroattuati su Bdc da almeno 10 anni... Orbene ho SEMPRE continuato a cambiare come quando avevo il meccanico, ossia interrompendo quella frazione di secondo la pedalata, cercando di anticipare la cambiata quando possibile, poi come detto ci sta che dietro la curva ti ritrovi la rampa assassina che non ricordavi/non ti aspettavi allora si in quel caso qualche "cambiata assassina" la faccio pure di non piantarmi/mettere il piede a terra...ma mai a cuore leggero...
Poi magari sono io che non ci ho capito un ca$$o però statisticamente da quando vado in bici non ho mai avuto rotture/consumi anomali... E si che qualche chilometro li faccio, nelle stagioni migliori sui 10K in Bdc e 4K in Mtb...
Si anche io non sono solito farecambiate sotto sforzo con catenain tiro, però alcune volte con il cambio afilo mi è capitato e l'altro giorno ho volutotestare il gx axs come si comportava, poi certo non starò li a farlo apposta ma se capiterà sarà per un imprevisto come mi è successo sempre con l'altro cambio a cavo. Però devo direche la mia sensazione che in quel frangente cambiando sotto sforzo con l'axs è molto più semplice e fluido almeno a me da questo effetto e sentendo altri che lo hanno provato anche loro percepiscono la stessa cosa, tutto qui.
 
  • Like
Reactions: bertoperto

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.422
3.203
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Però devo direche la mia sensazione che in quel frangente cambiando sotto sforzo con l'axs è molto più semplice e fluido almeno a me da questo
effetto e sentendo altri che lo hanno provato anche loro percepiscono la stessa cosa, tutto qui.

Sensazioni, fluidità ... ci stanno, soprattutto sull'onda dell'entusiasmo per il nuovo acquisto, ma ammetterai che da li a dire che cambiando sotto sforzo con un elettroattuato non si facciano potenzialmente gli stessi danni ai componenti della trasmissione pur se con maggiore fluidità ... ce ne passa.
 

gil46

Ebiker espertibus
24 Gennaio 2020
712
336
63
49
Serrapetrona
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo levo
Sensazioni, fluidità ... ci stanno, soprattutto sull'onda dell'entusiasmo per il nuovo acquisto, ma ammetterai che da li a dire che cambiando sotto sforzo con un elettroattuato non si facciano potenzialmente gli stessi danni ai componenti della trasmissione pur se con maggiore fluidità ... ce ne passa.
Non credo di aver mai scritto quello che dici. Forse hai frainteso
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.422
3.203
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Non credo di aver mai scritto quello che dici. Forse hai frainteso

Beh, però hai scritto questo

... Ho fatto delle salite toste e ho cambiato sotto sforzo con una facilità imbarazzante. Il cambio è più veloce e fluido. ...

che si presta anche ad interpretazioni magari sbagliate del tipo "è così facile e fluido cambiare sotto sforzo che ... facciamolo sempre". Comunque ci siamo capiti, le cambiate sotto sforzo sono comunque dannose per la trasmissione e da evitare per quanto possibile, poi che con l'elettroattuato risultino più "fluide" (qualunque cosa significhi) ed immediate non significa che la trasmissione apprezzi e che debbano diventare la regola.

In un futuro più o meno lontano, se si arriverà ad integrare il cambio nel motore, in effetti sarà possibile immaginare un sistema che consenta per via elettronica di cambiare rapporto sotto sforzo senza conseguenze, e forse anche da fermo.
 
  • Like
Reactions: gil46

gil46

Ebiker espertibus
24 Gennaio 2020
712
336
63
49
Serrapetrona
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo levo
Sensazioni, fluidità ... ci stanno, soprattutto sull'onda dell'entusiasmo per il nuovo acquisto, ma ammetterai che da li a dire che cambiando sotto sforzo con un elettroattuato non si facciano potenzialmente gli stessi danni ai componenti della trasmissione pur se con maggiore fluidità ... ce ne passa.
Mi sa che in Sram ti hanno sentito e subito accontentato .Hai visto è uscito proprio oggi il cambio che rivoluzionerà la cambiata. Penso tempo qualche anno e anche noi comuni mortali lo potremmo avere.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Pietro.68