In un'anno e mezzo o poco più, ho tolto la ruota posteriore solo un paio di volte, per cambiare il copertone, fortunatamente non ho mai forato in giro, e per cambiare le pastiglie tolgo sempre la pinza senza togliere la ruota.
L'operazione di togliere la ruota l'ho sempre fatta con la bici sul cavalletto, quindi operazione decisamente facile e "delicata", ieri per la prima volta togliendola ho dato un pò più di "scossoni" e una volta che la ruota è uscita, il cambio è uscito dalla sede, per farvi capire, se non fosse perchè è "legato" dal passaggio della catena, sarebbe caduto per terra.
Ma è normale nelle Levo G3? Sulla G1 e G2 so che non è così, le ho avute. Solitamente nelle altre bici che ho avuto anche muscolari, il cambio rimaneva fissato anche senza ruota.
O invece c'è qualche micro vite che lo tiene e che io a sto punto ho perso o strappato?
L'operazione di togliere la ruota l'ho sempre fatta con la bici sul cavalletto, quindi operazione decisamente facile e "delicata", ieri per la prima volta togliendola ho dato un pò più di "scossoni" e una volta che la ruota è uscita, il cambio è uscito dalla sede, per farvi capire, se non fosse perchè è "legato" dal passaggio della catena, sarebbe caduto per terra.
Ma è normale nelle Levo G3? Sulla G1 e G2 so che non è così, le ho avute. Solitamente nelle altre bici che ho avuto anche muscolari, il cambio rimaneva fissato anche senza ruota.
O invece c'è qualche micro vite che lo tiene e che io a sto punto ho perso o strappato?