Cambio forca ant. Stilus da 27,5 a 29

Palleo

Ebiker novello
17 Maggio 2021
12
0
1
56
Sacrofano
Visita Sito
Bici
Stilus e am v2
Salve ho da poco acquistato una stylus e avevo già da tempo l’intenzione di modificare l’anteriore mettendo una forcella con relativo cerchio da 29 creando così un sistema misto 29 anteriore 27,5 posteriore, come fa Lombardo BIKE. Il mio dubbio è sull’acquisto della nuova forcella, ho intenzione di acquistare una yari e ho due dubbi uno è l'offset Che nella yari può essere o di 42 o di 51 mm a differenza della Gold 35 che monta attualmente che se non sbaglio dovrebbe avere un offset di 44 mm. Quale mi conviene acquistare secondo voi il 42 o il 51? Secondo dubbio sul mantenere i 160 anteriori o passare a un 170 anteriore sempre yari. Credo che montando un 29 si dovrebbe aprire l’angolo di sterzo quindi volevo capire quale equilibrio trovare tra questa apertura naturale dell’angolo di sterzo con un passaggio al 29 e la scelta di un offset più aperto o più chiuso. Qualcuno è abbastanza ferrato in materia per darmi un consiglio su questo argomento. Grazie
 
Ultima modifica:

carlo.bkr

Ebiker potentibus
12 Giugno 2020
930
328
63
Barzago
Visita Sito
Bici
deca stilus
seguo con interesse...
anche io avevo valutato la Yari,
per l'aumento di escursione: per l'assetto, più che l'escursione conta la lunghezza effettiva della forcella,
se non sbaglio, mi pare che tra la 170 yari (29) e la 160 gold (27.5) ci fosse solo 1 cm di differenza, quindi a mio avvisio si potrebbe fare, togliendo gli spessori manubrio puoi recuperare un paio di cm, hai la possibilità di aumentare leggermente il sag, a mio avviso l'aumento di escursione non sarebbe un problema...
per l'offset non saprei, serve qualcuno più esperto
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.667
4.435
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Per offset con forcella da 29 meglio il 51:


Aumento escursione forcella non lo consiglio invece perché una ruota da 29" vs 27.50" è più alta di 25 mm che vuol dire 1° in meno sull'angolo sterzo. Se aumentiamo anche l'escursione si alza troppo secondo me.
Avevo modificato la mia Norco Sight in Mullet e avevo, al contrario, abbassato la forcella da 160 a 150 per non stravolgere la geometria.
 

Palleo

Ebiker novello
17 Maggio 2021
12
0
1
56
Sacrofano
Visita Sito
Bici
Stilus e am v2
Per offset con forcella da 29 meglio il 51:


Aumento escursione forcella non lo consiglio invece perché una ruota da 29" vs 27.50" è più alta di 25 mm che vuol dire 1° in meno sull'angolo sterzo. Se aumentiamo anche l'escursione si alza troppo secondo me.
Avevo modificato la mia Norco Sight in Mullet e avevo, al contrario, abbassato la forcella da 160 a 150 per non stravolgere la geometria.
Credo sia giusto quello che dici avevo ragionato anche io in questa maniera.l’unica considerazione che faccio e che probabilmente nel 2021 i produttori di forcelle hanno iniziato a cambiare gli offset delle forcelle. Lo intuisco dopo aver letto diversi forum e test vari Nei quali è indicato che per mantenere un trial ottimale esistono due scuole di pensiero una è quella di aumentare l’offset chiudendo l’angolo di sterzo, l’altra fa esattamente il contrario. A quanto ho capito l’importante è mantenere un buon trial, che sarebbe risultato finale di questi giochi geometrici tra angolo dello sterzo, offset e dimensioni ruota. La cosa migliore sarebbe trovare una forcella con lo stesso offset per non stravolgere eccessivamente questi giochi geometrici, anche se, passando un 29, il trial aumenta, in quanto alzando la ruota diminuisce l’angolo di sterzo quindi, mi verrebbe in mente che per compensare sarebbe meglio Un offset leggermente minore: al momento ho un’44 potrei passare a un 42. Ma visto che questa bicicletta ha un telaio che nasce per ospitare ruote da 29, o perlomeno anteriore 29 posteriore 27,5 come fa lombardo BIKE, probabilmente la situazione leggermente anomala è quella odierna dove ho 27 e mezzo sia davanti che dietro, quindi montando il 29 anteriore non dovrai fare altro che rientrare verso il concetto originale del telaio : si aprirebbe leggermente il trial rendendo la bici è più stabile e leggermente meno maneggevole. Però questa è teoria perché io non ho ancora avuto modo di testare bene la mia bicicletta così com’è adesso e ne avrei modo di paragonarla a una situazione con il 29 anteriore visto che la sto solo ipotizzando. Però da quello che vedo in giro questa bicicletta con il 29 anteriore sembra dare ottime soluzioni geometriche e migliorare notevolmente l’approccio in pista sia in discesa che in salita visto che ha un carro posteriore abbastanza lungo che permette in salita di mantenere ottimi risultati, mentre in discesa la bici diventerebbe ancora più stabile anche se leggermente meno reattiva nell’impostazione delle curve. Ho trovato degli ottimi report su YouTube con un inglese è un tedesco che hanno effettuato questi upgrade, e ne parlano in maniera entusiasta, dicendo che la bicicletta ne ha guadagnato da tutti punti di vista… D’altronde la mia idea al momento dell’acquisto era proprio quella di fare questo tipo di trasformazione.
 

carlo.bkr

Ebiker potentibus
12 Giugno 2020
930
328
63
Barzago
Visita Sito
Bici
deca stilus
Per offset con forcella da 29 meglio il 51:


Aumento escursione forcella non lo consiglio invece perché una ruota da 29" vs 27.50" è più alta di 25 mm che vuol dire 1° in meno sull'angolo sterzo. Se aumentiamo anche l'escursione si alza troppo secondo me.
Avevo modificato la mia Norco Sight in Mullet e avevo, al contrario, abbassato la forcella da 160 a 150 per non stravolgere la geometria.
hai ragione, ho dimenticato la maggior dimensione della ruota o_O

quindi lo sterzo si apre di 1 grado: 66-1=65° forse ancora accettabile c'è in giro roba da 63...
si alza il movimento centrale, probabilmente poco più di un cm... e questo gli fa solo bene secondo me (non arriva a 35) poi sono gusti
per quanto riguarda il ponte di comando ci sono almeno 2 cm di spessori che si possono togliere, quindi l'altezza totale alla fine rimane simile
quindi alla fine c'è solo un grado di differza nell'apertura dello sterzo,
dici che un cm in più di escursione non sarebbe accettabile? al limite gli dai un po di sag in più...
o dici che é un pastrocco?
 

carlo.bkr

Ebiker potentibus
12 Giugno 2020
930
328
63
Barzago
Visita Sito
Bici
deca stilus
Per offset con forcella da 29 meglio il 51:


Aumento escursione forcella non lo consiglio invece perché una ruota da 29" vs 27.50" è più alta di 25 mm che vuol dire 1° in meno sull'angolo sterzo. Se aumentiamo anche l'escursione si alza troppo secondo me.
Avevo modificato la mia Norco Sight in Mullet e avevo, al contrario, abbassato la forcella da 160 a 150 per non stravolgere la geometria.
mi sa che hai azzeccato l'assetto previsto nativamente dalla Lombardo:
yari da 150 e, ad un esame visivo, offset da 51...
 
  • Like
Reactions: MISTER HYDE

Palleo

Ebiker novello
17 Maggio 2021
12
0
1
56
Sacrofano
Visita Sito
Bici
Stilus e am v2
hai ragione, ho dimenticato la maggior dimensione della ruota o_O

quindi lo sterzo si apre di 1 grado: 66-1=65° forse ancora accettabile c'è in giro roba da 63...
si alza il movimento centrale, probabilmente poco più di un cm... e questo gli fa solo bene secondo me (non arriva a 35) poi sono gusti
per quanto riguarda il ponte di comando ci sono almeno 2 cm di spessori che si possono togliere, quindi l'altezza totale alla fine rimane simile
quindi alla fine c'è solo un grado di differza nell'apertura dello sterzo,
dici che un cm in più di escursione non sarebbe accettabile? al limite gli dai un po di sag in più...
o dici che é un pastrocco?
Devo dire che non ho le idee chiarissime ma da quanto sto leggendo il trail e l’unica cosa che bisogna considerare nel finale utilizzando offset dimensione ruota e angolo dello sterzo per riuscire ad avere un appoggio a terra ottimale. Ora non saprei dire nemmeno quale sarebbe questo appoggio a terra ottimale il cosiddetto trail, ma è certo che mettendo un 29 sto aumentando di 2,5 cm l’altezza cosa che per me va benissimo, poi vedrò se togliere uno degli spessori, e sempre grazie alla ruota 29 il trail aumenta, In quanto si apre l’angolo di sterzo (un grado in meno o anche più) quindi ragionando Sul fatto che questa bicicletta mi sta leggermente stretta come tubo piantone, diminuire l’offset porterebbe un ulteriore aumento di trail anche se di piccola entità perché passerei da un 44 a un 42 e credo che 2 mm siano veramente poca cosa anche se nell’equilibrio generale del telaio sicuramente si faranno sentire anche se in minima parte. Se Invece dovessi optare per un offset di 51 si andrebbe a chiudere il trial compensando l’apertura che da la 29, riacquistando maneggevolezza a scapito della stabilità sul veloce. Come sempre bisogna cercare il compromesso e capire che cosa si vuole e qual è l’indirizzo sportivo per il quale si sta lavorando. Io credo di essere orientato verso un offset di 42 o al massimo un leggero aumento con il 46 ma non mi sento di arrivare a un 51, anche perché sto vedendo che le nuove tendenze sono quelle di ridurre l’offset anche su ruote da 29 in situazione full. Poi bisogna vedere anche quello che si trova in giro, al momento le opzioni sono davvero poche visto il mercato in grande crisi e per 150 € in meno non me la sento di acquistare una forca usata visto che la bici è davvero nuova di pacca…
 

Bepmetal

Ebiker pedalantibus
28 Novembre 2019
121
88
28
51
Torino
Visita Sito
Bici
Santa cruz bullit
Non ho mai sostituito una forcella perché avevo una 29 nativa ma ho modificato una 27.5 plus in 29
Sono Passato da una 2.8 a una 2.5 e nonostante questo l'anteriore si è alzato di 1.5 cm
La posizione in sella ok la puoi aggiustare allungando lo stem di 1 cm e abbassando di 1.5 cm il manubrio ma la geometria della bici no.
Ti consiglio di seguire il consiglio di chi propone la sostituzione della forcella con una 150 per compensare. Il vantaggio della 29 non lo perderesti anzi, in guida ci guadagni. Io non ho potuto farlo perché avevo già una forcella top da 29 e la sostituzione sarebbe costata una botta per recuperare alla fine um 1 cm ma dovendo cambiarla sceglierei sicuramente quella più corta.
 
  • Like
Reactions: Coffeeman

Palleo

Ebiker novello
17 Maggio 2021
12
0
1
56
Sacrofano
Visita Sito
Bici
Stilus e am v2
Non ho mai sostituito una forcella perché avevo una 29 nativa ma ho modificato una 27.5 plus in 29
Sono Passato da una 2.8 a una 2.5 e nonostante questo l'anteriore si è alzato di 1.5 cm
La posizione in sella ok la puoi aggiustare allungando lo stem di 1 cm e abbassando di 1.5 cm il manubrio ma la geometria della bici no.
Ti consiglio di seguire il consiglio di chi propone la sostituzione della forcella con una 150 per compensare. Il vantaggio della 29 non lo perderesti anzi, in guida ci guadagni. Io non ho potuto farlo perché avevo già una forcella top da 29 e la sostituzione sarebbe costata una botta per recuperare alla fine um 1 cm ma dovendo cambiarla sceglierei sicuramente quella più corta.
Se si guarda il catalogo Lombardo si vede che le top di gamma, la DC90 e la Team montano una 160 ant. L'unica cosa che non sono ancora riuscito a trovare è l'offset di queste forcelle. Domani proverò a chiamare il servizio clienti Lombardo e chiederò...
 

Palleo

Ebiker novello
17 Maggio 2021
12
0
1
56
Sacrofano
Visita Sito
Bici
Stilus e am v2
Scritto da Giambike (24/09/20):
Cerco di sintetizzare così : a parità di diametro ruota, il trail e quindi la stabilità aumenta sia aprendo l'angolo sterzo, ma la ruota anteriore va più avanti, che riducendo l'offset, ma in questo caso la ruota anteriore va più indietro.
Abbinando le due cose avrai una bici più stabile, minor tendenza al ribaltamento, non la allunghi troppo e quindi non sacrifichi troppo la maneggevolezza, e rendi più facile caricare l'anteriore.
Il trail aumenta sia aprendo l'angolo sterzo che riducendo l'offset: se abbini le due cose neutralizzi l'aumento del passo della bici.
 

carlo.bkr

Ebiker potentibus
12 Giugno 2020
930
328
63
Barzago
Visita Sito
Bici
deca stilus
Se si guarda il catalogo Lombardo si vede che le top di gamma, la DC90 e la Team montano una 160 ant. L'unica cosa che non sono ancora riuscito a trovare è l'offset di queste forcelle. Domani proverò a chiamare il servizio clienti Lombardo e chiederò...
si ma sono entrambe 29/29
per l'offset, la differenza si riconosce a occhio osservando le foto: la differenza tra 42 e 51 é evidente, ovvimaente non vale per 42 e 44
 

Bepmetal

Ebiker pedalantibus
28 Novembre 2019
121
88
28
51
Torino
Visita Sito
Bici
Santa cruz bullit
Se si guarda il catalogo Lombardo si vede che le top di gamma, la DC90 e la Team montano una 160 ant. L'unica cosa che non sono ancora riuscito a trovare è l'offset di queste forcelle. Domani proverò a chiamare il servizio clienti Lombardo e chiederò...
Se si guarda il catalogo si vede che sia la DC90 che Ia Team sono 29/29:)

TYRES
F: VITTORIA MARTELLO 29X2.6 Enduro 2-Fold Full Black 4C G2.0, R: VITTORIA MARTELLO 29X2.6 Enduro 2-Fold Full Black 4C G2.0

Copiato e incollato dal catalogo
 

Palleo

Ebiker novello
17 Maggio 2021
12
0
1
56
Sacrofano
Visita Sito
Bici
Stilus e am v2
Se si guarda il catalogo si vede che sia la DC90 che Ia Team sono 29/29:)

TYRES
F: VITTORIA MARTELLO 29X2.6 Enduro 2-Fold Full Black 4C G2.0, R: VITTORIA MARTELLO 29X2.6 Enduro 2-Fold Full Black 4C G2.0

Copiato e incollato dal catalogo
Certo me ne ero accorto, ma non credo che cambi le cose.la stylus nasce al momento con un 160 anteriore mentre l’anno scorso veniva fornita con un 150 anteriore.il telaio dell’anno scorso era quello Della Sempione Race mentre quest’anno hanno deciso di adottare il telaio che Lombardo BIKE utilizza per la DC 90 la Team e la Pro. È Vero che l’unica in salsa mista è la Pro e che su questa viene montata una forca 150, quindi credo che tutti voi pensiate sia corretto mettendo il 29 anteriore scegliere una forcella da 150 anziché 160 come l’attuale che ospita una 27 e mezzo+. Non sono un esperto in biomeccanica utilizzo solo la logica e le informazioni che trovo in giro, e vi ringrazio per i dubbi che riuscite a darmi perché mi aiutano ad arrivare a una scelta corretta.probabilmente avete ragione voi nel dire di scegliere una 150 ma non so se parlate con condizione di causa maggiore di quella che Le letture e le osservazioni vi possano dare.da quello che vedo spesso ci si muove per abitudine o semplicemente perché fino adesso si è fatto così poi arriva qualcuno che cambia le cose e Dalì tutti iniziano a seguirlo, se la cosa funziona ovviamente.così è successo per le 29.adesso sembra che tutti stiano pensando di ridurre l’offset anche sulle forcelle da Gravity e da enduro creando geometrie che sulla carta possono anche apparire sbagliate o perlomeno strane ma poi sul campo, da quello che dicono i test, sembrano funzionare bene.anche la mia bicicletta ha un telaio particolare con un carro posteriore molto lungo 485 mm che di norma dovrebbe rendere la bici più sorniona attaccata al terreno forte in salita e problematica in discesa, ed invece questo nella pratica non avviene la bicicletta è molto ben equilibrata molto agile si arrampica benissimo ed ha un’ottima pedalabilità. Ora potrebbe essere, come dicono i tutorial che ho seguito, che mettendo il 29 anteriore la situazione migliori ancora ed è per questo che mi sto muovendo in questa direzione, poi un giorno potrei anche pensare di mettere il 29 posteriore, ed è per questo che sto pensando di scegliere una 160 anziché una 150, sempre che questo non crei problemi nella salsa mista che terrò sicuramente per il Primo periodo di utilizzo.
 

carlo.bkr

Ebiker potentibus
12 Giugno 2020
930
328
63
Barzago
Visita Sito
Bici
deca stilus
Certo me ne ero accorto, ma non credo che cambi le cose.la stylus nasce al momento con un 160 anteriore mentre l’anno scorso veniva fornita con un 150 anteriore.il telaio dell’anno scorso era quello Della Sempione Race mentre quest’anno hanno deciso di adottare il telaio che Lombardo BIKE utilizza per la DC 90 la Team e la Pro. È Vero che l’unica in salsa mista è la Pro e che su questa viene montata una forca 150, quindi credo che tutti voi pensiate sia corretto mettendo il 29 anteriore scegliere una forcella da 150 anziché 160 come l’attuale che ospita una 27 e mezzo+. Non sono un esperto in biomeccanica utilizzo solo la logica e le informazioni che trovo in giro, e vi ringrazio per i dubbi che riuscite a darmi perché mi aiutano ad arrivare a una scelta corretta.probabilmente avete ragione voi nel dire di scegliere una 150 ma non so se parlate con condizione di causa maggiore di quella che Le letture e le osservazioni vi possano dare.da quello che vedo spesso ci si muove per abitudine o semplicemente perché fino adesso si è fatto così poi arriva qualcuno che cambia le cose e Dalì tutti iniziano a seguirlo, se la cosa funziona ovviamente.così è successo per le 29.adesso sembra che tutti stiano pensando di ridurre l’offset anche sulle forcelle da Gravity e da enduro creando geometrie che sulla carta possono anche apparire sbagliate o perlomeno strane ma poi sul campo, da quello che dicono i test, sembrano funzionare bene.anche la mia bicicletta ha un telaio particolare con un carro posteriore molto lungo 485 mm che di norma dovrebbe rendere la bici più sorniona attaccata al terreno forte in salita e problematica in discesa, ed invece questo nella pratica non avviene la bicicletta è molto ben equilibrata molto agile si arrampica benissimo ed ha un’ottima pedalabilità. Ora potrebbe essere, come dicono i tutorial che ho seguito, che mettendo il 29 anteriore la situazione migliori ancora ed è per questo che mi sto muovendo in questa direzione, poi un giorno potrei anche pensare di mettere il 29 posteriore, ed è per questo che sto pensando di scegliere una 160 anziché una 150, sempre che questo non crei problemi nella salsa mista che terrò sicuramente per il Primo periodo di utilizzo.
a me non risulta: io ho una stilus V1 comprata a giugno 2020 la quote sono quelle del telaio Team e Pro e l'angolo di sterzo é 66 (controllato da me con goniometro digitale) la forca é da 160/44, le ruote sono da 27.5 e il carro da 485...

come ti ho già scritto sopra, l'unica Lombardo mullet ha la forca da 150/51

comunque anche io ci metterei la forca da 160 tanto 1 cm lo recuperi con gli spessori o con il sag
 

Palleo

Ebiker novello
17 Maggio 2021
12
0
1
56
Sacrofano
Visita Sito
Bici
Stilus e am v2
a me non risulta: io ho una stilus V1 comprata a giugno 2020 la quote sono quelle del telaio Team e Pro e l'angolo di sterzo é 66 (controllato da me con goniometro digitale) la forca é da 160/44, le ruote sono da 27.5 e il carro da 485...

come ti ho già scritto sopra, l'unica Lombardo mullet ha la forca da 150/51

comunque anche io ci metterei la forca da 160 tanto 1 cm lo recuperi con gli spessori o con il sag
Prima foto misure 2020, seconda foto misure 2021 che sono le stesse della Lombardo (terza foto) Quello che nel 2020 era una M nel 2021 è diventato una S, e così le taglie successive. In effetti hai ragione, mi ero sbagliato, nessun cambio telaio, solo una scelta di taglie diversa. Comunque chi nel 2020 ha acquistato una taglia L si ritrova con un piantone centrale di 44 anziché 48.
 

Allegati

  • C72D00D0-9A41-4575-AD36-702BE4BF1282.png
    C72D00D0-9A41-4575-AD36-702BE4BF1282.png
    1 MB · Visite: 1
  • 864B7B0F-CBC5-4955-A7DC-CCE45338A2D2.png
    864B7B0F-CBC5-4955-A7DC-CCE45338A2D2.png
    1 MB · Visite: 0
  • 6F6764ED-265B-4DF9-8080-23B619050337.png
    6F6764ED-265B-4DF9-8080-23B619050337.png
    651,8 KB · Visite: 0
Ultima modifica:

Palleo

Ebiker novello
17 Maggio 2021
12
0
1
56
Sacrofano
Visita Sito
Bici
Stilus e am v2
[Carlo] "...come ti ho già scritto sopra, l'unica Lombardo mullet ha la forca da 150/51"

Sei sicuro di questo? Cioè dell'offset 51 sulla forca 150 della mullet Lombardo? Io non ho trovato la specifica sulle tabelle online. Lo sai per averlo visto o hai trovato una tabella diversa? Perché il mio dubbio era proprio questo dato che quella forcella la producono sia con offset 51 che 44 e 42.