Aggiungerei ...Dal come fai le cambiate
Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk
...
Da un lato preferisco avere una catena..(molle) che si consuma subito... che averne una dura che mi consuma tutto il resto (in alluminio)...quindi pignone-cassetta-rotellina ses....qui il costo per cambiare tutto è maggiore.
non è che le catene consumano i denti degli ingranaggi perchè sono dure, li consumano quando si allungano; una catena allungata porta ad un consumo precoce degli ingranaggi, quindi ad una catena che si allunga più in fretta perchè "molle" è preferibile una catena "dura" (ovvero che non tende ad allungarsi facilmente) per salvaguardare corone e pignoni che sono più costosi
spero di riuscire a spiegarne il motivo; quando la catena è nuova il passo della maglia corrisponde esattamente allo spazio tra due denti (di un ingranaggio nuovo); in queste condizioni un numero abbastanza alto di denti è in ingaggio con i rullini della catena e quindi poichè la pressione si distribuisce su più denti ciascun dente è sottoposto ad una pressione ridotta e si preserva.Dici che è così? Non mi sono mai posto questo quesito...ma è interessante ...perche' si gestirebbe la trasmissione il meglio possibile. Io ho sempre pensato che una catena molle nel senso di durezza aiutasse i componenti molli (alluminio) a rovinarsi di meno. Diciamo che come la uso io la componente fango-terra tra le maglie non aiuta ..anzi penso che degradano ancora più velocemente i componenti.
spero di riuscire a spiegarne il motivo; quando la catena è nuova il passo della maglia corrisponde esattamente allo spazio tra due denti (di un ingranaggio nuovo); in queste condizioni un numero abbastanza alto di denti è in ingaggio con i rullini della catena e quindi poichè la pressione si distribuisce su più denti ciascun dente è sottoposto ad una pressione ridotta e si preserva.
con l'utilizzo la catena inizia ad allungarsi, e così i denti in ingaggio cominciano ad essere sottoposti a pressioni differenti, quelli appena ingaggiati subiranno una pressione maggiore, gli altri una pressione via via minore; con l'aumentare dell'allungamento si arriverà ad avere un minor numero di denti in presa e tutta la pressione si distribuirà su pochi denti determinandone un consumo precoce (motivo per cui con corone in alluminio la catena deve essere cambiata quando la dima "entra" dal lato 0.75, mentre con corone in acciaio si può arrivare al lato 1).
per questo è bene cambiare la catena quando l'allungamento è ancora tollerabile, tale da non rovinare corone e pignoni; in tal modo si riesce a cambiarli ogni 3-4 catene.
se si supera il limite di allungamento si rischia, una volta usurati i denti di corone e pignoni (e quindi aumentato lo spazio tra denti), che mettendo una catena nuova questa non si ingaggi più bene con gli ingranaggi usurati e quindi sia necessario cambiare tutto
spendere 200 euro per una catena non ci penso proprio, se ne prendono di ottime senza spendere un'enormitàQuindi come hai detto più è dura meglio è....e come fai a capire quale catena è più dura di un'altra? Il prezzo è quello determina la qualità migliore e quindi anche la Durezza? Ho visto catene che costano 200 € cosa giustifica questo costo?
spendere 200 euro per una catena non ci penso proprio, se ne prendono di ottime senza spendere un'enormità
su mtb non assistite ho sempre comprato shimano xtr, mentre sulla ebike ho già comprato come ricambio la catena di serie, di cui ho letto bene e che finora non mi ha dato problemi (e non si è allungata dopo 850Km)
meglio non spendere uno sproposito ma cambiarla frequentemente, non appena arriva al limite inferiore dell'allungamento
La coroncina di trazione del motore Bosh è in acciaio, si puo quindi aspettare che entri il lato 1 ?(motivo per cui con corone in alluminio la catena deve essere cambiata quando la dima "entra" dal lato 0.75, mentre con corone in acciaio si può arrivare al lato 1).
La coroncina di trazione del motore Bosh è in acciaio, si puo quindi aspettare che entri il lato 1 ?
Lo so Monster, ho letto un tuo precedente post, pensavo quindi di sostituirla con una Sram 16T e se possibile fresare l'originale consumata eliminando i denti in modo che mi faccia da paracorona.
Per il momento è solo un'idea, non ho ancora tolto la coroncina originale per vedere se è fattibile.
quella è l'indicazione, una volta che entra dal lato 0.75 è bene controllare più frequentemente dal lato 1 e cambiare la catena non appena entraLa coroncina di trazione del motore Bosh è in acciaio, si puo quindi aspettare che entri il lato 1 ?
Un calibro per catena ti potrebbe costare 9 €, uno smaglia catena idem, la catena dipende dal formato, ma se prendi una kmc per e-bike, al massimo (volendo esagerare) spendi 40€. Tutto questo per dirti che, se fai 80% asfalto 20% sterrato, la catena KMC per e-bike ti potrebbe durare anche più di 5000 Km. La mia kmc x11e, con 80% off-road e cambiate cattive anche in trazione, dopo 2000 km è ancora ottima (il lato 0.75 del calibro non entra proprio!).Io ho una haibike xduro allmtn rx faccio 5000km. all'anno 80% asfalto 20% sterrato la catena la cambio ogni 2500km. la porto dove mi servo l'ho fatta misurare la prima volta a 2000km. e mi aveva detto che non mancava molto a 2500 l'ho cambiata la seconda volta ho fatto uguale a 2000 controllo a 2500 cambio non me ne capisco molto e lascio fare a loro solo una volta gli dissi con che tipo di catena la sostituisse e mi disse la sua l'unica cosa che ho visto è che era schimano la prima volta l'ho pagata 36€ la seconda forse qualcosa di più avendo fatto latticizzare anche la gomma davanti 60€ tra catena lattice nastro e valvola
io ho appena preso questa....in teoria il top.... https://www.bike-discount.de/de/kaufen/kmc-x-10e-ecoproteq-10-fach-kette-136-glieder-499365 e questo... https://www.bike-discount.de/de/kaufen/radon-kettenmesslehre-495422
qui invece tutte... https://www.bike-discount.de/it/shop/catene-17866/l-24/o-preis/p-1
quella è l'indicazione, una volta che entra dal lato 0.75 è bene controllare più frequentemente dal lato 1 e cambiare la catena non appena entra
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?