Cambio catena

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Silverloren
USER=384]@vicma56[/USER] traino con 4000km:
c'è da dire che ho una pedalata molto rotonda, olio ogni uscita e di rado pedalo nel fango.



Io la utilizzo all'opposto tuo...pedalata discontinua con strappi e tensionamenti sotto sforzo...nel fango e in mezzo ai boschi con foglie che si incastrano nelle rotelline...anche se tengo tutta la trasmissione oliata e pulita a fine giro è tutto pieno di terra... 20160312_161806.jpg
Da un lato preferisco avere una catena..(molle) che si consuma subito... che averne una dura che mi consuma tutto il resto (in alluminio)...quindi pignone-cassetta-rotellina ses....qui il costo per cambiare tutto è maggiore.
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.668
6.704
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
...
Da un lato preferisco avere una catena..(molle) che si consuma subito... che averne una dura che mi consuma tutto il resto (in alluminio)...quindi pignone-cassetta-rotellina ses....qui il costo per cambiare tutto è maggiore.

non è che le catene consumano i denti degli ingranaggi perchè sono dure, li consumano quando si allungano; una catena allungata porta ad un consumo precoce degli ingranaggi, quindi ad una catena che si allunga più in fretta perchè "molle" è preferibile una catena "dura" (ovvero che non tende ad allungarsi facilmente) per salvaguardare corone e pignoni che sono più costosi
 

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
non è che le catene consumano i denti degli ingranaggi perchè sono dure, li consumano quando si allungano; una catena allungata porta ad un consumo precoce degli ingranaggi, quindi ad una catena che si allunga più in fretta perchè "molle" è preferibile una catena "dura" (ovvero che non tende ad allungarsi facilmente) per salvaguardare corone e pignoni che sono più costosi

Dici che è così? Non mi sono mai posto questo quesito...ma è interessante ...perche' si gestirebbe la trasmissione il meglio possibile. Io ho sempre pensato che una catena molle nel senso di durezza aiutasse i componenti molli (alluminio) a rovinarsi di meno. Diciamo che come la uso io la componente fango-terra tra le maglie non aiuta ..anzi penso che degradano ancora più velocemente i componenti.
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.668
6.704
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
Dici che è così? Non mi sono mai posto questo quesito...ma è interessante ...perche' si gestirebbe la trasmissione il meglio possibile. Io ho sempre pensato che una catena molle nel senso di durezza aiutasse i componenti molli (alluminio) a rovinarsi di meno. Diciamo che come la uso io la componente fango-terra tra le maglie non aiuta ..anzi penso che degradano ancora più velocemente i componenti.
spero di riuscire a spiegarne il motivo; quando la catena è nuova il passo della maglia corrisponde esattamente allo spazio tra due denti (di un ingranaggio nuovo); in queste condizioni un numero abbastanza alto di denti è in ingaggio con i rullini della catena e quindi poichè la pressione si distribuisce su più denti ciascun dente è sottoposto ad una pressione ridotta e si preserva.
con l'utilizzo la catena inizia ad allungarsi, e così i denti in ingaggio cominciano ad essere sottoposti a pressioni differenti, quelli appena ingaggiati subiranno una pressione maggiore, gli altri una pressione via via minore; con l'aumentare dell'allungamento si arriverà ad avere un minor numero di denti in presa e tutta la pressione si distribuirà su pochi denti determinandone un consumo precoce (motivo per cui con corone in alluminio la catena deve essere cambiata quando la dima "entra" dal lato 0.75, mentre con corone in acciaio si può arrivare al lato 1).
per questo è bene cambiare la catena quando l'allungamento è ancora tollerabile, tale da non rovinare corone e pignoni; in tal modo si riesce a cambiarli ogni 3-4 catene.

se si supera il limite di allungamento si rischia, una volta usurati i denti di corone e pignoni (e quindi aumentato lo spazio tra denti), che mettendo una catena nuova questa non si ingaggi più bene con gli ingranaggi usurati e quindi sia necessario cambiare tutto
 
  • Like
Reactions: Daiwer

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
spero di riuscire a spiegarne il motivo; quando la catena è nuova il passo della maglia corrisponde esattamente allo spazio tra due denti (di un ingranaggio nuovo); in queste condizioni un numero abbastanza alto di denti è in ingaggio con i rullini della catena e quindi poichè la pressione si distribuisce su più denti ciascun dente è sottoposto ad una pressione ridotta e si preserva.
con l'utilizzo la catena inizia ad allungarsi, e così i denti in ingaggio cominciano ad essere sottoposti a pressioni differenti, quelli appena ingaggiati subiranno una pressione maggiore, gli altri una pressione via via minore; con l'aumentare dell'allungamento si arriverà ad avere un minor numero di denti in presa e tutta la pressione si distribuirà su pochi denti determinandone un consumo precoce (motivo per cui con corone in alluminio la catena deve essere cambiata quando la dima "entra" dal lato 0.75, mentre con corone in acciaio si può arrivare al lato 1).
per questo è bene cambiare la catena quando l'allungamento è ancora tollerabile, tale da non rovinare corone e pignoni; in tal modo si riesce a cambiarli ogni 3-4 catene.

se si supera il limite di allungamento si rischia, una volta usurati i denti di corone e pignoni (e quindi aumentato lo spazio tra denti), che mettendo una catena nuova questa non si ingaggi più bene con gli ingranaggi usurati e quindi sia necessario cambiare tutto

Quindi come hai detto più è dura meglio è....e come fai a capire quale catena è più dura di un'altra? Il prezzo è quello determina la qualità migliore e quindi anche la Durezza? Ho visto catene che costano 200 € cosa giustifica questo costo? Screenshot_20170413-193405.png
 
  • Like
Reactions: Parpar

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.668
6.704
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
Quindi come hai detto più è dura meglio è....e come fai a capire quale catena è più dura di un'altra? Il prezzo è quello determina la qualità migliore e quindi anche la Durezza? Ho visto catene che costano 200 € cosa giustifica questo costo?
spendere 200 euro per una catena non ci penso proprio, se ne prendono di ottime senza spendere un'enormità

su mtb non assistite ho sempre comprato shimano xtr, mentre sulla ebike ho già comprato come ricambio la catena di serie, kmc x11e:
https://www.bikester.it/490717.html...9_pla&ef_id=WG4HAgAAAQVRDl8F:20170413175716:s
di cui ho letto bene e che finora non mi ha dato problemi (e non si è allungata dopo 850Km)

meglio non spendere uno sproposito ma cambiarla frequentemente, non appena arriva al limite inferiore dell'allungamento
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Daiwer

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
spendere 200 euro per una catena non ci penso proprio, se ne prendono di ottime senza spendere un'enormità

su mtb non assistite ho sempre comprato shimano xtr, mentre sulla ebike ho già comprato come ricambio la catena di serie, di cui ho letto bene e che finora non mi ha dato problemi (e non si è allungata dopo 850Km)

meglio non spendere uno sproposito ma cambiarla frequentemente, non appena arriva al limite inferiore dell'allungamento

Ok..Grazie
 

Elmerendero

Ebiker pedalantibus
10 Aprile 2017
224
146
43
76
Torino
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO AllMtn RX 2016
Lo so Monster, ho letto un tuo precedente post, pensavo quindi di sostituirla con una Sram 16T e se possibile fresare l'originale consumata eliminando i denti in modo che mi faccia da paracorona.
Per il momento è solo un'idea, non ho ancora tolto la coroncina originale per vedere se è fattibile.
Non pensavo che la coroncina fosse in alluminio.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: vicma56

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Lo so Monster, ho letto un tuo precedente post, pensavo quindi di sostituirla con una Sram 16T e se possibile fresare l'originale consumata eliminando i denti in modo che mi faccia da paracorona.
Per il momento è solo un'idea, non ho ancora tolto la coroncina originale per vedere se è fattibile.

Penso che non serva la protezione della coroncina... ho visto che ci sono varie bici
senza...solo con il pignoncino libero...io quando la cambio la lascio senza.. Screenshot_20170414-082840.png
 
  • Like
Reactions: Elmerendero

bronson

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
130
22
18
59
Campomorone (ge)
Visita Sito
Bici
Haibike xduro allmtn rx
Io ho una haibike xduro allmtn rx faccio 5000km. all'anno 80% asfalto 20% sterrato la catena la cambio ogni 2500km. la porto dove mi servo l'ho fatta misurare la prima volta a 2000km. e mi aveva detto che non mancava molto a 2500 l'ho cambiata la seconda volta ho fatto uguale a 2000 controllo a 2500 cambio non me ne capisco molto e lascio fare a loro solo una volta gli dissi con che tipo di catena la sostituisse e mi disse la sua l'unica cosa che ho visto è che era schimano la prima volta l'ho pagata 36€ la seconda forse qualcosa di più avendo fatto latticizzare anche la gomma davanti 60€ tra catena lattice nastro e valvola
 

Daiwer

Ebiker grandissimus
16 Settembre 2016
1.107
738
113
Nola (NA)
Visita Sito
Bici
MONDRAKER LEVEL R 2020 & CUBE STEREO HYBRID 160 ACTION TEAM & On One DeeDar + Bafang BBS
Io ho una haibike xduro allmtn rx faccio 5000km. all'anno 80% asfalto 20% sterrato la catena la cambio ogni 2500km. la porto dove mi servo l'ho fatta misurare la prima volta a 2000km. e mi aveva detto che non mancava molto a 2500 l'ho cambiata la seconda volta ho fatto uguale a 2000 controllo a 2500 cambio non me ne capisco molto e lascio fare a loro solo una volta gli dissi con che tipo di catena la sostituisse e mi disse la sua l'unica cosa che ho visto è che era schimano la prima volta l'ho pagata 36€ la seconda forse qualcosa di più avendo fatto latticizzare anche la gomma davanti 60€ tra catena lattice nastro e valvola
Un calibro per catena ti potrebbe costare 9 €, uno smaglia catena idem, la catena dipende dal formato, ma se prendi una kmc per e-bike, al massimo (volendo esagerare) spendi 40€. Tutto questo per dirti che, se fai 80% asfalto 20% sterrato, la catena KMC per e-bike ti potrebbe durare anche più di 5000 Km. La mia kmc x11e, con 80% off-road e cambiate cattive anche in trazione, dopo 2000 km è ancora ottima (il lato 0.75 del calibro non entra proprio!).
Fidarsi è bene, ma far da sé a volte è meglio ;)
 

steu851

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.399
1.333
113
63
Brugherio
www.youtube.com
Bici
Haibike Xduro Allmtn 3.0 2020
A 800 km il mio sivende mi disse che la catena era quasi finita, gli risposi che l'avrei cambiata dopo le ferie, nel frattempo mi son comprato calibro e catena di ricambio, ora di km ne ho 2000, ma per il calibro non si è mossa.
Se misuri una KMC X10e nuova sembra già usurata, ma è fatta così, con la dovuta manutenzione dura tanto

Inviato utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: Daiwer and vicma56

Wile59

Ebiker normalus
15 Settembre 2016
97
47
18
65
Brembate di Sopra (BG)
Visita Sito
Bici
Una, nessuna, centomila.

Tu si, che sei un intenditore ! :joy:
Ho appena acquistato gli stessi due articoli (per la catena c'era poco da scegliere) e sullo stesso sito.
Avevo inserito anche il pignone da 14, ma al momento di pagare non era più disponibile.
L'unica cosa negativa di quel venditore sono le spese di trasporto fisse per l'Italia.

Io uso la mia XDuro prevalentemente fuori strada, con salite tecniche.
Lubrifico la catena prima di ogni uscita e ogni tanto la smonto, per pulirla come si deve.
In un anno ho fatto circa 1.100 km.
Adesso il calibro entra ovunque già a 0,75.
Spero di non avere danneggiato pignone e cassetta. Domani provo a paragonarli a quelli originali praticamente nuovi, che ho sostituito quasi subito.
 

emmellevu

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.099
850
113
63
Monza e Brianza
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Full Fatsix 9.0
quella è l'indicazione, una volta che entra dal lato 0.75 è bene controllare più frequentemente dal lato 1 e cambiare la catena non appena entra

Io ormai mi sono convinto che il metodo più efficiente è il seguente:

- controllo frequentemente la catena; quando arriva al 75% la cambio (e mi segno se a sensazione era più vicina al 75% o al 100%)
- quando succede che cambiandola ci sono segnali di malfunzionamento (di solito - in media - succede alla 4a catena) vuol dire che corone e pignoni sono durati 3 catene (ci possono essere eccezioni)
- a quel punto riprendo le mie catene tutte al 75% e le riutilizzo fino alla morte - una per una - portandole al 100% ed anche un poco oltre (partendo da quella meno usurata delle 3 e finendo con quella più usurata nella prima fase)

Mediamente ogni catena mi arriva al 75% con circa 1500 km. Riutilizzando le vecchie catene ci faccio complessivamente anche 3000 km.
Quindi con 1 set corone/1 pacco pignoni/3 catene ... ci faccio mediamente:

1500 x 3 + 3000 = 7500 km

Circa meno quasi ... poi ovviamente dipende da molte cose (tipo di bici, percorsi che faccio, inverno/estate, ecc ecc ecc).