Cambiata catena, ora si blocca, help

pindol

Ebiker ex novello
10 Febbraio 2017
42
3
8
mondo
Visita Sito
Bici
Cube Hybrid Stereo 120
Salve ragazzi,

premetto che ho già scritto sul forum mtb-mag,

ho una mtb a pedalata assistita, acquistata a luglio scorso (usata), fin dai primi mesi mi sono accorto che la catena era un po' lunga infatti il calibro per catena entrava da tutte e due le parti (0,75 e 1) quindi ho deciso che in inverno durante l'inutilizzo l'avrei sostituita.

domenica scorsa avendo un po' di tempo mi sono dedicato, ho visto due tre video online per sapere come determinare la lunghezza giusta della catena su un mono corona e l'ho sostituita con una uguale a quella che avevo, ovvero una XX1 per cambi sram (il mio è un X01 a 11 velocità)

l'ho montata ma subito e dopo un breve giro di prova nel cortile mi sono accorto che c'era qlc che non andava, la catena si bloccava in qualche punto non ben precisato, allora mi son rimesso in garage e ho regolato il cambio in modo preciso e dopo un giretto tutto mi sembrava normale.

oggi volendo provare un attimo la bici mi son messo a pedalare anche sotto sforzo in salita e la catena si è subito bloccata rischiando di farmi cadere, però ho capito esattamente dove si blocca ovvero sulla corona (vedi foto).



Dove ho sbagliato?

Dovevo forse prima sgrassare la catena appena tolta dalla confezione, per staccare tutto il grasso che hanno messo di fabbrica oppure è un problema di pignone e va sostituito? Al momento ho montato un pignone da 14 denti, penso di marca bosch.

La catena montata prima anche se molto larga come maglie non dava alcun problema, help me please.


Pindol
 

pindol

Ebiker ex novello
10 Febbraio 2017
42
3
8
mondo
Visita Sito
Bici
Cube Hybrid Stereo 120
grazie allora cambio il pignone e via, prendo sempre un bosch come il mio da 14denti?

come faccio a cambiarlo, devo avere chiavi particolari o stare attento a certi passaggi in particolare? tipo usare una chiave dinamometrica per serrare ecc?
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
grazie allora cambio il pignone e via, prendo sempre un bosch come il mio da 14denti?

come faccio a cambiarlo, devo avere chiavi particolari o stare attento a certi passaggi in particolare? tipo usare una chiave dinamometrica per serrare ecc?

Ci vorrebbe una chiave a tazza come questa, in vendita (ad esempio) qui: http://www.pro-cycling-golla.de/Wer...ng_fuer_Performance_artikel526cf517b9644.html

ATTENZIONE che il filetto è sinistroso.
artikel526cf517b9644_1.jpg
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.004
3.725
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Il Bosch poverino qui non c'entra. E' successo anche a me l'anno scorso. Avevo la coroncina usata e la catena nuova.
Stavo facendo i forti di Genova ed è stato un framma. Riuscivo solo a mantenere metà dei rapporti, quelli centrali.
A casa ho messo la coroncina nuova e tutto è andato a posto.
Sulle nostre e-bike abbiamo davvero poco da controllare e pochi costi di manutenzione: almeno questo lo possiamo fare.:innocent:
 

CORSARO

Ebiker grandissimus
5 Gennaio 2017
1.488
988
113
STOKA
Visita Sito
Bici
STOKA
Il Bosch poverino qui non c'entra. E' successo anche a me l'anno scorso. Avevo la coroncina usata e la catena nuova.
Stavo facendo i forti di Genova ed è stato un framma. Riuscivo solo a mantenere metà dei rapporti, quelli centrali.
A casa ho messo la coroncina nuova e tutto è andato a posto.
Sulle nostre e-bike abbiamo davvero poco da controllare e pochi costi di manutenzione: almeno questo lo possiamo fare.:innocent:
si che c'entra... un coroncino cosi' piccolo si usura... si deve prendere roba specifica... e ci vuole pure un estrattore per cambiarlo...

p.s. se paragoni il tutto ad una bella corona bcd 104 standard... ribadisco belle le e-bici senza e-bosch
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.004
3.725
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Beh si, sono d'accordo sul fatto che purtroppo avendo pochi denti, la coroncina si usuri prima e che sia un pò macchinoso adattare il telaio a questo
come pure all'eventuale sostituzione. Ma il Bosch mi ha dato talmente tanto in questi anni che non posso non essergli riconoscente :innocent::innocent::innocent:
 
  • Like
Reactions: Gatto02

CORSARO

Ebiker grandissimus
5 Gennaio 2017
1.488
988
113
STOKA
Visita Sito
Bici
STOKA
hai capito che roba, ci vuole pure un estrattore dal costo astronomico di 30 euro :rolleyes:
capisco il sarcasmo ma io ho preferito scegliere yamaha anche per quello... non l'estrattore ma tutto il resto... incluso il famoso errore se andavi a toccare la rapportatura.

poi guardacaso l'hanno rimosso con le ultime release sw... per ora solo quello.
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
si che c'entra... un coroncino cosi' piccolo si usura... si deve prendere roba specifica... e ci vuole pure un estrattore per cambiarlo...

p.s. se paragoni il tutto ad una bella corona bcd 104 standard... ribadisco belle le e-bici senza e-bosch

Le corone piccole per bosch costano dai 10 ai 15€ online e sono in acciaio. Mi sembra un costo accettabile.
 
  • Like
Reactions: tostarello

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.004
3.725
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Per me che, come tanti, vengo dal mondo delle moto, costa quasi niente.
Se vuoi ogni tre mesi aggingere un pò di lattice ai pneumatici (una decina di euro), catena se vuoi ogni 2000 km (25 euro),
se vuoi ogni 5000 km gruppo pignoni (circa 60 euro), se proprio vai molto nel fango ogni 3000 km le pastiglie dei freni (40 euro totali per gli Slx se ben ricordo), ogni 4000 km circa i pneumatici (mi sembra sui 70 euro entrambi). Stop.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Per me che, come tanti, vengo dal mondo delle moto, costa quasi niente.
Se vuoi ogni tre mesi aggingere un pò di lattice ai pneumatici (una decina di euro), catena se vuoi ogni 2000 km (25 euro),
se vuoi ogni 5000 km gruppo pignoni (circa 60 euro), se proprio vai molto nel fango ogni 3000 km le pastiglie dei freni (40 euro totali per gli Slx se ben ricordo), ogni 4000 km circa i pneumatici (mi sembra sui 70 euro entrambi). Stop.

Su pastiglie e pneumatici non sono d'accordo...
L'usura delle pastiglie dipende da molti fattori, ma 3000km, mi sembrano davvero tanti!
Idem per le gomme, la mia ebike ha 900km circa e gli schwalbe sono da buttare, letteralmente tritati, specialmente il posteriore.
 

lalillina

Ebiker grandissimus
20 Gennaio 2017
1.051
351
83
53
chamonix
Visita Sito
Bici
HAIBIKE HARDNINE SL 29" SDURO
credo anch'io che freni e gomme vadano via prima....specie in base al peso....chiedo perchè la mia essendo base, credo che abbia componenti ad usura maggiore rispetto a una top di gamma....se poi ci mettiamo il mio peso di 120, credo che pure l'usura sulla trasmissione sarà maggiore del solito....già ho capito che devo stare attento nel cambiare per non fargli prendere troppe botte
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Beh per le pastiglie dipende, a volte cambio solo l'anteriore o la posteriore. Per le gomme le originali Schwalbe le ho subito tritate anch'io.
Da quando metto le Vittoria Barzo mi durano molto di più e sono molto più robuste anche sulla spalla.

HD E MM 2.35 Super Gravity rispettivamente trailstar e vertstar, spalla robusta ma tacchetti no!

Le Vittoria (ex geax), le usavo tanti anni fa, ma le ultime non le ho mai provate.

Ho già in casa una Michelin Rock'r 2 (nuova) e 2 Maxxis High Roller II 2.4 (usate). Appena mi viene la voglia, le Schwalbe finiscono nella spazzatura! o_O