The luka
Ebiker specialissimus
io farei linea dedicata... cmq non ha senso che per quelle dispersioni sganci sempre alla mattina... al limite puoi optare per un differenziale con corrente di sgancio un po piu alta...
A me hanno detto che piu resistente del mio non si puo o non esiste .io farei linea dedicata... cmq non ha senso che per quelle dispersioni sganci sempre alla mattina... al limite puoi optare per un differenziale con corrente di sgancio un po piu alta...
le utenze vanno sempre protette con 30mA o 10mA, sopra non puoiio farei linea dedicata... cmq non ha senso che per quelle dispersioni sganci sempre alla mattina... al limite puoi optare per un differenziale con corrente di sgancio un po piu alta...
madonna che palle, vuoi cambiare lavastoviglie per 6mA di dispersione, separa il quadro con almeno due salvavita e più circuiti. cazzo spendi miliardi per puttanate della bici e hai un quadro elettrico da annesso agricolo. ciaoL'ingegnere bticino ha rilevato 6 milliampere di dispersione dalla lavastoviglie , e 2 dal climatizzatore, entrambi anche se spenti .
Ora proverò a staccare la lavastoviglie ed accendere l'induzione al mattino e vedere se salta ancora.
Poi cosa consigliate di fare ? Cambiare lavastoviglie o mettere una linea dedicata alla induzione ?
Riguardo al magnetotermico tipo F mi ha confermato che è equivalente al tipo A .
L'ingegnere bticino ha rilevato 6 milliampere di dispersione dalla lavastoviglie , e 2 dal climatizzatore, entrambi anche se spenti .
Ora proverò a staccare la lavastoviglie ed accendere l'induzione al mattino e vedere se salta ancora.
Poi cosa consigliate di fare ? Cambiare lavastoviglie o mettere una linea dedicata alla induzione ?
Riguardo al magnetotermico tipo F mi ha confermato che è equivalente al tipo A .
Qualsiasi elettricista, anche il più scrauso ti direbbe di fare una linea dedicata all'induzione. Se non funziona… cambia Bar, magari trovi Mandrake che ti risolve.….Poi cosa consigliate di fare ? Cambiare lavastoviglie o mettere una linea dedicata alla induzione ?
Riguardo al magnetotermico tipo F mi ha confermato che è equivalente al tipo A .
Il problema è che il quadro è gia pienole utenze vanno sempre protette con 30mA o 10mA, sopra non puoi
madonna che palle, vuoi cambiare lavastoviglie per 6mA di dispersione, separa il quadro con almeno due salvavita e più circuiti. cazzo spendi miliardi per puttanate della bici e hai un quadro elettrico da annesso agricolo. ciao
Siemens fa magnetotermici differenziali su un modulo.Il problema è che il quadro è gia pieno
Si ma va spaccato il muroSiemens fa magnetotermici differenziali su un modulo.
alle brutte smonti tutto e ci piazzi sopra un quadro a parete grande quanto vuoi...
no, un quadro da parete, non da incasso. comunque con i Siemens risolvi. guarda ho risolto un guasto simile 2 giorni fa, separato i curcuiti e viaSi ma va spaccato il muro
A me hanno consigliato di montare un nuovo magnetotermico bticino da affiancare all'attuale e collegarvi la piastra.no, un quadro da parete, non da incasso. comunque con i Siemens risolvi. guarda ho risolto un guasto simile 2 giorni fa, separato i curcuiti e via
un magnetotermico scatta per corto circuito o assorbimento, a te scatta il generale differenziale per dispersione. se aggiungi uno o cento magnetotermici e il generale rimane quello non cambia niente.A me hanno consigliato di montare un nuovo magnetotermico bticino da affiancare all'attuale e collegarvi la piastra.
I siemens in cosa differiscono?
Si ma io non ho nemmeno un modulo libero. Dovrei metterne due siemens e togliere il btcino attuale ? Non conviene cambiare quadro ?un magnetotermico scatta per corto circuito o assorbimento, a te scatta il generale differenziale per dispersione. se aggiungi uno o cento magnetotermici e il generale rimane quello non cambia niente.
devi separare i circuiti su più magnetotermici differenziali e mettere come generale uno solo magnetotermico o sezionatore.
un generale differenziale scatta anche per somma di dispersioni proprio perché controlla tutti i circuiti, proprio come succede a te.
i Siemens sono normali magnetotermici differenziali (anche in classe A) con il vantaggio che occupano 1 modulo (come un classico magnetotermico) anziché 2. te li ho indicati perché hai problemi di spazio.
..... segue fattura.![]()
già meglio, non è il top ma per iniziare va bene. poi se scatta ancora ci si ripensaIl mio elettricista dice:
"Gli interruttori della Siemens a 1 modulo, arrivano fino ad un massimo di 16A,
si potrebbe eliminare il differenziale 2 moduli che fa la cantina e garage
e mettere 1 da 10A per garage e cantina e 1 da 16A per induzione questo collegato a monte dell'interruttore generale, spesa prevista compresa la linea dedicata per induzione € 320,00 + iva"
Che faccio? Procedo ?
Azz, 400 eur e non è il top ?già meglio, non è il top ma per iniziare va bene. poi se scatta ancora ci si ripensa
sul prezzo non giudicoAzz, 400 eur e non è il top ?
Ma non è che sti siemens son piccoli e quindi sono anche piu delicati ?
Come fanno ad essere larghi la metà ?