Jack e-bike
Ebiker grandissimus
Sei pagine di colossali minchiate. Ovvio che un motore sbloccato è sottoposto a maggiore usura SE si porta per molto tempo vicino alla potenza massima che può dare.Per me....da chiudere!
Sei pagine di colossali minchiate. Ovvio che un motore sbloccato è sottoposto a maggiore usura SE si porta per molto tempo vicino alla potenza massima che può dare.Per me....da chiudere!
Non confondere la capacità della batteria espressa in Wh con la potenza del motore espressa in Wc'è la ray160 da 600 wh
Il fatto che siano in vendita non vuol dire che ci puoi circolare.in altri paesi extraeuropei le vendono anche senza blocchi
Sei pagine di colossali minchiate. Ovvio che un motore sbloccato è sottoposto a maggiore usura SE
A mio parere la eventuale maggior usura è minimale e riconducibile esclusivamente ad un aumento dei periodi in cui il motore è attivo.Intanto non offendere chi qui ha espresso una sua opinione argomentata..
E comunque vedi che non hai colto in pieno la sostanza: maggiore rispetto a cosa? Si discute se un un motore sbloccato è sottoposto a maggiore usura di uno non sbloccato.
Non è così banale.
Sei pagine di colossali minchiate. Ovvio che un motore sbloccato è sottoposto a maggiore usura SE si porta per molto tempo vicino alla potenza massima che può dare.
Esattamente quello che pansavo io, il motore sbloccato entra sempre in funzione, anche in discesa ogni volta che facciamo girare i pedali imprimendo forza (vi prego evitiamo la risposta "basta spegnerlo ogni tanto"). È chiaro che non eroga maggiore potenza assoluta, ma erogherà potenza anche in condizioni di maggiore attrito, provate a mettervi in pianura a motore spento in scia ad un motorino o ad un ape che va al massimo a 45kmh e poi provate a mantenere la stessa velocità senza l'ausilio della scia, capirete quanta fatica dovrà fare il motore per tenervi a quella velocità, che a 25kmh non farebbe, pur mantenedovi, con il minimo sforzo alla velocità massima di crociera consentita.A mio parere la eventuale maggior usura è minimale e riconducibile esclusivamente ad un aumento dei periodi in cui il motore è attivo.
Un po di elettronica ne capisco e sò che un motore eletrico si usura maggiormente se sottoposto a continui riavviiSu questa tua affermazione è un po' semplicistica, forse influisce più il tempo al quale sottopongo il motore a certi sforzi.
Io sono dell'idea che un motore sbloccato potrebbe dare più problemi tecnici di uno a norma, e come è già stato detto i software di gestione ormai sono abbastanza intelligenti, o lo saranno a breve, per riconoscere certe manomissioni.
In alcuni paesi ci puoi circolare , e poi nessuno ha detto che sia legale usarle in italua, qui si parlava di usura del motoreIl fatto che siano in vendita non vuol dire che ci puoi circolare.
Anche da noi vendono le moto da cross che non sono immatricolabili.
Inviato dal mio ASUS_X018D utilizzando Tapatalk
La fatica che fa a quella velocità è inferiore a quando va a 20 kmh in salitaEsattamente quello che pansavo io, il motore sbloccato entra sempre in funzione, anche in discesa ogni volta che facciamo girare i pedali imprimendo forza (vi prego evitiamo la risposta "basta spegnerlo ogni tanto"). È chiaro che non eroga maggiore potenza assoluta, ma erogherà potenza anche in condizioni di maggiore attrito, provate a mettervi in pianura a motore spento in scia ad un motorino o ad un ape che va al massimo a 45kmh e poi provate a mantenere la stessa velocità senza l'ausilio della scia, capirete quanta fatica dovrà fare il motore per tenervi a quella velocità, che a 25kmh non farebbe, pur mantenedovi, con il minimo sforzo alla velocità massima di crociera consentita.
Io ritengo che si usuri prima un motore bloccato , o al limite abbia la stessa usura di uno sbloccatoIntanto non offendere chi qui ha espresso una sua opinione argomentata..
E comunque vedi che non hai colto in pieno la sostanza: maggiore rispetto a cosa? Si discute se un un motore sbloccato è sottoposto a maggiore usura di uno non sbloccato.
Non è così banale.
La fatica che fa a quella velocità è inferiore a quando va a 20 kmh in salita
Io credo che se esiste un fenomeno le autorità debbano trovare un compromesso accettabile.
Come quando sui motorini non si poteva andaere in due ma tutti ci andavano
Io credo che se esiste un fenomeno le autorità debbano trovare un compromesso accettabile.
Come quando sui motorini non si poteva andaere in due ma tutti ci andavano
Questa si, è una colossale minchiata.Sei pagine di colossali minchiate. Ovvio che un motore sbloccato è sottoposto a maggiore usura SE si porta per molto tempo vicino alla potenza massima che può dare.
In realtà, volendo cavillare e parlare di stress elettrico, un motore che stacca-attacca in pianura e/o falsopiano, al limite dei 25 Km/h, è più sottoposto a stress di uno che gira continuamente...Concordo anch'io sul fatto che un motore sbloccato sara' piu' stressato di uno a codice per il semplice fatto che chi lo sblocca lo fa per andare piu' veloce in pianura (o in salite non estreme). Questo significa che in tali situazioni si trovera' ad erogare una potenza (anche di molto) superiore a quella che gli sarebbe richiesta viaggiando entro la velocita' codice. Insomma, avere un motore che spinge ad alte velocita' anche in pianura e' come fare escursioni sempre in salita tosta. Sotto questo aspetto, per chi fa poca pianura e/o falsopiano, avere un motore sbloccato o no fa poca differenza...
Guarda che io ho detto quello che hai detto tu. O quello che dice Ducam o anche Bengi. Se si sblocca il motore per fare i 30 km anziché i 25 in pianura non c'e una maggiore usura. Se si usa sempre in prossimità della potenza di picco ovvio che c'è visto che il motore ha una potenza da 250 w continui . Fosse un motore da 750 w continui i 45 km orari gli fanno un baffo. Poi per me potete farvi altre 35 pagine sparando colossali minchiate ma girate sempre attorno alla stessa ovvietà. Sono problemi vostri.Questa si, è una colossale minchiata.
Un motore sbloccato sarà sottoposto ad usura pari ad uno non sbloccato SE si portano entrambi vicino alla potenza massima che possono dare. In egual misura a parità di tempo di lavoro e uso.
Sbloccare il limite di velocità che limita l'intervento del motore elettrico, non significa variare le caratteristiche di performance dello stesso e quindi lo stress meccanico ed elettrico di tutte le componenti sarà sempre il medesimo.