Bypass velocità solo per fuoristrada si può ?

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


fionda

Ebiker novello
21 Ottobre 2018
12
1
3
60
Bergamo
Visita Sito
Bici
Fantic xf1 integra 180 enduro
ciao a tutti
Ho una fantic con motore brose drive s e ho spostato il sensore verso la pedivella.
Ora la emtb non ha limiti di velocita , ho toccato i 42 km su sterrato in piano.
mi chiedo se il motore possa risentirne oppure nasce anche per maggipri ksforzi,,
Cosa ne pensate ?
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Penso che è consentito l'uso di una e-bike "sbloccata" solo in aree private.
Bypassare il limite legale dei 25kmh rende la bici non conforme ne alle omologazioni ne al codice della strada e ti farà anche perdere la garanzia.

Ingannando il sistema di gestione, procurerai al motore e alla batteria uno stress che potrebbe portare a malfunzionamenti.
 

fionda

Ebiker novello
21 Ottobre 2018
12
1
3
60
Bergamo
Visita Sito
Bici
Fantic xf1 integra 180 enduro
Ciao grazie della risposta e del consiglio, il bypass infatti è temporaneo ed è stato un esperimento. Anche se quando pedali e ai 25-26 km/h decade l’assistenza è fastidioso sentire la tua ebike che “frena”...
 

pierfedrizzi

Ebiker ex novello
1 Novembre 2018
23
2
3
Trento
Visita Sito
Bici
Cube Fully 2017
Ingannando il sistema di gestione, procurerai al motore e alla batteria uno stress che potrebbe portare a malfunzionamenti.

No, è sbagliato. Questi motori nascono per avere queste prestazioni in modo lineare e gli stessi motori sono condizionati solo per il mercato italiano dove sono costretti - grazie a fisco e burocrazia - ad un’erogazione limitata e innaturale che, tra l’altro, compromette alla lunga il ciclo di vita della batteria.
 

steu851

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.399
1.333
113
63
Brugherio
www.youtube.com
Bici
Haibike Xduro Allmtn 3.0 2020
No, è sbagliato. Questi motori nascono per avere queste prestazioni in modo lineare e gli stessi motori sono condizionati solo per il mercato italiano dove sono costretti - grazie a fisco e burocrazia - ad un’erogazione limitata e innaturale che, tra l’altro, compromette alla lunga il ciclo di vita della batteria.
Sbagli tu, non è per il mercato italiano, la normativa è europea. In altri stati, come ad esempio la Germania, sono ammesse ANCHE le S-pedelec con velocità massima 45 km/h, ma con anche altri obblighi.

Inviato dal mio ASUS_X018D utilizzando Tapatalk
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
No, è sbagliato. Questi motori nascono per avere queste prestazioni in modo lineare e gli stessi motori sono condizionati solo per il mercato italiano dove sono costretti - grazie a fisco e burocrazia - ad un’erogazione limitata e innaturale che, tra l’altro, compromette alla lunga il ciclo di vita della batteria.

Sei sicuro che i motori montati sulle S-pedelec siano uguali, che soprattutto abbiano la stessa curva di erogazione delle bici normali? Io credo che utilizzare un sistema motore nato per raggiungere i 25kmh, forzandolo a mantenere velocità maggiori, possa essere deleterio, potrebbero verificarsi surriscaldamenti ed anche maggiore usura delle parti meccaniche.
 

hawkeye

Ebiker potentibus
26 Gennaio 2018
819
617
93
61
varese
Visita Sito
Bici
KTM kopoho macina 2972
credo, come se ne è già parlato, che sia solo un problema legale/burocratico. Il ns codice prevede che siano bloccate a 25 km/h, quindi anche le case costruttrici e rivenditori si devono attenere
alla normativa e scoraggiare ogni intervento. Alla fine ne sarebbero pure responsabili se indicassero come e dove farlo......e sempre per questi motivi riportano indicazione che tali modifiche/manomissioni saranno causa di perdita di garanzia... ed è vero...è così..:worried:
Però...:confused:non è che tecnicamente o meccanicamente la bici o il gruppo motore/batteria (power unit nei tempi moderni..:joy:) abbiano problemi... sono state fatte per essere usate in diversi paesi in modo uguale meccanicamente, poi ogni luogo avrà le sue Leggi e ci si deve adattare..
Son quasi certo che il problema è solo legale, nel caso vieni 'pizzicato' con bici sbloccata,...:innocent: sia da un punto di vista di garanzie che amministrativo/legale...ma non meccanico...
Da più di 15 anni uso i quad, mai agonisticamente, quindi targati e a norme in vigore in italia...da noi sono quadricicli leggeri, potenza max 15kw e velocità max 80 km/h...a prescindere dalla cilindrata...:worried:
se mi trovate un quad che sia rimasto 'bloccato' legalmente in giro....:( fatemelo sapere....:joy: sarebbe il primo che vedo..... :eek: i blocchi ormai son meccanici o elettronici e son facilmente aggirabili.....però.........:confused: se poi in garanzia ti capita qualche problema serio, le case son subito li a metterti alla gogna..."hai sbloccato il mezzo....mo son cavoli tuoi...."a meno che sia uso agonistico....;)
E' chiaro che sono cavilli legali....ma la Legge è la Legge...Lex dura Lex...dicevano... ma un quad di 1.000 cc, nato con 95 cv e capace di fare i 120/130 km/h in tutto il mondo...in italia ne avrà 20.4 cv e farà gli 80 km/h...:worried: se vai in Germania, lo stesso quad ne fa i 130 km/h....anzi...in Germania i quad possono pure andare in autostrada.....o_O
Quindi son le normative di ogni nazione che limitano i mezzi e il loro uso ma non la meccanica.......vi ricordate anni fa che in Francia i ciclomotori dovevano avere i pedali....da ragazzo ridevo a crepapelle quando vedevo il mio Caballero Fantic 50 cc francese con i pedali............:joy::joy::joy:
 
  • Like
Reactions: ghostrider78

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Siamo alle solite discussioni: non vi bastano i 25 Km/h di una normale ebike?
Acquistate una S-Pedelec, la immatricolate, la assicurate, vi prendete un casco a norma e potrete circolare liberamente (ma non sulle ciclabili) alla velocità che volete, senza problemi di motore, di codice e di garanzia!:rolleyes:
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
@hawkeye

Mi spieghi allora perché sulle S-pedelec Bosch monta un performance da 350w con un software ad hoc e non un CX sboccato?...Strani questi tedeschi...

Beh, a parte che 350W è una indicazione convenzionale, per Bosch è più semplice portare i limite da 25 a 45 km/h variando il valore sul firmware più piuttosto che inserire un chip a valle del motore.......:cool::p:innocent:
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Beh, a parte che 350W è una indicazione convenzionale, per Bosch è più semplice portare i limite da 25 a 45 km/h variando il valore sul firmware più piuttosto che inserire un chip a valle del motore.......:cool::p:innocent:

Sicuramente, ma credo che quel motore abbia un software ottimizzato nell'erogazione per arrivare e tenere i 45kmh. Diverso un motore nato per arrivare a 25kmh e forzato ad arrivare ad oltre 45kmh.
Più volte abbiamo sentito di motori andati in protezione causa surriscaldamento, pensa a mantenerli a 45kmh, in turbo, con rapporti e software inadeguati allo scopo. Quindi secondo me, lo sblocco, oltre a rendere la bici illegale per il cds, non fa bene ne a motore ne alla batteria.
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.019
3.748
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Al di là del fatto che non credo serva andare oltre i 25 all'ora in fuoristrada, da quel che so il motore sbloccato non soffre. Semplicemente continua a spingere oltre quel blocco di velocità.
Altra cosa: chiamarli 250w o 350w che sappia io è la stessa cosa, si parla degli stessi identici motori. Quando ho provato la Spitzing da 120nm il tecnico mi aveva detto che la differenza tra i tre diversi modelli (da 25, 45 e 75 all'ora)
avevano lo stesso motore, solo sbloccato diversamente via software.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
da quel che so il motore sbloccato non soffre. Semplicemente continua a spingere oltre quel blocco di velocità.

Attriti, potenze erogate, durata dell'erogazione, richiesta di energia dalla batteria sono ben diversi.

Altra cosa: chiamarli 250w o 350w che sappia io è la stessa cosa, si parla degli stessi identici motori.

Perché allora Bosch utilizza il performance e non il CX per le S-pedelec ? E sappiamo benissimo che i due motori hanno firmware ed erogazioni differenti.

Quando ho provato la Spitzing da 120nm il tecnico mi aveva detto che la differenza tra i tre diversi modelli (da 25, 45 e 75 all'ora)
avevano lo stesso motore, solo sbloccato diversamente via software.

Probabilmente con firmware diversi.

Altra cosa, esiste uno Shimano e8000 omologato per S-pedelec?
 
Ultima modifica:

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.019
3.748
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Mah, il motore è sotto sforzo allo tesso modo secondo me quando per esempio è in salita ad alte cadenze, magari in turbo, cioè fa gli stessi giri motore di una Bike che in turbo e rapporti lunghi va ai 45 all'ora.
La velocità cambia invece a seconda del rapporto inserito, e sappiamo che dipende dalla capacità del ciclista di sgambettare più o meno velocemente.
Per il Bosch non sapevo dell'uso solo del Performance, ma non cambia granché. Io prima avevo il Performance, voglio dire, era installato su una fuoristrada pura. E le pedalec sappiamo che sono utilizzate soprattutto su Bike stradali.
Per la Spitzing, certo, il tecnico aveva parlato di sblocchi diversi, ma probabilmente anche di software diversi.
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Sicuramente, ma credo che quel motore abbia un software ottimizzato nell'erogazione per arrivare e tenere i 45kmh. Diverso un motore nato per arrivare a 25kmh e forzato ad arrivare ad oltre 45kmh.
Più volte abbiamo sentito di motori andati in protezione causa surriscaldamento, pensa a mantenerli a 45kmh, in turbo, con rapporti e software inadeguati allo scopo. Quindi secondo me, lo sblocco, oltre a rendere la bici illegale per il cds, non fa bene ne a motore ne alla batteria.

Se vogliamo dirla tutta, il motore delle S-Pedelec non è il CX ma un Performance definito Speed e la variazione del firmware si limita al valore di assistenza massima fino a 45 Km/h;
I surriscaldamenti, per quanto mi risulta, dovrebbero riferirsi più che al motore, al PowerTube che su alcune integrate non è sufficentemente ventilato;
che non faccia bene nè a motore nè alla batteria è condivisibile in linea di massima, ma non si può dimenticare che in certe salite l'assorbimento è pari (e a volte superiore) al viaggiare sopra i 25Km/h sul piano e che le batterie sono unificate per entrambi i modelli quindi, se soffrono quelle con i CX sbloccati dovrebbero analogamente soffrire quelle delle S-Pedelec.;)

Detto e precisato questo, per tutto il resto rimando a quanto indicato nel mio post #8 .:innocent:
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Mah, il motore è sotto sforzo allo tesso modo secondo me quando per esempio è in salita ad alte cadenze, magari in turbo, cioè fa gli stessi giri motore di una Bike che in turbo e rapporti lunghi va ai 45 all'ora.

Facciamo un esempio, magari @Nicotrev mi da una mano a rispondere correttamente a queste domande:
  1. Motore codice - Salita 5%, velocità di crociera 25kmh, turbo 320%, quanti Watt deve imprimere il rider per mantenere quella velocità? Quanti ne deve fornire il motore?
  2. Motore codice sbloccato - Salita 5%, velocità di crociera 45kmh, turbo 320%, quanti Watt deve imprimere il rider per mantenere quella velocità? Quanti ne deve fornire il motore?

La velocità cambia invece a seconda del rapporto inserito, e sappiamo che dipende dalla capacità del ciclista di sgambettare più o meno velocemente.
Per il Bosch non sapevo dell'uso solo del Performance, ma non cambia granché. Io prima avevo il Performance, voglio dire, era installato su una fuoristrada pura. E le pedalec sappiamo che sono utilizzate soprattutto su Bike stradali.
Per la Spitzing, certo, il tecnico aveva parlato di sblocchi diversi, ma probabilmente anche di software diversi.

Quello che sto dicendo, è che se un produttore di motori offre al mercato un sistema per S-pedelec, lo farà testando e sviluppando un firmware adatto, adeguando anche i rapporti finali per ottenere la giusta erogazione al un corretto numero di giri, non credo che basti far credere al motore che non ha raggiunto i 25kmh. La differenza la fa il firmware.
 
Ultima modifica:

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.019
3.748
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Penso che nei due casi, il motore comunque avrà un limite max di potenza e di giri oltre il quale non può andare, mentre sarà il ciclista a fare la differenza se riesce muscolarmente a raggiungere i 45 all'ora.
Per il software spero che sia come dici, soprattutto per preservare l'affidabilità del mezzo sulla tenuta per lunghi periodi, di velocità elevate.
 
  • Like
Reactions: ivo

federicotv

Ebiker espertibus
28 Settembre 2017
632
319
63
61
San Biagio di Callalta
Visita Sito
Bici
Cannondale Moterra 2 2020
Facciamo un esempio, magari @Nicotrev mi da una mano a rispondere correttamente a queste domande:
Premettendo che sono contrario allo sblocco, ho un dubbio riguardo all'usura del motore, secondo voi il motore si usura di più andando alla massima potenza in salita a 25 Kmh o sempre alla massima potenza in piano 45 Kmh?
Alla fine cambiano i rapporti ma i giri dovrebbero essere gli stessi.
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Io non credo che la differenza firmware stia solo nell'aver alzato il limite da 25 a 45, secondo me varierà anche la curva di erogazione.

Ecco la simulazione che mi hai chiesto: ovviamente è una situazione improponibile, ma spero ti sia utile

45384750835_026c7ae388.jpg


anche se credo, sia più interessante questa, dalla quale si evince un assorbimento similare nelle diverse situazioni.

32425472038_058dd64cda.jpg


Riguardo la tua indicazione ( che potrebbe anche essere vera) le mie informazioni sono quelle già riportate.
 
  • Like
Reactions: ducams4r