hawkeye
Ebiker potentibus
HO CAPITO! ma se il motore smette di spingermi a 25kmh, da li in su fino a Mack1 e oltre sarà SPENTO e farà ZERO sforzo! Ci siete o ci fate?
HO CAPITO! ma se il motore smette di spingermi a 25kmh, da li in su fino a Mack1 e oltre sarà SPENTO e farà ZERO sforzo! Ci siete o ci fate?
Non mi pare proprio che tu abbia scritto quello che ho scritto io.Guarda che io ho detto quello che hai detto tu. O quello che dice Ducam o anche Bengi. Se si sblocca il motore per fare i 30 km anziché i 25 in pianura non c'e una maggiore usura. Se si usa sempre in prossimità della potenza di picco ovvio che c'è visto che il motore ha una potenza da 250 w continui . Fosse un motore da 750 w continui i 45 km orari gli fanno un baffo.
Rileggi ciò che scrivi e valuta i tuoi di problemi, quelli relazionali intendo, e non scordare, nel prossimo post, di fare la vittima parlando di "club dei fichissimi", "i magnifici 5 o 6" e altre amenità.Poi per me potete farvi altre 35 pagine sparando colossali minchiate ma girate sempre attorno alla stessa ovvietà. Sono problemi vostri.
Poi per me potete farvi altre 35 pagine sparando colossali minchiate ma girate sempre attorno alla stessa ovvietà. Sono problemi vostri.
Senza entrare nei risvolti etici e legali della cosa dato che sono già stati ampiamente e giustamente discussi ed in alcuni casi enfatizzati, vorrei solo far notare che buona parte di ciò che è stato scritto e si dice o legge si basa più su credenze comuni o opinioni personali basate in buona parte sulla non conoscenza del argomento.
A- I motori elettrici risentono più lo sforzo di coppia e di spunto degli stacca e attacca o il prolungato sforzo massimo o il surriscaldamento (che mi auguro siano limitati dal firmware e prevenuti dalla progettazione) che non un lavoro continuativo anche ad alto regime.
B- La componente che risente maggiormente del lavoro continuativo e prolungato è semmai la batteria che risente molto delle cariche e scariche ad alta intensità.
Tutto il resto sono argomentazioni di comodo delle case o infondate di chi non ha conoscenza della materia.
Si trova sempre qualcuno che ne sa di più, è il bello della vita
Questo pero' potrebbe essere penalizzante in caso di tratto ripidissimo (dove ovviamente la velocita' sara' molto bassa) affrontato con un rapporto molto corto (cioe' a cadenze elevate) ... Potresti cortesemente quantificare (velocita' e cadenza per le quali questo accade), per capire meglio?
Non e' che per caso con una pedalata molto agile semplicemente si raggiunge il fuorigiri del motore?
No, con un sblocco diverso questo non capita , succedeva più meno con cadenza 110 e rapporto 36/48 , sblocco del tipo chip ( insomma che dimezza i campioni )
Io con sblocco diverso frullo con 36/50 a 130 di cadenza e non perde un colpo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
130 di cadenza!!!!
(anche 110 e' altissima!)
Avete una pedalata mooolto agile. Io in salita, pur avendo un passato da stradista, non arrivo nemmeno a 90 rpm, in falsopiano invece, quando voglio andare agile, sto tra le 95 e le 105 rpm ...Si infatti ... lo abbiamo fatto un giorno per provare una mia teoria ... sul Garmin ho visto un picco di 146 ( sembravo speedy Gonzalez )
A 110 invece mi trovo spesso in certe salite quando non voglio faticare e preferisco "tirare" di fiato .
Al mio amico il motore se le spegneva spesso quindi immagino che in tanti arrivano a cadenza oltre 100 in salita con il frullino
A 110 invece mi trovo spesso in certe salite quando non voglio faticare e preferisco "tirare" di fiato
ma nessuno tromba più???????
Eh no, anzi, la pedalata agile ... agevola!ma nessuno tromba più???????
... il primo giovedì del mese!Solo di “giovedi”
... il primo giovedì del mese!
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?