Bypass velocità solo per fuoristrada si può ?

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Non mi pare proprio che tu abbia scritto quello che ho scritto io.
La minchiata (che continui a sostenere scrivano gli altri, evidentemente dall'alto della tua onestà intelletuale) è data la ovvietà di sostenere che solo un motore sbloccato "è sottoposto a maggiore usura SE si porta per molto tempo vicino alla potenza massima che può dare." Perchè un motore non sbloccato non è sottoposto a egual usura se portato allo stesso limite? Cos'è, l'usura per abrasione delle particelle sospese in aria, vista la maggiore velocità, che ne rovina i coperchi esposti?
Poi per me potete farvi altre 35 pagine sparando colossali minchiate ma girate sempre attorno alla stessa ovvietà. Sono problemi vostri.
Rileggi ciò che scrivi e valuta i tuoi di problemi, quelli relazionali intendo, e non scordare, nel prossimo post, di fare la vittima parlando di "club dei fichissimi", "i magnifici 5 o 6" e altre amenità.
 

eagerly

Ebiker grandiosus
26 Agosto 2017
2.540
1.911
113
Friuli
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo Comp 2019 (ex Merida EONE Twenty 800)
Poi per me potete farvi altre 35 pagine sparando colossali minchiate ma girate sempre attorno alla stessa ovvietà. Sono problemi vostri.

Ma anche se lo fossero, e solo ora mi viene il dubbio sulla parola minchiate visto che nelle 35 pagine ci sono pure i tuoi post, ti rendi conto oppure no che non puoi rivolgerti in questo modo agli altri utenti. Questa è una ovvietà ancora più grande.
 

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
47
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
Senza entrare nei risvolti etici e legali della cosa dato che sono già stati ampiamente e giustamente discussi ed in alcuni casi enfatizzati, vorrei solo far notare che buona parte di ciò che è stato scritto e si dice o legge si basa più su credenze comuni o opinioni personali basate in buona parte sulla non conoscenza del argomento.
A- I motori elettrici risentono più lo sforzo di coppia e di spunto degli stacca e attacca o il prolungato sforzo massimo o il surriscaldamento (che mi auguro siano limitati dal firmware e prevenuti dalla progettazione) che non un lavoro continuativo anche ad alto regime.
B- La componente che risente maggiormente del lavoro continuativo e prolungato è semmai la batteria che risente molto delle cariche e scariche ad alta intensità.

Tutto il resto sono argomentazioni di comodo delle case o infondate di chi non ha conoscenza della materia.
 
Reactions: pierfedrizzi

eagerly

Ebiker grandiosus
26 Agosto 2017
2.540
1.911
113
Friuli
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo Comp 2019 (ex Merida EONE Twenty 800)

Io comunque mi asterrei dal dare giudizi sulla reale competenza delle persone, non è così elegante...eppoi c'è sempre il rischio di trovare uno che ne sa più di te e ti bastona
E comunque non siamo su uno Stack Exchange di elettronica...
Ad ogni modo ho evidenziato in rosso due affermazioni: i motori risentirebbero della coppia di spunto se non fossero regolati, qui c'è un drive simile a un inverter che li pilota quindi la corrente di spunto non è quella che sarebbe di un attacca-stacca diretto sulla alimentazione.
La seconda, in linea di principio è vero che la scarica ad alta intensità è usurante, ma mettiamoci d'accordo con che significa alta. Lo sai che alla batteria non fanno un baffo i 500w di picco? In un quadri-parallelo dove ogni serie(e ogni cella) porta 10A, hai 40A per 36V, fai i conti (36x40=1440W) e vedi che la batteria è sovra dimensionata.
 

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
47
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
Si trova sempre qualcuno che ne sa di più, è il bello della vita, non ci si annoia mai e si continua a imparare e evolversi, o almeno se ne ha la possibilità se lo si vuole.
Mi riferivo appunto alle varie affermazioni che un assistenza continuativa anche sopra i 25 sia più usurante che il non attaccare e staccare a ridosso di tale velocità o assistere con maggior coppia e minor costanza a velocità anche dimezzate ma su pendenze maggiori e terreni che non permettono un erogazione costante. Che poi il driver debba gestire tutto per prevenire il più possibile tutte le condizioni potenzialmente dannose siamo d'accordo e lo avevo già sottolineato, ma le variazioni continue e repentine di erogazione restano comunque le più dannose una volta risolto progettualmente il potenziale pericolo di surriscaldamento.
Idem il discorso batterie, sono progettate per erogare tranquillamente la corrente necessaria e il BSM e il driver stesso sono progettati e programmati per monitorare sia le correnti di carica e scarica che le temperature ed evitare così di avere correnti eccessive che rischino di arrecare danni alla batteria, ma resta comunque più usurante per le celle lavorare entro i limiti ma ad essi vicini a causa di continue richieste di picco che non ad un più basso prelievo protratto su maggior tempo, vedi ad esempio il caso di una salita impastata affrontata ai 10 km/h con assistenza sempre al massimo rispetto a farsi un lungo fondo con rapporti lunghi ai 35 e assistenza a metà.
 
Ultima modifica:
Reactions: pierfedrizzi

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
47
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
Non mi sembra di aver preso in giro nessuno quanto fatto presente che mentre alcuni hanno riportato ed espresso contenuti tecnici basati sulla conoscenze dell'argomento molti altri che probabilmente hanno tanto da insegnare riguardo ad altri argomenti su questo si sono espressi per deduzioni che in parte differiscono fortemente da quello che invece è la realtà tecnica.
Io non sono un esperto di batterie ne un progettista hardware, ma lavoro nel campo industriale come progettista, programmatore e tecnico e di motori sia sincroni che brushless ne maneggio ogni giorno, idem tra inverter e driver di motion control, quindi se leggo delle cose che si discostano totalmente dalla realtà di tali componenti sinceramente senza offendere nessuno ma lo faccio presente.
 
Ultima modifica:

Spagnol

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2016
274
106
43
Roma
Visita Sito
Bici
Devinci AC NX

No, con un sblocco diverso questo non capita , succedeva più meno con cadenza 110 e rapporto 36/48 , sblocco del tipo chip ( insomma che dimezza i campioni )

Io con sblocco diverso frullo con 36/50 a 130 di cadenza e non perde un colpo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Bengi

Ebiker espertibus
24 Luglio 2017
527
352
63
Veneto
Visita Sito
Bici
Cheyenne

130 di cadenza!!!!
(anche 110 e' altissima! )
 
Reactions: Spagnol

Spagnol

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2016
274
106
43
Roma
Visita Sito
Bici
Devinci AC NX
130 di cadenza!!!!
(anche 110 e' altissima! )

Si infatti ... lo abbiamo fatto un giorno per provare una mia teoria ... sul Garmin ho visto un picco di 146 ( sembravo speedy Gonzalez )

A 110 invece mi trovo spesso in certe salite quando non voglio faticare e preferisco "tirare" di fiato .

Al mio amico il motore se le spegneva spesso quindi immagino che in tanti arrivano a cadenza oltre 100 in salita con il frullino
 

Bengi

Ebiker espertibus
24 Luglio 2017
527
352
63
Veneto
Visita Sito
Bici
Cheyenne
Avete una pedalata mooolto agile. Io in salita, pur avendo un passato da stradista, non arrivo nemmeno a 90 rpm, in falsopiano invece, quando voglio andare agile, sto tra le 95 e le 105 rpm ...
 
Ultima modifica: