Bypass velocità solo per fuoristrada si può ?

eagerly

Ebiker grandiosus
26 Agosto 2017
2.540
1.911
113
Friuli
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo Comp 2019 (ex Merida EONE Twenty 800)
Sei pagine di colossali minchiate. Ovvio che un motore sbloccato è sottoposto a maggiore usura SE

Intanto non offendere chi qui ha espresso una sua opinione argomentata..
E comunque vedi che non hai colto in pieno la sostanza: maggiore rispetto a cosa? Si discute se un un motore sbloccato è sottoposto a maggiore usura di uno non sbloccato.
Non è così banale.
 

Teo66

Ebiker grandissimus
21 Giugno 2017
1.333
1.422
113
59
Lugano
Visita Sito
Bici
Thok Mig + 1 a gamba
Intanto non offendere chi qui ha espresso una sua opinione argomentata..
E comunque vedi che non hai colto in pieno la sostanza: maggiore rispetto a cosa? Si discute se un un motore sbloccato è sottoposto a maggiore usura di uno non sbloccato.
Non è così banale.
A mio parere la eventuale maggior usura è minimale e riconducibile esclusivamente ad un aumento dei periodi in cui il motore è attivo.
A differenza dei motori a scoppio truccati in cui viene alterata la potenza e di conseguenza le sollecitazioni delle parti meccaniche, lo sblocco evita solamente lo stacco del motore.
Fare 1 ora in salita alla massima potenza o farlo in pianura poco cambia, anzi, grazie alla velocità maggiore il motore usufruisce di un raffreddamento maggiore.
Le temperature del motore vengono controllate dal sistema che provvede, in caso di surriscaldamento, a diminuire la potenza.
Sarebbe diverso se sbloccassimo utilizzando firmware del motore che alterano le correnti max aumentando la potenza del motore e quindi le sollecitazioni meccaniche, ma non mi sembra il caso.

Rimango comunque assolutamente contrario allo sblocco, sia per questioni legali sia di opportunità. Diventasse un fenomeno molto diffuso le autorità si vedrebbero costrette ad introdurre limitazioni che andrebbero a colpire l'intera categoria, compresi coloro che le leggi le rispettano.

Sent from my Honor 9 with EMTB MAG mobile app
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Sei pagine di colossali minchiate. Ovvio che un motore sbloccato è sottoposto a maggiore usura SE si porta per molto tempo vicino alla potenza massima che può dare.

Ehm, siamo tornati ai commenti garbati ed illuminanti........:cool::innocent:

Poi veramente, anche un motore non sbloccato è sottoposto a maggiore usura SE si porta per molto tempo vicino alla potenza massima che può dare............;)
 
Ultima modifica:

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
A mio parere la eventuale maggior usura è minimale e riconducibile esclusivamente ad un aumento dei periodi in cui il motore è attivo.
Esattamente quello che pansavo io, il motore sbloccato entra sempre in funzione, anche in discesa ogni volta che facciamo girare i pedali imprimendo forza (vi prego evitiamo la risposta "basta spegnerlo ogni tanto"). È chiaro che non eroga maggiore potenza assoluta, ma erogherà potenza anche in condizioni di maggiore attrito, provate a mettervi in pianura a motore spento in scia ad un motorino o ad un ape che va al massimo a 45kmh e poi provate a mantenere la stessa velocità senza l'ausilio della scia, capirete quanta fatica dovrà fare il motore per tenervi a quella velocità, che a 25kmh non farebbe, pur mantenedovi, con il minimo sforzo alla velocità massima di crociera consentita.
 
  • Like
Reactions: Rick and Auanagana

SLABOZ

Ebiker potentibus
3 Dicembre 2018
956
203
43
45
brescia
Visita Sito
Bici
LAPIERRE AM800
Su questa tua affermazione è un po' semplicistica, forse influisce più il tempo al quale sottopongo il motore a certi sforzi.

Io sono dell'idea che un motore sbloccato potrebbe dare più problemi tecnici di uno a norma, e come è già stato detto i software di gestione ormai sono abbastanza intelligenti, o lo saranno a breve, per riconoscere certe manomissioni.
Un po di elettronica ne capisco e sò che un motore eletrico si usura maggiormente se sottoposto a continui riavvii
 

SLABOZ

Ebiker potentibus
3 Dicembre 2018
956
203
43
45
brescia
Visita Sito
Bici
LAPIERRE AM800
Esattamente quello che pansavo io, il motore sbloccato entra sempre in funzione, anche in discesa ogni volta che facciamo girare i pedali imprimendo forza (vi prego evitiamo la risposta "basta spegnerlo ogni tanto"). È chiaro che non eroga maggiore potenza assoluta, ma erogherà potenza anche in condizioni di maggiore attrito, provate a mettervi in pianura a motore spento in scia ad un motorino o ad un ape che va al massimo a 45kmh e poi provate a mantenere la stessa velocità senza l'ausilio della scia, capirete quanta fatica dovrà fare il motore per tenervi a quella velocità, che a 25kmh non farebbe, pur mantenedovi, con il minimo sforzo alla velocità massima di crociera consentita.
La fatica che fa a quella velocità è inferiore a quando va a 20 kmh in salita
 

SLABOZ

Ebiker potentibus
3 Dicembre 2018
956
203
43
45
brescia
Visita Sito
Bici
LAPIERRE AM800
Intanto non offendere chi qui ha espresso una sua opinione argomentata..
E comunque vedi che non hai colto in pieno la sostanza: maggiore rispetto a cosa? Si discute se un un motore sbloccato è sottoposto a maggiore usura di uno non sbloccato.
Non è così banale.
Io ritengo che si usuri prima un motore bloccato , o al limite abbia la stessa usura di uno sbloccato
 

SLABOZ

Ebiker potentibus
3 Dicembre 2018
956
203
43
45
brescia
Visita Sito
Bici
LAPIERRE AM800
Cè un parametro certo che ci dice quanto stiamo usurando un motore ed è la sua rumorosità.
E se siete di orecchio buono noterete che è piu rumoroso in salita a 20 kmh che in pianura a 45, e non di poco.
In oltre ogni componente elettronica ha un certo numero di cicli di spegnimento e riavvio che può tollerare, non infiniti
 
  • Like
Reactions: Rolly

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Io credo che se esiste un fenomeno le autorità debbano trovare un compromesso accettabile.
Come quando sui motorini non si poteva andaere in due ma tutti ci andavano

No, non esiste un fenomeno su cui trovare un compromesso: esistono delle norme (Europee, non solo Italiane) che equiparano alla bicicletta solo le ebike che rispettano i noti requisiti.

Questa è (o era) una discussione esclusivamente tecnica che, come richiesto espressamente dalle indicazione del Forum non vuol entrare nel merito delle norme esistenti!
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Io credo che se esiste un fenomeno le autorità debbano trovare un compromesso accettabile.
Come quando sui motorini non si poteva andaere in due ma tutti ci andavano

Devono solo cambiare alcuni articoli del C.d.S. , ma fino a quando sarà così, la rispettiamo senza se e senza ma.
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.667
6.701
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
@SLABOZ pensavo di essere stato chiaro, se in questa od altre discussioni continuerai con commenti sulla presunta ingiustizia delle leggi vigenti, farò in modo che non possa essercene una quarta

p.s. questa è una nota di cortesia, su cui non sono ammesse repliche
 
  • Like
Reactions: ducams4r

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Sei pagine di colossali minchiate. Ovvio che un motore sbloccato è sottoposto a maggiore usura SE si porta per molto tempo vicino alla potenza massima che può dare.
Questa si, è una colossale minchiata.

Un motore sbloccato sarà sottoposto ad usura pari ad uno non sbloccato SE si portano entrambi vicino alla potenza massima che possono dare. In egual misura a parità di tempo di lavoro e uso.
Sbloccare il limite di velocità che limita l'intervento del motore elettrico, non significa variare le caratteristiche di performance dello stesso e quindi lo stress meccanico ed elettrico di tutte le componenti sarà sempre il medesimo.
 

Bengi

Ebiker espertibus
24 Luglio 2017
527
352
63
Veneto
Visita Sito
Bici
Cheyenne
Concordo anch'io sul fatto che un motore sbloccato sara' piu' stressato di uno a codice per il semplice fatto che chi lo sblocca lo fa per andare piu' veloce in pianura (o in salite non estreme). Questo significa che in tali situazioni si trovera' ad erogare una potenza (anche di molto) superiore a quella che gli sarebbe richiesta viaggiando entro la velocita' codice. Insomma, avere un motore che spinge ad alte velocita' anche in pianura e' come fare escursioni sempre in salita tosta. Sotto questo aspetto, per chi fa poca pianura e/o falsopiano, avere un motore sbloccato o no fa poca differenza...
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Concordo anch'io sul fatto che un motore sbloccato sara' piu' stressato di uno a codice per il semplice fatto che chi lo sblocca lo fa per andare piu' veloce in pianura (o in salite non estreme). Questo significa che in tali situazioni si trovera' ad erogare una potenza (anche di molto) superiore a quella che gli sarebbe richiesta viaggiando entro la velocita' codice. Insomma, avere un motore che spinge ad alte velocita' anche in pianura e' come fare escursioni sempre in salita tosta. Sotto questo aspetto, per chi fa poca pianura e/o falsopiano, avere un motore sbloccato o no fa poca differenza...
In realtà, volendo cavillare e parlare di stress elettrico, un motore che stacca-attacca in pianura e/o falsopiano, al limite dei 25 Km/h, è più sottoposto a stress di uno che gira continuamente...
 
Ultima modifica:

Jack e-bike

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.302
871
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Sants full 27.5 plus
Questa si, è una colossale minchiata.

Un motore sbloccato sarà sottoposto ad usura pari ad uno non sbloccato SE si portano entrambi vicino alla potenza massima che possono dare. In egual misura a parità di tempo di lavoro e uso.
Sbloccare il limite di velocità che limita l'intervento del motore elettrico, non significa variare le caratteristiche di performance dello stesso e quindi lo stress meccanico ed elettrico di tutte le componenti sarà sempre il medesimo.
Guarda che io ho detto quello che hai detto tu. O quello che dice Ducam o anche Bengi. Se si sblocca il motore per fare i 30 km anziché i 25 in pianura non c'e una maggiore usura. Se si usa sempre in prossimità della potenza di picco ovvio che c'è visto che il motore ha una potenza da 250 w continui . Fosse un motore da 750 w continui i 45 km orari gli fanno un baffo. Poi per me potete farvi altre 35 pagine sparando colossali minchiate ma girate sempre attorno alla stessa ovvietà. Sono problemi vostri.