Ah allora forse il commesso di oggi non era molto esperto, infatti mancava in "capo"
Ce l'hai una foto della AM4?
Ah allora forse il commesso di oggi non era molto esperto, infatti mancava in "capo"
Ce l'hai una foto della AM4?
scusa neh, la mia corona grande è una 36, la piccola una 26 e il motore è un Brose che non ha nulla a che spartire con il Bosch e la sua coroncina da 15 denti con moltiplicatore da 2,5.......Dipende che velocità si riescono a fare in piano, io con una EMTB più dei 35 km/h difficilmente riesco a fare e mantenere, per cui la corona grande la trovo superflua, soprattutto con una pacco pignoni scalato 11/46, infatti io ho il motore Bosch e riesco a farci un po' di tutto anche solo con il pignoncino singolo anteriore, che per la cronaca è un 15 denti, equivalente ad una corona da 38. Se fosse anche un po' meno non mi lamenterei, anche perché ripeto, fare più dei 30 km/h in pianura non è tanto facile, e il pignone da 11 va a finire che si usa solo in discesa su asfalto!!
Qui si parlava di velocità che sia Bosch o Brose non cambia, l'assistenza del motore stacca a 25 km/h, per cui se hai della gamba pedalerai a 35 km/h in pianura, e non ti servono delle doppie corone per avere un rapporto che ti consenta di fare quella velocità. Ma ci sarà un perché se un po' tutti montano la singola anziché la doppia, o no?!scusa neh, la mia corona grande è una 36, la piccola una 26 e il motore è un Brose che non ha nulla a che spartire con il Bosch e la sua coroncina da 15 denti con moltiplicatore da 2,5.......
Ti serve un estrattore a griffe e seguire la procedura corretta.ragazzi ho bisogno di aiuto.............sto facendo il monocroma ma sono imbranato e arrivato a questo punto non riesco a togliere la doppia originale. qualcuno mi spiega come si fa? Vedi l'allegato 7072
Qualcuno sa quando usciranno i modelli 2018?
Grazie. fatto!Ti serve un estrattore a griffe e seguire la procedura corretta.
Dai un occhio qui: https://www.emtb-mag.com/forum/threads/turbo-levo-carter-motore.380/ , il motore è lo stesso.
Salve, sono molto interessato a questo modello, quest'anno ho fatto una ventina di uscite con una Trek motorizzata bosch, quindi passata la velocità codice tirare la bici oltre in pianura diventava un pochino faticoso, diciamo che anche il nio scarso allenamento ha contribuito (forse al 90% o più...).
Ho letto appunto che con il motore brose una volta cessata l'assistenza non ci sono attriti, si paga solo il maggio peso del mezzo, giusto?
Come dicevo, in attesa di qualche buon usato, vorrei acquistarne una.
Brose ha presentato il motore "S" con maggiore coppia, ma in soldoni, qualcuno sa spiegarmi un attimo in poche parole cosa può significare, in cosa si può tradurre questo incremento di coppia rispetto a quello attuale, per un utente medio/basso come me?
Con la Trek montata performance line, non CX, quindi leggermente più "scarso" mi sono in ogni caso divertito con gli amci, uscite dai 40-80 km, una volta ho percorso circa 85 km con dislivello di circa 900 metri e sono arrivato sotto casa che mi si era spenta la penultima tacca (batteria da 400), diciamo che nei tratti in pianura ero in ECO o OFF, salita ECO e poche tratti TOUR, neglia altri giri mai usato oltre TOUR, se non per pochissimi metri.
Alla fine ho un pò divagato...saluti...
Ti posso dire per esperienza personale. Io ho un Bosch Performance, non il CX, ma ho provato più volte il Fantic con Brose vecchio di un mio amico: settato da Fantic si può tenere in Eco tutto il tempo mentre con Bosch ero costretto a passare qualche volta a Tour. Sicuramente il primo livello su Brose/Fantic è settato più alto ma a questo concorre anche il maggior tiro ai bassi. Inoltre con Brose il mio amico andava in pianura a i 32 senza problemi, con spinta motore che continuava anche ai 29 all'ora circa, mentre io annaspavo a stargli dietro perchè il Bosch è più legale, ai 26 circa crolla di spingere.