Bulls e-stream Evo Thread ufficiale

piripacchio

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
238
128
43
Veneto
Visita Sito
Be i parametri li hanno modificati giovedi' scorso, venerdi' ho fatto piu di 1030 mt dislivello e ho consumato 2 tacche scarse ,sabato senza caricare la batteria ho fatto 1180 mt dislivello e avevo ancora 1 tacca .Oggi pomeriggio ho scaricato completamente la batteria ho fatto 372 mt dislivello per un totale di 2582 mt .
Le altre due volte che avevo fatto la prova con i parametri di assistenza originali erano sui 2200 /2300 mt dislivello,ma bisogna tener conto che c'erano parecchi gradi in meno e avevo il pacco pignoni 11/42 contro l'attuale 11/46.
Per la garanzia c'e l' ha detto il venditore del negozio Sportle di Vicenza ...di piu' non so dirti
Per i km percorsi basta collegare la bici tramite la connessione usb ,per il momento lo si puo' fare solo in negozio
 
  • Like
Reactions: ibex55

Quezo

Ebiker pedalantibus
16 Novembre 2016
159
19
18
55
Correggio
Visita Sito
Vedi l'allegato 2418 Vedi l'allegato 2417 Vedi l'allegato 2419 Vedi l'allegato 2420 Up grade terminato. Mi sono ritornate le sospensioni da DBBIKE e le ho montate sulla bici per un test fatto sui sentieri di Colazza in zona Arona(lago maggiore).

Anteriore :
cerchio Stan's Hugo 52 mm e gomma Vee Tyre 3.25
disco anteriore 203 mm con pinza originale e pastiglie '' semimetalliche''
forcella Yary rifatta negli scorrimenti e portata a 160mm
Attacco manubrio 55 mm

posteriore:
ammortizzatore Monarch plus Debonair R revisionato
disco 203 mm e pinza freno originale con pastiglie ''semimetalliche''
gomma Maxxis DHR 2.8

la bici risulta precisa e sicura, la sospensioni scorrono a meraviglia, assorbono anche le minime asperità ma rimangono al contempo sostenute evitando i fine corsa, anche su salti non oltre il metro di altezza, non rimbalzano e copiano tutto quello che ci passa sotto. Lafrenata risulta potente e modulabile e senza segni di affaticamento evidenti, sono a fine trails fatti senza fermarsi le pastiglie fischiano un pochino . La gomma posteriore è scorrevole il giusto ma con grande grip, l'anteriore è invece più portata per trails tecnici con rocce e gradoni per una guida più lenta e trialistica, sul veloce i tasselli laterali poco pronunciati tendono a scappar via ... c'è da dire però che l'effetto ammortizzante (in accoppiata con la forcella preparata) danno un comfort eccellente ... ho fatto un tratto scassato e sembrava di essere su un cuscino d'aria ..... però monterò un DHF anteriore da 2.8 per un uso su trauils come quelli di Colazza o Gremiasco.

Pienamente soddisfatto.
Mi fa molto piacere che ti trovi bene con le modifiche alle sospensioni! E ora .. gasss!!
 

Quezo

Ebiker pedalantibus
16 Novembre 2016
159
19
18
55
Correggio
Visita Sito
Mi fa molto piacere che ti trovi bene con le modifiche alle sospensioni! E ora .. gasss!!
Ma hai montato il cerchio di 5.2 solo davanti?
Sono curioso di sapere quando monti il 2.8 come sta sul cerchio..per vedere se poi non ci sia la spalla della gomma più larga che l'area dei tacchetti... cioè il rischio e' che quando prendi sassi o pietre queste non vadano a tagliare la spalla della gomma
 

lazzaro54

Ebiker espertibus
23 Settembre 2016
575
349
63
70
milano
Visita Sito
Ma hai montato il cerchio di 5.2 solo davanti?
Sono curioso di sapere quando monti il 2.8 come sta sul cerchio..per vedere se poi non ci sia la spalla della gomma più larga che l'area dei tacchetti... cioè il rischio e' che quando prendi sassi o pietre queste non vadano a tagliare la spalla della gomma
no, la gomma da 2.8 la monterei sul cerchio originale Bulls che mi è avanzato.
Con la 3.25 davanti più la forcella DBBIKE tuning viaggio su un cuscino d'aria anche su sentiero scassato ...... ho dovuto persino ridurre il SAg dal 30 al 25% e abbassare la pressione da 90 a 80 perchè anche facendo salti non andava a pacco e non sfruttava tutta la corsa.... peso 77 kg completo di zaino
 

Quezo

Ebiker pedalantibus
16 Novembre 2016
159
19
18
55
Correggio
Visita Sito
no, la gomma da 2.8 la monterei sul cerchio originale Bulls che mi è avanzato.
Con la 3.25 davanti più la forcella DBBIKE tuning viaggio su un cuscino d'aria anche su sentiero scassato ...... ho dovuto persino ridurre il SAg dal 30 al 25% e abbassare la pressione da 90 a 80 perchè anche facendo salti non andava a pacco e non sfruttava tutta la corsa.... peso 77 kg completo di zaino
Aaa ecco perché!! Io quando mi metto lo zaino e monto in bici.. sento che lo ione impreca!
 

Quezo

Ebiker pedalantibus
16 Novembre 2016
159
19
18
55
Correggio
Visita Sito
Montato 5 anelli nella camera positiva ( la parte alta del mono) e devo dire che la sensazione di spinta in avanti che mi dava da originale e' passata.
Ora sta più seduta in discesa e copia molto bene.. uso tutta la corsa del mono ma senza arrivare a tampone.
Ora manca solo la serie sterzo che apre un grado...e la bomba H e' pronta!!
 

piripacchio

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
238
128
43
Veneto
Visita Sito
Visto che questa Ebike mi piace come motore e telaio voglio cambiare forcella ,la yari che tolgo dalla Bulls la metterei sulla Haibike.
Vi chiedo meglio Lyrik dual 130/160,o Pyke 160
Altra cosa che non riesco capireì,la Lyrik a 130 e' bloccata o lavora come fosse una forcella da 130 di escursione ?
Grazie
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Visto che questa Ebike mi piace come motore e telaio voglio cambiare forcella ,la yari che tolgo dalla Bulls la metterei sulla Haibike.
Vi chiedo meglio Lyrik dual 130/160,o Pyke 160
Altra cosa che non riesco capireì,la Lyrik a 130 e' bloccata o lavora come fosse una forcella da 130 di escursione ?
Grazie

La Lyric 130/160 a 130 dovrebbe lavorare normalmente: abbassi solamente l'escursione.
 

lazzaro54

Ebiker espertibus
23 Settembre 2016
575
349
63
70
milano
Visita Sito
Visto che questa Ebike mi piace come motore e telaio voglio cambiare forcella ,la yari che tolgo dalla Bulls la metterei sulla Haibike.
Vi chiedo meglio Lyrik dual 130/160,o Pyke 160
Altra cosa che non riesco capireì,la Lyrik a 130 e' bloccata o lavora come fosse una forcella da 130 di escursione ?
Grazie
in alternativa alla Yari puoi farci il lavoro che abbiamo fatto Quezo ed io da DBBIKE ... rimette le lamelle, mette un olio più denso, migliora lo scorrimento e la porta a 160 .. con 100 euro (escluso spedizione) te la cavi. Poi valuta tu.
 

piripacchio

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
238
128
43
Veneto
Visita Sito
Si e' vero Lazzaro 54,con poco piu' di 100 € me la potrei cavare,il problema e' la salita, con 160 mm di escursione non modificabili rischio il cappottamento su salite superiori 25% ,mentre con forcella a 130 forse salirei con meno problemi........o e' solo una mia impressione ?
 

lazzaro54

Ebiker espertibus
23 Settembre 2016
575
349
63
70
milano
Visita Sito
Si e' vero Lazzaro 54,con poco piu' di 100 € me la potrei cavare,il problema e' la salita, con 160 mm di escursione non modificabili rischio il cappottamento su salite superiori 25% ,mentre con forcella a 130 forse salirei con meno problemi........o e' solo una mia impressione ?
guarda, con la mia risposta sembra che voglio tirarmela, ma se ti facessi vedere le salite che faccio ogni tanto .... altro che 25% ......
 

Quezo

Ebiker pedalantibus
16 Novembre 2016
159
19
18
55
Correggio
Visita Sito
Dico la mia... a volte si pensa di cambiare componenti che si pensano i più importanti per poi tralasciare quelli che si pensano meno importanti.. ma che influiscono nella guida maggiormente che una sospensione o un altra... detto questo ti chiedo..
Che manubrio e Pipa stai usando?
Se sono gli originali allora prima cambia questi, non faranno andar bene una forcella che lavora male.. ma sicuramente x il.tuo " problema" lo risolvono maggiormente che una forcella che si abbassa.
Le ebike hanno molta spinta e in salita se non si carica bene il peso del nostro corpo in avanti.. cappotti o si alza la ruota.
Manubrio basso, rise massimo 15, Pipa corta! Io ho messo una 45mm ma potrei anche scendere a 40. Nessun grado di alzata e con pochissimo rialzo sotto il manubrio.
Tutto questo chiaramente basato per la propria altezza.. ma se non hai mai provato... fidati che che sente eccome nella guida, sia in salita che in discesa.
Sella, rispetto ad una mtb enduro muscolare dove si pedala con il piede che spinge anche un .Po in avanti.. (questo lo vissuto i primi giorni di utilizzo) ...la sella va tenuta abbastanza in avanti per avere una spinta verso il basso più verticale.
Questo ti aiuta in salita a stare in avanti caricare il peso e stare basso sul manubrio.
Se cambi forcella e poi usi una Pipa lunga.. inclinata verso l'alto con un manubrio con rise alto, l'originale secondo me fa 30 mm se non piu.. per me sprechi mezzo i soldi .
Forcella.. sicuramente pike 160.. ma se non hai problemi di sorta.. allora vai su fox :)
 

piripacchio

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
238
128
43
Veneto
Visita Sito
Grazie per i consigli,ho montato un reverse rise 15 mm lunghezza 790 ,la pipa e quella originale ,la sella e' una Specialized Romin S.Works ,la tengo avanti 60/% le ruote con mozzi Hope Pro 4 ,cerchi WTB scaper I45
pacco pignoni Sun Race 11/46 reggisella telescopico ,montato mono corona 32 T ,gomma anteriore Duro Crux da 3,25 posteriore Duro Miner 3,0 Da quel che leggo tra forcella Fox factori 160 e lyrik non c'e molta differenza ,anzi la Fox e' un po problematica da regolare .....almeno dicono le recensioni .
Che modello di pipa hai messo?
 
Ultima modifica:

Quezo

Ebiker pedalantibus
16 Novembre 2016
159
19
18
55
Correggio
Visita Sito
Con le pipe tutto sta quanto vuoi spendere.. l'originale io l'ho lasciata attorno al manubrio e ho smontato in blocco.
Per me importante che sia rialzo zero gradi e corta.
L'originale e' lunga 75mm io l'ho messa 45.. 3 cm in meno e ora quasi quasi metterei una 40mm .

Tra fox e rockshox c'è un abisso!
Per carità.. tutto dipende da quanto uno vuole spendere.. non so cosa costa la lyric.. ma se ci fossero 300 euro di differenza non ci penserei un attimo.. fox.
Se costa la metà invece.. la lyric non va male
Ma ripeto.. prima sistemati in sella come si deve.. poi pensi alla forcella e mono
 

piripacchio

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
238
128
43
Veneto
Visita Sito
Personalmente ho provato Yari su Levo e Bulls , Pyke su Levo e Trek tutte con gomme plus, Fox Kashima su Nduro sduro pro 26''
Tra queste Pyke nettamente la migliore
Quello che mi interessa di una forcella e' che ammortizzi molto bene i tratti di dossi,piccoli salti ,cunette in rapida sequenza ,i percorsi abituali sono boschi ,sentieri , non faccio bike park
Vediamo un po'cosa fare?......penso di fare le modifiche
 

Paolo25

Ebiker grandiosus
23 Marzo 2017
2.162
1.182
113
50
Torino
Visita Sito
Bici
Kenevo sl expert
La pike e' un ottima forcella, ma se la usi per discese un po serie secondo me la lyric e un gradino sopra, la pike secondo me e' più adatta a bici muscolari da allmountain dove si guarda anche il peso(infatti su tutte le nuove mtb da enduro la pike e' sparita).
Fox e' una grandissima forcella, ma la lyric e' quasi a pari livello ma ha il vantaggio di essere molto più semplice nel settaggio e costa decisamente meno(ci sono molte comparative a riguardo e la lyric ne esce sempre quasi a parimerito).
P.s. la yari non e' altro che una lyric con un idraulica un po più semplice e anche qui dalle comparative dicono che molti non sentirebbero differenze fra le due(a parita' di settaggi).
Io ho avuto per tanti anni la pike, adesso ho una lyric e la yari(sulla levo) e non tornerei alla pike!