warrel79
Ebiker espertibus
le bici sono identiche, cambia qualcosa nella componentisticaMa dal 2019 al 2020 le geometrie non sono cambiate? Mi pare l'abbiano allungata un poco
le bici sono identiche, cambia qualcosa nella componentisticaMa dal 2019 al 2020 le geometrie non sono cambiate? Mi pare l'abbiano allungata un poco
NoQuindi secondo voi chi oggi prende specy e già un passo avanti???
Buona biga...E di Giant Trance 2020 che dite? Io ho acquistato la 2 che prox settimana potrebbe arrivarmi
Arrivo dalla trance muscolare e ora mi butto sulla assistita per qualche acciacco! Spero che motore e batteria siano di buon livello anche se da quel che leggo pare di si
Sì.ragazzi che ne pensate del motore della turbo levo 2018? si può anche quello programmare tramite app?
dipende come è tenuta la bike, quante ricariche ha fatto, come è montata...Quindi se trovo una specy 2018 ad un buon prezzo tipo 2500€ con pochi km secondo voi è un buon acquisto come prima ebike?
se parliamo di 25 km/h su strada piana di posso dar ragione.....ma per salire a 25 km/h su salite importanti magari sterrate se hai un peso non trascurabile e poco allenamento un motore cosi' farebbe comodo.....tutto cio' a scapito della durata batteria chiaramente........ma visto che ormai il rendimento dei motori globalmente si assomiglia se vuoi prestazione dal motore devi in qualche modo "dargli da mangiare"........Attendo con interesse quanto ci dirai sul consumo del Flyon, credo però che i tuoi tubbi siano legittimi...del resto l'unico altro modello di e-mtb con motore TQ (o per lo meno l'unico che conosco io), la M1 Sport Technik Das Spitzing Evolution, monta di base una batteria da 880 Wh, upgradabile con una da 1050 WH!
Ora quello che non riesco a capire è se queste batterie super capienti servano a sopperire alla sete di corrente di un motore ipervorace, o se invece vengano fornite per ampliare il raggio di azione della e-bike.
Ipotizzo che il motore Tq, forse e sottolineo il forse, con la sua grande coppia e spinta, abbia più senso nelle s-pedalec, dove continua ad assistere fino a 45 km/h, permettendo al biker di godere appieno della sua grande spinta per un range di velocità maggiore, senza essere "strozzato" a 25 km/h, come del resto è giusto che lo sia visto che stiamo parlando di e-bike.
la mia bici e' di inizio 2015 ed ha circa 6000 km distribuiti su due batterie le ho sempre tenute al 60% della carica ed in luogo fresco durante l'inverno ad oggi credo che se avranno perso un 10% della loro capacita' e' tanto......Se c'è qualcuno che vende la bici entro i due anni di garanzia vuol dire che c'è qualcun altro che la compera. Ci sono quelli che le accumulano e, dopo una decina di anni, le smobilizzano. Il componente più oneroso che non dura 10 anni è la batteria.
A dire il vero un po' di allenamento lo ho, nulla di che comunque, con la mtb muscolare salgo sulle colline della mia città, mentre avrei sicuramente dei problemi ad arrivare, partendo dal centro città, sui Lessini o sul Baldo, che sono le montagne di Verona. Dico questo per fare capire che l'autonomia per me non è importante, è fondamentale... rimanere senza batteria su una full da 25 kg a oltre 30 km da casa mia mi fa rabbrividirese parliamo di 25 km/h su strada piana di posso dar ragione.....ma per salire a 25 km/h su salite importanti magari sterrate se hai un peso non trascurabile e poco allenamento un motore cosi' farebbe comodo.....tutto cio' a scapito della durata batteria chiaramente........ma visto che ormai il rendimento dei motori globalmente si assomiglia se vuoi prestazione dal motore devi in qualche modo "dargli da mangiare"........
Ma no dai, se si tratta solo di pianura e non hai il vento contro, 30 km sono abboardabili.rimanere senza batteria su una full da 25 kg a oltre 30 km da casa mia mi fa rabbrividire
Anche le mie sono di fine 2014 e inizio 2015 e ho fatto misurare la capacità. Risultano con perdite del 15% circa.la mia bici e' di inizio 2015 ed ha circa 6000 km distribuiti su due batterie le ho sempre tenute al 60% della carica ed in luogo fresco durante l'inverno ad oggi credo che se avranno perso un 10% della loro capacita' e' tanto......
Scusate la domanda ma sono un novellino del settore : se ho capito bene, quando una batteria è a fine vita, non occorre comprarne una identica ex novo, ma basta sostituire le celle, conservando e riutilizzando tutto il resto? A livello di costi, quanto si arriva a risparmiare rispetto alľacquisto di una batteria nuova?Anche le mie sono di fine 2014 e inizio 2015 e ho fatto misurare la capacità. Risultano con perdite del 15% circa.
Però in primavera me ne faccio fare una nuova, magari con celle da 21700.
In realtà succede che arriva prima la necessità di cambiare bici che di cambiare la batteria perchè esaurita.soprattutto se parliamo di emtbScusate la domanda ma sono un novellino del settore : se ho capito bene, quando una batteria è a fine vita, non occorre comprarne una identica ex novo, ma basta sostituire le celle, conservando e riutilizzando tutto il resto? A livello di costi, quanto si arriva a risparmiare rispetto alľacquisto di una batteria nuova?
Spiegami meglio per favore, cosa rende necessario cambiare la bici? Voglia di provare qualcosa di nuovo? Oppure il progresso nel corso di qualche anno è tale da rendere "superato" un modello che ha pochi anni di vita? Oppure l' usura della bici nel suo complesso, specialmente nella parte elettronica?In realtà succede che arriva prima la necessità di cambiare bici che di cambiare la batteria perchè esaurita.soprattutto se parliamo di emtb
necessario a questo mondo non c'è niente se non la salute, pane e acqua...Spiegami meglio per favore, cosa rende necessario cambiare la bici? Voglia di provare qualcosa di nuovo? Oppure il progresso nel corso di qualche anno è tale da rendere "superato" un modello che ha pochi anni di vita? Oppure l' usura della bici nel suo complesso, specialmente nella parte elettronica?