News Bosch presenta il nuovo Performance Line CX

Claudio M1

Ebiker ex novello
22 Agosto 2019
34
17
8
Bologna
Visita Sito
Bici
Haibike XDURO ENDURO 7.0 2018
Per quanto riguarda la rumorosità, non è che da numeri di serie dei motori o versioni software Ø hardware si riesce a capire quali sono quelli che dovrebbero essere rumorosi?

Non è più facile che quei motori rumorosi (che alla fine non ho capito quanti fossero) fossero semplicemente difettosi?

Come ho già scritto il mio su Moterra 1 ricevuta da rivenditore L”11 settembre e consegnata a me lo stesso giorno sembra fare lo stesso rumore che sentivo su gen 3 montato su Trek .

La mia moterra, secondo le stime, dovrebbe essere con il primo batch di motori rumorosi?

Se fa il rumore del gen3 vuol dire che ne ho uno “sano”?
Penso che sia non fallato, il rumore che faceva la Moterra da me provata era senza dubbi molto superiore al precedente Bosch che ho attualmente.
L’esemplare Provato era estremamente fastidioso come già detto e te ne accorgeresti subito.
 
  • Like
Reactions: pm73it

Magic

Ebiker specialissimus
27 Settembre 2016
1.962
1.462
113
50
Trentino
Visita Sito
Bici
Turbo levo
qualche novità dagli utilizzatori del bosch cx gen4?
Per favore ci raccontate un po' come va?
Per esempio eco è sfruttabile in salita?
Tour ora spinge di più, come sono i consumi?
Grazie
 

Climber Snail

Ebiker espertibus
29 Ottobre 2018
596
226
43
47
Bologna
Visita Sito
Bici
Moterra 1
  • Like
Reactions: Magic

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.887
3.565
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
qualche novità dagli utilizzatori del bosch cx gen4?
Per favore ci raccontate un po' come va?
Per esempio eco è sfruttabile in salita?
Tour ora spinge di più, come sono i consumi?
Grazie
Ti posso rispondere qualcosa brevemente. Provato su mulattiera sulla stessa salita diversi Bosh Gen4 e Brose su Levo settato originale.
Eco del Bosch tira più del motore precedente e in salita lo puoi usare ma quando si fa più tosta eco non ce la fa anche con il rapporto 51, cosa che invece Eco del Brose supera bene. Ma penso sia questione di settaggi. Levo ha tre livelli. Tour del nuovo Bosch mi è sembrato come il vecchio Tour quindi si, sale bene nella maggior parte delle salite se vuoi economizzare.
 
  • Like
Reactions: Magic

Lucchio.54

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
920
963
93
70
PADOVA
Visita Sito
Bici
RAIL 9.8 - LT 9.9 TREK
qualche novità dagli utilizzatori del bosch cx gen4?
Per favore ci raccontate un po' come va?
Per esempio eco è sfruttabile in salita?
Tour ora spinge di più, come sono i consumi?
Grazie
Posso solo dire d'aver visto dal vivo la Rail 9.8 nera nel bike store Trek, era solo in visione, molto bella :heart_eyes:, confermo che i dischi sono da 200, sulla scheda degli arrivi sembra verrà consegnata il 10 ottobre. Appena posso farò nel mio piccolo una "recensione" su conduzione, consumi, potenza frenante. Comincio a contare i giorni ......... speriamo bene. :)
 

bing955

Ebiker pedalantibus
3 Dicembre 2016
102
59
28
Cayman Islands
Visita Sito
Bici
Moterra LT2 23
Ti posso rispondere qualcosa brevemente. Provato su mulattiera sulla stessa salita diversi Bosh Gen4 e Brose su Levo settato originale.
Eco del Bosch tira più del motore precedente e in salita lo puoi usare ma quando si fa più tosta eco non ce la fa anche con il rapporto 51, cosa che invece Eco del Brose supera bene. Ma penso sia questione di settaggi. Levo ha tre livelli. Tour del nuovo Bosch mi è sembrato come il vecchio Tour quindi si, sale bene nella maggior parte delle salite se vuoi economizzare.
A me è sembrato che Eco spinga meno del precedente
 

cbike

Ebiker espertibus
7 Marzo 2017
525
286
63
42
udine
Visita Sito
Bici
Moterra
Dai test fatti personalmente il motore è più rotondo, è migliorato ulteriormente come "fusione" ciclista-motore, eco è più forte del gen2 così come gli altri livelli. L'autonomia (soprattutto in dislivello) è aumentata anche grazie alla batteria da 625 (ma non solo). Il motore si pedala meglio dopo i 25 e da spento.
 

pm73it

Ebiker normalus
10 Luglio 2019
91
60
18
51
CN
Visita Sito
Bici
Moterra 1 2020
Confermo, ECO non è utilizzabile in nessuna condizione che non sia la pianura. Diciamo che in pianura, appunto, serve a far sembrare che la bici sia leggera.
Come inizia la salita va benissimo tour, nel tecnico in salita emtb. turbo da solo mai messo
 
  • Like
Reactions: Magic

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.893
2.778
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Confermo, ECO non è utilizzabile in nessuna condizione che non sia la pianura. Diciamo che in pianura, appunto, serve a far sembrare che la bici sia leggera.
Come inizia la salita va benissimo tour, nel tecnico in salita emtb. turbo da solo mai messo

Eh vabbè, ma la cosa è quanto meno soggettiva, se uno è allenato con Eco ci fa delle salite anche belle toste, per cui dire che non è utilizzabile se non in pianura è molto fuorviante!!
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.893
2.778
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
certo, vale per me ovviamente. Resta il fatto che eco su cx vecchio aiutava di più a parità di allenamento
Anche se loro in realtà dichiarano una apporto maggiore, 60% contro il vecchio 50%. Può essere che tu lo percepisca più faticoso perché più progressivo, nel senso che la pedalata parrebbe essere più "naturale" e quindi ha bisogno di un apporto di forza maggiore per dare tutta la potenza, ma le mie sono ipotesi, non l'ho ancora provato.
Chiediamo a @ducams4r se ha avuto queste sensazioni.
 
  • Like
Reactions: Magic

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Secondo me il nuovo CX ha un'erogazione migliore in tutte le assistenze. La miglioria più evidente è la progressività di Turbo e la prontezza di Tour. In Eco ho notato un miglior supporto a basse cadenze, ma rimane l'assistenza adatta per macinare km e dislivello a basse andature. Per mantenere in pianura una velocità stabilita è necessario imprimere all'incirca il doppio della potenza rispetto a Turbo. Avevo cercato di spiegarlo nel dettaglio in questo intervento:

 

Genio

Ebiker ex novello
13 Maggio 2019
47
8
8
Ragusa
Visita Sito
Bici
Lombardo e-sestriere 700
Secondo me il nuovo CX ha un'erogazione migliore in tutte le assistenze. La miglioria più evidente è la progressività di Turbo e la prontezza di Tour. In Eco ho notato un miglior supporto a basse cadenze, ma rimane l'assistenza adatta per macinare km e dislivello a basse andature. Per mantenere in pianura una velocità stabilita è necessario imprimere all'incirca il doppio della potenza rispetto a Turbo. Avevo cercato di spiegarlo nel dettaglio in questo intervento:


Non è che per caso hai dati dello stesso tipo per il gen3?
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Non è che per caso hai dati dello stesso tipo per il gen3?

Il gen3 è l'Active per le bici da città e trekking. Il precedente CX era gen2.

Non ho prove simili perché l'unica bici che ho avuto con il Kiox e il CX gen 2 è stata la Scott Strike e-ride e a suo tempo non mi era venuto in mente di fare una prova simile, anche perché il precedente motore era già stra conosciuto.
 

Genio

Ebiker ex novello
13 Maggio 2019
47
8
8
Ragusa
Visita Sito
Bici
Lombardo e-sestriere 700
Il gen3 è l'Active per le bici da città e trekking. Il precedente CX era gen2.

Non ho prove simili perché l'unica bici che ho avuto con il Kiox e il CX gen 2 è stata la Scott Strike e-ride e a suo tempo non mi era venuto in mente di fare una prova simile, anche perché il precedente motore era già stra conosciuto.

Chiedevo perchè vorrei cambiare bici. Al momento ho una emtb con cx performance line (no cx) e l'effetto "motorino" o comunque una bella spinta anche in eco mi fa veramente comodo, a causa problemino fisico.