News Bosch Performance Line SX: il motore per le Ebike leggere

Motor Center

Ebiker velocibus
22 Ottobre 2022
365
207
43
Villa Cortese
Visita Sito
Bici
KTM Lycan 273 / KTM kapho elite
concordo con te che la levo negli anni e' passata da una bici a 360gradi per farci di tutto(le prime ricordo che montava una Pike!!) ad ora mullet con forcella da 38 angoli da DH, a parer mio stanno sbagliando a estremizzare cosi avendo comunque a listino la Kenevo che dovrebbe essere lei quella estrema ma a leggere i numeri sembra quasi il contrario!
P.s. ricordo che qualche anno fa con una bici montata con la Pike io ci facevo tutti i sentieri di finale e la varie ps delle gare di enduro senza nessun problema e non ero fermo come adesso!
Esatto, questo è il pensiero che volevo esprimere
 

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
944
1.118
93
Lombardia
Visita Sito
Ho provato oggi brevemente questo motore su una demobike AllMountain in carbonio allestita da Bosch.

Parto dalla potenza di picco in turbo veramente impressionante per la categoria (come termine di paragone ho avuto la Rise e Specialized SL, oltre ad aver provato Fazua e TQ e possedere una Rocky Powerplay ) Per raggiungere il picco ci impiega di più di una tradizionale Fullpower ma dopo pochi giri di pedale e ad alta cadenza spinge molto vigoroso e cattivo. A patto che anche il rider spinga forte.
A basse cadenze e nelle assistenze più bassa invece è moto più simile agli altri light. Da spento o oltre i 25 km/h si pedala molto bene.
In generale però la sensazione di naturalezza della pedalata mi è sembrata un po’ meno evidente rispetto a Fazua ed TQ. Ma penso ciò abbia a che fare con la potenza espressa che non passa inosservata… Ha sempre quel feeling da “Bosch”. Inoltre ha anche un discreto overrun in turbo.

La differenza di coppia rispetto a motori Fullpower si sente ad esempio quando su una salita ho volutamente messo 3 rapporti in più e sono salito riprendendo da 40 rpm. In quella stessa situazione il Bosch CX riprendeva vigorosamente la velocità, il Bosch SX si piantava e aspettava che si scalassero le marce o che io spingessi molto di più sui pedali.

In generale mi è sembrato un motore già molto evoluto e che Bosch invece di copiare gli altri light del mercato abbia intrapreso una proprio linea di sviluppo per una tipologia di rider che vuole sentirsi più partecipe della prestazione della ebike, in fase di pedalata.
 

Topax82

Ebiker pedalantibus
10 Maggio 2019
232
235
43
Strettura city
Visita Sito
Bici
Trek Rail 9.8XT Flow
Ho provato oggi brevemente questo motore su una demobike AllMountain in carbonio allestita da Bosch.

Parto dalla potenza di picco in turbo veramente impressionante per la categoria (come termine di paragone ho avuto la Rise e Specialized SL, oltre ad aver provato Fazua e TQ e possedere una Rocky Powerplay ) Per raggiungere il picco ci impiega di più di una tradizionale Fullpower ma dopo pochi giri di pedale e ad alta cadenza spinge molto vigoroso e cattivo. A patto che anche il rider spinga forte.
A basse cadenze e nelle assistenze più bassa invece è moto più simile agli altri light. Da spento o oltre i 25 km/h si pedala molto bene.
In generale però la sensazione di naturalezza della pedalata mi è sembrata un po’ meno evidente rispetto a Fazua ed TQ. Ma penso ciò abbia a che fare con la potenza espressa che non passa inosservata… Ha sempre quel feeling da “Bosch”. Inoltre ha anche un discreto overrun in turbo.

La differenza di coppia rispetto a motori Fullpower si sente ad esempio quando su una salita ho volutamente messo 3 rapporti in più e sono salito riprendendo da 40 rpm. In quella stessa situazione il Bosch CX riprendeva vigorosamente la velocità, il Bosch SX si piantava e aspettava che si scalassero le marce o che io spingessi molto di più sui pedali.

In generale mi è sembrato un motore già molto evoluto e che Bosch invece di copiare gli altri light del mercato abbia intrapreso una proprio linea di sviluppo per una tipologia di rider che vuole sentirsi più partecipe della prestazione della ebike, in fase di pedalata.
Che il motore sia valido si capisce , va però visto il consumo effettivo spingendo così tanto, perché io avendo provato / avuto quasi tutto, usandole come e-bike normali a livello di velocità di percorrenza ho appurato che siamo sui 1000D+ ogni 300wh, in ambito enduro e cercando di usare una bike come una bici non come una moto, ergo secondo me se uno vuole dare dei giri da 3-4h ci va sempre extender e a quel punto va valutato il peso. Il proboema reale al momento non sono i pesi dei motori 7-800gr tra un full Power e un light ma il peso delle batteria, 1Kg ogni 250wh circa gli elementi. Di tanto che non si approderà ad una nuova tecnologia li, avremo sempre una coperta corta !
 

windfed

Ebiker pedalantibus
19 Luglio 2019
248
121
43
piasintein dal sass
Visita Sito
Bici
Trek Rail 9.9
sto pensando di sostituire la mia RAIL 9.9.... prima serie, taglia XL, batteria 625, Bosch CX e peso di circa 23kg in taglia XL.

Contavo tanto sul nuovo motore per avere una bici sui 20/22 kg...ma visti gli stock in eccedenza dei produttori con modelli '23 mi sa che non vedremo nessuna ebike (FULL/TRAIL/ENDURO.. non roba da commuting o front) prima del 2025.
Cosa ne pensate?