• L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Bosch Cx vs. Bosch Cx 4th gen

fix62

Ebiker specialissimus
5 Maggio 2019
1.531
920
113
62
provincia torino
Visita Sito
Bici
Whistle B-WARE CX 500 BOSCH
Ripensando al titolo del 3d : ho provato un bel po' il G2 e poi il G4. Mi sembra simile la dinamica (ottima) dell'assistenza, il G4 ha permesso di disegnare telai più raccolti e migliorare il baricentro. Disegno del carro +efficace perché motore più piccolo.
Stesso rumore di frullino in salita, nulla di rilevante in discesa, ma dopo 5 minuti il cervello lo codifica come rumore di fondo e non ci fai più caso. Non ho provato altri motori , ma il G4 me lo tengo ben stretto, anche perche' valuto affidabilità e buona assistenza post vendita......
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.668
6.702
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
ultimi off topic sul sw di sblocco spostati in questa nuova discussione:

 
Reactions: Nicotrev

Tat0

Ebiker espertibus
25 Marzo 2018
637
259
63
50
Lecco
Visita Sito
Bici
Orbea wild fs, Cannondale moterra 1 2017
Riuppo questa discussione perche' sto facendo un po' di km con il nuovo gen4 e posso dare un parere riguardo al gen2 vs gen4.
- Pedalabilita' migliorata, anche prima dello sgancio (25 km/h) secondo me si sente che e' piu' fuido. Puo' essere che la bici e la trasmissione e' tutto nuovo ma secondo me anche il motore ha meno "atriti/inerzie interne"
- rumore (elettrico per intenderci) nel mio caso e' molto buono, penso abbiamo corretto qualcosa o saro' stato fortunato comunque molto contento.
- potenza, non e' cambiata rispetto all'altro gen2. Tenete conto che avendo due batterie ho fatto tutti e 300 i primi km in emtb (95%) e trubo (5%), gli altri livelli li snobbo per ora quindi non ho un parere su eco e tour. Mi sembra pero' che in eMtb nelle accelerazioni sia un pelo piu' "consistente" ad erogare rispetto al vecchio. Per capire meglio, in salita a 15km/h se voglio andare a 20km/h lo sento piu' reattivo del predecessore.
- arrampicata non do giudizi perche' cambiando geometrie di bici e soprattutto ruote non e' un confronto valido.
- consumi aspetto a parlare, per ora sto girando a 20km/h di media in eMtb e non ho molti paragoni. Penso che in eMtb riusciro a fare i 3000d+ andando non troppo veloci e i 4000d+ in eco (questo non lo provero' mai perche le mie gambe non sono favorevoli) -- con 625+500 Wh --
 
Ultima modifica:

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.016
2.836
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Beh 3000 d+ in EMTB mi sembra un po’ ottimistica come previsione, a meno che tu non abbia la doppia batteria.
l’accelerazione può anche essere diversa per i rapporti più corti del nuovo motore rispetto al vecchio. Se non ricordo male però, in Turbo ci dovrebbe essere più assistenza rispetto al precedente, come anche in Eco.
gli altri dovrebbero essere invariati.
 

Rofo

Ebiker pedalantibus
29 Maggio 2020
127
57
28
Trieste
Visita Sito
Bici
Olimpia camoscio
Pedalo una moterra 2 tutto bene con il motore ma devo dire che la modalità EMTB non la comprendo a fondo, dovrebbe stare come erogazione da tour a turbo mi da la sensazione che ci sia una lag quando serve quel poco in più, trovo il turbo più costante e reattivo per me perfetto.
 
Reactions: Rolly

Daiwer

Ebiker grandissimus
16 Settembre 2016
1.107
738
113
Nola (NA)
Visita Sito
Bici
MONDRAKER LEVEL R 2020 & CUBE STEREO HYBRID 160 ACTION TEAM & On One DeeDar + Bafang BBS
La Modalità eMTB è un po' particolare, in pratica più spingi sui pedali più il motore eroga potenza, quindi mettiamo che stai pedalando su un falsopiano senza spingere forte sui pedali e arriva una rampa più ripida, in questo caso devi spingere di più con le gambe sui pedali e avrai un aumento di assistenza proporzionale.
 
Reactions: Dr. Ergal

emtbfriend

Ebiker normalus
1 Giugno 2020
73
40
18
Rimini
Visita Sito
Bici
moterra 130
Possiedo un gen 2 (Batteria 500) con cui mi trovo bene , sono interessato a passare al gen 4 (batteria 625)solo per aumentare l’autonomia (con gen 2 faccio tipicamente 1600 e arrivo fino ai 1900 metri)

con il gen 2 uso prevalentemente ECO e TOUR.
Ho il forte dubbio che con il gen4 essendo ECO passato al 60% e tour passato al 140% se uso gli stessi livelli di assistenza per gli stessi tratti farò meno fatica ma non Avrò un incremento consistente ! Forse userò più ECO di quando faccio oggi .

qulcuno ha esperienza di utilizzo simile alla mia ed è passato da gen 2a gen 4 con quale aumento di autonomia?
 

Tat0

Ebiker espertibus
25 Marzo 2018
637
259
63
50
Lecco
Visita Sito
Bici
Orbea wild fs, Cannondale moterra 1 2017
Mi spiace ma da quando sono passato dal 2 al 4 e la nuova bici ha il dual battery non uso mai eco e tour emtb 100%
 
Reactions: em_1958

Daiwer

Ebiker grandissimus
16 Settembre 2016
1.107
738
113
Nola (NA)
Visita Sito
Bici
MONDRAKER LEVEL R 2020 & CUBE STEREO HYBRID 160 ACTION TEAM & On One DeeDar + Bafang BBS
Sono passato dal Gen 2 al Gen 4 ed ho sempre utilizzato soprattutto Tour, con la batteria da 625Wh ho riscontrato un sensibile miglioramento nella durata di utilizzo.
Passa pure al Gen 4 con batteria da 625, consuma come il gen 2 (ma hai più autonomia) e va che è una bellezza.
 

Rofo

Ebiker pedalantibus
29 Maggio 2020
127
57
28
Trieste
Visita Sito
Bici
Olimpia camoscio
Tornando al consumo sempre interessante da confrontare, dato che non si può stabilire con precisione ho fatto un ulteriore media di KM usando Tour 30% Emtb 50% che ho imparato a gestire meglio con il cambio e 20% Turbo con la 625 faccio di media dai 15 Km per tacca batteria infatti ho provato ad usarla tutta prima di ricaricare 76 KM pedalati su percorsi con continui sali e scendi anche impegnativi quasi mai lisci per lo più scassati, per me l'autonomia è ottima solitamente i miei giri sono sui 20/30 km praticamente la ricarico ogni seconda uscita, la media Km in settimana sono 120 Km
 

Rofo

Ebiker pedalantibus
29 Maggio 2020
127
57
28
Trieste
Visita Sito
Bici
Olimpia camoscio
Ho notato che dopo una pioggia e aria abbastanza umida passando dal sottobosco in pieno sole il display originale del bosch ha fatto un leggero strato di condensa interna, alla fine del giro messa a riposo è sparito, è capitato ad altri?
 
Reactions: Pisolo

em_1958

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.732
1.402
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Haibike SDuro AllMtn 8.0
Se ognuno di noi facesse un report sui consumi avrebbe risultati diversi, io non guardo tacche e km, il kiox mi da la percentuale residua e mi regolo con il dislivello. Per esempio il primo 10% se ne andato con 220 m+ con eco salita facile in off road, ma appena la salita si è fatta scasssata, ripida è usato tour/emtb il dislivello è crollato a 120m+. Quello che apprezzo è la tenuta della batteria dopo la metà del suo residuo, rimane affidabile per calcolare i consumi senza grosse perdite di potenza. Forse le celle da 21700 sono più performanti proprio man mano che perdono carica ?
 

Rick

Ebiker celestialis
1 Settembre 2017
5.699
4.782
113
Trentino
Visita Sito
Bici
la mia
Quello che apprezzo è la tenuta della batteria dopo la metà del suo residuo, rimane affidabile per calcolare i consumi senza grosse perdite di potenza. Forse le celle da 21700 sono più performanti proprio man mano che perdono carica ?
Le celle 21700 aiutano ma il merito penso sia da ricercare nel software bosch