Bosch CX: dubbi e considerazioni sul consumo e autonomia

Steuzz

Ebiker pedalantibus
16 Settembre 2016
181
136
43
41
Torino
Visita Sito
Un test su 500m lineari? mmmm....mi pare poco per una valutazione corretta. Per dati piu' attendibili non sarebbe meglio fare, ad esempio, 500m di dislivello su una pendenza media del 12?

Andando leggermente OT vorrei un parere su questa riflessione: a questo punto, verificato che la pedalata agile in alcuni casi peggiora i consumi, ha senso diminuire i denti della corona? Io stesso sono passato da una 16T a una 15T e infine alla 14T. Attualmente mi ritrovo con la 14T e posso dire con certezza che il rapporto 14-42 l'ho utilizzato raramente e ne avrei potuto fare a meno, in quanto i pignoni con cui riesco a fare tutto arrivando al limite del ribaltamento (grazie anche all'emtb mode) sono il 24 il 28 e il 32. Cioe', evidenziandoli sulla scala completa: 11-13-15-18-21-24-28-32-36-42. Gli ultimi 2 pignoni potrei buttarli. A questo punto che senso ha una corona da 14?
 

SGLMRC

Ebiker pedalantibus
26 Settembre 2016
156
66
28
ARCO
Visita Sito
Un test su 500m lineari? mmmm....mi pare poco per una valutazione corretta. Per dati piu' attendibili non sarebbe meglio fare, ad esempio, 500m di dislivello su una pendenza media del 12?

Andando leggermente OT vorrei un parere su questa riflessione: a questo punto, verificato che la pedalata agile in alcuni casi peggiora i consumi, ha senso diminuire i denti della corona? Io stesso sono passato da una 16T a una 15T e infine alla 14T. Attualmente mi ritrovo con la 14T e posso dire con certezza che il rapporto 14-42 l'ho utilizzato raramente e ne avrei potuto fare a meno, in quanto i pignoni con cui riesco a fare tutto arrivando al limite del ribaltamento (grazie anche all'emtb mode) sono il 24 il 28 e il 32. Cioe', evidenziandoli sulla scala completa: 11-13-15-18-21-24-28-32-36-42. Gli ultimi 2 pignoni potrei buttarli. A questo punto che senso ha una corona da 14?

io ho una bici con ruote da 29 col pignone da 15 e corona da 42 salgo praticamente ovunque.......a breve montero' il pacco col 46 solo per stare al passo dei muscolari pur mantenendo una buona cadenza
 

em_1958

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.732
1.402
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Haibike SDuro AllMtn 8.0
Stavo pensando ad una prova veloce per togliere i primi dubbi.. e pensavo di fare cosi..(poi se devo variare qualcosa ditemelo):
Il Nyon mi segna il consumo istantaneo dei Wh...quindi se prendo una salita lineare lunga 500 mt asfaltata e salgo come avevamo detto con la stessa mappatura la prima volta con cadenza 70/75 rpm con rapporto agile ( 32/36 vedo quale è meglio facendo una prova prima)a velocita costante e poi con cadenza 50/55 rpm con rapporto più duro (anche qui provo prima quale é meglio 21/24)
Visualizzando lo schermo io vedo subito il consumo in quella fase di spinta...può andare bene?
Io controllerei anche a che velocità stai salendo per i motivi di cui sopra, però non vorrei che la mia tesi fosse poco consona.
Per esempio nell'ultimo giro ho fatto un bel tratto in salita in standard (Yamaha) con bassa cadenza 55/65 max con un rapporto adeguato alla cadenza, sforzo zero, pedalata rotonda, velocità superiore al solito eco/agile, sono rientrato più o meno con la solita percentuale rimasta.
Ovviamente tutto a spanne e quindi poco scientifico, mi piacerebbe approfondire con prove complete sullo stesso giro, non sono ancora convinto che la cosa funzioni.
 
  • Like
Reactions: vicma56

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Io controllerei anche a che velocità stai salendo per i motivi di cui sopra, però non vorrei che la mia tesi fosse poco consona.
Per esempio nell'ultimo giro ho fatto un bel tratto in salita in standard (Yamaha) con bassa cadenza 55/65 max con un rapporto adeguato alla cadenza, sforzo zero, pedalata rotonda, velocità superiore al solito eco/agile, sono rientrato più o meno con la solita percentuale rimasta.
Ovviamente tutto a spanne e quindi poco scientifico, mi piacerebbe approfondire con prove complete sullo stesso giro, non sono ancora convinto che la cosa funzioni.

È inevitabile che utilizzando una mappatura più bassa si consumi meno rispetto a chi ne usa una superiore, ci mette piu gamba, io salgo in Sport mio figlio in Tour e lui consuma sempre meno di me...ma a parità di mappatura consuma meno chi sale con Rpm bassi e rapporto duro...aumentando gli Rpm il motore aumenterà l'aiuto consumando di più.
Dalle prove che avevo fatto ai tempi, viaggiando con mio figlio in salita e con cadenze alte, era risultato che lui avanzava sempre un po di batteria o la terminava dopo di me, ma percorreva 1/2 km in piu non andava oltre...non so se vale la pena spaccarsi il cervello per cosi poco...forse conviene godersi il giro e pedalare come piu ci conviene in quel momento.
 

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Vicma56 urgono anche tue impressioni sull'interessante prova :cool:


Quindi:
Mappatura più bassa possibile
Rpm più bassi possibile
Rapporto finale più duro possibile

Provate a fare un percorso in salita che avete a portata di mano con le impostazioni come ho scritto sopra....poi un altro giorno lo fate con la stessa mappatura ma con Rpm più alti e rapporto più agile .
Per verificare guardate (visto che voi non avete il Nyon) i km residui su intuvia e da li potete capire cosa vi rimane da percorrere.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: em_1958

Ale 81

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.380
3.499
113
Mantova
Visita Sito
Bici
Fantic Fat Integra
Quindi:
Mappatura più bassa possibile
Rpm più bassi possibile
Rapporto finale più duro possibile

Provate a fare un percorso in salita che avete a portata di mano con le impostazioni come ho scritto sopra....poi un altro giorno lo fate con la stessa mappatura ma con Rpm più alti e rapporto più agile .
Per verificare guardate (visto che voi non avete il Nyon) i km residui su intuvia e da li potete capire cosa vi rimane da percorrere.
In questo modo ci si mette più gamba però..

Secondo me bisognerebbe scoprire se c'è a parità di consumo e velocità un range in cui si fa meno fatica, o viceversa dove a pari fatica si consuma meno..

Io rimango dell'idea che se la nostra ebike consuma meno è solo perché magari senza rendersene conto ci si sta mettendo più gamba..
 
  • Like
Reactions: Gatto02 and vicma56

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
In questo modo ci si mette più gamba però..

Secondo me bisognerebbe scoprire se c'è a parità di consumo e velocità un range in cui si fa meno fatica, o viceversa dove a pari fatica si consuma meno..

Io rimango dell'idea che se la nostra ebike consuma meno è solo perché magari senza rendersene conto ci si sta mettendo più gamba..

Il compromesso giusto sarà difficile da trovare ...nel mio caso in un giro classico mi variano tante situazioni che o per superare un ostacolo o per fare una salita ripida non guardo gli Rpm ma mi interessa superare quello che ho davanti.
Quello che dici tu di trovare un compromesso lo puo fare uno che viaggia in eco o tour e gli interessa la percorrenza e non esagera con le pendenze delle salite...fare una prova come ho detto io
non costa niente.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: cina46 and Ale 81

Ale 81

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.380
3.499
113
Mantova
Visita Sito
Bici
Fantic Fat Integra
Il compromesso giusto sarà difficile da trovare ...nel mio caso in un giro classico mi variano tante situazioni che o per superare un ostacolo o per fare una salita ripida non guardo gli Rpm ma mi interessa superare quello che ho davanti.
Quello che dici tu di trovare un compromesso lo puo fare uno che viaggia in eco o tour e gli interessa la percorrenza e non esagera con le pendenze delle salite...fare una prova come ho detto io
non costa niente.
Stessa cosa vale per me, non mi faccio troppi problemi, uso assistenze corpose ma riesco ad ottenere bu9ni consumi perché adottò una pedalata molto rotonda e uso rapporti agili moderato la velocità di ascesa se non ho fretta..
 
  • Like
Reactions: DOC59 and vicma56

dobesa

Ebiker normalus
30 Novembre 2016
77
11
8
Cuneo
Visita Sito
E' possibile conoscere i Km percorsi dalla bici tramite il motore Bosch CX Performance Line ? Ovvero: se un concessionario Bosch collega al suo software il motore, saltano fuori i km della bici ?
Morale: se acquisto una bici usata con motore Bosch, riesco a risalire ai REALI km percorsi da quella bici ?
Ringrazio molto chi possa rispondermi
 

Gatto02

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
4.242
3.313
113
Riva del Garda
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Nduro 8.0 & Haibike Dwnhll 9.0
I km che leggi su qualsiasi display Bosch, sono reali , infatti qualcuno ha provato ha sostituire il display per abbassare i km visualizzati, ma dopo l'installazione del nuovo ....sorpresa segnava quelli effettivi , infatti il segnale viene preso all'interno del motore che essendo un sistema chiuso non si possono manomettere .
 
  • Like
Reactions: 8Grunf and Nicotrev

Antila

Ebiker ex novello
25 Gennaio 2017
38
18
8
Chioggia
Visita Sito
Bici
haibike sduro allmtn 7.0
Discussione interessantissima, ma ci capisco sempre meno.

Quasi sempre ho sentito dire o ho letto che più "leggera" e veloce è la pedalata meno si consuma. Qui invece sembra che venga fuori il contrario e la cosa mi sconcerta.
Per complicare la questione riporto il grafico che ricorre già in altre parti del forum sull'erogazione di potenza in funzione dei giri. Lasciamo perdere le differenze fra i vari motori (e le relative guerre di religione), al di là di queste l'andamento è simile per tutti.

power-curve-jpg.17779



Dal grafico si evince che il massimo dell'erogazione si ha ad un determinato range di giri (tipicamente alto o medio alto). Se non prendo una topica mostruosa, questo grafico dice quindi che frequenze di pedalata al di sotto di TOT (dove TOT varia da motore a motore) fanno erogare meno potenza al motore, il che significa minor consumi (che ovviamente vanno compensati da più fatica di gamba). In altre parole il grafico, secondo me, conferma che se pedali a frequenze più basse consumi meno batteria.

E allora la domanda è: perchè dappertutto si sente dire che bisogna pedalare con una frequanza elevata per consumare poco? Provo anche a rispondermi: forse in realtà si indende dire che con frequenze medio alte il motore è più efficace (ossia si sfrutta al meglio l'energia consumata), il che però non vuol dire che si consuma meno. Girando più lentamente i pedali, il motore consuma meno pur con meno efficienza e il biker ci mette di più del suo. Quindi a basse frequenze l'energia complessiva consumata è maggiore (a causa dell'inefficienza del motore a quelle frequenze), ma è il biker che ci mette di più mentre la batteria è usata meno e questo spiegherebbe i risultati di Vicma.
Beh, rileggendo vedo che ho scritto un bel pippotto e non sono sicuro di essermi capito! Sicuramente avrò scritto un mare di ca@@ate, sorry!
 

Allegati

  • power curve.jpg
    power curve.jpg
    96,3 KB · Visite: 25
  • Like
Reactions: vicma56

Fabridoc

Ebiker grandissimus
13 Ottobre 2016
1.451
588
113
63
Borgaro
Visita Sito
Bici
Mondraker crafty R
Mi permetto di dire la mia.
I consigli che ho ricevuto da franz-e sono di pedalare " regolare ", " rotondo", non veloce!siccome nulla si crea e nulla si distrugge,l'energia che non mette la batteria la mettiamo noi. e fino qui....
Credo che la velocita' sia l'altra variabile da considerare.
Ma il motore elettrico,a parita' di resistenza incontrata,piu'gira veloce e piu' assorbe energia ( ( funzione lineare di TUTTI i motori esaminati.)
Io non mi faccio troppi problemi a variare assistenza,dopo le prime uscite sempre con l occhio sul display del consumo.
Se voglio consumare poco,salgo piu piano.
QUOTE="Antila, post: 44452, member: 1056"]Discussione interessantissima, ma ci capisco sempre meno.

Quasi sempre ho sentito dire o ho letto che più "leggera" e veloce è la pedalata meno si consuma. Qui invece sembra che venga fuori il contrario e la cosa mi sconcerta.
Per complicare la questione riporto il grafico che ricorre già in altre parti del forum sull'erogazione di potenza in funzione dei giri. Lasciamo perdere le differenze fra i vari motori (e le relative guerre di religione), al di là di queste l'andamento è simile per tutti.

power-curve-jpg.17779



Dal grafico si evince che il massimo dell'erogazione si ha ad un determinato range di giri (tipicamente alto o medio alto). Se non prendo una topica mostruosa, questo grafico dice quindi che frequenze di pedalata al di sotto di TOT (dove TOT varia da motore a motore) fanno erogare meno potenza al motore, il che significa minor consumi (che ovviamente vanno compensati da più fatica di gamba). In altre parole il grafico, secondo me, conferma che se pedali a frequenze più basse consumi meno batteria.

E allora la domanda è: perchè dappertutto si sente dire che bisogna pedalare con una frequanza elevata per consumare poco? Provo anche a rispondermi: forse in realtà si indende dire che con frequenze medio alte il motore è più efficace (ossia si sfrutta al meglio l'energia consumata), il che però non vuol dire che si consuma meno. Girando più lentamente i pedali, il motore consuma meno pur con meno efficienza e il biker ci mette di più del suo. Quindi a basse frequenze l'energia complessiva consumata è maggiore (a causa dell'inefficienza del motore a quelle frequenze), ma è il biker che ci mette di più mentre la batteria è usata meno e questo spiegherebbe i risultati di Vicma.
Beh, rileggendo vedo che ho scritto un bel pippotto e non sono sicuro di essermi capito! Sicuramente avrò scritto un mare di ca@@ate, sorry![/QUOTE]

Discussione interessantissima, ma ci capisco sempre meno.

Quasi sempre ho sentito dire o ho letto che più "leggera" e veloce è la pedalata meno si consuma. Qui invece sembra che venga fuori il contrario e la cosa mi sconcerta.
Per complicare la questione riporto il grafico che ricorre già in altre parti del forum sull'erogazione di potenza in funzione dei giri. Lasciamo perdere le differenze fra i vari motori (e le relative guerre di religione), al di là di queste l'andamento è simile per tutti.

power-curve-jpg.17779



Dal grafico si evince che il massimo dell'erogazione si ha ad un determinato range di giri (tipicamente alto o medio alto). Se non prendo una topica mostruosa, questo grafico dice quindi che frequenze di pedalata al di sotto di TOT (dove TOT varia da motore a motore) fanno erogare meno potenza al motore, il che significa minor consumi (che ovviamente vanno compensati da più fatica di gamba). In altre parole il grafico, secondo me, conferma che se pedali a frequenze più basse consumi meno batteria.

E allora la domanda è: perchè dappertutto si sente dire che bisogna pedalare con una frequanza elevata per consumare poco? Provo anche a rispondermi: forse in realtà si indende dire che con frequenze medio alte il motore è più efficace (ossia si sfrutta al meglio l'energia consumata), il che però non vuol dire che si consuma meno. Girando più lentamente i pedali, il motore consuma meno pur con meno efficienza e il biker ci mette di più del suo. Quindi a basse frequenze l'energia complessiva consumata è maggiore (a causa dell'inefficienza del motore a quelle frequenze), ma è il biker che ci mette di più mentre la batteria è usata meno e questo spiegherebbe i risultati di Vicma.
Beh, rileggendo vedo che ho scritto un bel pippotto e non sono sicuro di essermi capito! Sicuramente avrò scritto un mare di ca@@ate, sorry!
 

Steuzz

Ebiker pedalantibus
16 Settembre 2016
181
136
43
41
Torino
Visita Sito
Riattivo questa discussione per condividere alcuni dati interessanti rilevati nei miei ultimi giri, dati che confermano la teoria "pedalata pesante e lenta = meno consumo".
Premesso che il bosch percorre un tot di dislivello a tacca, in base alla pedalata, al rapporto e al tipo di percorso, per ogni tacca (verificato sul campo), il dato interessante e' la variazione di consumi in base all'allenamento. Cioe' piu' si e' allenati piu' si puo' spingere di gamba e quindi girare con marce piu' dure con conseguente aumento di velocita' di percorrenza e diminuizione del numero di giri del motore per percorrere una determinata distanza. Tutto questo si traduce in un minor consumo di batteria. E fin qui ci siamo, piu' o meno e' il riassunto di tutta la discussione.
Quello che trovo interessante e' appunto la notevole differenza di consumi dovuta all'allenamento, spiego brevemente con due dati registrati durante la mia stagione ciclistica di quest'anno. Dati ricavati a parita' di bici, batteria da 400watt, ciclista, peso, temperatura e percorso con pendenza e fondo costante.

Aprile 2017: apro la mia stagione ciclistica completamente fuori forma a causa del periodo di stop invernale. Utilizzo marce agili vicine al 42, salendo lentamente con alto numero di giri motore. Riesco a portarmi a casa circa 1600m di dislivello con 1 carica completa (da 100% a 0%).
Novembre 2017: sono nel pieno della forma (dopo 45'000metri di dislivello sulle spalle in 9 mesi). Utilizzo marce intermedie salendo piu' velocemente con una notevole diminuizione del numero di giri motore. Mi porto a casa circa 1900metri di dislivello con una carica completa (da 100% a 0%).

Tra aprile e novembre c'e' una differenza di 300m di dislivello a parita' di condizioni ma con differenza nell'allenamento. Quasi un 20% di differenza, ovvero una tacca in piu' di batteria.

Questo conferma che piu' si contribuisce nella pedalata piu' si abbassa il consumo, e di molto!
 
  • Like
Reactions: 8Grunf and Nicotrev

White Dago

Ebiker pedalantibus
26 Febbraio 2017
200
65
28
56
Malo Vicenza
Visita Sito
Bici
Cube SL 140 ,Haibike nduro 7.0
Riattivo questa discussione per condividere alcuni dati interessanti rilevati nei miei ultimi giri, dati che confermano la teoria "pedalata pesante e lenta = meno consumo".
Premesso che il bosch percorre un tot di dislivello a tacca, in base alla pedalata, al rapporto e al tipo di percorso, per ogni tacca (verificato sul campo), il dato interessante e' la variazione di consumi in base all'allenamento. Cioe' piu' si e' allenati piu' si puo' spingere di gamba e quindi girare con marce piu' dure con conseguente aumento di velocita' di percorrenza e diminuizione del numero di giri del motore per percorrere una determinata distanza. Tutto questo si traduce in un minor consumo di batteria. E fin qui ci siamo, piu' o meno e' il riassunto di tutta la discussione.
Quello che trovo interessante e' appunto la notevole differenza di consumi dovuta all'allenamento, spiego brevemente con due dati registrati durante la mia stagione ciclistica di quest'anno. Dati ricavati a parita' di bici, batteria da 400watt, ciclista, peso, temperatura e percorso con pendenza e fondo costante.

Aprile 2017: apro la mia stagione ciclistica completamente fuori forma a causa del periodo di stop invernale. Utilizzo marce agili vicine al 42, salendo lentamente con alto numero di giri motore. Riesco a portarmi a casa circa 1600m di dislivello con 1 carica completa (da 100% a 0%).
Novembre 2017: sono nel pieno della forma (dopo 45'000metri di dislivello sulle spalle in 9 mesi). Utilizzo marce intermedie salendo piu' velocemente con una notevole diminuizione del numero di giri motore. Mi porto a casa circa 1900metri di dislivello con una carica completa (da 100% a 0%).

Tra aprile e novembre c'e' una differenza di 300m di dislivello a parita' di condizioni ma con differenza nell'allenamento. Quasi un 20% di differenza, ovvero una tacca in piu' di batteria.

Questo conferma che piu' si contribuisce nella pedalata piu' si abbassa il consumo, e di molto!
Considerando anche che la batteria è un po' più anziana