Bosch CX: dubbi e considerazioni sul consumo e autonomia

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


saverio78

Ebiker ex novello
30 Marzo 2017
41
5
8
47
terni
Visita Sito
Bici
haibike xduro allmtn pro
domani provo col nyon e vediamo ... provo col 46 agile o con rapporto più duro e meno agilità...
ho fatto una prova ... purtroppo la lettura del nyon non porta dati di consumo effettivamente istantaneo (come fosse un vonta km per esempio) ma ogni tanto aggiorna il dato quindi non è così semplice capire ... da quello che mi sembra all aumentare dei livelli di assistenza tenendo lavstessa cadenza aumenta il consumo quindi niente di nuovo... ho provato ad aumentare l assistenza e mettere un pignone più piccolo ma non mi sembra che diminuisca il consumo... mediamente in puana co 68/70 pedalate a circa 20/22 km/h consumo 8/10 wh in salita col 46 dietro il 14 davanti salendo a 8 kmh su pendensa del 10/12 consumo 40 wh in eco 70 in tour ... ma ripeto è di complicata lettura ed interpretazione... sta di fatto che prr fare 70 km co 1400 m di dislivello ho consumato circa 780 wh di batterie andando sempre in tour poco eco e pochissimo sport
 

Fabridoc

Ebiker grandissimus
13 Ottobre 2016
1.479
611
113
64
Borgaro
Visita Sito
Bici
Mondraker crafty R
ho fatto una prova ... purtroppo la lettura del nyon non porta dati di consumo effettivamente istantaneo (come fosse un vonta km per esempio) ma ogni tanto aggiorna il dato quindi non è così semplice capire ... da quello che mi sembra all aumentare dei livelli di assistenza tenendo lavstessa cadenza aumenta il consumo quindi niente di nuovo... ho provato ad aumentare l assistenza e mettere un pignone più piccolo ma non mi sembra che diminuisca il consumo... mediamente in puana co 68/70 pedalate a circa 20/22 km/h consumo 8/10 wh in salita col 46 dietro il 14 davanti salendo a 8 kmh su pendensa del 10/12 consumo 40 wh in eco 70 in tour ... ma ripeto è di complicata lettura ed interpretazione... sta di fatto che prr fare 70 km co 1400 m di dislivello ho consumato circa 780 wh di batterie andando sempre in tour poco eco e pochissimo sport
Mi sembra normalissimo.....
 

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
ho fatto una prova ... purtroppo la lettura del nyon non porta dati di consumo effettivamente istantaneo (come fosse un vonta km per esempio) ma ogni tanto aggiorna il dato quindi non è così semplice capire ... da quello che mi sembra all aumentare dei livelli di assistenza tenendo lavstessa cadenza aumenta il consumo quindi niente di nuovo... ho provato ad aumentare l assistenza e mettere un pignone più piccolo ma non mi sembra che diminuisca il consumo... mediamente in puana co 68/70 pedalate a circa 20/22 km/h consumo 8/10 wh in salita col 46 dietro il 14 davanti salendo a 8 kmh su pendensa del 10/12 consumo 40 wh in eco 70 in tour ... ma ripeto è di complicata lettura ed interpretazione... sta di fatto che prr fare 70 km co 1400 m di dislivello ho consumato circa 780 wh di batterie andando sempre in tour poco eco e pochissimo sport

Secondo me non bisogna esagerare cercando il risparmio della batteria a tutti i costi...meglio godersi il giro se no diventa una psicosi(mi é capitato i primi mesi con la prima ebike)oggi in tutti i percorsi che faccio con mio figlio lui risparmia più di me...io salgo in SPORT lui sale in TOUR...io in TURBO lui in SPORT...sempre una mappatura in meno...alla fine abbiamo notato che lui percorre 1 km in più di me..quindi non va tanto lontano...con la differenza che lui ci mette più di suo( ha le gambe buone) mentre io lascio ĺavorare il motore e risparmio le gambe..:p
 

White Dago

Ebiker pedalantibus
26 Febbraio 2017
200
65
28
56
Malo Vicenza
Visita Sito
Bici
Cube SL 140 ,Haibike nduro 7.0
Ma è vero che non si riesce a pedalare in piano con bosch spento, sono uscito x un giro con un amico con Cannondale e mi ha stupito che una bike in carbonio è ruote da 29 non poteva pedalare spento
 

Bengi

Ebiker espertibus
24 Luglio 2017
527
352
63
Veneto
Visita Sito
Bici
Cheyenne
Riguardo ai consumi su TUTTI i motori, la regola generale è che a parità di altri fattori, la pedalata agile è quella che consente al motore di avere il suo massimo rendimento, quindi di consumare meno. Basta guardare questo simulatore in cui si vede chiaramente che la curva (verde) è a campana asimmetrica, cioè con il vertice spostato verso le cadenze più alte. Tutto il resto sono sensazioni ... Kazam_screenshot_00399.png

P.S. In generale, se due biker dello stesso peso, con la stessa bici (stesso motore e stessa batteria) percorrono assieme la stessa salita con cadenze di pedalata diverse, chi consumerà meno (a parità di fattore di assistenza) è quello che pedala con maggiore agilità.
C'è da dire che questo vale per cadenze "normali". Quando invece la cadenza scende a livelli da bradipo (che impongono di spingere fortemente sui pedali) che indurrebbero rendimenti drammatici (enorme dispersione di energia in calore) allora in tal caso è possibile che il software intervenga per salvaguardare il motore da un probabile surriscaldamento, tagliando il fattore di assistenza. Ecco spiegato perchè chi pedala moooolto lentamente potrebbe consumare di meno ... ma questo avviene grazie ad un maggiore dispendio energetico del pedalatore lento, rispetto a quello agile.
 
Ultima modifica:

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Riguardo ai consumi su TUTTI i motori, la regola generale è che a parità di altri fattori, la pedalata agile è quella che consente al motore di avere il suo massimo rendimento, quindi a consumare meno. Basta guardare questo simulatore in cui si vede chiaramente che la curva (verde) è a campana asimmetrica, cioè con il vertice spostato verso le cadenze più alte. Tutto il resto sono sensazioni ... Vedi l'allegato 4382

P.S. In generale, se due biker dello stesso peso, con la stessa bici (stesso motore e stessa batteria) percorrono assieme la stessa salita con cadenze di pedalata diverse, chi consumerà meno (a parità di fattore di assistenza) è quello che pedala con maggiore agilità.
C'è da dire che questo vale per cadenze "normali". Quando invece la cadenza scende a livelli da bradipo (che impongono di spingere fortemente sui pedali) che indurrebbero rendimenti drammatici (molta dispersione di energia in calore) allora in tal caso è possiboile che il software intervenga per salvaguardare il motore da un posibile surriscaldamento, tagliando il fattore di assistenza. Ecco che in tal caso chi pedala moooolto lentamente potrebbe consumare di meno ...

Bello questo programmino, è online?
 

Bengi

Ebiker espertibus
24 Luglio 2017
527
352
63
Veneto
Visita Sito
Bici
Cheyenne
Non è molto importante che ci siano i motori attuali perchè c'è la possibilità di settare i vari parametri manualmente e quindi simulare qualsiasi motore.
C'è da osservare che tale simulatore indica il funzionamento "grezzo" del motore, ma sappiamo poi che entro tale cornice può intervenire il software a modificare la reale risposta del motore nelle varie situazioni di utilizzo. In ogni caso il software non può fare miracoli in quanto chi "comanda" è l'hardware (le caratteristiche fisiche del motore). Il software può solo modificare il comportamento del propulsore entro la sua "cornice" hardware.
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Non è molto importante che ci siano i motori attuali perchè c'è la possibilità di settare i vari parametri manualmente e quindi simulare qualsiasi motore.
C'è da osservare che tale simulatore indica il funzionamento "grezzo" del motore, ma sappiamo poi che entro tale cornice può intervenire il software a modificare la reale risposta del motore nelle varie situazioni di utilizzo. In ogni caso il software non può fare miracoli in quanto chi "comanda" è l'hardware (le caratteristiche fisiche del motore). Il software può solo modificare il comportamento del propulsore entro la sua "cornice" hardware.

Bentornato Ben, sempre particolarmente apprezzabili i tuoi interventi tecnici!:)
 
  • Like
Reactions: Bike

Bengi

Ebiker espertibus
24 Luglio 2017
527
352
63
Veneto
Visita Sito
Bici
Cheyenne
Ciao Nico, oggi sono uscito da un lungo letargo, complice anche la voglia di sperimentare nuove soluzioni e assemblare varie bici per i pargoli (che ormai sono cresciuti) e per la moglie. Purtroppo il tempo per le uscite è sempre meno, ma mi riprometto (davvero) con la prossima stagione di tornare in sella frequentando regolarmente forestali, sentieroni, sterrate di pianura e di montagna (l'asfalto l'ho praticamente abbandonato: troppo pericoloso...:() in compagnia del mio Ale (11) che della famiglia è forse quello più attratto dalla bici (elettrica anche per lui).
 
  • Like
Reactions: nico66 and Nicotrev

Sasa1966

Ebiker pedalantibus
13 Dicembre 2016
135
51
28
58
Torre Annunziata
Visita Sito
Bici
Trek Powerfly 9 LT 2018
In realta' secondo la mia esperienza (uso Bosch performance cx) il consumo e' inversamente proporzionale alla forza che applichiamo sui pedali. Piu' watt riusciamo ad imprimere con le gambe e meno batteria consumiamo. A me sembra che spesso aumentando la cadenza il motore venga invogliato ad aiutare di piu' e questo anche usando modalita' di assistenza ECO
 

Bengi

Ebiker espertibus
24 Luglio 2017
527
352
63
Veneto
Visita Sito
Bici
Cheyenne
In realta' secondo la mia esperienza (uso Bosch performance cx) il consumo e' inversamente proporzionale alla forza che applichiamo sui pedali. Piu' watt riusciamo ad imprimere con le gambe e meno batteria consumiamo. A me sembra che spesso aumentando la cadenza il motore venga invogliato ad aiutare di piu' e questo anche usando modalita' di assistenza ECO

Certamente se si pedala con una elevata potenza, il motore (la batteria) dovrà fornire la poca ulteriore potenza necessaria per consentire alla bici di viaggiare a quella velocità, su questo siamo tutti d'accordo.
Ma mi sembra che qui la questione fosse un'altra e cioè se per ottimizzare i consumi convenisse pedalare a basse o elevate cadenze (a parità di velocità), e in questo senso la risposta l'ho già data qualche post precedente.

P.S. Se aumenti la cadenza di pedalata senza cambiare rapporto, significa che stai andando più veloce e (quasi sempre) una maggiore velocità implica maggiori consumi .... (poi bisogna vedere se l'aumento di velocità è significativo e qual è la velocità, perchè se si è su una salita tosta - e quindi stai andando comunque piano - qualche km/h in più di velocità non incide sui consumi ...)

P.P.S. La forza (sui pedali) da sola non basta perchè ciò che conta è la potenza ... Può capitare di pedalare con molta forza (pestando sui pedali) a bassa cadenza ed esprimere una potenza inferiore a chi pedala con meno forza ma a più elevata cadenza. Pestare molto sui pedali può provocare anche una riduzione del livello effettivo di assistenza del motore (rispetto a quello impostato sul display) per raggiungimento del fondoscala del torsiometro ...
 
Ultima modifica:

Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
978
1.168
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Rotwild E1+
Ben ritrovato @Bengi! Mi chiedevo pochi giorni fa dove fossi finito :)

In realta' secondo la mia esperienza (uso Bosch performance cx) il consumo e' inversamente proporzionale alla forza che applichiamo sui pedali. Piu' watt riusciamo ad imprimere con le gambe e meno batteria consumiamo. A me sembra che spesso aumentando la cadenza il motore venga invogliato ad aiutare di piu' e questo anche usando modalita' di assistenza ECO

Se parliamo di motori col torsiometro, non sono d'accordo su questo. La potenza fornita dal motore, mantenendo un dato livello di assistenza, è una percentuale fissa della potenza applicata ai pedali. Quindi se io aumento i watt di gamba, aumentano in proporzione anche i watt forniti dal motore. La stessa salita viene sì percorsa con un consumo istantaneo maggiore, ma in meno tempo, quindi alla fine il consumo rimane identico (al netto di ragionamenti sugli attriti viscosi e se rimaniamo entro cadenze per cui il rendimento sia decente).