Scusa ...pero' ho letto adesso voi state parlando di motore CX 2016...io ho la PRO con motore 2015 Performance ...
Qui ci vogliono gli esperti (@Nicotrev) per capire se le differenze fra le due motorizzazioni sono significative ...Scusa ...pero' ho letto adesso voi state parlando di motore CX 2016...io ho la PRO con motore 2015 Performance ...
Qui ci vogliono gli esperti (@Nicotrev) per capire se le differenze fra le due motorizzazioni sono significative ...
In ogni caso credo che sotto questo aspetto i vari propulsori abbiano tutti un comportamento molto simile ...
Può darsi che il CX, essendo più potente, consumi di più, ma alla luce di un test del genere non credo che la differenza incida, l'importante sarà capire in che maniera si consuma meno.Qui ci vogliono gli esperti (@Nicotrev) per capire se le differenze fra le due motorizzazioni sono significative ...
In ogni caso credo che sotto questo aspetto i vari propulsori abbiano tutti un comportamento molto simile ...
Ottimo direi!Abbiamo tempo aspettiamo il suo responso...guarda se va bene una tabella dati impostata cosi..Vedi l'allegato 5007
Può darsi che il CX, essendo più potente, consumi di più, ma alla luce di un test del genere non credo che la differenza incida, l'importante sarà capire in che maniera si consuma meno.
Mah, resto ancora scettico sul fatto di poter consumare meno batteria spingendo meno e a pari velocità..
Io dopo aver usato brose, bosch e yamaha son sempre giunto alla conclusione che il minor consumo lo si ha usando rapporti agili, cercando sempre una pedalata rotonda e moderando la velocità...
I peggiori dati sul consumo infatti li ho avuti su percorsi sconnessi, su salite affrontate con rapporti duri e velocità alta..
In linea teorica un motore elettrico che lavora sottosforzo a bassi regimi tende ad assorbire più corrente e a rendere meno visto che ne converte buona parte in calore e quindi disperde inutilmente energia..Io parlo solo per il CX...e mi sembra di avere le tue stesse impressioni..consumare meno tenendo un rapporto agile con pedalata e velocita costante....che in sentieri in salita e sconnessi è difficile da mantenere...primo per le asperità del terreno e secondo perché è complicato mantenere la cadenza costante...però qui interessa sapere a parità di assistenza se consumi meno con cadenza di 75 rpm ad una velocità costante con rapporto agile ...o...
con cadenza 55 rpm velocita costante e rapporto più duro.
In linea teorica un motore elettrico che lavora sottosforzo a bassi regimi tende ad assorbire più corrente e a rendere meno visto che ne converte buona parte in calore e quindi disperde inutilmente energia..
In una ebike il motore è però comandato tramite mappature e come nel caso del vecchio performance sotto un tot di giri la centralina eroga meno corrente di quanto richiederebbe il motore..
Quindi può anche essere che in un motore che viene comandato di fino da una elettronica di gestione si possano avere consumi più bassi se usato a bassa cadenza, ma cmq visto che nulla si crea e nulla si distrugge, il contributo dei muscoli deve essere superiore..
Quindi secondo me è impossibile che un motore faccia faticare meno consumando anche meno, perché quello che non ci mette la gamba c'è lo deve mettere il motore o viceversa..
Qui ci vogliono gli esperti (@Nicotrev) per capire se le differenze fra le due motorizzazioni sono significative ...
In ogni caso credo che sotto questo aspetto i vari propulsori abbiano tutti un comportamento molto simile ...
Vallo a dire al mio amico con la Levo, tiene delle percentuali di assistenza ridicole, sale lentamente e nonostante tutto consuma come una F1!!Quindi secondo me è impossibile che un motore faccia faticare meno consumando anche meno, perché quello che non ci mette la gamba c'è lo deve mettere il motore o viceversa..
Si, le differenze possono essere significative, ma visto che il tester che si è offerto di fare le prove utilizza un Performance....... bisognerà fare di necessità virtù......
Il Cx ha un'erogazione della potenza più immediata e brusca rispetto al Performance che, specialmente con l'aggiornamento di autunno scorso è stato reso più progressivo e pastoso.
Vorrei anche aggiungere che prove analoghe sono state fatte con il Bosch Classic utilizzando anche un Wattmeter ed il risultato è stato quello che tutti bene o male conosciamo: pedalata agile e rotonda = consumo minore, pedalata più lenta consumo maggiore.
Solo che le indicazioni di Stefano, come ho ha detto, spiazzano anche me perchè con il Yamaha PW-X continuo a consumare meno salendo agile ........ non so che dire!
Vallo a dire al mio amico con la Levo, tiene delle percentuali di assistenza ridicole, sale lentamente e nonostante tutto consuma come una F1!!
Beh,lo sanno tutti che il Bosch snellisce !Si ma il tuo amico con la Levo ......non ha speranze, non va proprio e consuma come una Ferrari [emoji56]
Il problema infatti non è il motore ma la gestione delle mappe sulla Levo..Vallo a dire al mio amico con la Levo, tiene delle percentuali di assistenza ridicole, sale lentamente e nonostante tutto consuma come una F1!!
Il problema infatti non è il motore ma la gestione delle mappe sulla Levo..
Io ne ho avute 4 e ho utilizzato i diversi aggiornamenti, e con l'ultima i consumi erano in linea con le altre ebike che ho avuto..
Purtroppo hanno voluto strafare e dare la possibilità di settare a proprio piacimento il motore ma la gestione elettronica presentava grosse lacune, e il rendimento era pessimo...
Quoto alla grande,provata in un breve ma tecnico percorso,nelle salite toste la bici mi diceva "tu pedala,che io poi arrivo".Io ho sempre affermato che il Brose non è male , ma sulla Levo con la gestione propria che hanno voluto avere i tecnici Specialized ( da fighetti ) il risultato ottenuto è una ciofeca.
Poi non mi si venga a dire "pedalata natuarale" " sembra di non avere il motore" tutte cazzate grandi come una casa
Il problema è che il brose è un buon motore ma deve essere settato in modo consono, se tu sulla levo parametrizzi in modo oculato la bike da soddisfazioni, se invece ad esempio metti tutti i parametri al massimo l'erogazione fa schifo e non tira cmq come Bosch..Io ho sempre affermato che il Brose non è male , ma sulla Levo con la gestione propria che hanno voluto avere i tecnici Specialized ( da fighetti ) il risultato ottenuto è una ciofeca.
Poi non mi si venga a dire "pedalata natuarale" " sembra di non avere il motore" tutte cazzate grandi come una casa
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?