Io e mia moglie: stessa bici, spesso facciamo giro "appaiati". Io peso 73 più accessori, lei 54 più accessori. Consuma sempre una tacca meno di me.
Come ti regoli per sapere la cadenza di pedalata?Mi attacco qui, anche se mi riferisco al yamaha pw.
Ero scettico ma ho notato anche io che la cadenza influisce molto sul consumo.
Fino a poco tempo fa pedalavo con una cadenza tra i 65 ed i 70 rpm, considerandola ottimale, sui miei percorsi alpini dove si fanno lunghi tratti con pendenza media del 10% salivo col 32/42 assistenza Standard, e così facendo, con la batteria da 500 sottratta alla moglie riuscivo a fare circa 1000 m D+, quando la pendenza superava il 14% mettevo in High, con l'indicatore di carica che scendeva a vista d'occhio.
Già l'altro giorno ho provato ad abbassare la cadenza, scendendo a 60-65 ed ho avuto la sorpresa di arrivare con più batteria del previsto. Oggi non mi sentivo bene, ma visto che dovrebbe essere l'ultimo giorno di sole della vacanza siamo usciti ugualmente, scelgo una destinazione più vicina, che comunque prevede 6 km di salita con pendenza media al 10%, le gambe proprio non vanno, quindi faccio tutta la salita in High, con cadenza 55-60, ed anziché il pignone da 42 mi sono trovato a salire con meno sforzo, pignone da 36, e velocità più alta. Alla fine incredibilmente sono stati 960 D+ (garmin barometrico) in una 30ina di km (inclusa la discesa) , ed il 28% di batteria residua, non credevo ai miei occhi, non tanto per il dislivello superato, ma perché la salita l'ho fatta tutta in High!
Inviato utilizzando Tapatalk
La cadenza su Yamaha si legge sul display, così come la % residua si batteria (oltre le 10 tacche che corrispondono ognuna al 10%)
Anche oggi, mantenendo bassa la cadenza, 650 D+ maggior parte in High finito giro con 48%, col mio peso è tantissimo
Gli rpm erano tra 50 e 55, il cursore rimaneva basso, 2 o 3 tacche, però salivo su pendenza del 10 12 % col 36 e senza sforzo, mi portava su lei, decisamente sorprendente.
Allora, direi piu' che la cadenza e' la velocita' che incide sui consumi.Mi attacco qui, anche se mi riferisco al yamaha pw.
Ero scettico ma ho notato anche io che la cadenza influisce molto sul consumo.
.....
Oggi non mi sentivo bene, ma visto che dovrebbe essere l'ultimo giorno di sole della vacanza siamo usciti ugualmente, scelgo una destinazione più vicina, che comunque prevede 6 km di salita con pendenza media al 10%, le gambe proprio non vanno, quindi faccio tutta la salita in High, con cadenza 55-60, ed anziché il pignone da 42 mi sono trovato a salire con meno sforzo, pignone da 36, e velocità più alta. Alla fine incredibilmente sono stati 960 D+ (garmin barometrico) in una 30ina di km (inclusa la discesa) , ed il 28% di batteria residua, non credevo ai miei occhi, non tanto per il dislivello superato, ma perché la salita l'ho fatta tutta in High!
Inviato utilizzando Tapatalk
E' comunque difficile valutare senza dati precisi. I fattori che incidono sui consumi sono innumerevoli: potenza istantanea, velocità, cadenza, peso, pedalata più o meno rotonda, livello di assistenza, temperatura ambiente, pressione e grado di scolpitura delle gomme, fondo più o meno sconnesso, irregolarità di una salita, n. di stop & go, ecc.Il fatto è che la velocità con cui sono salito è stata la solita,anzi maggiore, prima salivo in standard, col 42T, a 65 70 rpm, ieri sono salito in High, col 36T a 55-60 rpm con minor consumo di batteria e minor fatica da parte mia. Dico velocità maggiore perché tenevo il passo della moglie, che ha rapporti più lunghi (40T con ruote plus da 2,8) mentre quando salivo col 42T in standard ero più lento, e dico minor consumo perché se prima lei pur avendo batteria da 400 arrivava col 50% di residuo in più, queste 2 volte siamo arrivati con percentuali di batteria residua equivalenti, e lei pesa esattamente la metà.
Inviato utilizzando Tapatalk
help! serve verifica con bosch!Certo, è molto empirico, ma dopo 600 km fatti insieme a mia moglie una idea sulle differenze di consumo me la sono fatta, io 500 Wh, lei 400, a fine giro la differenza di residuo è del 50% (o 100, dipende da come fai il calcolo) ad esempio lei 40% io 20%, negli ultimi 2 giri dove per forza maggiore ho dovuto usare sempre la massima assistenza e cadenza bassa il mio residuo è stato molto più simile, tipo lei 40 io 37, eppure ho faticato molto meno, la frequenza cardiaca media è stata 100 bpm contro i 130 soliti
Inviato utilizzando Tapatalk
help! serve verifica con bosch!
se qualcuno con Intuvia vuole fare due volte un percorso a lui conosciuto con le due modalità descritte da Steu,sono moooolto curioso di conoscerne i risultati.
Fantastico questo Nyon, non avevo mai visto in dettaglio tutti i parametri che vengono monitorati.Avevo scritto sulla prima pagina post 13 che una prova seria era quella da fare con una strumentazione che ti dia tutti i dati istantanei ...tipo questa sul Nyon Vedi l'allegato 5002
Come vedete ci sono diversi parametri a disposizione per verificare il consumo..
Consumo istantaneo Wh
Consumo residuo batteria
Rpm
Vel media
Vel max
Poi sull'altra schermata ci sono questi dati Vedi l'allegato 5001
Su questa schermata troviamo
Potenza in Watt
Pot max Watt
Nm
Nm max
Pendenza
Non ho seguito tutta la duscussione ...solo la prima pagina...mi riassumi in breve che prova servirebbe?
Fantastico questo Nyon, non avevo mai visto in dettaglio tutti i parametri che vengono monitorati.
Comunque il nocciolo della questione e' capire se col Bosch si consuma meno a basse o alte cadenze, ai vari livelli di assistenza.
I test dovrebbero essere molto accurati, facendo in modo che sulla stessa salita cambi solo la cadenza di pedalata.
Quindi, se hai voglia, potresti considerare una salita abbastanza lunga (direi minimo 7-8 km) non troppo estrema e piuttosto ragolare (anche su asfalto) che ti consenta di pedalare alla stessa velocita', ma con rapporti (cadenze) diverse.
Quindi, riassumendo, tale salita dovrebbe essere percorsa (anche in giornate diverse) 2 volte per ogni livello di assistenza. Scegli una velocita' che sia per te accettabile senza affanno, e un rapporto che ti consenta - la prima volta - di tenere una cadenza di 75 rpm e registri piu' dati che puoi.
Poi rifai la stessa salita, questa volta con rapporto piu' lungo, procedendo alla stessa velocita' ma con cadenza di 55 rpm, e registri tutto.
Per capire bene, questo duplice test andrebbe ripetuto per ciascun livello di assistenza...
La cosa importante e' che tra le varie prove cambi solo la cadenza, quindi gomme gonfie allo stesso modo, assenza di vento, temperatura ambiente analoga, ecc.
Mi rendo conto che e' un po' una scocciatura, ma credo che sia il solo modo per redimere la questione.
Vorra' dire che alla fine ti offriremo una birra!![]()
Si certo, anche la velocita' deve essere la stessa. Solo cosi' si puo' capire come incide la cadenza sui consumi.La velocità è tra i parametri da mantenere fissi?
Fantastico questo Nyon, non avevo mai visto in dettaglio tutti i parametri che vengono monitorati.
Comunque il nocciolo della questione e' capire se col Bosch si consuma meno a basse o alte cadenze, ai vari livelli di assistenza.
I test dovrebbero essere molto accurati, facendo in modo che sulla stessa salita cambi solo la cadenza di pedalata.
Quindi, se hai voglia, potresti considerare una salita abbastanza lunga (direi minimo 7-8 km) non troppo estrema e piuttosto ragolare (anche su asfalto) che ti consenta di pedalare alla stessa velocita', ma con rapporti (cadenze) diverse.
Quindi, riassumendo, tale salita dovrebbe essere percorsa (anche in giornate diverse) 2 volte per ogni livello di assistenza. Scegli una velocita' che sia per te accettabile senza affanno, e un rapporto che ti consenta - la prima volta - di tenere una cadenza di 75 rpm e registri piu' dati che puoi.
Poi rifai la stessa salita, questa volta con rapporto piu' lungo, procedendo alla stessa velocita' ma con cadenza di 55 rpm, e registri tutto.
Per capire bene, questo duplice test andrebbe ripetuto per ciascun livello di assistenza...
La cosa importante e' che tra le varie prove cambi solo la cadenza, quindi gomme gonfie allo stesso modo, assenza di vento, temperatura ambiente analoga, ecc.
Mi rendo conto che e' un po' una scocciatura, ma credo che sia il solo modo per redimere la questione.
Vorra' dire che alla fine ti offriremo una birra!![]()
Si' potrebbe andare bene anche quella salita.Se mi date tempo ...anche perche trovare le stesse condizioni climatiche qui è un problema ..comunque la prova la posso fare...
La salita che ho dietro casa è di 5,5 km asfalto con 16 tornanti e parte da 290d+ e arriva a 900d+( piu o meno) ...il dato giusto lo posso rilevare con precisione....Va bene come salita? La bici è una NDURO Pro da enduro...
Si' potrebbe andare bene anche quella salita.
Non c'e' nessuna fretta, prenditi tutto il tempo che vuoi.
Ti consiglio di fare dei pre-test di circa 1km per capire bene quale potrebbe essere la velocita' per te ottimale del test, in modo da non trovarti in affanno con le basse assistenze. Oppure (vista la pendenza media molto elevata della tua salita) potresti eventualmente evitare di fare il test in eco ....