Bologna città 30

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.694
2.271
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Non so come fanno all estero ma Magari dipende anche a che distanza sono le scuole dagli abitati.
Io come detto fortunatamente non ho mai avuto questi problemi da bambino e non ho nemmeno figli a cui pensare il modo di mandarli a scuola in sicurezza
No, non è una questione di distanza ma di percorsi protetti. Il livello di civiltà di un paese, lo si vede da come tratta gli ultimi, in strada questi sono i ciclisti e i pedoni e se non ci sono percorsi adeguati alla loro sicurezza si produce una carneficina, come quella che succede ogni anno in Italia.
 

tomita

Ebiker velocibus
24 Luglio 2017
489
260
63
bassano del grappa
Visita Sito
Bici
Crafty R 2023
Allora andiamo a vedere come hanno fatto in Austria, Germania, Svizzera, Belgio e Olanda, dove anche nelle grandi città i bambini vanno a scola da soli, scopriremo che si può fare ma passa inevitabilmente col creare spazi a pedoni e ciclisti e a toglierli alle auto.
Cultura diversa. Qui si dà la colpa ai governanti dimenticandosi che sono anch'essi italiani e che li abbiamo eletti noi....
Nel frattempo, buona parte della popolazione vive in uno dei posti più inquinati del pianeta (pianura padana) ma si lamenta quando bloccano le auto.
 

wally73

Ebiker grandissimus
3 Luglio 2017
1.439
933
113
51
cesena
Visita Sito
Bici
brraaaapppp
a bologna in contemporanea abbiamo:
una parte che è sotto lavori per il tram. dimezzeranno delle corsie per far passare il tram (nel 2024 vabbeh)
dovrebbero iniziare i lavori per il passante di mezzo. che allargherà autostrada e tangenziale. con lavori impattanti, e con tutti gli ingressi/uscite tangenziale da rifare
il trenino aeroporto stazione che è stato un esmepio ri infrastrutture ideate bene, progettate forse meno bene. che funzionano male e a dei costi altissimi...
poi aggiungi bologna30... che non è centro città30 ma bologna30. che coinvolge anche quersgli sciagurati che dll'interland a lavorare ci devono andare e tornare e magari vorrebbero anche una vita oltre alavoro/auto.

solo uno che non vive a bologna può anche solo minimamente pensare sia stata fatta una cosa a modo
 

tomita

Ebiker velocibus
24 Luglio 2017
489
260
63
bassano del grappa
Visita Sito
Bici
Crafty R 2023
No, non è una questione di distanza ma di percorsi protetti. Il livello di civiltà di un paese, lo si vede da come tratta gli ultimi, in strada questi sono i ciclisti e i pedoni e se non ci sono percorsi adeguati alla loro sicurezza si produce una carneficina, come quella che succede ogni anno in Italia.
Test facile facile: appropinquati alle strisce pedonali in Italia e in Olanda... qui vieni schivato come un birillo (se ti va bene) mentre lì le macchine si fermano anche se stai solo guardando il panorama :)
 

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.694
2.271
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
a bologna in contemporanea abbiamo:
una parte che è sotto lavori per il tram. dimezzeranno delle corsie per far passare il tram (nel 2024 vabbeh)
dovrebbero iniziare i lavori per il passante di mezzo. che allargherà autostrada e tangenziale. con lavori impattanti, e con tutti gli ingressi/uscite tangenziale da rifare
il trenino aeroporto stazione che è stato un esmepio ri infrastrutture ideate bene, progettate forse meno bene. che funzionano male e a dei costi altissimi...
poi aggiungi bologna30... che non è centro città30 ma bologna30. che coinvolge anche quersgli sciagurati che dll'interland a lavorare ci devono andare e tornare e magari vorrebbero anche una vita oltre alavoro/auto.

solo uno che non vive a bologna può anche solo minimamente pensare sia stata fatta una cosa a modo
Non vivo a Bologna, ci passo qualche volta in bici e i passaggi che si devono fare sono molto critici, stretti e tortuosi, sicuramente poco sicuri e pericolosi. Non so se quello che viene fatto con "Citta 30" sia giusto, mancando l'esperienza sicuramente si faranno tanti errori ma la direzione certamente è quella giusta.
 
  • Like
Reactions: tomita

wally73

Ebiker grandissimus
3 Luglio 2017
1.439
933
113
51
cesena
Visita Sito
Bici
brraaaapppp
No, non è una questione di distanza ma di percorsi protetti. Il livello di civiltà di un paese, lo si vede da come tratta gli ultimi, in strada questi sono i ciclisti e i pedoni e se non ci sono percorsi adeguati alla loro sicurezza si produce una carneficina, come quella che succede ogni anno in Italia.
io ho 50 anni, vado in giro in modo autonomo da quando ne ho 14. nella mia carriera ho fatto 6 incidenti +/- lievi di cui 2 per colpa mia. e negli anni 90/2000 si andava a cannone sempre... prima della patente a punti poi ogni uscita era una sfida albest lap possibile...
i pedoni sapevano che per attraversare non avevano diritti. dovevano guardare 2 volte e dove possibileazionare il semaforo pedonale... stare a destra e questo bastava.
quello che sta accadendo adesso è colpa unicamente dei cellulari. la gente va in macchina senza guardare la strada.

quindi il ragionamento dell'assessore al traffico è stato... visto che ai 30 quando investi uno probabilmente non muore. facciamo andare tutti ai 30. invece che mettere in strada nuove pattuglie e far rispettare i limiti sensati che già c'erano.
nuove volanti instrada sono un costo. mettere 6 velox nuovi e telelaser invece sono un guadagno...
 
  • Like
Reactions: marzo57 and sideman

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.694
2.271
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
io ho 50 anni, vado in giro in modo autonomo da quando ne ho 14. nella mia carriera ho fatto 6 incidenti +/- lievi di cui 2 per colpa mia. e negli anni 90/2000 si andava a cannone sempre... prima della patente a punti poi ogni uscita era una sfida albest lap possibile...
i pedoni sapevano che per attraversare non avevano diritti. dovevano guardare 2 volte e dove possibileazionare il semaforo pedonale... stare a destra e questo bastava.
quello che sta accadendo adesso è colpa unicamente dei cellulari. la gente va in macchina senza guardare la strada.

quindi il ragionamento dell'assessore al traffico è stato... visto che ai 30 quando investi uno probabilmente non muore. facciamo andare tutti ai 30. invece che mettere in strada nuove pattuglie e far rispettare i limiti sensati che già c'erano.
nuove volanti instrada sono un costo. mettere 6 velox nuovi e telelaser invece sono un guadagno...
I cellulari li hanno anche nei paesi che citavo sopra eppure i morti tra pedoni e ciclisti non hanno paragone.
 

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.694
2.271
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
come sempre...la direzione giusta è sempre quella di proibire, di tassare, di far pagare al cittadino (soprattutto quello meno abbiente) tutti i problemi creati o non risolti dagli altri.
é sempre stato il mantra della sinistra e lo ritroviamo in tutte le città votate dalla sinistra (vedi Milano e Firenze con gli euro 5, una roba schifosa).
Comunque la democrazia è questa, se li votano, se li tengono...e si ciucciano bologna30 e lo stop alle auto che i poveracci stanno ancora pagando a rate perchè anni prima gli erano state imposte.

L'unica cosa positiva, come scritto all'inizio, che il clima sta cambiando (e non quello naturale) in europa i fanatismi verdi prenderanno finalmente delle batoste clamorose, speriamo si ripercuotano anche da noi
Si può fare anche diversamente da come facciamo qui in Italia, il percorso forse non è semplice ma merita di essere fatto, dovresti provare, cambiare non solo si può ma date le condizioni, si deve.
 
  • Like
Reactions: pism_1

wally73

Ebiker grandissimus
3 Luglio 2017
1.439
933
113
51
cesena
Visita Sito
Bici
brraaaapppp
Prima si FINISCE di sistemare le strade.
Poi si FINISCE di mettere in sicurezza le ciclabili
poi, si potenziano i mezzi pubblici
poi, si migliorano le infrastrutture
poi si FINISCONO TUTTE le linee del tram.
poi si POTENZIA l,'SFM
POI.....
si disincentiva l'uso dell' auto privata con il limite dei 30 orari.
Senza quest' ordine è malafede o totale assenza di visione politica e amministrativa...
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Prima si FINISCE di sistemare le strade.
Poi si FINISCE di mettere in sicurezza le ciclabili
poi, si potenziano i mezzi pubblici
poi, si migliorano le infrastrutture
poi si FINISCONO TUTTE le linee del tram.
poi si POTENZIA l,'SFM
POI.....
si disincentiva l'uso dell' auto privata con il limite dei 30 orari.
Senza quest' ordine è malafede o totale assenza di visione politica e amministrativa...
da incidere sulla pietra

invece fanno al contrario fermandosi al solo punto
 
  • Like
Reactions: GiGaX73

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Se ti capita, di andare a visitare e magari a pedalare in una citta oltralpe dove i trasporti e la mobilità sono interpretati in modo molto diverso che qui.
ho girato tutto il mondo
conosco tutti i paesi europei, girati tutti e buona parte del resto del mondo sia per lavoro che per turismo (quindi anche in condizioni di budget differenti)
ho abitato e vissuto in australia e in francia

non è questione di interpretazione, ma di rendersi conto che le ns città non sono minimamente paragonabili alle loro, poi chiaro noi ci mettiamo molto del ns per incasinarci... e fare peggio...
Poi c'è la mentalità e quella è dura a morire, ma quella la cambi se offri un pacchetto valido, se offri un downgrade con presa di culo allegata è chiaro che il cittadino si sfava più di quanto non lo sia già
 
  • Like
Reactions: wally73

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.694
2.271
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
le ns città non sono minimamente paragonabili alle loro,

Nelle loro città (e non solo, anche fuori) hanno tolto spazio alle auto per ridare vita ai centri e alla mobilità ciclistica e pedonale, solo hanno cominciato molti decenni fa e sono arrivati dove sono ora, suppongo coinvolgendo i cittadini e con il loro supporto. Nel nostro paese, qualsiasi azione in questa direzione incontra resistenze e opposizione nonostante i morti tra pedoni e ciclisti e a città ormai invivibili, siccome poi c'è più sensibilità verso il consenso che non ambizione di migliorare il paese, sono ancora troppo pochi quelli che hanno il coraggio di provare a cambiare.
 
  • Like
Reactions: pism_1 and Rolly

MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.785
4.647
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
Concordo che se si vogliono fare queste scelte prima bisogna adeguare la città altrimenti è solo una vessazione. Se i servizi pubblici fossero davvero efficienti si potrebbe addirittura vietare l'ingresso alle auto in gran parte della città ma con un servizio trasporti che funziona alla grande. Leggevo che questa critica di rendere pima i trasporti efficienti è stata fatta al sindaco il quale ha risposto che i fondi da 700 milioni necessari non sono stati erogati come previsto. Sempre colpa di altri guarda caso. Allora PRIMA sollecita e ricevi i fondi, adegua e POI magari si possono applicare limiti e divieti.

I 30 km orari possono funzionare in certe zone, ma in tutta la città creano solo problemi a chi viene da fuori ed è costretto ad usare l'auto.

Le città europee sono ben diverse, servizi pubblici super validi, ad esempio a Madrid dove il limite è già a 30 kmh dal 2018 ci sono ben DOCICI linee della metro che coprono tutta la città fino alle periferie e oltre. Certo Bologna è decisamente più piccola ma i servizi sono altrettanto minimi. Oppure a Torino, dove abito, si sta lavorando oggi sulla estensione dell'unica linea metro che copre solo una parte della città. Quindi mi spiace per chi vede tutto semplice e facile ma le cose sono ben diverse .
 
Ultima modifica:

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.694
2.271
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Concordo che se si vogliono fare queste scelte prima bisogna adeguare la città altrimenti è solo una vessazione. Se i servizi pubblici fossero davvero efficienti si potrebbe addirittura vietare l'ingresso alle auto in gran parte della città ma con un servizio trasporti che funziona alla grande. Leggevo che questa critica di rendere pima i trasporti efficienti è stata fatta al sindaco il quale ha risposto che i fondi da 700 milioni necessari non sono stati erogati come previsto. Sempre colpa di altri guarda caso. Allora PRIMA sollecita e ricevi i fondi, adegua e POI magari si possono applicare limiti e divieti.

I 30 km orari possono funzionare in certe zone, ma in tutta la città creano solo problemi a chi viene da fuori ed è costretto ad usare l'auto.

Le città europee sono ben diverse, servizi pubblici super validi, ad esempio a Madrid dove il limite è già a 30 kmh dal 2018 ci sono ben DOCICI linee della metro che coprono tutta la città fino alle periferie e oltre. Certo Bologna è decisamente più piccola ma i servizi sono altrettanto minimi. Oppure a Torino, dove abito, si sta lavorando oggi sulla estensione dell'unica linea metro che copre solo una parte della città. Quindi mi spiace per chi vede tutto semplice e facile ma le cose sono ben diverse .
Di semplice e facile non c'è proprio nulla.
 

Fx Type

Ebiker velocibus
29 Agosto 2023
292
151
43
Bologna
Visita Sito
Bici
Cazzi Miei
Certo Bologna è decisamente più piccola ma i servizi sono altrettanto minimi
Ma anche no
I serivi pubblici a Bologna funzionano e anche bene
Tutta la città è coperta e vi sono corse in tutto l'arco della giornata ogni 10 / 15 minuti

Io è una vita che in città giro in autobus ed ho da sempre l'abbonamento annuale
E la stessa cosa vale persino per la provincia piu vicina

Lì le linee sono ogni 30 / 60 minuti però arrivi tranquillamente dappertutto

Poi se la gente pretende di schioccare le dita e trovarsi l'autobus ( magari anche vuoto ) sotto casa ..
 
  • Like
Reactions: Rolly

MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.785
4.647
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
Ma anche no
I serivi pubblici a Bologna funzionano e anche bene
Tutta la città è coperta e vi sono corse in tutto l'arco della giornata ogni 10 / 15 minuti

Io è una vita che in città giro in autobus ed ho da sempre l'abbonamento annuale
E la stessa cosa vale persino per la provincia piu vicina

Lì le linee sono ogni 30 / 60 minuti però arrivi tranquillamente dappertutto

Poi se la gente pretende di schioccare le dita e trovarsi l'autobus ( magari anche vuoto ) sotto casa ..
Anche io a Torino uso il trasporto pubblico ma se devi fare tratti lunghi il tempo è anche il doppio che fare lo stesso percorso in auto.

Intendevo dire che per essere valido dovrebbe invece essere quasi alla pari se non meglio, cosa che si può realizzare solo con la metro o corsie riservate.
 
  • Like
Reactions: sideman

MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.785
4.647
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
Si può realizzare anche impedendo ( o almeno limitando ) la libera circolazione alle autovetture

Sopratutto alle mille mila auto che viaggiano con una sola persona a bordo
Infatti come ho già detto, invece che mettere i 30 kmh forse sarebbe addirittura meglio impedire l'ingresso delle auto in città ma mettere mezzi pubblici che non ne fanno rimpiangere la scelta.