BATTERIE E MOTORI, GIOIE E DOLORI...

eRAD77

Ebiker normalus
10 Dicembre 2016
76
236
33
>lake
Visita Sito
Bici
DEFT+Levo
Non ci vorrebbe molto, basterebbe metterla come opzione. come sui tablet o gli smartphone di nuova generazione appunto.
Quando sai che devi fare un giro lungo e ti serve tutta la batteria, disattivi la funzione. Per dire a me capita forse 3 volte all'anno di tornare con meno del 15% di batteria. Però mi tocca sempre ricaricarla tutta...
Scherzi a parte, sono chiaramente d'accordo ed è ovvio che sarebbe un'opzione facoltativa, neanche da dire.
Basterebbe una piccola implementazione del software con un limite di carica impostabile a piacimento, come sulle auto.
Io per le eBike uso una banale presa "smart" per interrompere manualmente la carica a distanza o impostare un timer di accensione/spegnimento. Dopo qualche prova è facile azzeccare i tempi per i vari livelli di carica.

Sullo smartphone, già che ne stavate parlando, uso la carica rapida a 100W che è davvero crudele con la batteria e scalda parecchio, ma è di una comodità unica. In 5 minuti scarsi carico dal 20 al 77%, che è il mio limite di carica standard. Se non mi basta a finire la giornata, altri 5 minuti e via. Non riuscirei più a sopportare le ore di ricarica e accetto "volentieri" di rovinare la batteria, in questo caso.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Però questa cosa di limitare la carica adesso la vedo anche sui tablet e su alcuni cellulari. Praticamente si caricano solo fino all'85%.
Perché non fare lo stesso con le e-bike?

Mi ero perso questa discussione, ringrazio @eRAD77 per l'esaustivo contributo.

Pietro, Specialized ha introdotto questa possibilità, ovvero limitare la carica della batteria al 80% per allungare la vita, con il suo ultimo aggiornamento.
Si può impostare il limite direttamente dalla app Mission Control
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.735
6.400
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Mi ero perso questa discussione, ringrazio @eRAD77 per l'esaustivo contributo.

Pietro, Specialized ha introdotto questa possibilità, ovvero limitare la carica della batteria al 80% per allungare la vita, con il suo ultimo aggiornamento.
Si può impostare il limite direttamente dalla app Mission Control
Grazie. Ma l'avevo già segnalato proprio io nella discussione della levo
 
  • Like
Reactions: ducams4r

Cescocella

Ebiker pedalantibus
22 Novembre 2022
160
78
28
46
Dalmine
Visita Sito
Bici
Radon
buonasera;
io in genere, quando uso la bici nel weekend, carico la batteria completamente (100%) la sera prima e in genere la utilizzo fino a mantenere un 30-20% residuo. Quindi la bici rimane per 6 giorni in queste condizioni...

va bene? o meglio sempre ricaricare subito almeno fino al 60% e poi ricaricarla completamente prima dell'utilizzo?

Inoltre da una settimana sto utilizzando la bici quotidianamente per casa-lavoro e avrei adottato questa strategia:
quando torno dalla gita del weekend, carico fino al 60% (impostazione che mi permette la mia Giant)
utilizzo durante la settimana dal 60 al 20 (se ci sto... devo ancora scoprirlo. se no ricaricherei fino al 60% ancora) e quindi ricaricherei dalla % residua al 100% prima del weekend....

può questo aiutare a mantenere più efficiente la batteria?

Grazie per i consigli
 

eRAD77

Ebiker normalus
10 Dicembre 2016
76
236
33
>lake
Visita Sito
Bici
DEFT+Levo
e in genere la utilizzo fino a mantenere un 30-20% residuo. Quindi la bici rimane per 6 giorni in queste condizioni...

va bene? o meglio sempre ricaricare subito almeno fino al 60% e poi ricaricarla completamente prima dell'utilizzo?
Ciao. Va bene in entrambi i casi, non sono condizioni critiche (sempre relativamente parlando).
L'unica cosa da evitare è di leggere il post prima del mio :joy::joy::joy:
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.512
2.899
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Io come già scritto non sapendo se e quando esco(non ho impegni fissi) appena torno da un giro la ricarico.
Metto il timer come consigliatomi ma arriva sempre al 100 %.
 

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.065
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Utilizzare un timer è utile alla batteria solo se si riesce a garantire 20 °C, 57% di umidità relativa, luce soffusa (non più di 25 watts a 2700 gradi kelvin), aroma costante di vetiver e un sottofondo musicale ...


...per tutto il tempo di ricarica. Nel caso non si potesse disalimentare prontamente il timer al termine della ricarica, umettare preventivamente il terreno con essenza di pino mugo e lavanda.
Orbea Rise docet
 

Teo66

Ebiker grandissimus
21 Giugno 2017
1.323
1.398
113
58
Lugano
Visita Sito
Bici
Thok Mig + 1 a gamba
Personale esperienza, ho ammazzato la mia batteria grazie ai periodi che la uso (medio/tanto) alternati a quelli che (per vari motivi) non l'ho usata.
Parlo di periodi lunghi, rientro dal giro, la carico al 100% in previsione di una uscita a breve e poi rimane li 3-4 mesi ferma (fatto più volte).
Risultato ? All'inizio mi sembrava non fosse successo niente, poi mi sono accorto che la batteria degradava dopo quei fermi.
Ora non so quanto sia la percentuale rispetto al nuovo (e non voglio saperlo), stimo inferiore al 70%, e amen, colpa mia, le tacchette vanno giù che è un piacere (si fa per direo_O).
Però, nel mio caso caricare al 100% e lasciarla li inutilizzata per lunghi periodi ha ammazzato la batteria.
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.735
6.400
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Io come già scritto non sapendo se e quando esco(non ho impegni fissi) appena torno da un giro la ricarico.
Metto il timer come consigliatomi ma arriva sempre al 100 %.
allora riduci il timer.
ma comunque perchè inquinare raccontando i propri sistemi/abitudini una discussione che spiega "scientificamente" come vanno usate le batterie?
 

MarcoM67

Ebiker novello
11 Agosto 2020
11
33
13
Cesena
Visita Sito
Bici
varie
cerco di dare un piccolo contributo all'ottima discussione iniziata da eRAD77, tratto batterie per eBike ormai da 15 anni avendone assemblate alcune centinaia un minimo di cognizione ce l'ho, ho scoperto fin da subito le regole per mantenere le batterie nel migliore stato possibile, cercare di non scaricarle oltre il 10/15%, cercare di non tenerle cariche al 100% a lungo e ASSOLUTAMENTE da evitare lasciarle scariche a lungo, bene, rispettando queste semplici regole, mi ritrovo con alcune batterie (le tengo più per ricordo che per altro...) assemblate nel 2012 (un paio con le prime Panasonic da 3500mAh uscite sul mercato) ancora funzionanti, hanno si perso c.ca un 30/40% ma sono perfettamente funzionanti e utilizzabili, leggete bene 2012 ovvero U N D I C I anni fà.
in foto un paio di esempi di quello che facevo qualche anno fà, e che faccio tuttora.
 

Allegati

  • Immagine WhatsApp 2023-04-19 ore 08.34.06.jpg
    Immagine WhatsApp 2023-04-19 ore 08.34.06.jpg
    410,8 KB · Visite: 39
  • Immagine WhatsApp 2023-04-19 ore 08.34.07.jpg
    Immagine WhatsApp 2023-04-19 ore 08.34.07.jpg
    426,3 KB · Visite: 39

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.512
2.899
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Utilizzare un timer è utile alla batteria solo se si riesce a garantire 20 °C, 57% di umidità relativa, luce soffusa (non più di 25 watts a 2700 gradi kelvin), aroma costante di vetiver e un sottofondo musicale ...


...per tutto il tempo di ricarica. Nel caso non si potesse disalimentare prontamente il timer al termine della ricarica, umettare preventivamente il terreno con essenza di pino mugo e lavanda.
Orbea Rise docet
Non è per quello che metto il timer è per non sprecare energia e non rischiare lasciando la batteria inutilmente collegata alla rete.
Bastano 2 ore al mio caricabatterie 4 A.
Chiaro...???
PS. Io uso Chanel n 5 ...nudo :joy: sai come godono le zanzare....
 

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.307
508
113
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
Non ho ancora capito cosa "c'azzecca" la correlazione del tasso di umidità con la gestione corretta di una batteria... a parte i problemi di ossidazione dei contatti non ne comprendo il nesso con le s/cariche, al netto delle temperature di esercizio nell'uso ordinario
 

eRAD77

Ebiker normalus
10 Dicembre 2016
76
236
33
>lake
Visita Sito
Bici
DEFT+Levo
Non ho ancora capito cosa "c'azzecca" la correlazione del tasso di umidità con la gestione corretta di una batteria... a parte i problemi di ossidazione dei contatti non ne comprendo il nesso con le s/cariche, al netto delle temperature di esercizio nell'uso ordinario
Ciao. Mi pare sia una domanda legittima e genuina (però non ho capito i due post successivi al tuo, forse mi sono perso qualcosa o sto fraintendendo...).
L'errore di base, probabilmente, è quello di considerare una batteria Li-Ion come un sistema chiuso, statico ed isolato dall'esterno, quando invece si tratta di un manufatto gas-permeabile, composto da sostanze chimiche e materiali metallici, al cui interno "succedono cose".
Queste cose sono reazioni elettrochimiche che inevitabilmente sono influenzate dalle condizioni esterne, in particolare dalla temperatura, ma anche dall'umidità, influente sia al momento della produzione (molto), sia durante il ciclo di vita (abbastanza).

L'elevata umidità, in particolare, è in grado di alterare la resistenza interna nonché la propensione all'autoscarica di un accumulatore (qualcuno più di altri, in base alla composizione chimica) con effetti sia temporanei, sia permanenti, quando l'esposizione è prolungata ed il tasso di umidità molto elevato.
Per ovviare a queste influenze le batterie automotive, ad esempio, oltre che termoregolate, sono contenute in involucri stagni e spesso addirittura sottovuoto, in modo che non ci possa essere uno scambio nemmeno tra l'ambiente interno all'involucro e le singole celle.
Per ovvi motivi una batteria da eBike non può beneficiare di questo tipo di precauzioni quindi la non esposizione ad alti livelli di umidità può essere considerato un fattore di longevità o l'ennesima inutile perversione da nerd maniaco del controllo, a seconda delle sensibilità personali... :)

Allego un PDF di uno studio cinese della " School of Earth and Environment of Anhui University of Science and Technology", per chi volesse approfondire.
Ho altri link salvati sull'argomento, per chi volesse approfondire ancor più...
 

Allegati

  • Effect of Humidity on Properties of Lithium-ion Batteries.pdf
    1,6 MB · Visite: 2

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.735
6.400
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
cerco di dare un piccolo contributo all'ottima discussione iniziata da eRAD77, tratto batterie per eBike ormai da 15 anni avendone assemblate alcune centinaia un minimo di cognizione ce l'ho, ho scoperto fin da subito le regole per mantenere le batterie nel migliore stato possibile, cercare di non scaricarle oltre il 10/15%, cercare di non tenerle cariche al 100% a lungo e ASSOLUTAMENTE da evitare lasciarle scariche a lungo, bene, rispettando queste semplici regole, mi ritrovo con alcune batterie (le tengo più per ricordo che per altro...) assemblate nel 2012 (un paio con le prime Panasonic da 3500mAh uscite sul mercato) ancora funzionanti, hanno si perso c.ca un 30/40% ma sono perfettamente funzionanti e utilizzabili, leggete bene 2012 ovvero U N D I C I anni fà.
in foto un paio di esempi di quello che facevo qualche anno fà, e che faccio tuttora.
ricelli anche?