Pietro.68
Ebiker celestialis
dipende da dove cominci la ricarica...Scusate ma... se uno la ricarica la sera prima dell' uscita,
quante ore ci passa al 100%?
![]()
dipende da dove cominci la ricarica...Scusate ma... se uno la ricarica la sera prima dell' uscita,
quante ore ci passa al 100%?
![]()
Scherzi a parte, sono chiaramente d'accordo ed è ovvio che sarebbe un'opzione facoltativa, neanche da dire.Non ci vorrebbe molto, basterebbe metterla come opzione. come sui tablet o gli smartphone di nuova generazione appunto.
Quando sai che devi fare un giro lungo e ti serve tutta la batteria, disattivi la funzione. Per dire a me capita forse 3 volte all'anno di tornare con meno del 15% di batteria. Però mi tocca sempre ricaricarla tutta...
Però questa cosa di limitare la carica adesso la vedo anche sui tablet e su alcuni cellulari. Praticamente si caricano solo fino all'85%.
Perché non fare lo stesso con le e-bike?
Grazie. Ma l'avevo già segnalato proprio io nella discussione della levoMi ero perso questa discussione, ringrazio @eRAD77 per l'esaustivo contributo.
Pietro, Specialized ha introdotto questa possibilità, ovvero limitare la carica della batteria al 80% per allungare la vita, con il suo ultimo aggiornamento.
Si può impostare il limite direttamente dalla app Mission Control
Grazie. Ma l'avevo già segnalato proprio io nella discussione della levo
Ciao. Va bene in entrambi i casi, non sono condizioni critiche (sempre relativamente parlando).e in genere la utilizzo fino a mantenere un 30-20% residuo. Quindi la bici rimane per 6 giorni in queste condizioni...
va bene? o meglio sempre ricaricare subito almeno fino al 60% e poi ricaricarla completamente prima dell'utilizzo?
allora riduci il timer.Io come già scritto non sapendo se e quando esco(non ho impegni fissi) appena torno da un giro la ricarico.
Metto il timer come consigliatomi ma arriva sempre al 100 %.
Non è per quello che metto il timer è per non sprecare energia e non rischiare lasciando la batteria inutilmente collegata alla rete.Utilizzare un timer è utile alla batteria solo se si riesce a garantire 20 °C, 57% di umidità relativa, luce soffusa (non più di 25 watts a 2700 gradi kelvin), aroma costante di vetiver e un sottofondo musicale ...
...per tutto il tempo di ricarica. Nel caso non si potesse disalimentare prontamente il timer al termine della ricarica, umettare preventivamente il terreno con essenza di pino mugo e lavanda.
Orbea Rise docet
Ussignur...Non ho ancora capito cosa "c'azzecca" la correlazione del tasso di umidità con la gestione corretta di una batteria... a parte i problemi di ossidazione dei contatti non ne comprendo il nesso con le s/cariche, al netto delle temperature di esercizio nell'uso ordinario
Ciao. Mi pare sia una domanda legittima e genuina (però non ho capito i due post successivi al tuo, forse mi sono perso qualcosa o sto fraintendendo...).Non ho ancora capito cosa "c'azzecca" la correlazione del tasso di umidità con la gestione corretta di una batteria... a parte i problemi di ossidazione dei contatti non ne comprendo il nesso con le s/cariche, al netto delle temperature di esercizio nell'uso ordinario
ricelli anche?cerco di dare un piccolo contributo all'ottima discussione iniziata da eRAD77, tratto batterie per eBike ormai da 15 anni avendone assemblate alcune centinaia un minimo di cognizione ce l'ho, ho scoperto fin da subito le regole per mantenere le batterie nel migliore stato possibile, cercare di non scaricarle oltre il 10/15%, cercare di non tenerle cariche al 100% a lungo e ASSOLUTAMENTE da evitare lasciarle scariche a lungo, bene, rispettando queste semplici regole, mi ritrovo con alcune batterie (le tengo più per ricordo che per altro...) assemblate nel 2012 (un paio con le prime Panasonic da 3500mAh uscite sul mercato) ancora funzionanti, hanno si perso c.ca un 30/40% ma sono perfettamente funzionanti e utilizzabili, leggete bene 2012 ovvero U N D I C I anni fà.
in foto un paio di esempi di quello che facevo qualche anno fà, e che faccio tuttora.
no, non più, non faccio più commercio, solo consulenze.ricelli anche?