Batterie e il freddo

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.898
723
113
73
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Io l'ho messa. È utile? Non saprei. Fatta in economia con pochissimi euro e 2 taglii. Uno a misura della lunghezza necessaria , l'altro per tagliarlo trasversalmente per inserire la protezione sul telaio pietà batteria. Ho usata le protezioni dal gelo per i tubi dell'acqua.
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.862
1.558
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
Più che la copertura sarebbe utile tenere la batteria a temperatura non troppo bassa già prima di partire.
io la smonto e la tengo con me dentro l'auto, poi la monto prima di partire per il giro, con l'uso resta sempre piu' "calda".. ovviamente se giri a temperature sopra i 5 gradi...

Se giri al gelo, ok devi iniziare a farti qualche problema ;)
 
  • Like
Reactions: e-radio and ivo

DARKHORSE

Ebiker velocibus
25 Maggio 2023
297
189
43
Planet Earth
Visita Sito
Bici
GIANT
Ma oltre alla ovvia diminuzione dell'autonomia della batteria che tutti notiamo...vi capita di constatare anche una diminuzione delle prestazioni del motore?

Vorrei capire se è solo una mia impressione, dovuta magari solo dalle mie gambe rattrappite dal freddo, oppure la temperatura bassa può davvero influire anche sull'erogazione dei Nm del motore....magari anche solo perché i cuscinetti girano peggio alle temperature rigide...

Io in questi giorni ho questa netta sensazione...di minor scorrevolezza generale e in turbo mi sembra che spinga molto meno...

È appurato ad esempio che le sospensioni lavorano decisamente peggio perché cambia la viscosità dell'olio, ma volevo capire se anche il motore elettrico diminuisce la sua resa quando si abbassa la temperatura.
 

GiGaX73

Ebiker velocibus
26 Gennaio 2022
466
527
93
52
Gorizia
Visita Sito
Bici
Giant Fathom E+2 plus
TC
KM Percorsi
Da un po' di tempo mi sto appuntando i consumi batteria nei vari giri che faccio, questo per capire quanto la batteria* si stia deteriorando col tempo, e oggi mi sono messo a dare un'occhiata ai dati immagazzinati. Ecco alcuni esempi, raggruppati per chilometraggio/dislivello:

Km:35 circa, D+550 circa:
Freddo:
Dicembre 2024, batteria residua: 25%
Novembre 2024, batteria residua: 24%

Caldo:
Luglio 2023, batteria residua: 27%
Luglio 2023, batteria residua: 25%
Giugno 2023, batteria residua 15%

Devo ancora raggruppare gli altri dati, ma non mi sembra ci sia una così vistosa influenza della temperatura esterna nella durata della batteria, a dispetto di quanto io stesso pensassi. Non vorrei che ciò che incide in realtà sia la percezione del freddo che probabilmente fa aumentare la fatica...




* GIANT Fathom E+2, batteria 500 wh, anno 2020
 
  • Like
Reactions: Cristianoroma85

DARKHORSE

Ebiker velocibus
25 Maggio 2023
297
189
43
Planet Earth
Visita Sito
Bici
GIANT
Da un po' di tempo mi sto appuntando i consumi batteria nei vari giri che faccio, questo per capire quanto la batteria* si stia deteriorando col tempo, e oggi mi sono messo a dare un'occhiata ai dati immagazzinati. Ecco alcuni esempi, raggruppati per chilometraggio/dislivello:

Km:35 circa, D+550 circa:
Freddo:
Dicembre 2024, batteria residua: 25%
Novembre 2024, batteria residua: 24%

Caldo:
Luglio 2023, batteria residua: 27%
Luglio 2023, batteria residua: 25%
Giugno 2023, batteria residua 15%

Devo ancora raggruppare gli altri dati, ma non mi sembra ci sia una così vistosa influenza della temperatura esterna nella durata della batteria, a dispetto di quanto io stesso pensassi. Non vorrei che ciò che incide in realtà sia la percezione del freddo che probabilmente fa aumentare la fatica...




* GIANT Fathom E+2, batteria 500 wh, anno 2020

Scusa la franchezza , ma un test del genere non ha molto senso per questo scopo, semplicemente perché distanza e dislivello totale NON sono le uniche 2 variabili per determinare l'autonomia.

Contano moltissimo anche altre variabili ovvero i watt che metti tu, il tipo di fondo, il numero di ripartenze da fermo (soprattutto in salita), il vento e la pendenza (che non è il dislivello totale).
Per dire se tu hai una salita lieve, perfettamente asfaltata e costante tutti e 35km, oppure hai una traccia dove i 550m li hai concentrati in 5km, (quindi con pendenza decisamente maggiore) e magari con fondo molto più dissestato e tecnico, il consumo sarà totalmente diverso.

Se vuoi fare un test di autonomia a diverse temperature, devi rifare in diverse stagioni lo stesso identico percorso, con lo stesso identico vento, le stesse soste, la stessa identica velocità ovvero stessa identica cadenza con gli stessi rapporti usati e soprattutto gli stessi tuoi watt delle tue gambe... un po' difficile da mettere in atto.

Fidati che è assodato scientificamente che la temperatura rigida influisce negativamente sull'autonomia di qualsiasi batteria. Su questo non si scappa
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: mar-cello

DARKHORSE

Ebiker velocibus
25 Maggio 2023
297
189
43
Planet Earth
Visita Sito
Bici
GIANT
Ok. Ma la mia batteria mentre funziona non scende mai sotto i 15 gradi. Anche quando fuori e sotto zero.
15 gradi è una temperatura rigida?

Proprio il fatto di mantenere i 15 gradi, quando la temperatura esterna è sotto zero, consuma energia.
Detta in modo estremamente semplicistico, si intende.

Un po' come il nostro corpo umano... Lo stesso esercizio fisico, svolto a temperature molto basse, consuma più calorie.
Proprio a causa di questo maggiore consumo, tendendiamo a mangiare di più in inverno che in estate.
Lo facciamo sia noi che le batterie... ;)
 
Ultima modifica:

mar-cello

Ebiker velocibus
7 Gennaio 2022
319
221
43
59
Bellano
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H30
Scusa la franchezza , ma un test del genere non ha molto senso per questo scopo, semplicemente perché distanza e dislivello totale NON sono le uniche 2 variabili per determinare l'autonomia.

Contano moltissimo anche altre variabili ovvero i watt che metti tu, il tipo di fondo, il numero di ripartenze da fermo (soprattutto in salita), il vento e la pendenza (che non è il dislivello totale).
Per dire se tu hai una salita lieve, perfettamente asfaltata e costante tutti e 35km, oppure hai una traccia dove i 550m li hai concentrati in 5km, (quindi con pendenza decisamente maggiore) e magari con fondo molto più dissestato e tecnico, il consumo sarà totalmente diverso.

Se vuoi fare un test di autonomia a diverse temperature, devi rifare in diverse stagioni lo stesso identico percorso, con lo stesso identico vento, le stesse soste, la stessa identica velocità ovvero stessa identica cadenza con gli stessi rapporti usati e soprattutto gli stessi tuoi watt delle tue gambe... un po' difficile da mettere in atto.

Fidati che è assodato scientificamente che la temperatura rigida influisce negativamente sull'autonomia di qualsiasi batteria. Su questo non si scappa
stavo pensando ad una risposta simile alla tua e scrollando l'ho letta, mettiamo anche l'ennesima variabile pressione ed usura pneumatici, minor/maggior peso pilota per abbigliamento/zainetto etc. variabili infinite vedi 80/20
 
  • Like
Reactions: DARKHORSE

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.774
6.444
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Proprio il fatto di mantenere i 15 gradi, quando la temperatura esterna è sotto zero, consuma energia.
Detta in modo estremamente semplicistico, si intende.

Un po' come il nostro corpo umano... Lo stesso esercizio fisico, svolto a temperature molto basse, consuma più calorie.
Proprio a causa di questo maggiore consumo, tendendiamo a mangiare di più in inverno che in estate.
Lo facciamo sia noi che le batterie... ;)
Solo che in estate arriva anche a 45...