Ti faccio telefonare da un mio amico che é un fuoriserie x le temperature![]()
![]()
scherzi a parte il mio cambiato dal prino che miagolava da paura dato silenziono dopo 1250 km questo a bho luglio o agosto nn mi ricordo figa
con questo nuovo silenzioso i primi 3/4 mesi poi se uso tanto turbo éaumentato di rumorositá...quando fâ rumore lo fá anche in eco poi..meno chiaramente,con sto quá sono arrivato a 70 km sotto i 4mila.cali di prestazione zero...facciamo chiarezza da 1 a 10 primo motore 8 secondo motore 1 e ora siamo a 4..rende?Brakky
Devi metterlo nella chat delle mille miglia...il gpx vedrai che capiscono
Bella storia a saperla..davvero.BrakkyTurbolevo con 700wh e Bosch con 625wh sono alla pari come durata.
Con leggero vantaggio per il bosch..questo all' incirca a parita' di peso e allenamento rider nei giri che facciamo di solito .
Con 750wh la differenza e' invece molto evidente a favore di Bosch soprattutto se si usa la modalita' tour+ che per i consumi e' ottima .
2000 con 504 è metterci tanta gamba...Comunque bosch gen 4 + 750Wh mi sta stupendo davvero per l'autonomia.. ieri ho fatto 1800m d+ in 3.5h e 53km, usato solo tour+ settato di fabbrica (tranne innesto motore a -1) ed ho consumato il 50% di batteria, giro alpino tra i 500 e 1900 di quota, forestali e trail più qualcosa di trasferimento...
Ho notato che in tour+ se mantieni una cadenza alta (80 circa) e sei costante nella spinta, pedalata rotonda insomma, il consumo è veramente molto simile ad eco. Superati i 1000m di d+ inizio però a sentire stanchezza nelle gambe, probabilmente perché i watt che non mette il motore li metto io... comunque viaggiando solo in tour si superano abbondantemente i 3000m d+ avendo però un po' di allenamento.. con la turbo levo da 504w arrivavo a stento a 2000m d+ (in proporzione batteria siamo sotto i 3000m) quindi brose consuma di più
Si.. però non molta di più che con bosch in tour+.. mi sono reso conto che tour+ tende davvero a farti spingere molto con le gambe, non tanto nello spunto in partenza o nei cambi di ritmo dove aiuta molto, ma a regime con velocità e cadenza costante riduce molto la spinta e ti porta a compensare con le gambe.2000 con 504 è metterci tanta gamba...
io quando avevo la batteria da 500 li ho fatti con lo yamaha (2019) con gli eco abbassati2000 con 504 è metterci tanta gamba...
anche 3000 in tour con la 750!!! complimenti!2000 con 504 è metterci tanta gamba...
Come hai settato turbo levo e bosh nel confronto?Turbolevo con 700wh e Bosch con 625wh sono alla pari come durata.
Con leggero vantaggio per il bosch..questo all' incirca a parita' di peso e allenamento rider nei giri che facciamo di solito .
Con 750wh la differenza e' invece molto evidente a favore di Bosch soprattutto se si usa la modalita' tour+ che per i consumi e' ottima .
Eco di Bosch ha assistenza 60% con 40Nm. Il Brose al 20% equivale a un 80%. Poi bisogna vedere come è regolata la coppia e gli altri parametri del BroseCome hai settato turbo levo e bosh nel confronto?
Tipo entrambe con le impostazioni di base o hai cambiato qualcosa?
Io non faccio testo: ho provato solo su un giro una crafty col bosh e sono rimasto stupito dalla spinta in eco tanto che ero tentato di abbassarla.
Su Levo, ad esempio, io mi trovo bene, uscendo con ebiker con eco 20% e potenza di picco al 100%,
Rispetto alle impostazioni standard vado meglio e il consumo cala.
Bosh ha questi due settaggi?
Se non sbaglio le percentuali di assist eza Levo e bosh non sono paragonabili: su levo la % di assistenza indica, fatto 100 la potenza al max quanta vuoi che il motore ti dia, bosh dovrebbe esser la % di assistenza che hai rispetto a quello che metti tu.
Grazie Kilowatt!Eco di Bosch ha assistenza 60% con 40Nm. Il Brose al 20% equivale a un 80%. Poi bisogna vedere come è regolata la coppia e gli altri parametri del Brose