etbike72
Ebiker celestialis
Caspita non sapevo fosse lì sotto la presa!!!
E sì che l’ho pure pedalata per un paio d’ore buone…..
Pensavo fosse sopra come per tt i modelli che impiegano motori analoghi.
Ci vuole un bella fantasia xo’!
Caspita non sapevo fosse lì sotto la presa!!!
Tutto vero in teoria ma se ti fai 100km magari qlcn in fuoristrada sul bagnato voglio vedere come si concia quella zona e siccome devi ricaricarla, quando estrai la spina dell’extender voglio proprio vedere…..”the charging port seems exposed, it is fully waterproof, gets a snug-fitting rubber cover, and is forward facing so it doesn’t get that much mud.”riporto questo trafiletto che ho trovato:
"An important point to note, 3T intentionally put the charging port in the rare position under the bottom bracket to actually improve longer-range usability. That means if you do buy the optional extra external battery (I recommend it if you want the most versatility), that extra 1700g mounts the weight very low. And it doesn’t take up any room for water bottles or bikepacking bags inside your frame. The battery doesn’t care about mud & water, so put it down there out of the way. And while the charging port seems exposed, it is fully waterproof, gets a snug-fitting rubber cover, and is forward facing so it doesn’t get that much mud."
Seppur folle, è quindi una cosa voluta e "sicura".
Considera che ho chiamato un centro assistenza qui a Roma per chiedere se fosse normale e mi hanno quasi "stranito" perchè non mi fidavo.
Boh
Risponderanno come tutti…."fully waterproof"?!? L'acqua scava la roccia figuriamoci se l'o-ring a lungo andare, appena si secca un po' se non ingrassato, è in grado di tenere una bella spruzzata d'acqua...
@FRADisonfire ci credo che ti ha "imbruttito" si saranno sentiti offesi![]()
, io gli avrei domandato cosa succede in caso di cortocircuito dovuto ad acqua penetrata dallo spinotto della batteria supplementare originale...dubito che riparino gratuitamente senza sollevare milioni di ragioni o cause dovute all'utilizzo scorretto del mezzo...
Hai centrato in pieno il discorso "che sia bello, poi se funziona o meno è un problema degli altri"....Credo che tutti voi abbiate dovuto confrontarvi con oggetti [ lampade,abat-jour, mobili etc] progettati da designer....in moltitudine di casi il montaggio risulta al limite del possibile....non dico impossible ma molto,molto complicato....similmente i progettisti molte volte si limitano a valutare aspetti estetici che mal si sposano poi con la realtà pratica di tutti i giorni...questo mi sembra un bel esempio....
Potrebbero aver considerato che una piccola percentuale di acquirenti avrebbe installato un extender per cui poteva essere giusta l'idea di sacrificare qualcosa a favore dell'estetica.Si ragazzi, a me va bene tutto.
ma qui stiamo parlando di una ebike da 7000 euro.
possibile che siano stati così incauti?
io a questa cosa veramente non ci voglio credere
mmmm se ci pensi però, per quanto riguarda la polvere, l'ingresso batteria in quel modo forse è meglio rispetto al "normale". la soluzione potrebbe essere quella di smontarla temporaneamente quando si va a fare qualche tratto più scassato. alla fine non è una bici pensata per cose estreme ed io ci faccio veramente solo strada e qualche sentiero leggero.Potrebbero aver considerato che una piccola percentuale di acquirenti avrebbe installato un extender per cui poteva essere giusta l'idea di sacrificare qualcosa a favore dell'estetica.
Io ho la presa di ricarica praticamente sul movimento centrale e ogni volta che la lavo ci trovo acqua dentro nonostante il tappo sia studiato per tenere lontano acqua e polvere.
Nel caso del tuo utilizzo allora non dovresti mai avere problemi, io con la mia ci ho fatto più di qualche sterrato e ti dico che la polvere si infila ovunquemmmm se ci pensi però, per quanto riguarda la polvere, l'ingresso batteria in quel modo forse è meglio rispetto al "normale". la soluzione potrebbe essere quella di smontarla temporaneamente quando si va a fare qualche tratto più scassato. alla fine non è una bici pensata per cose estreme ed io ci faccio veramente solo strada e qualche sentiero leggero.
Da poco sono passato da bcdc muscolare a pedalata assistita Willier cento1 hybrid con ranger extender,Il mio extender ebikemotion originale. Premesso che normalmente con la sola batteria della bici percorro mediamente 110/120 km con 1200 m. dislivello, il mio extender (di cui sono soddisfattissimo) mi aiuta così: partenza con batteria bici carica al 100% ed extender carico al 100% entrambi accesi. Oggi test con assistenza 2 arancione fissa: dopo la prima salita, appena ritornato in piano od in discesa superando i 25 km/h l'assistenza si stacca e l'extender comincia a ricaricare la batteria principale. l'Iwok anteriore comincia a lampeggiare e fin che lampeggia è impossibile cambiare il tipo d'assistenza proprio perchè in quel frangente l'assistenza non è attiva.
Ricomincio altra salita: l'Iwok anteriore torna illuminato fisso, l'assistenza si attiva ed è possibile cambiare la modalità (bianca-arancio-rosso). Oggi ho percorso una lunga salita (sempre con assistenza arancio) e la batteria anteriore è passata da bianco a verde. Ricomincio la lunga discesa successiva. Si stacca l'assistenza e si attiva l'extender che ritorna a ricaricare. Il colore anteriore verde inizia e continua a lampeggiare passando da verde a bianco (batteria anteriore completamente carica). Così facendo tra salite e discese ho percorso 95 km con 1000 metri di dislivello prima di scaricare completamente l'extender. A quel punto avevo però la batteria principale della bici con il colore bianco (completamente carica). Ripeto: il mio test è stato volutamente ed interamente percorso con la modalità di assistenza 2 arancio (fine giro 130 km con 1400 m. dislivello con iwok all'arrivo verde). Sono sicuro che si possano tranquillamente percorrere poco più di 200 km con poco più di 2000 m. di dislivello. Unico lato negativo: ho provato un attimo a pedalare in salita senza assistenza e la bici con il peso dell'extender in più diventa un macigno