A titolo di confronto con la rilevazione di cui al post #1
Data di produzione della batteria più "vecchia" (48 mesi vs 39)
numero cicli di ricarica minore (34 vs 73)
contenuto energetico residuo elevato (394 vs 310)
..............
![]()
Ho voluto controllare le mie due da 400 Wh dato che ormai una ha tre anni e l'altra 32 mesi Vedi l'allegato 9243 dopo averle caricate ieri sera le ho controllate con il Nyon ...visto che mi segna i Wh :
La originale da nuova datata 15/3/2015 segnava 388 Wh ...oggi 378 Wh
Quella di scorta datata 21/07/2015 da nuova era 392 Wh ...oggi 388 Wh...
I cicli di ricarica sono questi Vedi l'allegato 9244
Un 70 cicli completi per l'originale e 90 quella di scorta.
Tenendole bene durano abbastanza....e' da vedere se non ce un decadimento precoce con più anni....tipo l'ultima tacca che dura una minchia.![]()
Un solo dettaglio: quello che indica il Nyon credo sia comunque abbastanza relativo; per darti un'idea il Capacity Tester analizza la batteria scaricandola completamente (l'analisi ci mette 2,5/3 ore circa).
buongiorno,A titolo di confronto con la rilevazione di cui al post #1
Data di produzione della batteria più "vecchia" (48 mesi vs 39)
numero cicli di ricarica minore (34 vs 73)
contenuto energetico residuo elevato (394 vs 310)
..............
![]()
buongiorno,
con Yamaha è la stessa cosa ?
mi sono accorto della differenza già dopo due anni (apr.16-apr.18) con circa 3700 Km
Un ciclo vuole dire caricarla da 0 a 100.Faccio una domanda forse un Po stupida!
Ma come ciclo di ricarica si intende una carica completa da 0% al 100%
Se io scarico due tacche dalla batteria e la metto in carica fino al 100% conta come ciclo di ricarica?
Sent from my SM-G930F using EMTB MAG mobile app
Perfetto! GrazieUn ciclo vuole dire caricarla da 0 a 100.
Il software della batteria fa il calcolo e li vedi facendo la diagnosi.
Caricando 10 volte con dentro 10 percento residui sono 9 cariche.
buongiorno,
con Yamaha è la stessa cosa ?
mi sono accorto della differenza già dopo due anni (apr.16-apr.18) con circa 3700 Km
Adesso vado un po’ OT ma non troppo , l’altro giorno avendo fatto un bel test con una Tesla, parlando con il venditore lo stesso mi diceva che anche sulla macchina ci sono delle procedure particolari per la corretta conservazione della batteria , una cosa che mi ha stupito era quella che nel caso non si usasse la macchina per un certo tempo andava tenuta sotto carica anche con una presa di casa , poi un’altra cosa che usando i “Superchargher “ punti di ricarica Tesla che lavorano a più di 120 Kw e capaci di ricaricare la capacità di 100 kw al 80% in venti minuti se fatta tutti i giorni può danneggiare la batteria stessa , ad ogni modo dopo 300.000 km la capacità della batteria può perdere un 10% di capacità
300.000 km. ???????
E chi li farà mai con quell'auto?![]()
macchine fantastiche,praticamente l'80% del parco macchine scandinavo,ma lì i distributori di energia sono più numerosi dei nostri classici qua.Adesso vado un po’ OT ma non troppo , l’altro giorno avendo fatto un bel test con una Tesla,
macchine fantastiche,praticamente l'80% del parco macchine scandinavo,ma lì i distributori di energia sono più numerosi dei nostri classici qua.
Per esempio qua da me,Livorno,ce ne sono solo due,uno all'Ikea e l'altro in centro città.Ma in periferia?
A parte il costo già alto di una Tesla,non abbiamo una rete capillare di colonnine elettriche,peccato
chiuco OT