autonomia batterie

pedalerosso

Ebiker specialissimus
18 Settembre 2016
1.895
696
113
59
toscana
Visita Sito
Bici
Mondraker
Ultima modifica di un moderatore:

pedalerosso

Ebiker specialissimus
18 Settembre 2016
1.895
696
113
59
toscana
Visita Sito
Bici
Mondraker
2016_10_03_21.21.50.png io metto qui quello che ho fatto ieri.....all'arrivo avevo il 6 % di batteria residua ..... la mia bici ha 4 livelli di assistenza motore, eco sport power ultra .... ho usato prevalentemente Power e ultra
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.818
689
113
72
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Bosch Cx Performance Line - Batteria 400 wh
Domenica 27, cielo sereno, vento debole, temperatura oscillante tr ai 10 ed i 17 gradi, uscita 3 ore abbondante;
Peso bike kg 24+ciclista 82+ zaino kg 4 = kg 110;
Dislivello, non contabilizzato, ma pochi centinai di metri;
Km percorsi 77 (+8%, rispetto al gps);
tutto asfalto;
copertoni da asfalto 1,5 x 27,4 lisci;
Intuvia dava km residui a batteria completamente carica km 132;
Tacche spente 2 , residuo batteria circa il 50% (non so come tradurre le tacche in percentuale, ma dato che due complentamente spente e la terza usata non so per quanti km, visto che l'andatura era veloce, presumo tale percentuale);
km totali in 8 mesi 3.300, ricariche effettuate forse più di 50;
Non leggo su quello che ho scritto "durata media"
Mtb Trek full
 
Ultima modifica:

Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
941
1.124
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Rotwild E1+
Cosa intendi per "durata media"? Il tempo impiegato? Se così, dire "durata media di un giro da 1 ora / 2 ore / ecc." non ha molto senso.

Secondo me, l'autonomia va misurata ESCLUSIVAMENTE misurando km e dislivello ottenuti usando una batteria da cima a fondo, cioè da completamente carica finchè non ti lascia a piedi. Dare un'autonomia residua, che sia in termini di km indicati dal display, di tacche, o di percentuale, non ha nessun significato, dato che non c'è la benchè minima garanzia che ci sia una relazione lineare tra "tacche" (e nemmeno tra voltaggio residuo, che immagino che sia quello che la percentuale misura) e il dislivello che la carica residua ti permetterebbe ancora di fare.
I km di autonomia indicati dal display, poi, hanno la stessa significatività delle previsioni del tempo a quattro mesi, cioè meno delle predizioni del mago Otelma.

Il dato di autonomia così ricavato andrebbe, certamente, affiancato dagli altri che hai indicato (modello, peso complessivo, temperatura, assistenza usata...) per poterne ricavare alla fine correlazioni significative.
Il 99% di quello che si è letto finora ("... ho fatto il giro X con dislivello Y e mi sono avanzate n tacche...") è semplicemente pour parler.
 

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
2.937
3.668
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
Cosa intendi per "durata media"? Il tempo impiegato? Se così, dire "durata media di un giro da 1 ora / 2 ore / ecc." non ha molto senso.

Secondo me, l'autonomia va misurata ESCLUSIVAMENTE misurando km e dislivello ottenuti usando una batteria da cima a fondo, cioè da completamente carica finchè non ti lascia a piedi. Dare un'autonomia residua, che sia in termini di km indicati dal display, di tacche, o di percentuale, non ha nessun significato, dato che non c'è la benchè minima garanzia che ci sia una relazione lineare tra "tacche" (e nemmeno tra voltaggio residuo, che immagino che sia quello che la percentuale misura) e il dislivello che la carica residua ti permetterebbe ancora di fare.
I km di autonomia indicati dal display, poi, hanno la stessa significatività delle previsioni del tempo a quattro mesi, cioè meno delle predizioni del mago Otelma.

Il dato di autonomia così ricavato andrebbe, certamente, affiancato dagli altri che hai indicato (modello, peso complessivo, temperatura, assistenza usata...) per poterne ricavare alla fine correlazioni significative.
Il 99% di quello che si è letto finora ("... ho fatto il giro X con dislivello Y e mi sono avanzate n tacche...") è semplicemente pour parler.

Teoricamente non fa una grinza quello che dici, in pratica voglio vedere quanti hanno provato a rimanere a secco.
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.818
689
113
72
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Leggo qui sul forum che è meglio, molto meglio per la batteria non portarla al consumo totale.La reale durata della batteria è una cosa personalissima che il ciclista impara a contabilizzare con la esperienza di km e km sulla e-bike. Certo è utile uno scambio di esperienza ma è solo fine a sestesso. Anche io all'inizio ho scritto parecchio su questo fatto e non riuscivo a capire, ora dopo tutti sti' km ed 8 mesi, ho imparato a calcolare la autonomia della batteria che è sempre diversa da uscita ad uscita e assolutmaente imparagonabile con altro biker, tutto qua.
 
  • Like
Reactions: Whistlermax

Checo79

Ebiker grandissimus
14 Settembre 2016
1.443
779
113
luna
Visita Sito
Fondamentale è normalizzare il dislivello lo stesso giro misurato con uno smartphone, con un GPS p caricato su strava o training camp può avere differenze anche del 30%. Per fare una statistica con un minimo di attendibilità sarebbe necessario caricare le tracce GPS sullo stesso sito, tipo training camp che ricalcola le altimetrie

Inviato dal mio XT1254 utilizzando Tapatalk
 

Baccob10

Ebiker novello
23 Novembre 2016
4
2
3
Carpi
Visita Sito
Condivido a pieno, ho avuto la possibilità di fare diverse uscite con la medesima bike, Specialized turbo levo FSR , ogni uscita la durata della batteria varia , dal percorso da quanot si chiede alla sua app dedicata e dal ciclista.La cosa migliore è organizzare le uscite come se fossimo amo cara sulle muscolari e spesso nel gruppo abbiamo bikers con le muscolari e rimanendo in gruppo con assistenza al 15% si sfiorano i 1800 di dislivello anche con pendenze importanti del 25%.tutto sta nel riflettere, chi come me non riesce ad uscire regolarmente approda al mondo e-bike per uscire con il gruppo e non doversi rompere il cuore e le gambe , godersi la natura e la ( fondamentale compagnia) ecco la e-bike ha contribuito a questo,divertimento, tanto , senza dover rinunciare al gruppo.Il lAvoro, le responsabilità da esso derivate e la famiglia , uscire in bici 3/4 volte alla settimana è difficile ma ho tenuto la mia Front e mi impegno per uscire appena posso e pedalare.le e-bike non sono moto elettriche , devono aiutare e permettere alle persone meno allenate di raggiungere mete o giri che prima spaventavano.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: Whistlermax

Ale 81

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.380
3.499
113
Mantova
Visita Sito
Bici
Fantic Fat Integra
Cosa intendi per "durata media"? Il tempo impiegato? Se così, dire "durata media di un giro da 1 ora / 2 ore / ecc." non ha molto senso.

Secondo me, l'autonomia va misurata ESCLUSIVAMENTE misurando km e dislivello ottenuti usando una batteria da cima a fondo, cioè da completamente carica finchè non ti lascia a piedi. Dare un'autonomia residua, che sia in termini di km indicati dal display, di tacche, o di percentuale, non ha nessun significato, dato che non c'è la benchè minima garanzia che ci sia una relazione lineare tra "tacche" (e nemmeno tra voltaggio residuo, che immagino che sia quello che la percentuale misura) e il dislivello che la carica residua ti permetterebbe ancora di fare.
I km di autonomia indicati dal display, poi, hanno la stessa significatività delle previsioni del tempo a quattro mesi, cioè meno delle predizioni del mago Otelma.

Il dato di autonomia così ricavato andrebbe, certamente, affiancato dagli altri che hai indicato (modello, peso complessivo, temperatura, assistenza usata...) per poterne ricavare alla fine correlazioni significative.
Il 99% di quello che si è letto finora ("... ho fatto il giro X con dislivello Y e mi sono avanzate n tacche...") è semplicemente pour parler.
È aggiungo una cosa molto importante, oltre ad essere spannometrici i calcoli ricavati dalle tacche o dalla percentuale mancante di batteria ( ovvero se faccio 1000 mtdsl con il 50% non è detto che l'ultimo 50% mi renda altrettanto) quello che trovo profondamente sbagliato é far credere che si riesca a sfruttare fisicamente la carica residua..

Mi spiego meglio, leggendo alcuni interventi sul forum, ma sopratutto su Facebook nel gruppo Levo, trovo imbarazzante che ci sia gente che si vanti di aver fatto 1500 mtdsl con metà carica, quindi facendo il calcolo perverso di raddoppiare il dislivello in un ipotetico esaurimento della batteria, salvo poi affermare di essere tornati a casa quasi in preda ad un infarto..
Quindi anche ipotizzando che la carica potrebbe garantirti tale risultato, il tuo corpo ormai sfinito chiederebbe pietà e concluderebbe il giro appena possibile..

Per avere dati certi quindi bisogna portare al termine la carica della batteria, altrimenti si parla solo di aria fritta..
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
È aggiungo una cosa molto importante, oltre ad essere spannometrici i calcoli ricavati dalle tacche o dalla percentuale mancante di batteria ( ovvero se faccio 1000 mtdsl con il 50% non è detto che l'ultimo 50% mi renda altrettanto) quello che trovo profondamente sbagliato é far credere che si riesca a sfruttare fisicamente la carica residua..

Mi spiego meglio, leggendo alcuni interventi sul forum, ma sopratutto su Facebook nel gruppo Levo, trovo imbarazzante che ci sia gente che si vanti di aver fatto 1500 mtdsl con metà carica, quindi facendo il calcolo perverso di raddoppiare il dislivello in un ipotetico esaurimento della batteria, salvo poi affermare di essere tornati a casa quasi in preda ad un infarto..
Quindi anche ipotizzando che la carica potrebbe garantirti tale risultato, il tuo corpo ormai sfinito chiederebbe pietà e concluderebbe il giro appena possibile..

Per avere dati certi quindi bisogna portare al termine la carica della batteria, altrimenti si parla solo di aria fritta..

Quoto integralmente! Ma credo che non basterà mai continuare a ripeterlo..........:confused:
 

Homus Brencus

Ebiker pedalantibus
1 Ottobre 2016
132
50
28
63
genova
Visita Sito
Bici
Specialized kenevo
Allora posto anche qui la mia prima esperienza con l'autonomia della mia Scott Genius LT 2010 kittata con Tongsheng 350W e batteria 36V 14,5 Ah (dichiarati...), giro fatto su asfalto e sterrate (tutto in proprietà private...;)), dislivello circa 1500 m. (calcolato dall'altimetria rilevata sulla cartografia dei luoghi raggiunti), km percorsi in totale 58 di cui 27 di salita (rilevati da display), tornato al furgone con zero assistenza e zero tacche a display ma display ancora acceso, peso biker 100kg, bici non so di preciso ma direi sui 24kg, zaino boh? ma almeno 5kg considerando casco ecc. ecc. Assistenza usata senza risparmiare troppo visto che era un anno che non pedalavo, a parte verso la fine quando ormai era chiaro che non saremmo riusciti a finire il giro che avevamo in mente:confused: (sosta in trattoria troppo lunga...:p:p:p)
 

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
2.937
3.668
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
È aggiungo una cosa molto importante, oltre ad essere spannometrici i calcoli ricavati dalle tacche o dalla percentuale mancante di batteria ( ovvero se faccio 1000 mtdsl con il 50% non è detto che l'ultimo 50% mi renda altrettanto) quello che trovo profondamente sbagliato é far credere che si riesca a sfruttare fisicamente la carica residua..

Mi spiego meglio, leggendo alcuni interventi sul forum, ma sopratutto su Facebook nel gruppo Levo, trovo imbarazzante che ci sia gente che si vanti di aver fatto 1500 mtdsl con metà carica, quindi facendo il calcolo perverso di raddoppiare il dislivello in un ipotetico esaurimento della batteria, salvo poi affermare di essere tornati a casa quasi in preda ad un infarto..
Quindi anche ipotizzando che la carica potrebbe garantirti tale risultato, il tuo corpo ormai sfinito chiederebbe pietà e concluderebbe il giro appena possibile..

Per avere dati certi quindi bisogna portare al termine la carica della batteria, altrimenti si parla solo di aria fritta..

Ok, qual è la durata della tua batteria?
 

Ale 81

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.380
3.499
113
Mantova
Visita Sito
Bici
Fantic Fat Integra
Quoto integralmente! Ma credo che non basterà mai continuare a ripeterlo..........:confused:
Ok, qual è la durata della tua batteria?
Io uso assistenze elevate, non ho preso la ebike per stabilire record di durata..
Cmq con bosch cx e batteria da 500wh con un minimo di impegno si riescono a fare una 50ina di km e 1500 mtdsl..
Se invece vuoi faticare un po arrivi sui 2000 mtdsl tranquilli..

Il brose della Levo consuma di più, ma non so quantificare benissimo, spannometricamente almeno un 10%..
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.818
689
113
72
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Io uso assistenze elevate, non ho preso la ebike per stabilire record di durata..
Cmq con bosch cx e batteria da 500wh con un minimo di impegno si riescono a fare una 50ina di km e 1500 mtdsl..
Se invece vuoi faticare un po arrivi sui 2000 mtdsl tranquilli..

Il brose della Levo consuma di più, ma non so quantificare benissimo, spannometricamente almeno un 10%..
In sostanza hai fatto 25 km di salita salendo per 750 mt, bene c'era ancora batteria da usare?
Dal mio SportTrackers (preciso sono tornato a casa con un minimo di 2 tacche da usare ancora):
64,49 km media 17,2 - dislivello in salita mt 846 in discesa mt 1020;
78,66 km media 17,9 - dislivello in salita mt984 in discesa mt 995;
73,64 km media 22,3 - didlivello in salita 815 in discesa 820;
50,22km medis 15,6 - dislivello in salita mt 1271 in discesa 1287;
40,61 km media 11,9 - dislivello in salita1306 in discesa 1320.
Ripeto sono sempre tornato alla partenza con minimo 2 tacche in ogni circostanza.
Ma venendo io da anni ed anni di muscolare cerco sempre di usare la minima assistenza in qualunque condizioni (vedere le media basse a dislivelli alti). Il computer della e-mtb dovrebbe dare 2 segnalazioni, una di quando si usano solo i muscoli ed una di quando si usa l'assistenza e poi il totale Una altra cosa. I rapporti. In salita iesco a salire bene anche con il 15 e l'11 o 13, anche in eco o tour, in questo caso l'assistenza arriva ad oltre la metà delle tacche, se invece uso un rapporto leggero, a parità di velocita, quindi con tanti giri in più al minuto di pedalate, il consumo da assistenza cala di molto. Il problema è che per aumntare i giri al minuto, per tenere sempre la stessa velocità, è necessario avere un ottimo allenamento, infatti non è da tutti, si chiama "agilità di pedalata" e tanti, troppi che si avvicinano alle bici assistite non hanno e forse non l'avranno mai.
 
Ultima modifica: