autonomia batterie

Marcolino76

Ebiker normalus
14 Giugno 2020
76
17
8
48
Novara
Visita Sito
Bici
Bianchi T Tronik 9.1
Hai provato a fare un uscita con batteria al 100% , tornare con 50-60% spegnere batteria, dopo cosa ti dà di autonomia ? poi ti spiego....

si la prima volta ho fatto un giro easy in pianura con qualche strappo al 7-10%, ero al 100... tornato a casa con 70% il giorno dopo accesa mi ha dato sempre 70
 
Reactions: spider1

The luka

Ebiker specialissimus
18 Gennaio 2020
1.894
724
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Giant trance e 2+
Riporto la mia... giant trance e pro2 2020 105km 850 dislivello residuo 6% usate principalmente le prime 3 assistenze settate a 75 125 175% più per circa 25km modalita automatica.
 

spider1

Ebiker espertibus
2 Luglio 2019
579
108
43
Firenze
Visita Sito
Bici
29 custom
Reactions: Marcolino76

Marcolino76

Ebiker normalus
14 Giugno 2020
76
17
8
48
Novara
Visita Sito
Bici
Bianchi T Tronik 9.1
Ragazzi ma quanto incide anche la cadenza della pedalata? Mi spiego, se io sono a livello 2 ( che dovrebbe essere tour ) ho un rapporto agile e frequenze sempre sui 90 rpm consumo più batteria o no ? Sto cercando di imparare a gestire la ebike essendo principiante in quel senso
 

Marcolino76

Ebiker normalus
14 Giugno 2020
76
17
8
48
Novara
Visita Sito
Bici
Bianchi T Tronik 9.1
Si con qualsiasi tipo di assistenza con un rapporto più agile consumi di meno.
La e-bike predilige l'agilità e la pedalata da seduti.
Sulla pedalata da seduti ci siamo, non mi alzo quasi mai neanche in bici da corsa, mi viene da pensare che magari ho usato un po’ troppo cambi duri, andando magari meno agile, infatti a volte a fatica stavo sugli 80 rpm
 

spider1

Ebiker espertibus
2 Luglio 2019
579
108
43
Firenze
Visita Sito
Bici
29 custom
Meno costoso è utilizzare un temporizzatore al caricabatterie, una volta imparate le tempistiche ci vai molto vicino al 80/90%.
Da elettrotecnico anche io propenderei per una presa temporizzata , se carichi a 2A è abbastanza semplice calcolare quante ore servono per arrivare a 80% .. indicativamente se hai una batteria da 14Ah (500Wh) ogni ora ti entra il 14% circa , vedi a quanto sei e la fai andare le ore che servono
un pò più difficile programmare esattamente un timer da presa, che sarebbe più per fara andare alcune ore ogni giorno un carico....
 
Reactions: em_1958

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.694
2.271
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Utilizzo questo da anni ed è molto comodo, si può impostare uno dei tempi (15",30",1h, 2h,4h e 8h) con un solo click, passato il tempo stacca corrente alla presa, ho due e bike e due timer, ho visto che con batteria Shimano in un'ora ricarica di circa il 25% quindi al rientro riporto la batteria attorno al 50% poi il giorno prima di uscire ricarica completa.
https://www.amazon.it/dp/B002PLXR8E/?tag=mmc08-21
 
Reactions: spider1

Marcolino76

Ebiker normalus
14 Giugno 2020
76
17
8
48
Novara
Visita Sito
Bici
Bianchi T Tronik 9.1
Uscita di oggi, 51 km e 1500 metri di dislivello, usato direi 80% Eco e 20% livello 2 ( è il livello Tour giusto ? ) sono tornato a casa con il 26% di batteria

 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
io credo che tu possa fare il finestre, da meana sono 1700+ di cui il 60% asfalto ed il resto sterro scorrevole.
l'unica cosa e' che devi essere in grado di usare eco su pendenze dell'8-10%
 

Kratos1982

Ebiker espertibus
19 Agosto 2017
564
162
43
43
Murello
Visita Sito
Bici
LAPIERRE OVERVOLT 400+
Esatto sarebbe importante usare eco anche su pendenze un po' più importanti,se il terreno e scorrevole, ovviamente se è ripido e terreno smosso con eccola vedo dura.
 

Marcolino76

Ebiker normalus
14 Giugno 2020
76
17
8
48
Novara
Visita Sito
Bici
Bianchi T Tronik 9.1
io credo che tu possa fare il finestre, da meana sono 1700+ di cui il 60% asfalto ed il resto sterro scorrevole.
l'unica cosa e' che devi essere in grado di usare eco su pendenze dell'8-10%

mi piacerebbe molto il colle delle finestre, anche il Nivolet da Ceresole Reale non sarebbe male, li sarebbero 18 km con 1000 metri di dislivello, però avete ragione, Eco bisognerebbe provare a usarlo anche su pendenze a doppia cifra ( non esagerate però )
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
ognuno lo usa dove riesce, ci mancherebbe. la mia era una considerazione a livello di previsione sul finestre. 1500 con restante 25% fanno pensare che tu possa arrivare. pero' il finestre e' sempre tra l'8 ed il 10%, se la gamba su queste pendenze non ti consente di spingere "sempre" in eco significa che dovrai strare "sempre" sull'assistenza successiva con aumento di consumo e possibilita' di non arrivare.
il nivolet e' tutto asfalto, partendo da ceresole piu' facile del finestre ed una volta in cima potrai eventualmente esaurire gambe e batteria gironzolando in alta quota intorno al rifugio. le pendenze non sono inchiodate fisse come sul finestre, ci sono sicuramente tratti in cui potrai spingere eco. inizierei da questa, il paesaggio imho e' superiore e c'e' anche del sentiero non estremo per scendere.
 
Reactions: Marcolino76

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
aggiungo la mia esperienza, spero utile a chi ancora pedala per comprendere l'effettivo valore della dimensione batteria in vista di un futuro acquisto.
shimano 8000 usato per 95% in eco high (assistenza +60%) , percorso 50% militare poco scorrevole , 10% sentiero compatto , 40% asfalto ripido, peso 65kg.
ho consumato esattamente il 75% di 500wh per coprire 1910metri di dislivello. percorso solo salita ripida - discesa su sentiero, pianura limitata a 2-3km.
 
Ultima modifica:
Reactions: FabiuzTRAIL