Eco std, senza motore molto poco, ma il punto è che secondo me nn ha senso scendere troppo nel dettaglio altrimenti ci si perde e nn si raccoglie nulla di utile. É ovvio che se arriva qualcuno che ha fatto 2500 m con
shimano e batt 504, lo ha fatto nelle migliori condizioni e facendosi il cu..o, nn è per stabilire chi c'è l'ha più lungo ma gli utenti in base ai dati raccolti si possono fare un'idea all'interno
di un range di quello che potranno fare loro.
ne esce un range troppo ampio per essere di interesse pratico: dire che con 500Wh posso fare da 1500 a 2500m, non è di alcuna utilità se non , al massimo, essere sicuro che 900m li potrò fare in qualsiasi condizione e che, al contrario, i 2500 non li potrò superare in alcun modo.
Per avere un'idea approssimativa si può usare quel criterio che ho indicato sopra, partendo da dati fisici e, almeno come basi, rigorosi:
ogni kg di peso totale tra ciclista e bici richiede 2,77 Wh per ogni 1000 di dislivello, solo di energia potenziale. Arrotondiamo 3 Wh ogni 1000m per metterci perdite meccaniche ed elettriche.
Aggiungine altri circa 5Wh per ogni km percorso.
A seconda di quanto ne richiedi alla bici o ne fornisci tu, il consumo reale può diminuire...se le condizioni sono avverse (terreno scassato, vento contrario, gomme sgonfie ecc), può aumentare rispetto al calcolo teorico
Certo, il risultato è approssimativo, ma credo comunque molto meno che non quello che uscirebbe raccogliendo una statistica tra gli utenti