Aumentare l'escursione del carro posteriore della turbo levo.

vigggi

Ebiker specialissimus
8 Maggio 2017
1.696
1.309
113
51
rovereto
Visita Sito
Bici
Bianchi ttronic Rebel 1
Sta guardando anch'io l'ammo dnm, penso quello ad aria, in sostituzione dello schifido sontour (nemmeno il rebound si può regolare...). Mi puoi dire quanto è largo l'occhiello senza la boccola? Le boccole te le mandano con l'ammo o devi riutilizzare quelle dell'ammo originale? Grazie
 

sotiris

Ebiker pedalantibus
15 Giugno 2017
102
37
28
Capoterra
Visita Sito
Bici
Specy Turbo Levo comp 6 fattie, Dartmoor Primal
Chi lo usa lo ritieni abbastanza valido. Naturalmente non a livello di quelli più noti che costano il triplo, ma comunque è un notevole miglioramento rispetto al Fox ad aria di serie. Ci sono i modelli ultimi che hanno lo stesso diametro occhielli dei mono nativi della levo, quindi possono utilizzare i loro riduttori e boccole. Nel mio caso no, perché ho ordinato riduttori eccentrici a parte e perché mi è capitato un modello con il vecchio standard con occhielli più stretti.

Inviato dal mio Redmi 4A utilizzando Tapatalk
 

sotiris

Ebiker pedalantibus
15 Giugno 2017
102
37
28
Capoterra
Visita Sito
Bici
Specy Turbo Levo comp 6 fattie, Dartmoor Primal
Troppo presto per dare un giudizio definitivo. Ho sbagliato il libraggio della molla che è troppo ridotto (andato a fine corsa tre volte) e i miei trails di riferimento sono ancora devastati e allagati dalle piogge. Eppure una cosa mi sento di dirla: scende con molta più facilità nello scassato e nel rock garden, molto velocemente! Altra cosa, l'ho trovata più rapida nei cambi di direzione!? Magari qualcuno mi spiegherà [emoji16]
Il problema dell'angolo di sterzo ridotto a 67 gradi... non mi sento di dare un giudizio definitivo nenche qui, nessun problema reale oggi, solo nel passaggio dove solitamente provo le forche ho avvertito un po' la tendenza all' insaccaccamento. Però ho fatto solo un passaggio e ero già stanco, ci sono arrivato troppo lento.
To be continued [emoji16]
Qualche foto per far capire l'habitat della mia levo [emoji6]
16d28f93f3ecf3fb3d193ecf94cce459.jpg
2c5b1e8fca7896ede1b5068ce0b6f57b.jpg
deca99c76c3611e06b034797d6176ed7.jpg
ae39ef84758a23fac4bd898915e30fd6.jpg


Inviato dal mio Redmi 4A utilizzando Tapatalk
 

sotiris

Ebiker pedalantibus
15 Giugno 2017
102
37
28
Capoterra
Visita Sito
Bici
Specy Turbo Levo comp 6 fattie, Dartmoor Primal
È un'opzione che voglio rimandare per quanto possibile. Determinerebbe un ulteriore aumento del movimento centrale. Prima cercherò di guadagnare il mezzo grado di apertura sterzo che la riporterebbe alla condizione di origine (66,5 gradi) differenziando il più possibile le due coperture: 2,8 davanti e 2,4/2,5 dietro.
Poi si vedrà. Già così non è male (2,6 ant/3" post) [emoji6]
Provare la 29 avanti?

Inviato dal mio Redmi 4A utilizzando Tapatalk
 

sotiris

Ebiker pedalantibus
15 Giugno 2017
102
37
28
Capoterra
Visita Sito
Bici
Specy Turbo Levo comp 6 fattie, Dartmoor Primal
Dopo altre due uscite mi sento di rompere la riserva: la levo in questa configurazione 160/160 e angolo di sterzo 67 ° la trovo migliorata in tutto. Confermo tutte le sensazioni che ho anticipato prima, riesco a buttarla in curva meglio, è diventata sensibilmente più veloce e permissiva su scassato, radici e roccia. Neanche in salita ho avvertito controindicazioni. Su FB mi hanno raccomandato di fare attenzione perché in questa configurazione potrebbero innescarsi fenomeni di ribaltamento inaspettati, però devo dire che non li ho riscontrati neanche cercando i passaggi che in tal senso dovrebbero essere più insidiosi (ripidoni, gradoni in rapida successione, tratti scassati con forte pendenza). Ovvio che con l'angolo che si è chiuso da 65 a 67 e l'altezza da terra aumentata ho dovuto modificare un pochino la postura in discesa, ma appunto caricando maggiormente il posteriore ho trovato la bike controllabilissima e stabile. Vero è che bisogna scegliere bene la velocità del ritorno dell'ammortizzatore, che in ripidoni molto scassati può innescare fenomeni di rimbalzo poco gradevoli che scompongono il posteriore, ma questo credo sia valido per tutte le sospensioni posteriori di una certa escursione, anche native.

Prossimo step: riduttore artigianale maggiormente eccentrico nell'occhiello che va sul bike joke. Eliminando la boccola DU dell'ammortizzatore e inserendo il riduttore direttamente nell'occhiello e possibile ottenere più decentramento e quindi aprire ancora un pochino lo sterzo.
 
  • Like
Reactions: alberico

Maumart

Ebiker novello
20 Dicembre 2018
5
2
3
Roveta - firenze
Visita Sito
Bici
Turbo levo comp Carbon 2018
Finalmente ho installato l'ammortizzatore 200x57 con riduttori eccentrici da 2 mm. Ancora nessuna prova sul campo, quindi non ho modo di dare pareri sul comportamento della bike. Per ora posso solo dire che partendo dalla condizione forca 160/ mono 197x48 l'angolo di sterzo è passato da 65 a 67 gradi. L'altezza del movimento centrale è aumentata di 9 mm. Preciso che davanti monto pneumatico Magic Mary 2,6 e posteriormente purgatory 3,0". Per cercare di avvicinarmi almeno a 65,5 gradi di sterzo proverò una combinazione di gomme 2,8 ant/2,5 post. Magari mi riesce chissà... [emoji16]

Inviato dal mio Redmi 4A utilizzando Tapatalk

Nessuno che pensa anche ad misto 29" anteriore e 27.5 plus 2.6 al posteriore ?
Magari aiuta e garantisco che una 29 all'anteriore ha il suo perchè....
 

Maumart

Ebiker novello
20 Dicembre 2018
5
2
3
Roveta - firenze
Visita Sito
Bici
Turbo levo comp Carbon 2018
Da giugno è non tornerei più indietro
Ho appena trovato in UK due cerchi 29" , userò configurazione mista, con MAXXIS DHF 29 2.5 ANT. e 27.5plus con 2.6 posteriore, sto aumentando il travel delle REVELETION a 160 trasformate in PIKE.
Risultato dovrei aver aperto angolo sterzo di 0.5 e alzato il MC , vi farò sapere impressioni e guidabilità. Spero in discesa sia più simile ad una Kenevo ma con l'agilità di un minor peso e ruota ant. maggiore.
 

sotiris

Ebiker pedalantibus
15 Giugno 2017
102
37
28
Capoterra
Visita Sito
Bici
Specy Turbo Levo comp 6 fattie, Dartmoor Primal
Nessuno che pensa anche ad misto 29" anteriore e 27.5 plus 2.6 al posteriore ?
Magari aiuta e garantisco che una 29 all'anteriore ha il suo perchè....
C'è chi lo ha fatto e ne è soddisfatto. Io per ora sono interessato più a non alzare troppo la bike, cosa che con una 29 davanti succede, piuttosto che a aprire maggiormente lo sterzo. Sarà che giro con un sag del mono esagerato, ma finora mi sto trovando più che bene.
 
  • Like
Reactions: alberico

alberico

Ebiker normalus
25 Giugno 2017
55
30
18
60
Verona
Visita Sito
Bici
Orbea
16743 16744 Fatta la modifica con ammortizzatore dnm 190x51 a molla, risolto qualche dettaglio con un poco di artigianalità, le boccole erano da 12 invece che da 12,7 e di larghezza diversa.
A breve test di funzionamento.
 
  • Like
Reactions: sotiris

sotiris

Ebiker pedalantibus
15 Giugno 2017
102
37
28
Capoterra
Visita Sito
Bici
Specy Turbo Levo comp 6 fattie, Dartmoor Primal
Mi sembrano misure equilibrate per l'enduro. Vedi i tanti post su FB del gruppo levo e kenevo, se ne scrive tanto.
Settimana prossima monto le ruote da 29 , sono incerto sulla dimensione delle gomme, magic mary da 2,60 o Dhf da 2,50 anteriore?
Chi sa qualcosa in merito? La uso solo e-enduro.

Inviato dal mio Redmi 4A utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: alberico

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.162
7.262
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Settimana prossima monto le ruote da 29 , sono incerto sulla dimensione delle gomme, magic mary da 2,60 o Dhf da 2,50 anteriore?
Chi sa qualcosa in merito? La uso solo e-enduro.
Misurate su cerchio da 30mm, le 29 MM da 2.6 e la Assegai da 2.5 sono larghe uguali: 63 mm. Non so la dhf ma presumo uguale
 
  • Like
Reactions: alberico

Alessandro lini

Ebiker pedalantibus
6 Novembre 2018
125
87
28
50
Milano
Visita Sito
Bici
Cannondale Moterra neo 2
  • Like
Reactions: alberico

Maumart

Ebiker novello
20 Dicembre 2018
5
2
3
Roveta - firenze
Visita Sito
Bici
Turbo levo comp Carbon 2018
Come dicevo qualche post più indietro.. montato 29 anteriore con dhf da 2.5 e una 2.6 al posteriore, ho misurato l'altezza conseguente , ed è di circa 35.5 al movimento centrale contro i 34 precedenti, da considerare che ho portato a 160 la forcella..

Ho snaturato le geometrie ? Si.. se per natura si intende la versione Trail precedente.. No se la voglio più precisa e aggressiva in discesa..
L'angolo di sterzo si è ovviamente aperto secondo fonti attendibili a circa 65 gradi , quindi più simile alla Kenevo ma più leggera di 2 kg..

Prova offroad:
Ovviamente sensazioni personali, granitica nelle traiettorie impostate e decisamente meno in difficolta nel superamento ostacoli, qualche perplessità invece nella velocità di impostazione con la ruota anteriore.. ma forse dipende da me per prima esperienza con ruota 29" (sempre avuto muscolari 27.5

Nel week-end farò delle ulteriori prove in varie condizioni di tracciato, poi monto di nuovo la 27.5 per un confronto diretto
 
  • Like
Reactions: Dius and sotiris

D_R

Ebiker novello
11 Marzo 2018
10
2
3
50
Bg
Visita Sito
Bici
Turbo levo
Ciao Sotiris,
ho seguito per un pò la discussione.
Io con la Levo 2018 sono passato a montare la ruota avanti da 29, la forka portata a 160 e l'ammo ohlins a 190 X 51 con Bikeyoke sj2... il risultato è stupefacente, leggermente più seduta ma una ciclistica secondo mio parere ottima, migliorata.
Ora sono in procinto di fare un ulteriore step per aumentare ancora di più il confort mantenendo queste performance, volevo passare ad una forka da 170 avanti e un ammo da 200 x57 dietro.... mi chiedevo tu che ne hai provate tante, cosa ne dici?
Riusciresti a farmi due calcoli cosa succede su angolo sterzo?
Grazie
Diego



Dopo altre due uscite mi sento di rompere la riserva: la levo in questa configurazione 160/160 e angolo di sterzo 67 ° la trovo migliorata in tutto. Confermo tutte le sensazioni che ho anticipato prima, riesco a buttarla in curva meglio, è diventata sensibilmente più veloce e permissiva su scassato, radici e roccia. Neanche in salita ho avvertito controindicazioni. Su FB mi hanno raccomandato di fare attenzione perché in questa configurazione potrebbero innescarsi fenomeni di ribaltamento inaspettati, però devo dire che non li ho riscontrati neanche cercando i passaggi che in tal senso dovrebbero essere più insidiosi (ripidoni, gradoni in rapida successione, tratti scassati con forte pendenza). Ovvio che con l'angolo che si è chiuso da 65 a 67 e l'altezza da terra aumentata ho dovuto modificare un pochino la postura in discesa, ma appunto caricando maggiormente il posteriore ho trovato la bike controllabilissima e stabile. Vero è che bisogna scegliere bene la velocità del ritorno dell'ammortizzatore, che in ripidoni molto scassati può innescare fenomeni di rimbalzo poco gradevoli che scompongono il posteriore, ma questo credo sia valido per tutte le sospensioni posteriori di una certa escursione, anche native.

Prossimo step: riduttore artigianale maggiormente eccentrico nell'occhiello che va sul bike joke. Eliminando la boccola DU dell'ammortizzatore e inserendo il riduttore direttamente nell'occhiello e possibile ottenere più decentramento e quindi aprire ancora un pochino lo sterzo.
 

sotiris

Ebiker pedalantibus
15 Giugno 2017
102
37
28
Capoterra
Visita Sito
Bici
Specy Turbo Levo comp 6 fattie, Dartmoor Primal
Ciao Sotiris,
ho seguito per un pò la discussione.
Io con la Levo 2018 sono passato a montare la ruota avanti da 29, la forka portata a 160 e l'ammo ohlins a 190 X 51 con Bikeyoke sj2... il risultato è stupefacente, leggermente più seduta ma una ciclistica secondo mio parere ottima, migliorata.
Ora sono in procinto di fare un ulteriore step per aumentare ancora di più il confort mantenendo queste performance, volevo passare ad una forka da 170 avanti e un ammo da 200 x57 dietro.... mi chiedevo tu che ne hai provate tante, cosa ne dici?
Riusciresti a farmi due calcoli cosa succede su angolo sterzo?
Grazie
Diego

Ma guarda... io non è che abbia provato granché... i miei step son stati i seguenti:
  • Forcella da 140 (ho levo 2016/2017) a 160: in discesa gran miglioramento nel ripido. In salita nessun problema nel ripido. Voto positivo.
  • Pneumatico 2.6 (MM ultrasoft) in luogo del purgatory 3": gran tenuta nei cambi e nelle percorrenze in curva. Gran miglioramento anche in frenata. Voto mooolto positivo.
  • Aumento escursione del carro e montaggio mono a molla: figata! nessun problema da segnalare se non l'aumento di peso. Voto strapositivo.

Però sull'ultimo step (aumento escursione carro) non me la sono mai sentita di consigliarlo a tutti perché mi manca un riscontro secondo me fondamentale: provare prima la levo con un mono a molla lasciando l'escursione a 135/140mm. Quindi quando dico che il cambiamento è stato positivo, mi riferisco al passaggio da mono ARIA 135 mm a mono molla 160.
Tu invece, con un ammortizzatore ottimo come l'Ohlins parti da una condizione privilegiata per fare un confronto.
.

Per quanto riguarda il confort cosa intendi? già nella condizione nativa sulla levo è come stare su una nuvoletta paffuta :D. Se invece vorresti ottenere una bici meno nervosa sullo scassato, il carro 160 dovrebbe essere un vantaggio, in teoria. Davvero non saprei dirti in che misura però, come già detto mi manca il riscontro con il molla 190x51.

Però, per quanto possa valere il mio parere, io non aumenterei ulteriormente l'escursione della forcella. Stai già a 160 con ruota 29!!! aumentando anche l'escursione posteriore la levo si alzerebbe ulteriormente! ste bici c'è pure da buttarle in curva, non si va solo sul dritto! Sicuramente già ora starai con angolo sterzo apertissimo, inferiore a 65, ipotizzo 64.5. Limitati all'aumento del carro con un mono 200x56 e doveresti rimanere sui 65,5 gradi. Secondo me il top per fare tutto, nel dritto, come nei cambi di direzione. Queste ebike sono pesantissime, se le rendiamo ancora più ostiche nei cambi di direzione, aumentandone passo e altezza da terra, tanto vale andare a messa invece che in bici :yum:yum
Tutto questo IMHO.. per carità.... :eyes::eyes::eyes: