Sulla Sduro è l'assistenza Eco+ (50%) che compensa un pò più della differenza di peso; l'assistenza Eco (100%) è ben di più.....
Sulla Sduro è l'assistenza Eco+ (50%) che compensa un pò più della differenza di peso; l'assistenza Eco (100%) è ben di più.....![]()
Io ho sia Yamaha '16 che Bosch CX '16, secondo me, ECO di Bosch aiuta di più di ECO+ di YAMAHA, le percentuali di assistenza dovrebbero essere le stesse.
Aggiungo che ECO di Yamaha spinge meno, ma consuma anche meno di STANDARD di Bosch.
Nominalmente l'Eco di Bosch e l'Eco+ di Yamaha sono dichiarati entrambi al 50% di assistenza, mentre nella seconda assistenza (Tour) di Bosch CX è al 120% ed l'Eco di Yamaha 2016 è dato a 100%
ottimo prezzo considerando la tariffa che applicano i corrieri per merce pericolosa o a rischioGrazie della ottima recensione, ho visto in rete ora si trova sui 777 spedita.
concordo che eco+ e eco siano da STAKANOVISTICon lo Yamaha trovo ECO+ quasi inutilizzabile, ECO sufficiente, spesso uso STANDARD per avere più progressione.
Con Bosch trovo ECO più che sufficiente per i miei giri soliti e uso TOUR e SPORT solo in caso di necessità o in discesa.
Quasi mai le assistenze massime.
Le due bici sono notevolmente diverse, oserei dire agli antipodi, una trekking (Yamaha) con ruote scorrevoli ma un rapporto minimo non troppo agile, una enduro (Bosch) con gommazze da trattore ma con corona da 15 e 11v sram (10/42).
io davanti ho la 30... la 30 con il 10/42 11v è un buon compromesso..... potessi avere la 28 sul bcd104 lo farei.. ma la 22 per me troppoIo, avendo modificato lo spider e usando una corona da 22 davanti salgo quasi ovunque in eco...
al di là dei meri numeri eco+/eco dello yamaha e eco e tour del bosch sono molto diversi come aiuto , l'eco yamaha(100%) lo trovo molto più vicino all' eco bosch (50%) che al tour(120%) soprattutto come consumi
Esattamente quello che dicevo io qualche post addietro
Le mie assistente abituali con le due bici sono ECO per Bosch e ECO per Yamaha.
Son sicuro che se sulla trekking invece che la corona da 38t ne avessi una da 32, affronterei le salite più agevolmente!
Riguardo la trekking, a mio avviso, la doppia sarebbe più appropriata (modello RC 2016) visto che, secondo logica, va usata anche su asfalto; ti consentirebbe di superare agevolmente i 40 Km/h senza dover frullare: in discesa, ovviamente.......![]()
Risultato del primo giro con batteria da 500wh (+400wh nello zainetto):
Giro completo:
km 101,3
dislivello 2.292 mt
Avg. Speed 25,0 kmh
Max Grade 19.8 %
Avg. Grade 2.3 %
VAM media 988 Vm/h
Ascent time 02:18:33
Descent time 01:42:08
Total Duration: 04:13:42
Moving Time: 04:00:41
Stopped Time: 00:13:01
temperatura media: 1°C (freddo porco)
Attrezzatura:
strumentazione: Garmin Edge 510
bici: Haibike SDuro HardSeven RC 2016
io: 75 kg + 4 kg di zainetto + 22 kg di bici
note: entrambe le batterie sono state protette da apposito guscio in neoprene
la batteria da 500wh (con la quale ho iniziato il giro) è morta dopo 3h 13min, 73,21 km percorsi e 2.023 mt di dislivello.
Percorso 85% asfalto, 15% offroad
modalità utilizzate: eco+ 0%, eco 80%, standard 20%, high 0%
in salita ho sempre usato una cadenza compresa tra 70 e 90 rpm
una volta defunta la 500wh, ho installato la 400wh e sono rientrato.
Se mi sono dimenticato qualcosa, fatemi sapere!
Ciao
Tieni anche presente che una da 400 si svaluta di più nel tempo che una da 500. Se poi tu dovessi rivenderla......
Non devo rivenderla; le opzioni che considero sono:
1) prendo la bici con la batteria da 500 invece che da 400 Wh, ma spendo un pò di più
2) prendo la bici con la batteria da 400 e poi cerco una seconda batteria da 400 Wh, magari usata poco; spendo poco di più ed ho 800 Wh per i giri lunghi
Tieni conto che io pedalo bici muscolari e non ho problemi a fare un giro di 100 km in bdc o un giro con 1500 mt d+ in mtb ... al mio passo, ma anche senza aiutini.
Anche se il mio pensiero è stato casato lo ripropongo:Non devo rivenderla; le opzioni che considero sono:
1) prendo la bici con la batteria da 500 invece che da 400 Wh, ma spendo un pò di più
2) prendo la bici con la batteria da 400 e poi cerco una seconda batteria da 400 Wh, magari usata poco; spendo poco di più ed ho 800 Wh per i giri lunghi
Tieni conto che io pedalo bici muscolari e non ho problemi a fare un giro di 100 km in bdc o un giro con 1500 mt d+ in mtb ... al mio passo, ma anche senza aiutini.