Applicazione GPS cellulare Android - iOS

geko1711

Ebiker novello
27 Marzo 2017
1
0
1
61
Ospedaletti IM
Visita Sito
Bici
Giant Full e 1.5 pro
Ciao a tutti è il primo post che rispondo penso che questo link sia abbastanza esaustivo sulle app sia IOS che Android che si possono usare: http://www.lifeintravel.it/tag/tecnologia-e-bici.html
personalmente uso Locus Map Pro a pagamento, l'ho trovato interessante sulle tracce che vado per la prima volta ad eseguire perchè mi da la variazione di altitudine colorandomi il percorso a seconda della salita o discesa + o - in pendenza e tante altre impostazioni anche per smartphone che hanno il come sensore l'altimetro (barometro) per cui l'altitudine diventa più precisa che quella del gps, l'app è anche in italiano.
 

mauro56

Ebiker normalus
25 Aprile 2017
52
7
8
cernobbio
Visita Sito
Bici
Cube Hybrid
Io uso OruxMaps (http://www.oruxmaps.com/cs/en) con la mappa Freizeitkarte_ITA+NORTH (MAPSFORGE) che si scarica (da qui: http://freizeitkarte-osm.de/android/en/suedeuropa.html) e si copia nel telefono.

A mio parere perfetto per l'utilizzo che vuoi farne:

1) Permette la registrazione di traccie, la navigazione semiguidata (ti avvisa se ti allontani) su una traccia preesistente, accetta una infinita' di apparati esterni come sensori cardio, cadenziometri, etc.
2) Esporta in quasi tutti i formati esistenti.
3) Ha l'avviso di caduta: se non vede muoversi per un tempo impostabile, manda un SMS a un numero che gli inserisci tu, con le tue coordinate ed un messaggio che decidi tu. (EDIT: ho riletto il tuo mess. e questa funzione non sara' disponibile perche' non hai la SIM)
4) Puoi mettere a video un sacco di indicatori: velocita', dislivello, altitudine, cardio, etc.


Passiamo ai contro:

1) Non e' disponibile sul PlayStore ma va scaricata da qui: http://www.oruxmaps.com/cs/en (nessun problema, comunque)
2) E' PIUTTUSTO complicata da settare ed usare, almeno in principio. A mio parere ha TROPPI settaggi ed opzioni. Ovviamente questo vuol anche dire che la puoi configurare in ogni minimo dettaglio.


Se non la conosci ti consiglio di provarla con la mappa che ti ho indicato. A mio parere e' veramente un ottimo SW.

Luca
Ma non si può prima provarla ed eventualmente fare la donazione?

Inviato dal mio Redmi 3 utilizzando Tapatalk
 

Luca72

Ebiker pedalantibus
28 Marzo 2017
151
99
28
53
Bologna
Visita Sito
Bici
Ghost hybride asx universal 160
Ma non si può prima provarla ed eventualmente fare la donazione?

Inviato dal mio Redmi 3 utilizzando Tapatalk

Assolutamente si'. Nella pagina principale del sito Oruxmaps e' presente il link dove scaricare l'APK (il file installabile per Android). Scarichi, installi e ti scarichi la mappa Freizeitkarte.
A quel punto il SW funziona perfettamente con tutte le opzioni. Se ti piace e vuoi contribuire al progetto, sempre nel sito Oruxmaps trovi un link dove fare una donazione PayPal.

Luca
 
  • Like
Reactions: mauro56

Checo79

Ebiker grandissimus
14 Settembre 2016
1.443
779
113
luna
Visita Sito
Se intendi il calcolo dei dislivelli, è poco o nulla affidabile, come tutti i programmi che si affidano alla quota gps, già poco precisa di per sé e ancora (e di molto) peggio nelle condizioni in cui giriamo noi, con copertura satellitare normalmente mediocre. Migliora quando carichi la traccia perchè il tracciato viene ricalcolato sul modello 3d del terreno, ma in questo caso sono gli errori orizzontali della posizione che falsano il calcolo.
Inoltre i gps degli smartphone non sono certo all'altezza di quelli dei dispositivi dedicati. Comunque, per avere una lettura affidabile ci vuole un dispositivo che si affidi ad un sensore barometrico.

Del link ai sensori cardio non so nulla, perchè affianco lo smartphone ad un VDO M6 con fascia cardio dedicata.

non è del tutto esatto.
parlando di oruxmaps puoi caricare il file dem delle altimetrie che va a rendere molto più preciso il calcolo dei dislivelli.
il top è avere uno smartphone con barometro che rende ancora più preciso il calcolo dei dislivelli riducendo l'errore tra il 5-10%
per i senori puoi collegari quello che vuoi da sensori di cadenza, cardio etc sia in bt che ant+ (se il telefono supporta)
 

Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
974
1.162
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Rotwild E1+
non è del tutto esatto.
parlando di oruxmaps puoi caricare il file dem delle altimetrie che va a rendere molto più preciso il calcolo dei dislivelli.
il top è avere uno smartphone con barometro che rende ancora più preciso il calcolo dei dislivelli riducendo l'errore tra il 5-10%
per i senori puoi collegari quello che vuoi da sensori di cadenza, cardio etc sia in bt che ant+ (se il telefono supporta)
Anche ViewRanger usa il file dem delle altimetrie.
Il file dem rende un po' (non molto) più preciso il calcolo dei dislivelli. Il problema è che, sia a causa dei ricevitori gps di qualità non eccelsa degli smartphone, sia del fatto che spesso ci troviamo in condizioni di scarso segnale (dentro un bosco, o in una valle, ecc.), la posizione gps ha un non trascurabile errore orizzontale che la rende "fluttuante" attorno al punto reale. Ora, noi ci troviamo molto spesso in zone pendenti, dove un errore orizzontale di pochi metri si traduce sulla mappa dem in fluttuazioni sensibili di quota, che in media si annullano, ma i programmi sommano giustamente tutte le variazioni positive, quindi...

Uno smartphone con sensore barometrico dovrebbe in teoria migliorare ancora le cose, ma in pratica non è così, forse perchè i programmi danno la precedenza ai calcoli fatti sul dem rispetto alle misurazioni di pressione. Non so. Sta di fatto che io registro tutti i miei giri con ViewRanger su iPhone 5s e con un VDO M6 (solo barometrico, non gps, quindi di notevole precisione) e spesso trovo uno scostamento anche del 30% tra i valori finali di dsl+.
 

Checo79

Ebiker grandissimus
14 Settembre 2016
1.443
779
113
luna
Visita Sito
Anche ViewRanger usa il file dem delle altimetrie.
Il file dem rende un po' (non molto) più preciso il calcolo dei dislivelli. Il problema è che, sia a causa dei ricevitori gps di qualità non eccelsa degli smartphone, sia del fatto che spesso ci troviamo in condizioni di scarso segnale (dentro un bosco, o in una valle, ecc.), la posizione gps ha un non trascurabile errore orizzontale che la rende "fluttuante" attorno al punto reale. Ora, noi ci troviamo molto spesso in zone pendenti, dove un errore orizzontale di pochi metri si traduce sulla mappa dem in fluttuazioni sensibili di quota, che in media si annullano, ma i programmi sommano giustamente tutte le variazioni positive, quindi...

Uno smartphone con sensore barometrico dovrebbe in teoria migliorare ancora le cose, ma in pratica non è così, forse perchè i programmi danno la precedenza ai calcoli fatti sul dem rispetto alle misurazioni di pressione. Non so. Sta di fatto che io registro tutti i miei giri con ViewRanger su iPhone 5s e con un VDO M6 (solo barometrico, non gps, quindi di notevole precisione) e spesso trovo uno scostamento anche del 30% tra i valori finali di dsl+.

su oruxmaps se usi il barometro esclude il file dem , nelle mie prove di un paio di anni fa l'errore era sotto al 10% sul dislivello, mi cannava però le altezze assolute, ad esempio sul cesen a mariech mi dava 100 mt in meno di altitudine , ma il dislivello a fine giro 1700d+ totali si discostava massimo di 100 dal reale.
 

mauro56

Ebiker normalus
25 Aprile 2017
52
7
8
cernobbio
Visita Sito
Bici
Cube Hybrid
Assolutamente si'. Nella pagina principale del sito Oruxmaps e' presente il link dove scaricare l'APK (il file installabile per Android). Scarichi, installi e ti scarichi la mappa Freizeitkarte.
A quel punto il SW funziona perfettamente con tutte le opzioni. Se ti piace e vuoi contribuire al progetto, sempre nel sito Oruxmaps trovi un link dove fare una donazione PayPal.

Luca
Accidenti, non trovo nessun link per scaricare l' APK!

Inviato dal mio Redmi 3 utilizzando Tapatalk
 

Luca72

Ebiker pedalantibus
28 Marzo 2017
151
99
28
53
Bologna
Visita Sito
Bici
Ghost hybride asx universal 160
Fatto, scaricato.
Per quanto riguarda:Freizeitkarte_ITA+NORTH (MAPSFORGE),
Posso scaricarlo direttamente del cellulare?

Inviato dal mio Redmi 3 utilizzando Tapatalk

Si', anche se e' un file piuttosto grande (da scaricare in presenza di WiFi). Sul sito di Freizeitkarte trovi i link differenziati per computer, cellulare con Oruxmaps, etc. Quello apposta per Oruxmaps dovrebbe scaricartelo nella cartella predefinita automaticamente. Io ho messo le mappe e le tracce in un'altra cartella (sulla SD) quindi ho preferito procedere a mano.
Luca
 

Moterra

Ebiker grandissimus
7 Giugno 2017
1.031
682
113
Treviso
Visita Sito
Bici
TurboLevo2020
A distanza di quasi due mesi, confermo la bontà di Oruxmaps come app gratuita gps.
Volevo chiedere se qualcuno utilizza mappe più dettagliate, rispetto alla Freizeritkarte-Ita+nord che è già una buona carta, per l'area del nord italia
Grazie!
 

alexfocus

Ebiker ex novello
17 Settembre 2016
23
6
3
Piacenza
Visita Sito
A distanza di quasi due mesi, confermo la bontà di Oruxmaps come app gratuita gps.
Volevo chiedere se qualcuno utilizza mappe più dettagliate, rispetto alla Freizeritkarte-Ita+nord che è già una buona carta, per l'area del nord italia
Grazie!
puoi aggiungere maggiori livelli di dettaglio
da qui
https://www.openandromaps.org/en/legend/elevate-mountain-hike-theme

da qui e trovali su tema mapsforge su oruxmaps
b2e43d31b5b7a3d96abf48c466b9dcb1.jpg
4205efa41d29e8442f10dafad092d25a.jpg
c68e8f5f7a5bfc46bc9830ba897701e9.jpg
 

Checo79

Ebiker grandissimus
14 Settembre 2016
1.443
779
113
luna
Visita Sito
io uso runtastic

registra la traccia e ti permette di scaricarla sui gps

direi ottimo

per andare a fare running o sulle strade forse si per andare in mtb in montagna sui sentieri direi un po' meno.

cmq come mappa io uso questa

https://openmtbmap.org/it/

la trovo abbstanza completa per quanto riguarda i sentieri, certo qualche volta canna la sec scale su alcuni
 

Moterra

Ebiker grandissimus
7 Giugno 2017
1.031
682
113
Treviso
Visita Sito
Bici
TurboLevo2020
Riporto su il topic, per confermare che a distanza di quasi un anno, mi trovo davvero bene con Oruxmaps. Giro spesso con amici che hanno il Garmin 1000, alcuni adesso il 1030, ma alla fine per seguire una traccia gpx Oruxmaps si dimostra superiore perché più rapido nella lettura. (Mi capita di essere a dover dire da che parte girare, anche quando loro fanno strada..)
Io ho un Samsung Galaxy S4 Mini, schermo 4.3”, perciò un cellulare di medie dimensioni e lo trovo perfetto per questo scopo. Cellulare senza sim, sfrutto solo il gps con mappe offline.
Naturalmente non si possono avere bussola, gps alta definizione, altimetro, termometro, etc.. ma per la sola navigazione, trovo il cellulare una ottima alternativa. Chiaramente non va usato un cellulare grande come una padella, ma se si dispone di un cellulare di giuste dimensioni, la navigazione è facilitata rispetto al garmin.
Unico difetto: autonomia batteria circa 4,5 h, che su giri lunghi mi costringe a portarmi dietro un piccolo caricatore portatile per fornire un po’ di energia durante una pausa.

CF582128-F0C6-4A4F-A10E-9FF2E9D3F103.jpeg
5CE04926-D9DE-4C28-B256-DCF2574C533F.jpeg
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: alexfocus

alexfocus

Ebiker ex novello
17 Settembre 2016
23
6
3
Piacenza
Visita Sito
Riporto su il topic, per confermare che a distanza di quasi un anno, mi trovo davvero bene con Oruxmaps. Giro spesso con amici che hanno il Garmin 1000, alcuni adesso il 1030, ma alla fine per seguire una traccia gpx Oruxmaps si dimostra superiore perché più rapido nella lettura. (Mi capita di essere a dover dire da che parte girare, anche quando loro fanno strada..)
Io ho un Samsung Galaxy S4 Mini, schermo 4.3”, perciò un cellulare di medie dimensioni e lo trovo perfetto per questo scopo. Cellulare senza sim, sfrutto solo il gps con mappe offline.
Naturalmente non si possono avere bussola, gps alta definizione, altimetro, termometro, etc.. ma per la sola navigazione, trovo il cellulare una ottima alternativa. Chiaramente non va usato un cellulare grande come una padella, ma se si dispone di un cellulare di giuste dimensioni, la navigazione è facilitata rispetto al garmin.
Unico difetto: autonomia batteria circa 4,5 h, che su giri lunghi mi costringe a portarmi dietro un piccolo caricatore portatile per fornire un po’ di energia durante una pausa.

Vedi l'allegato 9367
Vedi l'allegato 9368
ciao
io ho fatto la tua stessa cosa
s4mini e oruxmaps [emoji3]

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
 

Ilmere

Ebiker normalus
25 Dicembre 2017
80
7
8
58
Lecco
Visita Sito
Bici
Haibike nduro sduro rx
Ciao a tutti,ho scaricato applicazione e mappa e tutto sembra funzionare bene,tranne per il fatto che se uso lo zoom appena ingrandisco la mappa mi va via l'immagine ed escono solo quadri con dei simboli di rotazione come se stesse caricando qualcosa..ma anche aspettando non carica nulla..c'è qualcosa da settare o altre mappe da scaricare per ovviare al problema?

Sent from my [device_name] using EMTB MAG mobile app
 

Moterra

Ebiker grandissimus
7 Giugno 2017
1.031
682
113
Treviso
Visita Sito
Bici
TurboLevo2020
Ciao a tutti,ho scaricato applicazione e mappa e tutto sembra funzionare bene,tranne per il fatto che se uso lo zoom appena ingrandisco la mappa mi va via l'immagine ed escono solo quadri con dei simboli di rotazione come se stesse caricando qualcosa..ma anche aspettando non carica nulla..c'è qualcosa da settare o altre mappe da scaricare per ovviare al problema?

Sent from my [device_name] using EMTB MAG mobile app
Prima di tutto, lavori offline? Hai scaricato la mappa e l’hai richiamata?
 

Ilmere

Ebiker normalus
25 Dicembre 2017
80
7
8
58
Lecco
Visita Sito
Bici
Haibike nduro sduro rx
Si offline,mappa caricata..adesso ho caricato la mappa italy e va decisamente meglio anche se pesa molto di più,circa 1.3Giga..
Adesso prendo una sd così risolvo..
Voi che mappe utilizzate?
Io la elevate non riesco a scaricarla..

Sent from my [device_name] using EMTB MAG mobile app