App di gestione motore: determinante?

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Disponibilità di una applicazione di gestione: determinante?


  • Votanti
    30
  • Poll closed .

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.022
2.843
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Si parlava di app gestione motore. Bosch non ce l'ha. Mi sa che non avevo letto di tutte queste app di gestione motore! Quindi pur restando del mio parere mi taccio :)
In realtà Bosch attraverso il Nyon può settare i parametri motore, da un bel po, dal 2016. solo che quel televisore costa un botto e non si può guardare sul manubrio!!
 

Allegati

  • 81402E4D-DEBB-4F86-8941-847F2C676333.png
    81402E4D-DEBB-4F86-8941-847F2C676333.png
    953,2 KB · Visite: 32

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.558
7.573
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
In realtà Bosch attraverso il Nyon può settare i parametri motore, da un bel po, dal 2016. solo che quel televisore costa un botto e non si può guardare sul manubrio!!
Sì lo so ho un Bosch e conosco i 4 display. Anche altri come Haibike col nuovo Flyon dovrebbe avere un display evoluto: da capire. Ma come dall'inizio mi riferisco alle app che non invalidano la garanzia. Capisco anche @Gatto02 cui non interessano. Son gusti. In futuro però anche se molti produttori le adotteranno, non credo che romperanno per forza. Nel senso che se non sono stupidi faranno un setting base buono subito e poi se vuoi vai di settaggi.
 
  • Like
Reactions: Senzabenza

Senzabenza

Ebiker grandissimus
18 Novembre 2018
1.118
805
113
Montelupo fiorentino
Visita Sito
Bici
NDURO SDURO 2.0 Torque Alpinist On One 456
La strada sarà anche tracciata, ma non ne sento proprio la necessità..., ci sono diversi ragazzi che girano con noi e gliene frega na cippa di stare lì a settare.., gli interessa di dare gas a manetta...
Secondo me dipende con che spirito si prende la cosa: ho sei un faticatore alla ricerca della massima prestazione fisica,o sei un ludico che cerca massimo divertimento e non vuole rotture di maroni..
E mi pare anche giusto che ognuno segui la sua strada...
Sarebbe interessante invece sapere chi appartiene a una sponda e chi all’altra...
Giusto per capire come è veramente bilanciata la cosa...


Inviato dal mio iPhone utilizzando EMTB MAG
 

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.065
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Gente non si sta dicendo che è indispensabile perchè se non la setto ogni volta che la prendo io non esco ... è una questione di poter calzarsela addosso come più ci aggrada e una volta fatto ce la si dimentica (fino a quando non miglioro la mia condizione fisica , o la peggioro, o dai trail del Garda passo a fare solo ciclabili).
Mi piacerebbe sapere se le vostre forcelle hanno qualche regolazione ... se sì a che vi servono? Settarle è solo pippa o necessità per chi cerca il vestito giusto?
Ecco va là ...
 

Senzabenza

Ebiker grandissimus
18 Novembre 2018
1.118
805
113
Montelupo fiorentino
Visita Sito
Bici
NDURO SDURO 2.0 Torque Alpinist On One 456
Gente non si sta dicendo che è indispensabile perchè se non la setto ogni volta che la prendo io non esco ... è una questione di poter calzarsela addosso come più ci aggrada e una volta fatto ce la si dimentica (fino a quando non miglioro la mia condizione fisica , o la peggioro, o dai trail del Garda passo a fare solo ciclabili).
Mi piacerebbe sapere se le vostre forcelle hanno qualche regolazione ... se sì a che vi servono? Settarle è solo pippa o necessità per chi cerca il vestito giusto?
Ecco va là ...

Fai benissimo niente da dire...
Io facessi solo ciclabili in piano userei solo eco+ ed eco..., visto quello che faccio invece voglio il massimo dal mio motore, quindi arrivo tranquillamente a std 190% ,high 280%,expw 320%.... quindi che mi manca?
Lo ripeto: dipende cosa vuoi fare TU con la tua biga,fatica e affinamento muscolare e ricerca della prestazione fisica assistenze settabili o puro divertimento contando su una corretta spaziatura delle assistenze pensate dalla casamadre....
Ad ognuno il suo....
Tu fai parte della prima(e ogni volta che vuoi te la setti per cucirtela addosso..)
Io,dopo che ho sistemato rapporti,me la sento cucita sempre...
Le forcelle hanno regolazioni più o meno sofisticate(a seconda dei modelli) esattamente come i motori..
E mi sembra giusto così..[emoji6]


Sent from my iPhone using EMTB MAG mobile app
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.022
2.843
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Ma si, devo dire che anch'io con Bosch non sento necessità di altri setting, soprattutto da quando hanno introdotto EMTB, prima invece poteva essere un problema in determinati frangenti, dove Turbo era troppo brusco, per cui praticamente inusabile in off road.
Vedremo cosa cambieranno col nuovo motore, se daranno possibilità di variare, magari in maniera limitata tipo Shimano, o proseguiranno su questa strada, magari con due differenti livelli progressivi, ma spero che non vadano a modificare Eco, che per chi vuole faticare un po' e risparmiare batteria, giudico molto buono.
 

gielleffe

Ebiker pedalantibus
21 Aprile 2017
230
20
18
66
Pistoia
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
Sono 2 ottimo. @gielleffe la mia non e una critica. Intendo che se parli di determinante quando le bici che ce l'hanno sono due, come dire separi da tutto il resto del mercato. Avrei detto una cosa tipo: alcune bici hanno app proprietarie o di terzi, daresti priorità all'acquisto se la bici potesse usare app? Questo un po' il senso. Ma è il mio pensiero
No, non era il problema della critica ma di non essermi spiegato come volevo: in sostanza mi sembra che diciamo la stessa cosa.
Comunque la possibilità di potermi "cucire su misura" l'assistenza in relazione a forma fisica, tipo percorso, tipo allenamento, ecc., mi sembra un bel plus a cui non voglio/vorrei rinunciare anche se questo, al momento, può limitare la scelta dalla bici.
 
Ultima modifica:

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Secondo me se le mappe sono già realizzate bene dalla fabbrica non c'è bisogno di modificarle, preferisco usare il mio poco tempo libero per pedalare e non per smanettare.. :cool:
D'accordo. Tutto dipende da come son settate..con Bosch ad esempio trovargli un difetto è veramente dura visto che c'è tutto quello che serve e fatto bene.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.700
8.699
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Per conto mio la settabilita' di un motore, e quindi il motore conta nella scelta di una e.bike a seconda delle preferenze. Ricordiamoci che oltre che salire con la bike si scende anche e qui il motore conta il giusto, mentre diventano importanti angoli, equilibrio, escursioni e quant'altro
Poi è chiaro, essendoci il motore, se si riesce anche a settare è sicuramente meglio, ma senza andare poi a ingarbugliarci con microsettaggi che potrebbero a volte far perdere di vista l'obiettivo finale e risultare più ostici che altro soprattutto ai neofiti (succede ugualmente con le sospensioni o forcelle)

Quindi ognuno ha i suoi gusti

Per come la vedo io, trovo determinante il settaggio dell'assistenza eco, in quanto è corretto adattarla al proprio livello di preparazione atletica che può essere infinitamente distante ad esempio tra uno che monta per la prima volta in bicicletta (e magari viene dalle moto) da chi invece proviene dalla muscolare.
Poi alle altre assistenze ci si adatta...(chiaramente se poi sono regolabili anche loro meglio), però tutte queste microregolazioni del motore per come vedo io la e.bike non sono assolutamente un fattore decisivo nella scelta della stessa

sid
 

gualto

Ebiker ex novello
16 Gennaio 2019
19
7
3
Faenza
Visita Sito
Bici
Giant trance sx e1 pro
Per conto mio la settabilita' di un motore, e quindi il motore conta nella scelta di una e.bike a seconda delle preferenze. Ricordiamoci che oltre che salire con la bike si scende anche e qui il motore conta il giusto, mentre diventano importanti angoli, equilibrio, escursioni e quant'altro
Poi è chiaro, essendoci il motore, se si riesce anche a settare è sicuramente meglio, ma senza andare poi a ingarbugliarci con microsettaggi che potrebbero a volte far perdere di vista l'obiettivo finale e risultare più ostici che altro soprattutto ai neofiti (succede ugualmente con le sospensioni o forcelle)

Quindi ognuno ha i suoi gusti

Per come la vedo io, trovo determinante il settaggio dell'assistenza eco, in quanto è corretto adattarla al proprio livello di preparazione atletica che può essere infinitamente distante ad esempio tra uno che monta per la prima volta in bicicletta (e magari viene dalle moto) da chi invece proviene dalla muscolare.
Poi alle altre assistenze ci si adatta...(chiaramente se poi sono regolabili anche loro meglio), però tutte queste microregolazioni del motore per come vedo io la e.bike non sono assolutamente un fattore decisivo nella scelta della stessa

sid

Possessore di Giant Trance sx 1 mod 2009. All inizio non mi sembrava importante, ma per me oggi settare il motore e un plus non indifferente, soprattutto il poter abbassare la modalità Eco. In questo modo posso faticare quanto desidero, posso uscire con gli amici soliti in cui la metà è ancora muscolare, potrei cimentarmi in un giro epico gestendo e allungando l autonomia in corso d opera senza avere il patema di rimanere "spento" in giro....


Sent from my iPad using EMTB MAG mobile app
 
  • Like
Reactions: Maurizio_M and Rick