Quindi questo di cui si discute in questo topic sarebbe il caso?Diverso il discorso per le s-pedelec e le bici sbloccate paragonabili ai motorini: lì si che saltano i punti patente e si può anche arrivare alla sospensione ecc.
Quindi questo di cui si discute in questo topic sarebbe il caso?Diverso il discorso per le s-pedelec e le bici sbloccate paragonabili ai motorini: lì si che saltano i punti patente e si può anche arrivare alla sospensione ecc.
Direi di sì. Quello di questa discussione, se ho letto bene, è un prototipo di moto con motore da 5kw. La fila di infrazioni è lunga compreso sospensione o ritiro patente.Quindi questo di cui si discute in questo topic sarebbe il caso?
Sì certo si parlava di possibili casi in Italia non dell'elvetico in questioneQuali saranno le conseguenze non lo so, quello che è sicuro non gli toglieranno punti sulla patente, il fatto è successo in svizzera e le nostre patenti non hanno punti...
lo scrivo da anni ogni dovePenso siamo tutti consapevoli che il mondo della EMTB sta camminando su una china pericolosissima, già con le bici regolari i conflitti con i ciclisti tradizionali, gli escursionisti a piedi e i proprietari di terreni sono continui. L'elaborazione o l'utilizzo di veicoli non a norma con il CdS apre scenari estremamente preoccupanti, sento molte persone affermare che siccome la bici non va su strada ma solo su sentieri e sterrati allora può fare quello che vuole, e ho già visto alcuni fenomeni con moto elettriche a pedali s-Pedelec, che dovrebbero avere targa e assicurazione, sfrecciare a 50 kmh in salita su un sentiero delle Dolomiti. Ogni notizia come questa, ogni sequestro, ogni contravvenzione fa pendere la bilancia dalla parte di limitazioni e chiusure, credo che la comunità dei mountain bikers, assistiti e non, dovrebbe essere intransigente nel condannare i comportamenti scorretti e la circolazione di bici fuorilegge.
PS: ma tutti quegli scooterini con i pedali di cui sono piene le città turistiche? Quelli non li sequestrano mai? A Bibione e Jesolo sciamano come api sul miele, tutti senza targa, senza casco e vanno a 50 in pedonale senza sfiorare i pedali...
Esatto. I punti patente non c'entrano con le bici a pedalata assistita pedelec (le nostre). Ecco un articolo sulla sentenza https://www.google.com/amp/s/www.infomotori.com/guide/infrazione-in-bici-non-si-rischiano-punti-della-patente_151111/?amp=true
Diverso il discorso per le s-pedelec e le bici sbloccate paragonabili ai motorini: lì si che saltano i punti patente e si può anche arrivare alla sospensione ecc.
Bravo
infatti il discorso dovrebbe essere questo:
1) se tu fai un'infrazione con un mezzo che non necessita di patente, sarebbe una disparità di trattamento se ti facessero qualunque sanzione alla patente stessa (punti o sospensione) e quindi si va in ricorso
2) se tu fai un'infrazione su un mezzo che teoricamente non necessita della patente, ma essendo modificato le modifiche presuppongono la guida con patente, allora è correttissima la decurtazione dei punti e la sospensione (ed una multa da ricordarselo, aggiungo io)
sid
In realtà da ciò che ho letto (potete cercarlo anche voi) la legislazione italiana è carente in questo. All'inizio anni fa in base al Cds erano stati tolti punti patente anche a chi girava scorrettamente in bici. È una sentenza della Cassazione ad avere messo un pezza dicendo che bici (e ebike) in soldoni non c'entrano con la patente.Mi va benissimo la legislazione attuale sulle Ebike, anzi speriamo regga......se non mi andava bene mi dovevo comprare una moto da trial, ma questa è un'altra storia..........Fine OT
non ho avuto tempo per cercare, ma mi pareva che con l'ultimo aggiornamento del CDS (quello dove avevano inasprito sia le sanzioni che le decurtazioni dei punti) successivo a quella sentenza, avessero ripristinato la cosa. Nel senso che se chi commette l'infrazione è titolare di patente, gli venivano "anche" scalati i punti.In realtà da ciò che ho letto (potete cercarlo anche voi) la legislazione italiana è carente in questo. All'inizio anni fa in base al Cds erano stati tolti punti patente anche a chi girava scorrettamente in bici. È una sentenza della Cassazione ad avere messo un pezza dicendo che bici (e ebike) in soldoni non c'entrano con la patente.
Con ciclisti tradizionali e ed escursionisti a piedi vale sempre il buonsenso, non lanciarsi a cannone se non c'è visibilità e dare la precedenza se la situazione lo richiede, utilissimo il campanello che uso sempre almeno 3 o 4 volte ad ogni uscita. Per quanto riguarda i proprietari di terreni è un discorso a parte, per loro mediamente anche le lucertole sono di troppo e non solo sui loro terreni, il contadino medio tende ad avere un concetto esteso (molto esteso) della proprietà privata che spesso sconfina su sentieri e trazzere di uso pubblico, l'unica se non si è in torto è non cedere e se necessario denunciare.Penso siamo tutti consapevoli che il mondo della EMTB sta camminando su una china pericolosissima, già con le bici regolari i conflitti con i ciclisti tradizionali, gli escursionisti a piedi e i proprietari di terreni sono continui.
Boh non ho guardato nemmeno io le ultimissime. Può essere. L'importante è che non ci rompano le p... con la patentenon ho avuto tempo per cercare, ma mi pareva che con l'ultimo aggiornamento del CDS (quello dove avevano inasprito sia le sanzioni che le decurtazioni dei punti) successivo a quella sentenza, avessero ripristinato la cosa. Nel senso che se chi commette l'infrazione è titolare di patente, gli venivano "anche" scalati i punti.
in realtà no, dipende sempre dal mezzo, per cui guidarlo devi essere in possesso di patente.non ho avuto tempo per cercare, ma mi pareva che con l'ultimo aggiornamento del CDS (quello dove avevano inasprito sia le sanzioni che le decurtazioni dei punti) successivo a quella sentenza, avessero ripristinato la cosa. Nel senso che se chi commette l'infrazione è titolare di patente, gli venivano "anche" scalati i punti.
Mi sembra strano ...ma può esserenon ho avuto tempo per cercare, ma mi pareva che con l'ultimo aggiornamento del CDS (quello dove avevano inasprito sia le sanzioni che le decurtazioni dei punti) successivo a quella sentenza, avessero ripristinato la cosa. Nel senso che se chi commette l'infrazione è titolare di patente, gli venivano "anche" scalati i punti.