ottico
ottico
È un classico "difetto" Dei Bosch 1, che cmq non c'entra con la lunghezza della forcascusa ma quando vai sui pignoni piu' piccoli non sfrega la catena al carro? dalla foto sembra tu sia sul penultimo , verso il cerchio, e la catena sembra a pochi cm....
Visto la vicinanza mi piacerebbe sapere se va a toccare o se è solo un effetto ottico....a occhio pare che se scende sul piccolo toccaÈ un classico "difetto" Dei Bosch 1, che cmq non c'entra con la lunghezza della forca
No, non tocca , rimane un cm col pignone piccolo e con sag statico ( senza me sopra ) come in foto, con affondamento va a 3cm al punto più basso.Visto la vicinanza mi piacerebbe sapere se va a toccare o se è solo un effetto ottico....a occhio pare che se scende sul piccolo tocca
Non c'entra con la lunghezza della forcella ma con quello dell'ammortizzatore sì.È un classico "difetto" Dei Bosch 1, che cmq non c'entra con la lunghezza della forca
questo che intendevo, il livello tra perno ruota posteriore e perno pedivella si abbassa visto i 3 cm guadagnati dalla modifica ammortizzatore....poi per me va bene...Non c'entra con la lunghezza della forcella ma con quello dell'ammortizzatore sì.
Cmq come hai visto c'è ancora margine, ora monto un ammo da 210 , un cm in più abbassa il carro di 2,8 cm . Nelle prove pratiche in bike park ero partito montando ammo della mia freeride da 220 e molla da 67 Cane creek progressiva lasciandolo alla massima escursione si abbassava di ben 5,6 cm e ancora non toccava . Poi ripetendo il percorso molte volte riducendo l'escursione, prendendo tempi e sensazioni il giusto feeling stava appunto con ammo regolato a 210 molla da 67 e sag a 30% (2 cm 5,6 alla ruota). Sto provando con una Fox lineare che sto usando oggi aspetto che si asciughi il percorso , domani riprendo i test.questo che intendevo, il livello tra perno ruota posteriore e perno pedivella si abbassa visto i 3 cm guadagnati dalla modifica ammortizzatore....poi per me va bene...
Premesso che questo lo fai durante le prove, poi trovato quello giusto ho acquistato quello di lunghezza corretta. Avvito la molla a battuta e quella e' la corsa dellammo 220 , sviti la ghiera di un cm la molla risale di un cm come se avessi un 210 , metto uno spessore per forzare il fine corsa e non avere giochi in caso di salti.Scusa non mi è chiaro come accorci l'interasse dell'ammortizzatore
Premesso che questo lo fai durante le prove, poi trovato quello giusto ho acquistato quello di lunghezza corretta. Avvito la molla a battuta e quella e' la corsa dellammo 220 , sviti la ghiera di un cm la molla risale di un cm come se avessi un 210 , metto uno spessore per forzare il fine corsa e non avere giochi in caso di salti.
Togli l'ammortizzatore e abbassi la ruota/triangolo fino a quando questo tocca il cannotto di sella o altro punto dipende dal tipo di leveraggio. Questo è il punto che andrà spessorato fino a portare l'ammortizzatore alla misura voluta. Questo come detto è temporaneo atto a fare le prove . Finché rimani sulla bici il peso non farà mai andare lammo oltre al sag negativo, salvo ovviamente se salti in questo caso il peso della ruota farà estendere quel cm in più ma siccome c'è il fermo non andrà oltre . Io ho usato dei gommini con biadesivo in modo da velocizzare il tutto.Perdonami ma sono un po' duro e ho poca esperienza con gli ammo a molla.
Allora, sviti la ghiera e l'ammortizzatore, non subendo la forza di un elemento elastico che lo estende (la molla), si può comprimere fino ad arrivare al contatto tra ghiera e molla. E fin qui ci sono.
Poi parli di uno spessore per forzare il fine corsa, e dove lo metteresti questo spessore per far si che l'ammortizzatore non si estenda alla lunghezza originale?
Cmq come hai visto c'è ancora margine, ora monto un ammo da 210 , un cm in più abbassa il carro di 2,8 cm . Nelle prove pratiche in bike park ero partito montando ammo della mia freeride da 220 e molla da 67 Cane creek progressiva lasciandolo alla massima escursione si abbassava di ben 5,6 cm e ancora non toccava . Poi ripetendo il percorso molte volte riducendo l'escursione, prendendo tempi e sensazioni il giusto feeling stava appunto con ammo regolato a 210 molla da 67 e sag a 30% (2 cm 5,6 alla ruota). Sto provando con una Fox lineare che sto usando oggi aspetto che si asciughi il percorso , domani riprendo i test.
Hai margine da fermo ma quando scendi sbatacchia sicuramente.....tu mi dirai che stai alto con i pignoni....aver alzato la parte posteriore ha creato un problemino.....poi tu giustamente mi dici che cambi al momento il para stelo ci sta'....però la modifica ha generato un piccolo imprevisto....Cmq come hai visto c'è ancora margine, ora monto un ammo da 210 , un cm in più abbassa il carro di 2,8 cm . Nelle prove pratiche in bike park ero partito montando ammo della mia freeride da 220 e molla da 67 Cane creek progressiva lasciandolo alla massima escursione si abbassava di ben 5,6 cm e ancora non toccava . Poi ripetendo il percorso molte volte riducendo l'escursione, prendendo tempi e sensazioni il giusto feeling stava appunto con ammo regolato a 210 molla da 67 e sag a 30% (2 cm 5,6 alla ruota). Sto provando con una Fox lineare che sto usando oggi aspetto che si asciughi il percorso , domani riprendo i test.
Il leveraggio è sostanzialmente identico, le tue considerazioni su token ecc sono le stesse che mi hanno portato ad alzare il carro e scegliere un molla che meglio si adatta. Molti pensano che le sospensioni ad aria siano ottimali perché progressive in realtà nella prima fase hanno addirittura un comportamento regressivo dovendo vincere gli attriti interni poi lineare e successivamente progressivo i token lavorano solo sull'ultima parte. Se poi uno è pesante le cose si complicano dovendo lavorare a pressioni alte aumentando ancora di più gli attriti e le inerzie . La molla non ha questi svantaggi è più sensibile e permette di variare la curva dal tipo di molla oltre a funzionare sempre allo stesso modo estate/inverno da 3000m al mare eccHo avuto la Stereo action team precendente a quella di @biketito, sospensione tendente al regressivo e catena che sbatacchiava sul carro ad ogni piccolo ostacolo che incontravo sul terreno. Avevo inserito un token per rendere l'ammortizzatore più progressivo, ma era servito a poco.
Causa la sospensione poco sostenuta, spesso zappavo con le pedivelle.
La bici come la vita è fatta di piccoli compromessi, nel mio caso per i percorsi che faccio gli ultimi 2/3 pignoncini li uso praticamente mai salvo in strada in discesa e lo sbatacchiameno non lo avverto. Mentre risolvere il problema delle pedane basse e ammo è stato importante per la mia sicurezza, più di una occasione mi son trovato sbalzato dalla bici perché ho preso un punto che con altra bici/moto non succede. Per cui ben venga poter risolvere senza per forza cambiare bici visto che mi piace assai questa.Hai margine da fermo ma quando scendi sbatacchia sicuramente.....tu mi dirai che stai alto con i pignoni....aver alzato la parte posteriore ha creato un problemino.....poi tu giustamente mi dici che cambi al momento il para stelo ci sta'....però la modifica ha generato un piccolo imprevisto....
Fatto bene se non ti trovavi,Ho preferito cambiare bici![]()