Scusa l'off topic, ma giusto per capire, ho preso questo percorso di quelli che hai segnalato
Sono cinque spettacolari discese in mtb che dalle alte quote dei monti della Valtellina e della Valposchiavo (Svizzera) precipitano sul fondo- valle lungo sterrate, mulattiere, strade militari e sentieri, apposita- mente segnalate per i biker. Alcune più facili altre più impegnative, ma tutte...
www.fivecrazydown.com
che viene riportato come quello con il dislivello più alto, e dai numeri leggo per la discesa 1852m per 10,7 Km con un rateo di -174m/Km, mentre per la salita si parla di 648m per 7,5 Km con un rateo di +87m/km, il tutto arrotondando in eccesso. Volevo capire, la difficoltà riportata per questi percorsi è relativa alla sola pendenza o cosa? Forse dipende anche dallo stato del fondo e/o tratti esposti? Perchè anche se a quote molto più modeste mi capita spesso di fare passaggi su sentieri tipo questo in discesa che ha un rateo di -263m/Km
▶ Der wahrscheinlich beste Fahrrad-Routenplaner der Welt! Kostenlos und datenschutzfreundlich. Gravel, Rennrad, MTB, City, Long Distance, Trekking uvm.
brouter.m11n.de
o tipo questo in salita che ha un rateo di +160m/Km
▶ Der wahrscheinlich beste Fahrrad-Routenplaner der Welt! Kostenlos und datenschutzfreundlich. Gravel, Rennrad, MTB, City, Long Distance, Trekking uvm.
brouter.m11n.de
Ovviamente si parla di percorsi molto più corti, ma che se fossero più lunghi si potrebbero fare magari con qualche sosta. Ma come dicevo, magari la difficoltà è classificata anche in base ad altri parametri e non solo la pendenza.