muscolare
Ebiker celestialis
Stica ... che postazione! Ma gli steli dei pistoni idraulici hanno il trattamento Kashima? Altrimenti non vai da nessuna parteSono un appassionato di guida al simulatore, ...
Stica ... che postazione! Ma gli steli dei pistoni idraulici hanno il trattamento Kashima? Altrimenti non vai da nessuna parteSono un appassionato di guida al simulatore, ...
Meraviglioso!!! Ma il costo sarebbe altissimo ed occorre tanto spazioMagari ne avessi una così , la mia è autocostruita e statica, era un esempio di cosa si potrebbe fare applicando una bici ad una piattaforma del genere al posto di quella dell'altra foto.
Anch'io rullo.., a volte.., la sera dopo cena.....Rullo durante la settimana causa lavoro, uscite in mtb il fine settimana.
Mi porto la bici col rullo davanti alla tv con le serie tv e quando finisco la rimetto in terrazza.
E’ vero, non è la stessa cosa che uscire però meglio di niente...
oserei dire che la specifica sia un pochino inutileIo a volte uso questo,è a pedali...mazza ma che fatica.....
Scherzo né
Si però in discesa è uno schiacciasassi, passa sopra a tutto!!Io a volte uso questo,è a pedali...mazza ma che fatica.....
Scherzo né
Non volevo correre il rischio di offendere per una battuta....oserei dire che la specifica sia un pochino inutile
Dall'alto.....della mia pluriesperienza traumatica..."sob"giusta precauzione...
cmq, un amico (che fa anche palestra) mi ha suggerito una cosa a cui non avevo mai pensato: quando esce per allenarsi, con la ebike, a volte tiene la sella volutamente molto più bassa per fare lavorare in modo più massiccio i quadricipiti, rimanendo seduto sulla sella.
Ho provato anche io ed in effetti dopo anche solo 1 ora di uscita bruciano parecchio, è come farsi una sessione di lavoro alle gambe in palestra.
Ovviamente, la parte restante del giro meglio farla con la sella normale e assistenza standard.
ma aumenta in modo esponenziale quello sulle cartilagini.forse il "molto più bassa" ha tratto in inganno, in effetti parlo di pochi cm...
però lui mi dice che è il contrario: man mano che la gamba si raddrizza, si riduce lo sforzo sui tendini, ma aumenta in modo esponenziale quello sulle cartilagini.
Meccanicamente ha una sua logica, dato che è esattamente quello che succede anche nei meccanismi che, appunto, si chiamano a ginocchiera: l'allineamento dei 3 perni (nel nostro caso piedi-ginocchio-anca) moltiplica la forza con cui sono premuti i perni stessi, teoricamente fino all'infinito (ovvio, teoricamente).
In pratica, lavorando con una estensione più limitata si riduce l'apporto di altri muscoli alla rotazione del pedale (es. i polpacci, le natiche e i flessori delle cosce) con l'effetto di aumentare la quota di sforzo fatto dai muscoli estensori della coscia.
Io non conosco così bene la muscolatura, però ho provato ed effettivamente si sente che le cosce lavorano motlo di più.
Sono un appassionato di guida al simulatore, quella reale non potrei permettermela, se facessero delle periferiche dinamiche come nella guida, anche nella mtb con tutte le sue specialità downhill compresa, sarebbero possibili ed entusiasmanti, anche nella realtà virtuale (oculos ecc).
Di bello ha che ci metti la tua moto.Bello, ma manca la dinamicità della frenata ,accelerata e asperità del terreno se montato su una piattaforma a otto pistoni idraulico incrociati sarebbe l'ideale ideale.
Esempio economico con solo tre pistoni.
Le simulazioni che hanno un certo successo ovviamente sono quelle che cercano di imitare sport molto costosi , non quelli praticabili a noi della gleba.
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?