ALLENARSI IN E-BIKE

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


bertoperto

Ebiker espertibus
27 Settembre 2016
662
388
63
71
MB
Visita Sito
Bici
haibike allmnt pro 2016 + mondraker crafty carbon xr
Magari ne avessi una così , la mia è autocostruita e statica, era un esempio di cosa si potrebbe fare applicando una bici ad una piattaforma del genere al posto di quella dell'altra foto.
 

Senzabenza

Ebiker grandissimus
18 Novembre 2018
1.118
805
113
Montelupo fiorentino
Visita Sito
Bici
NDURO SDURO 2.0 Torque Alpinist On One 456
Rullo durante la settimana causa lavoro, uscite in mtb il fine settimana.
Mi porto la bici col rullo davanti alla tv con le serie tv e quando finisco la rimetto in terrazza.
E’ vero, non è la stessa cosa che uscire però meglio di niente...
Anch'io rullo.., a volte.., la sera dopo cena.....
 
G

ghepüangor

Guest
giusta precauzione...

cmq, un amico (che fa anche palestra) mi ha suggerito una cosa a cui non avevo mai pensato: quando esce per allenarsi, con la ebike, a volte tiene la sella volutamente molto più bassa per fare lavorare in modo più massiccio i quadricipiti, rimanendo seduto sulla sella.
Ho provato anche io ed in effetti dopo anche solo 1 ora di uscita bruciano parecchio, è come farsi una sessione di lavoro alle gambe in palestra.
Ovviamente, la parte restante del giro meglio farla con la sella normale e assistenza standard.
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.523
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
giusta precauzione...

cmq, un amico (che fa anche palestra) mi ha suggerito una cosa a cui non avevo mai pensato: quando esce per allenarsi, con la ebike, a volte tiene la sella volutamente molto più bassa per fare lavorare in modo più massiccio i quadricipiti, rimanendo seduto sulla sella.
Ho provato anche io ed in effetti dopo anche solo 1 ora di uscita bruciano parecchio, è come farsi una sessione di lavoro alle gambe in palestra.
Ovviamente, la parte restante del giro meglio farla con la sella normale e assistenza standard.
Dall'alto.....della mia pluriesperienza traumatica..."sob" o_Odevo dirti che è un esercizio pericoloso per le articolazioni delle ginocchia.
 
G

ghepüangor

Guest
forse il "molto più bassa" ha tratto in inganno, in effetti parlo di pochi cm...
però lui mi dice che è il contrario: man mano che la gamba si raddrizza, si riduce lo sforzo sui tendini, ma aumenta in modo esponenziale quello sulle cartilagini.
Meccanicamente ha una sua logica, dato che è esattamente quello che succede anche nei meccanismi che, appunto, si chiamano a ginocchiera: l'allineamento dei 3 perni (nel nostro caso piedi-ginocchio-anca) moltiplica la forza con cui sono premuti i perni stessi, teoricamente fino all'infinito (ovvio, teoricamente).

In pratica, lavorando con una estensione più limitata si riduce l'apporto di altri muscoli alla rotazione del pedale (es. i polpacci, le natiche e i flessori delle cosce) con l'effetto di aumentare la quota di sforzo fatto dai muscoli estensori della coscia.
Io non conosco così bene la muscolatura, però ho provato ed effettivamente si sente che le cosce lavorano motlo di più.
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.523
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
forse il "molto più bassa" ha tratto in inganno, in effetti parlo di pochi cm...
però lui mi dice che è il contrario: man mano che la gamba si raddrizza, si riduce lo sforzo sui tendini, ma aumenta in modo esponenziale quello sulle cartilagini.
Meccanicamente ha una sua logica, dato che è esattamente quello che succede anche nei meccanismi che, appunto, si chiamano a ginocchiera: l'allineamento dei 3 perni (nel nostro caso piedi-ginocchio-anca) moltiplica la forza con cui sono premuti i perni stessi, teoricamente fino all'infinito (ovvio, teoricamente).

In pratica, lavorando con una estensione più limitata si riduce l'apporto di altri muscoli alla rotazione del pedale (es. i polpacci, le natiche e i flessori delle cosce) con l'effetto di aumentare la quota di sforzo fatto dai muscoli estensori della coscia.
Io non conosco così bene la muscolatura, però ho provato ed effettivamente si sente che le cosce lavorano motlo di più.
ma aumenta in modo esponenziale quello sulle cartilagini.
Questo il problema....col tempo son guai
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss
G

ghepüangor

Guest
boh, non saprei dirti se sia peggio sovraccaricare i tendini o le cartilagini...probabilmente dipende anche dalla persona...comunque tenendo la sella più bassa, il ginocchio si raddrizza molto meno.
Poi secondo me, come al solito, si tratta di non esagerare: farsi qualche ripetuta o qualche uscita di pochi km ogni tanto non ci sono sicuramente problemi
 
G

ghepüangor

Guest
hai ragione, ho dimenticato una precisazione: non parlavo di allenamento per ciclisti (e cicliste, ovviamente), ma semplicemente come allenamento generale, un modo per usare la bici per fare un allenamento che non sia solo per ciclismo.
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
ok, ma non vedo perche' devi inventarti un esercizio dannoso quando puoi farne uno sperimentato ed accettato da decenni (le sfr). per potenziamento generico fai altro quando ti fermi a mangiare, oppure a casa. due serie di squat in pausa panino sono ben piu' logiche di un esercizio che gia' sappiamo essere ricco di effetti collaterali.
 

bertoperto

Ebiker espertibus
27 Settembre 2016
662
388
63
71
MB
Visita Sito
Bici
haibike allmnt pro 2016 + mondraker crafty carbon xr

Bello, ma manca la dinamicità della frenata ,accelerata e asperità del terreno se montato su una piattaforma a otto pistoni idraulico incrociati sarebbe l'ideale ideale.
Esempio economico con solo tre pistoni.
Le simulazioni che hanno un certo successo ovviamente sono quelle che cercano di imitare sport molto costosi , non quelli praticabili a noi della gleba.
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.777
6.448
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Bello, ma manca la dinamicità della frenata ,accelerata e asperità del terreno se montato su una piattaforma a otto pistoni idraulico incrociati sarebbe l'ideale ideale.
Esempio economico con solo tre pistoni.
Le simulazioni che hanno un certo successo ovviamente sono quelle che cercano di imitare sport molto costosi , non quelli praticabili a noi della gleba.
Di bello ha che ci metti la tua moto.
Comunque moto trainer serve solo ad imparare a piegare. E costa 15000 euro...