aiuto su scelta forcella, come lavorano le diverse forcelle?

Mek

Ebiker pedalantibus
4 Novembre 2019
148
55
28
Villarbasse
Visita Sito
Bici
Trek Rail 9.7
L'unica è capire i concetti, fare delle prove e arrivare al miglior compromesso
anch'io ho provato spesso del sag al 20% per non mangiarmi escursione ma devi togliere i token senò è un pezzo di legno, però poi ti manca progressione, se hai le regolazioni alte e basse velocità di compressione la gestisci meglio, senza è abbastanza ingestibile, in più con più pressione sui piccoli urti è insensibile, diverso sarebbe con la molla.
sull'ultima muscolare che mi sono montato custom ho messo una forca con 1cm in più di escursione che con il sag al 30% mi riportava in "quota" ma con la giusta sensibilità.
 

maramouse

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.340
1.109
113
56
genova
Visita Sito
Bici
Canyon Strive:On CFR
Ci fosse uno che facesse chiarezza sul SAG....
Dipende da troppi fattori!!
Se hai TOKEN,oppure nulla,se hai inserti morbidi(ABSFT NEOPOS)...ecc.
Poi ho letto che si deve andare oltre il concetto di SAG...
In questa giungla mi sa che ti devi mettere li con pazienza, pompetta e...prova,riprova
esatto e soprattutto, il sag non è influenzato da token e inserti vari che vanno solo a modificare la curva di compressione della forca, rendendola più progessiva da metà corsa in poi
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.522
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Sia per te che per MEK.
Grazie in primo luogo poi qualsiasi esperimento è gradito,sempre tenendo Conto del fatto che io desidero la forcella "burrosa " ad inizio corsa
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Il sag è solo una base di partenza per le regolazioni di una forcella stock senza alcun token o similari all'interno, possibilmente nuova o appena revisionata, ....ma serve a molto poco, visto che poi oltre a modifiche specifiche interne è impossibile sapere quanto uno va e su che percorsi va...poi ci sarebbe anche il corretto uso delle braccia e delle gambe , la posizione del corpo etc..:cool:
Poi ci sarebbe anche il tipo e pressione delle gomme ad influenzare il tutto, se tubless o no se plus o no se da 29 se con inserto o senza... il comportamento della forcella cambia di molto se a le gomme si fa fare il lavoro sporco..:blush:
Il mio consiglio è fregateneve del sag e soprattuto della escursione che "avanza" ( come ho sempre detto può essere che abbiate una escursione sovradimensionata per il vostro utilizzo...e allora è inutile guardare il benedetto anellino oring..)
Concentratevi sulle sensazioni di guida ..confort, tenuta di strada, stabilità...lavorate su quella base di partenza e fate prima tentativi sui psi di pressione e su registri presenti sulla forca...fregatevene di quanta escursione usate ma di come migliorate nella guida magari con piccoli ritocchini di pressione o click sui registri...;)
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.522
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Il sag è solo una base di partenza per le regolazioni di una forcella stock senza alcun token o similari all'interno, possibilmente nuova o appena revisionata, ....ma serve a molto poco, visto che poi oltre a modifiche specifiche interne è impossibile sapere quanto uno va e su che percorsi va...poi ci sarebbe anche il corretto uso delle braccia e delle gambe , la posizione del corpo etc..:cool:
Poi ci sarebbe anche il tipo e pressione delle gomme ad influenzare il tutto, se tubless o no se plus o no se da 29 se con inserto o senza... il comportamento della forcella cambia di molto se a le gomme si fa fare il lavoro sporco..:blush:
Il mio consiglio è fregateneve del sag e soprattuto della escursione che "avanza" ( come ho sempre detto può essere che abbiate una escursione sovradimensionata per il vostro utilizzo...e allora è inutile guardare il benedetto anellino oring..)
Concentratevi sulle sensazioni di guida ..confort, tenuta di strada, stabilità...lavorate su quella base di partenza e fate prima tentativi sui psi di pressione e su registri presenti sulla forca...fregatevene di quanta escursione usate ma di come migliorate nella guida magari con piccoli ritocchini di pressione o click sui registri...;)
Io faccio cosi...e so che è sbagliato quindi per quello....studio.
Parto con forcella morbida++ per il tratti pedalabili cosi non mi fanno male le braccia.
Poi sullo scassato sia in su che in giù. Metto ammortizzatori a metà registro, cosi sono molto più sostenuto e guido meglio.....
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.785
4.672
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Concentratevi sulle sensazioni di guida ..confort, tenuta di strada, stabilità...lavorate su quella base di partenza e fate prima tentativi sui psi di pressione e su registri presenti sulla forca...fregatevene di quanta escursione usate ma di come migliorate nella guida magari con piccoli ritocchini di pressione o click sui registri...;)

Quoto, alla fine sono le sensazioni che contano = migliori prestazioni. Ognuno ha il suo stile di guida e le sue preferenze ergo i suoi settaggi preferiti. A me piace una forcella sostenuta = SAG 25% max e questo si scontra un po' con la sensibilità ai piccoli urti ma per quello un po' ci pensano un po' le gomme e poi ci vuole una guida attiva ... Comunque la soluzione migliore per me rimane la molla: una volta settata non c'è bisogno di token e ammenicoli e gonfiaggi/sgonfiaggi vari. Le sensazioni di guida di una forcella a molla sono da provare ... poi non si torna indietro (sto pensando di montarla anche sulla front normale perchè ogni volta che la uso non mi ci ritrovo ...) ;)
 

Mek

Ebiker pedalantibus
4 Novembre 2019
148
55
28
Villarbasse
Visita Sito
Bici
Trek Rail 9.7
però molla e guida reattiva fanno a cazzotti, almeno come la intendo io, la molla è sensibile ma sembra di avere la gomma a terra, quando usavo la DH avevo preferito una 888 ad aria
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.785
4.672
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
però molla e guida reattiva fanno a cazzotti, almeno come la intendo io, la molla è sensibile ma sembra di avere la gomma a terra, quando usavo la DH avevo preferito una 888 ad aria
Degustibus ... Con 150 di escursione e SAG 20% a me non da affatto questa sensazione. Poi ovviamente bisogna settare bene compressione e ritorno. Guida attiva con una E-bike non sarà mai come una bici normale visto il peso.
 
Ultima modifica:

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Ci fosse uno che facesse chiarezza sul SAG....
Dipende da troppi fattori!!
qui si parlava di una fox con normali tockens e 140 di corsa.
fox dice chiaramente che il sag ideale e' 15-20% (21-28mm). lo dice dopo prove al banco e sul campo con telemetria, in base alle quali ottimizza la proporzione tra le camere.
la taratura di serie e' bilanciata per fare tutto benino. qualcuno con esigenze particolari c'e' sempre ma la maggioranza di utenti , priva di strumenti e conoscenza approfondita, non ha necessita' di tante sperimentazioni.
 
  • Like
Reactions: sideman and Rolly

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.369
4.423
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
@Simo75 tanto per tagliare la testa al toro, se fai montare questa cartuccia sulla tua Revelation avrai un grosso miglioramento rispetto a com'è ora:
Se non la trovi su questo sito ti basta googlare il codice articolo e trovi su quali altri siti è disponibile
 
  • Like
Reactions: Simo75

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
però molla e guida reattiva fanno a cazzotti, almeno come la intendo io, la molla è sensibile ma sembra di avere la gomma a terra, quando usavo la DH avevo preferito una 888 ad aria
quella che senti non e' reattivita', e' il carico di stacco + piu' elevato del sistema ad aria che ti da' la sensazione di stare su qualcosa di piu' sostenuto quando invece e' solo + inassorbente. la vera reattivita' va cercata nei freni idraulici
 
  • Like
Reactions: MISTER HYDE

Mek

Ebiker pedalantibus
4 Novembre 2019
148
55
28
Villarbasse
Visita Sito
Bici
Trek Rail 9.7
quella che senti non e' reattivita', e' il carico di stacco + piu' elevato del sistema ad aria che ti da' la sensazione di stare su qualcosa di piu' sostenuto quando invece e' solo + inassorbente. la vera reattivita' va cercata nei freni idraulici
naaaa
è la velocità di ritorno dell'aria con lo spunto che ti dà per balzare da un sasso all'altro, ma non importa
 

ilgano

Ebiker pedalantibus
5 Agosto 2019
114
30
28
59
Toscana
Visita Sito
Bici
Bici preistorica
Probabilmente no, ma ha senso solo se ci monti una forcella qualitativamente superiore come idraulica. 1 cm di escursione da solo non cambia nulla
Su una bici che mi piace di serie mi diceva un amico che ha una forcella così così

Sempre l amico mi dice che in giro si trova qualche forcella migliore di quella di serie a buoni prezzi

Anche lui ne ha una ma forse la tiene
Magari l escursione si trova maggiorata
160 o 170 al posto di 150
Sempre nel caso 150 non si trovasse
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Rispetto a Rock Shox Yari, Liryk ecc. la nuova Gold dove si posiziona?

In casa Rs ci sono la Lyric che è top di gamma e con una idraulica meno raffinata ma medesima struttura la Yari (che quindi con un up grade puo diventare simile alla Lyric)
Poi ci sono la Pike e con un’idraulica meno raffinata la Relevation.
Poi il resto
Delle coppie dette all’inizio la Pike a regola e a costo viene sopra la Yari, anche se qualcuno preferisce la Yari per avere una struttura Lyric ( io sulla muscolare all’epoca tra le 2 scelsi Yari)
 
  • Like
Reactions: ivo