Aiuto per scelta definitiva Haibike o Cube????

giacata

Ebiker novello
12 Novembre 2017
6
1
3
63
arezzo
Visita Sito
Bici
haibike fullnine 5.0
Salve,
mi sono messo oggi a leggere i post di questa discussione, premetto ho acquistato l'anno scorso una entry level haibike sduro fullnine 5.0 con motore yamaha pw della quale ne sono molto soddisfatto, la cosa che trovo incredibile è tutto quello che ho letto e devo dire non solo qui. Mi viene il dubbio che la mia bici alla haibike me la abbiano fatta in modello unico perché non più tardi di oggi pomeriggio alle 14 ero in una salita costante in asfalto molto ripida dopo aver messo in high progressivamente sono salito fino ad un regime superiore ai 100 RPM, benissimo fino ad oltre i 95 rpm la barra della potenza era con tutte le stanghette accese, quindi il motore stava dando tutta la potenza e ve lo assicuro che si sentiva, l'assistenza mi ha lasciato appena superato le 100 pedalate, peraltro come da specifiche Yamaha, qui leggo di 80/85 RPM ma che motori yamaha avete? è il mio un cigno bianco o i vostri brutti anatroccoli?
Ne sono così sicuro che la prossima volta se ci riesco vi scatterò una foto del display dove si vede la tutta potenza e gli RPM oltre 95.
 
  • Like
Reactions: DIRT-E-BIKE

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Qualcuno diceva che non c'è un motore uguale all'altro... Misteri!

Comunque dovresti percepire il momento di calo di potenza e capire il limite massimo di rpm utili.
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

giacata

Ebiker novello
12 Novembre 2017
6
1
3
63
arezzo
Visita Sito
Bici
haibike fullnine 5.0
Certamente infatti lo ho scritto, intorno ai 95 rpm e certamente intorno ai 100 viene meno l'assistenza.
Devo dire che in più di un'occasione ho letto post dove si asserisce un calo di potenza fin dagli 80/85 rpm ma non è certo il caso della mia bici che è un 2017, l'unica spiegazione che riesco a darmi è che sia stato variato qualche impostazione dalla Yamaha proprio dal 2017.
Andando nel sito Yamaha peraltro si evincono alcune cose, ad esempio che nel motore PW l'assistenza arriva fino alla cadenza di 100 rpm mentre il PW-SE ed il PWX fino a 110 che sono solo 10 giri in più, poi il PWX può arrivare fino a 120 rpm ma solo in EXPW che sarebbe la massima potenza pari al 320% come d'altronde lo spunto che è pari a 70 NM per tutti i motori mentre la maggior potenza di 80NM nel PWX è disponibile solo in EXPW.
Quindi francamente anche dai dati di fabbrica, usando il motore fino al 4° livello di assistenza (HIGH 280%) non vedo una gran differenza tra i 3 motori, giusto la possibilità di avere assistenza ad un livello di 10 giri più alto.
 

wollace

Ebiker espertibus
17 Gennaio 2017
607
237
43
56
Pistoia
Visita Sito
Bici
Mondrake crafty r 2020 (prima haibike Sduro sl bosch 2018, e haibike sduro Yamaha 2016)(
Certamente infatti lo ho scritto, intorno ai 95 rpm e certamente intorno ai 100 viene meno l'assistenza.
Devo dire che in più di un'occasione ho letto post dove si asserisce un calo di potenza fin dagli 80/85 rpm ma non è certo il caso della mia bici che è un 2017, l'unica spiegazione che riesco a darmi è che sia stato variato qualche impostazione dalla Yamaha proprio dal 2017.
Andando nel sito Yamaha peraltro si evincono alcune cose, ad esempio che nel motore PW l'assistenza arriva fino alla cadenza di 100 rpm mentre il PW-SE ed il PWX fino a 110 che sono solo 10 giri in più, poi il PWX può arrivare fino a 120 rpm ma solo in EXPW che sarebbe la massima potenza pari al 320% come d'altronde lo spunto che è pari a 70 NM per tutti i motori mentre la maggior potenza di 80NM nel PWX è disponibile solo in EXPW.
Quindi francamente anche dai dati di fabbrica, usando il motore fino al 4° livello di assistenza (HIGH 280%) non vedo una gran differenza tra i 3 motori, giusto la possibilità di avere assistenza ad un livello di 10 giri più alto.
si, ma si tratta di circa un 10% in più (o in meno) e a livello pratico vuol dire far mulinare ben bene la gamba e se ti pianta l'assistenza, perdi l'attimo e sei del GATTO ....(la rima è dedicata a GATTO .......:p:p)
 
  • Like
Reactions: Gatto02

giacata

Ebiker novello
12 Novembre 2017
6
1
3
63
arezzo
Visita Sito
Bici
haibike fullnine 5.0
Si, per voi che siete professionisti, si fa per dire, ma io non ho mai avuto questi problemi, come puoi notare la mia bici è una sduro fullnine 5.0 quindi entry level misura 29" ed escursione ammortizzatori da 100 mm, con una bici così non è che si può andare a fare percorsi molto impegnativi la haibike infatti la da per il light mountain.
Certo, con bici da allmountain freeride o enduro sicuramente è una caratteristica che si fa sentire di più.
 

Luca72

Ebiker pedalantibus
28 Marzo 2017
151
99
28
53
Bologna
Visita Sito
Bici
Ghost hybride asx universal 160
@giacata
Anche io ho una Sduro Fullnine 5.0 comprata nuova a marzo 2017. Bici di cui sono molto soddisfatto: cambiando i rapporti (corona 32 e pacco Sunrace 11-40) e mettendo un reggisella telescopico trovo che se la cavi alla grande in tutti i percorsi light mountain (che, come giustamente indichi, sono la sua destinazione d'uso).
La mia ha il classico calo a 85 RPM. E' evidentissimo (direi persino brusco) con alta assistenza e rapporto corto e diventa sempre meno avvertibile abbassando l'assistenza e usando rapporti lunghi. Io pedalo per il 95% dei percorsi in ECO e mi sono trovato piu' volte a pedalare vicino ai 100 RPM senza troppi problemi (subito dopo pero' l'assistenza sparisce).
Una volta che ho imparato a sfruttare il motore nella sua curva di erogazione non ho avuto problemi di nessun genere. Solo con HIGH non mi trovo molto a mio agio (infatti non lo uso) perche' arrivo subito al limite dell'assistenza e finisco per non sfruttare la maggiore coppia disponibile. Ma sicuramente sono io che l'ho utilizzato male.

Luca
 
  • Like
Reactions: cina46

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.740
1.804
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
@giacata
Anche io ho una Sduro Fullnine 5.0 comprata nuova a marzo 2017. Bici di cui sono molto soddisfatto: cambiando i rapporti (corona 32 e pacco Sunrace 11-40) e mettendo un reggisella telescopico trovo che se la cavi alla grande in tutti i percorsi light mountain (che, come giustamente indichi, sono la sua destinazione d'uso).
La mia ha il classico calo a 85 RPM. E' evidentissimo (direi persino brusco) con alta assistenza e rapporto corto e diventa sempre meno avvertibile abbassando l'assistenza e usando rapporti lunghi. Io pedalo per il 95% dei percorsi in ECO e mi sono trovato piu' volte a pedalare vicino ai 100 RPM senza troppi problemi (subito dopo pero' l'assistenza sparisce).
Una volta che ho imparato a sfruttare il motore nella sua curva di erogazione non ho avuto problemi di nessun genere. Solo con HIGH non mi trovo molto a mio agio (infatti non lo uso) perche' arrivo subito al limite dell'assistenza e finisco per non sfruttare la maggiore coppia disponibile. Ma sicuramente sono io che l'ho utilizzato male.

Luca

Perdonami,ti murava a 85rpm anche prima della modifica dei rapporti??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Luca72

Ebiker pedalantibus
28 Marzo 2017
151
99
28
53
Bologna
Visita Sito
Bici
Ghost hybride asx universal 160
Perdonami,ti murava a 85rpm anche prima della modifica dei rapporti??
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Si' ma con gli originali (corona da 38 e l'11-36 posteriore) era un po' meno evidente, perche' anche il rapporto piu' corto era bello lungo. Il motore comunque assiste anche dopo 85 RPM (fino a circa 100 RPM), ma e' nel punto in cui la coppia smette di salire, si stabilizza poi inizia a scendere. Se hai un rapporto lungo, il passaggio da 85 a 100 RPM dura un certo tempo e puoi anche stabilizzarti (a, che so'... 90 RPM). Senti che il motore non e' proprio al massimo, ma ti assiste ancora. Ma se hai corona 32 e pignone 40/42/46 allora da 85 RPM a 100 RPM c'e' una pedalata e mezzo (dico cosi' per dire...) e' praticamente un'attimo passare da piena spinta a zero spinta. Ovviamente piu' l'assistenza e' alta piu' veloce e' questo passaggio e la sensazione che il motore "tiri indietro".
 

giacata

Ebiker novello
12 Novembre 2017
6
1
3
63
arezzo
Visita Sito
Bici
haibike fullnine 5.0
@giacata
Anche io ho una Sduro Fullnine 5.0 comprata nuova a marzo 2017. Bici di cui sono molto soddisfatto: cambiando i rapporti (corona 32 e pacco Sunrace 11-40) e mettendo un reggisella telescopico trovo che se la cavi alla grande in tutti i percorsi light mountain (che, come giustamente indichi, sono la sua destinazione d'uso).
La mia ha il classico calo a 85 RPM. E' evidentissimo (direi persino brusco) con alta assistenza e rapporto corto e diventa sempre meno avvertibile abbassando l'assistenza e usando rapporti lunghi. Io pedalo per il 95% dei percorsi in ECO e mi sono trovato piu' volte a pedalare vicino ai 100 RPM senza troppi problemi (subito dopo pero' l'assistenza sparisce).
Una volta che ho imparato a sfruttare il motore nella sua curva di erogazione non ho avuto problemi di nessun genere. Solo con HIGH non mi trovo molto a mio agio (infatti non lo uso) perche' arrivo subito al limite dell'assistenza e finisco per non sfruttare la maggiore coppia disponibile. Ma sicuramente sono io che l'ho utilizzato male.

Luca

oooh bene,
ho trovato una persona che ha la cassetta 11/40. Vorrei sapere se ti ha dato problemi nel rapporto più lungo 11T.
Io da nuova avevo fatto montare la cassetta sunrace 11/42 e dopo la prima uscita sono dovuto tornare dal rivenditore perché nel pignone 11T ogni tanto saltava la catena, il meccanico ha fatto molte prove ha anche controllato l'allineamento poi ha avvicinato la rotellina alta il più possibile al pignone 42T ma nonostante queste regolazioni saltava lo stesso, la ragione è che con il 42 la rotella superiore quando è nel pignone 11 è troppo distante i denti dove prende la catena sono pochi e quindi ogni tanto salta. Ho dovuto far rimettere la cassetta originale perché la 11/40 non era disponibile, poi in un secondo momento ho fatto montare la corona 34.
A questo punto se mi dici che l'11/40 non da problemi quando cambio la catena la faccio montare anch'io.
 

Luca72

Ebiker pedalantibus
28 Marzo 2017
151
99
28
53
Bologna
Visita Sito
Bici
Ghost hybride asx universal 160
Mi da problemi, purtroppo.

Nel mio il salto è innescato dal motore quando sono attorno ai 25 km/h e lui attacca/stacca. Se spengo il motore non salta mai.

Probabilmente risolvi con un goatlink. Permette quel poco di avvolgimento catena in più.

Comunque, accorciando la catena ( appena un po' più del dovuto) e regolando la vite B, ho ottenuto un compromesso accettabile e, se non viaggio proprio a 25 km/h, salti catena non ne ho più.

Luca
 

giacata

Ebiker novello
12 Novembre 2017
6
1
3
63
arezzo
Visita Sito
Bici
haibike fullnine 5.0
Mi da problemi, purtroppo.

Nel mio il salto è innescato dal motore quando sono attorno ai 25 km/h e lui attacca/stacca. Se spengo il motore non salta mai.

Probabilmente risolvi con un goatlink. Permette quel poco di avvolgimento catena in più.

Comunque, accorciando la catena ( appena un po' più del dovuto) e regolando la vite B, ho ottenuto un compromesso accettabile e, se non viaggio proprio a 25 km/h, salti catena non ne ho più.

Luca


In effetti il cambio shimano deore m615 viene dato per un massimo di 11-36 speravo che almeno fino a 40 riuscisse a gestire decentemente, nella fullnine 5.0 2018 viene montato lo sram nx 11-42 penso sia molto meglio, ma tanto è!

Per onor del vero, ti dirò che penso anche ad un problema di compatibilità con sunrace, ti spiego, tra le varie prove che fece il meccanico provò anche a mettere il pignone da 11 originale della shimano insieme al resto della cassetta 11-42 sunrace, bene, con il pignone shimano aveva smesso di saltare, il problema però era un'altro, cioè che il pignone shimano ha una diversa posizione dei denti rispetto al sunrace e quindi lo spazio tra il pignone 11 e il 13 era leggermente più largo e quindi c'erano problemi per la registrazione del cambio, ossia non riuscivi a trovare un compromesso per far saltare/scendere bene la catena nei vari rapporti, alla fine come ti dicevo abbiamo rimesso la cassetta originale shimano.
 

giacata

Ebiker novello
12 Novembre 2017
6
1
3
63
arezzo
Visita Sito
Bici
haibike fullnine 5.0
Mi da problemi, purtroppo.

Nel mio il salto è innescato dal motore quando sono attorno ai 25 km/h e lui attacca/stacca. Se spengo il motore non salta mai.

Probabilmente risolvi con un goatlink. Permette quel poco di avvolgimento catena in più.

Comunque, accorciando la catena ( appena un po' più del dovuto) e regolando la vite B, ho ottenuto un compromesso accettabile e, se non viaggio proprio a 25 km/h, salti catena non ne ho più.

Luca

Scusa l'ignoranza,
ma che cosa è un goatlink?
 

steu851

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.399
1.333
113
63
Brugherio
www.youtube.com
Bici
Haibike Xduro Allmtn 3.0 2020
Ho avuto gli stessi problemi quando Silla mia Sduro AllMtn RC 2016 ho eliminato la doppia corona.
Prima l'11 non lo usavo mai perché 44-11 era troppo lungo, mentre invece ora che ho solo la corona da 32 sull'11 la catena saltava.
Il problema deriva dal fatto che il cambio xt montato sulle nostre bici non riesce a gestire il salto da 42 a 11.
Però si può fare.
Io ho risolto montando la prolunga del forcellino chiamata goat link (da qualche produttore) o meglio il suo clone cinese prodotto da ztto e comprato su aliexpress.
Abbassando tutto il cambio la catena riesce ad avvolgere bene il pignone da 11 e non sgrana più; è anche molto importante che la catena sia della lunghezza giusta, o meglio, il più corta possibile in modo che non rimanga lenta quando è sull'11.

Inviato utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: Fulltux

Fulltux

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.363
995
113
Milano
Visita Sito
Salve,
mi sono messo oggi a leggere i post di questa discussione, premetto ho acquistato l'anno scorso una entry level haibike sduro fullnine 5.0 con motore yamaha pw della quale ne sono molto soddisfatto, la cosa che trovo incredibile è tutto quello che ho letto e devo dire non solo qui. Mi viene il dubbio che la mia bici alla haibike me la abbiano fatta in modello unico perché non più tardi di oggi pomeriggio alle 14 ero in una salita costante in asfalto molto ripida dopo aver messo in high progressivamente sono salito fino ad un regime superiore ai 100 RPM, benissimo fino ad oltre i 95 rpm la barra della potenza era con tutte le stanghette accese, quindi il motore stava dando tutta la potenza e ve lo assicuro che si sentiva, l'assistenza mi ha lasciato appena superato le 100 pedalate, peraltro come da specifiche Yamaha, qui leggo di 80/85 RPM ma che motori yamaha avete? è il mio un cigno bianco o i vostri brutti anatroccoli?
Ne sono così sicuro che la prossima volta se ci riesco vi scatterò una foto del display dove si vede la tutta potenza e gli RPM oltre 95.
Qualcuno diceva che non c'è un motore uguale all'altro... Misteri!

Comunque dovresti percepire il momento di calo di potenza e capire il limite massimo di rpm utili.
Penso ma non ci metterei la mano sul fuoco... che alcuni PW del 2017 avessero già un software diverso dai precedenti PW e più simile a quello del PW-X
Il mio (2017) quando arrivo all'ultima tacca dell'indicatore di batteria, la tacca lampeggia come sui PW-X e taglia potenza al minimo mentre quello di un amico non lampeggia la tacca e può variare l'assistenza..... anche il mio non mura in maniera così evidente.
Comunque sfruttandolo ai giri giusti è una bestia in salita anche se sicuramente meno spotivo del bosch.... ma sicuramente all'altezza di portarti ovunque sorvolo sulle ripartenze critiche .........
 

steu851

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.399
1.333
113
63
Brugherio
www.youtube.com
Bici
Haibike Xduro Allmtn 3.0 2020
Scusa, ricordavo male, lampeggia anche il mio, mi son dimenticato di dirtelo.
Quello che ho notato invece è che pur essendo vero che quando la batteria scende sotto il 10% l'assistenza viene tagliata, rimane comunque differenza tra eco e standard.
Anche il mio dovrebbe essere un motore 2017, visto che mi è stato sostituito in giugno.

Inviato utilizzando Tapatalk